I Callidulidi (Callidulidae Moore, 1877)[1] sono una famiglia di lepidotteri presente in Africa, Asia e Oceania con 49 specie; sono gli unici rappresentanti della superfamiglia Calliduloidea Moore, 1877.[2][3]
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Il nome della famiglia si ottiene da quello del genere tipo Callidula Hübner, 1819,[4] a sua volta derivato dall'aggettivo latino callĭdŭlus, ossia "abbastanza ingegnoso".[5]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]I membri di questa famiglia sono falene eteroneure appartenenti ai Ditrysia, con taglia media o medio-grande, dalle abitudini principalmente diurne; l'aspetto generale è alquanto simile a quello dei Papilionoidea, e in effetti analisi molecolari hanno evidenziato una prossimità filogenetica con questi ultimi, e in misura minore con i Pyraloidea, i Drepanoidea e i Geometroidea.[3][6][7]
Anche la posizione verticale delle ali a riposo ("a vela") può far pensare immediatamente a quella di una farfalla, benché Griveaudia, al contrario, mantenga a riposo le ali in posizione "a tetto", come di solito accade per le falene.[8]
I Callidulidae sono contraddistinti da sette caratteri apomorfici, definiti da Minet,[9] tra cui soprattutto i primi tre appaiono particolarmente rilevanti: 1) zampa anteriore munita di una coppia apicale di robuste spine sul IV tarsomero, ma priva di spine sviluppate sul V tarsomero; 2) nel genitale maschile, presenza di un ponte sclerificato che unisce le valve ventralmente rispetto alla juxta; 3) nel genitale femminile, ovopositore appiattito e quadrilobato; 4) parte subapicale dell'antenna ripiegata, con l'apice rivolto verso l'alto; 5) ala anteriore con R4 che raggiunge il termen; 6) in entrambe le ali, M2 che ha origine più vicino a M3 che non a M1; 7) nel maschio, assenza di retinaculum subcostale, malgrado sia presente un frenulum.[6][8]
Adulto
[modifica | modifica wikitesto]Capo
[modifica | modifica wikitesto]Il capo può presentare dei "ciuffi" di scaglie piliformi.[6]
Gli occhi rivelano la presenza di minutissime setole interommatidiali; gli ocelli sono ridotti ma presenti, tranne nelle Pterothysaninae; i chaetosemata sono ben sviluppati, e appaiono molto ampi in particolare nelle Callidulinae, con piccole scaglie inframmezzate alle setole sensoriali.[2][6][8]
Nell'apparato boccale, i lobi piliferi sono sempre presenti, come pure la spirotromba, quest'ultima priva di scaglie e ben sviluppata (più corta solo nelle Pterothysaninae).[8] I palpi mascellari sono ridotti. I palpi labiali sono trisegmentati, col II articolo di solito diritto o ascendente, mentre il III articolo è spesso diritto e termina con un organo di vom Rath ben definito.[2][6][8]
Le antenne sono filiformi o al massimo lievemente clavate, ma mai pettinate; negli esemplari essiccati, spesso l'apice è uncinato; il flagello è provvisto di scaglie sulla superficie dorsale, talvolta anche su quella ventrale ma solo nella parte prossimale; i sensilli tricoidei sono di lunghezza ridotta.[2][6][8]
Torace
[modifica | modifica wikitesto]Il processo ventrale della tegula non risulta mai appuntito, ma al contrario spesso è alquanto corto; gli anepisterni del mesotorace sono ben sviluppati. Il metascuto può essere abbastanza allargato al centro (nelle Pterothysaninae), oppure praticamente diviso in due (nelle Griveaudiinae e nelle Callidulinae); la parte posteriore del metascutello è spesso sollevata, piatta e verticale.[6]
Nelle zampe, le tibie sono munite di spine, e quelle posteriori possono talvolta rivelare la presenza di ciuffi di scaglie androconiali; l'epifisi può essere ridotta oppure abbastanza allungata e la formula degli speroni tibiali è di norma 0-2-4 (spesso con gli speroni intermedi della zampa posteriore più corti di quelli apicali), ma può anche essere 0-2-3 oppure 0-2-2; nel tarso delle zampe anteriori, il IV tarsomero è munito sulla superficie ventrale di una coppia di robuste spine apicali, mentre il distitarso ne è privo, tranne in rari casi, in cui può reggere un gruppo di piccolissime spine; l'arolio è ben sviluppato e i pulvilli sono divisi; le unghie sono semplici, prive di dentellatura.[2][6][8]
Nel maschio manca un retinaculum sulla subcosta, mentre il frenulum è presente in entrambi i sessi,[6][8] ma è ridotto anche nelle specie in cui l'angolo omerale e più espanso; la spinarea è presente solo in Griveaudia e Tetragonus.[6]
Le ali possono avere un certo numero di scaglie sparse a forma di spatola; nel maschio, si possono osservare frangiature costituite da lunghe scaglie piliformi lungo il margine interno dell'ala posteriore, ad esempio in Pterothysanus, oppure nella pagina inferiore dell'ala anteriore, come nel caso di Comella.[6]
Nell'ala anteriore, R è libera; Rs2 ed Rs3 sono sempre unite, mentre Rs1 può essere libera o fusa con gli altri rami di Rs; Rs4 è sempre libera, tranne in Griveaudia; M e CuA sono libere, con M2 posizionata nettamente più vicina a M3 che a M1; CuP è sostituita da una piega; 1A+2A è priva di biforcazione alla base.[2][6][8]
Nell'ala posteriore, spesso è osservabile una sorta di sperone omerale su Sc+R (talvolta molto ridotto), che può avvicinarsi o sfiorare Rs per un certo tratto, prima della fine della cellula discale; quest'ultima spesso risulta aperta ed M2 è più vicina ad M3 che ad M1; non si osserva CuP; 3A può essere ridotta oppure ben sviluppata.[2][6][8]
Addome
[modifica | modifica wikitesto]Nell'addome non sono presenti organi timpanici; i bordi laterali del I tergite sono connessi anteriormente al II sternite attraverso uno sclerite tergosternale completo; il II sternite è spesso allungato, ma provvisto di brevi apodemi; i tergiti III-VI sono solitamente allargati, ma più ristretti nelle Pterothysaninae; nel maschio di Griveaudia, l'VIII tergite appare considerevolmente allungato; possono essere presenti ciuffi di scaglie androconiali a livello delle membrane intersegmentali tra VII e VIII oppure tra VIII e IX somite; nelle Callidulinae, i maschi hanno l'VIII sternite ridotto a un paio di bastoncelli.[6]
Nell'apparato genitale maschile, il vinculum è talvolta provvisto di un saccus; le valve sono unite ventralmente rispetto alla juxta; non si osserva uno gnathos completo, mentre l'uncus appare ristretto nella parte distale, quasi a formare una sorta di uncino; l'edeago presenta un coecum penis, talvolta molto ridotto.[6]
Nel genitale femminile, la bursa copulatrix può essere semplice oppure provvista di svariati processi laterali; l'ostium bursae è situato proprio in prossimità del margine anteriore arcuato dell'VIII sternite; le apofisi sono alquanto pronunciate; l'ovopositore appare appiattito e quadrilobato.[6]
Uovo
[modifica | modifica wikitesto]L'uovo è liscio e può essere appiattito oppure ovoidale, come in Caloschemia, o ancora ellittico e appiattito, come nelle Callidulinae e nelle Griveaudiinae.[2][6][8]
Larva
[modifica | modifica wikitesto]Le larve sono state descritte solo per le Callidulinae; le setole primarie sono ben distribuite, ma quelle secondarie sono assenti.[2][6][8][10]
Nel torace, lo scudo dorsale (pronoto) è ampio, con cinque paia di setole; nel protorace, le setole laterali L sono due,[2][6] mentre soltanto una setola subdorsale (SD2) è presente.[8]
Ad ogni lato del primo segmento addominale si nota una ghiandola posta al di sotto della setola L2. Nei segmenti A1-A7 le due setole L sono distanziate una dall'altra, mentre appaiono ravvicinate in A8.[2][6][8]
Cinque paia di corte pseudozampe sono presenti sui segmenti A3-A6 e A10, con uncini disposti a cerchio, in doppio ordine.[2][6][8]
Pupa
[modifica | modifica wikitesto]La pupa è obtecta, con i segmenti A8-10 fusi tra loro. Non si dispone di informazioni riguardo alle Pterothysaninae, tranne per un esemplare descritto da Minet (1987b),[11] rappresentato da una pupa obtecta di Caloschemia pulchra, priva di spine sulla superficie dorsale.[2]
I palpi mascellari sono talvolta esposti, mentre quelli labiali sono in gran parte nascosti; la spirotromba può essere sia corta (Caloschemia), sia allungata (Tetragonus e Pterodecta).[6][8]
Nel torace, i profemori non sono esposti, mentre il secondo paio di zampe si spinge caudalmente più avanti delle antenne. [6]
L'addome presenta solo due segmenti mobili nelle Callidulinae,[6] e forse meno ancora nelle Pterothysaninae;[11] sui segmenti A2-4 si osservano dei calli ambulacrali, non visibili in Caloschemia.[8]
Il cremaster è presente nelle Callidulinae, ove è costituito da una diecina di robuste setole ricurve,[6][8] ma manca nelle Pterothysaninae.[6][8][11]
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Gli adulti della maggior parte dei Callidulidae volano durante il giorno nel sottobosco, ma solo poche specie sono attratte dalla luce durante il crepuscolo; alcune Pterothysaninae del Madagascar hanno abitudini notturne.[2][8]
Ciclo biologico
[modifica | modifica wikitesto]Dopo l'accoppiamento, le uova sono deposte singolarmente al margine delle foglie della pianta nutrice.[2][8][12]
Le giovani larve arrotolano una o più foglie, fissandole con filamenti sericei, creando un riparo all'interno del quale si accrescono fino a compiuta maturazione.[2][8][12]
L'impupamento avviene all'interno di questa struttura di protezione, da cui in seguito emergono gli adulti.[2][8][12]
Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Si dispone di poche informazioni riguardo alle piante nutrici per le specie di Callidulidae, ma si ritiene che questi bruchi siano strettamente pteridofagi, ossia si alimentino esclusivamente di foglie di felce; Tschistjakov e Belyaev (1987) hanno riportato i generi Matteuccia Tod., 1866 (Onocleaceae) e Osmundastrum C. Presl, 1847 (Osmundaceae) tra le piante ospite di Pterodecta felderi.[2][6][8][10]
A Hong Kong è stata inoltre segnalata Pteridium aquilinum (L.) Kuhn, 1879 (felce aquilina, Dennstaedtiaceae) come pianta ospite di Tetragonus catamitus.[13]
Parassitoidismo
[modifica | modifica wikitesto]Non sono stati riportati fenomeni di parassitoidismo ai danni delle larve dei Callidulidae.[14]
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]L'areale dei Callidulidae si estende, oltre che nel Madagascar, nelle ecozone indomalese e australasiana, avendo come limite occidentale l'India e comprendendo parte della Siberia meridionale e poi l'Asia sudorientale e l'Oceania settentrionale, fino alle Isole Salomone; la famiglia non è presente in Australia.[2][6][8][15]
L'habitat è rappresentato dal sottobosco della foresta pluviale.[2][12]
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Callidulidae Moore, 1877 - Proc. Zool. Soc. Lond. 1877(3): 599[1] - genere tipo: Callidula Hübner, 1819 - Verz. bekannt. Schmett.: 66.[4]
Chiave dicotomica per le sottofamiglie
[modifica | modifica wikitesto]Sono riconosciute tre sottofamiglie, facilmente distinguibili allo stadio immaginale; fa seguito una breve chiave dicotomica proposta da Minet in Kristensen (1999):[6]
1 Nell'ala anteriore, nervatura radio-mediale (r-m) corta e abbastanza spessa; nell'ala posteriore, cellula discale chiusa, Sc+R ed Rs separate al di là dell'angolo superiore della predetta cellula, M3 e CuA1 che partono separatamente, 3A molto corta; nel maschio, ottavo sternite addominale ben sviluppato | 2 |
- Nell'ala anteriore, nervatura radio-mediale (r-m) lunga e sottile; nell'ala posteriore, cellula discale aperta tra M1 ed M2, Sc+R vicina oppure fusa con Rs al di là del punto di origine di M1; M3 e CuA1 fuse assieme o pedicellate, 3A di solito ben sviluppata; nel maschio, ottavo sternite addominale ridotto ad un paio di bastoncelli | Callidulinae |
2 Ocelli presenti; ala anteriore con apice falcato ed Rs1 ed Rs4 che partono da un ramo comune; protibia priva di un robusto uncino apicale; tergiti addominali da grandi a molto grandi | Griveaudiinae |
- Ocelli assenti; ala anteriore con apice non falcato e con Rs4 separato dagli altri rami di Rs; protibia corta e munita di un robusto uncino apicale; tergiti addominali 3-6 decisamente stretti | Pterothysaninae |
Sottofamiglie e generi
[modifica | modifica wikitesto]La famiglia Callidulidae si compone di 3 sottofamiglie, per un totale di 7 generi e 49 specie, diffuse nelle ecozone afrotropicale, indomalese e australasiana:[1][2][3][6][15][16]
- Callidulinae Minet, 1990 - Nouv. Revue Entom. (N.S.) 6(4): 351-368[17] (4 generi, 38 specie; Asia e Oceania)
- Callidula Hübner, 1819 - Verz. bekannt. Schmett.: 66[4] (30 specie; dalla Birmania fino alle Isole Salomone) (genere tipo)
- Comella Pagenstecher, 1902 - Tierreich, 17: 21[18] (4 specie; Indonesia e Nuova Guinea)
- Pterodecta Butler, 1877 - Ann. Mag. Nat. Hist. (4) 20 (119): 399[19] (1 specie; Asia orientale e meridionale)
- Tetragonus Geyer, 1832 - Zuträge Samml. exot. Schmett. 4: 17[20] (3 specie, Asia meridionale e sudorientale, Oceania)
- Griveaudiinae Minet, 1990 - Nouv. Revue Entom. (N.S.) 6(4): 351-368[17] (1 genere e 7 specie, Africa e Asia)
- Griveaudia Viette, 1958 - Mém. Inst. sci. Madag. (E) 9: 173[21] (7 specie; Madagascar, India, Cina, Birmania e Taiwan)
- Pterothysaninae Minet, 1987 - Nouv. Rev. Entom. (N.S.) 4(3): 312[11] (2 generi e 4 specie; Africa e Asia)
- Caloschemia Mabille, 1878 - Bull. Soc. zool. Fr. 3: 86[22] (1 specie; Madagascar)
- Pterothysanus Walker, 1854 - List Spec. Lepid. Insects Colln Br. Mus. 2: 401[23] (3 specie; India e Asia sudorientale)
Si segnala che le Pterothysaninae venivano in passato trattate come famiglia, ad esempio da Scoble (1992).[2]
Il genere Griveaudia veniva incluso da Nye (1975) tra le Ophiderinae (Noctuidae),[24] per poi essere inserito da Minet tra i Callidulidae nel 1986.[25]
Sinonimi
[modifica | modifica wikitesto]Non sono stati riportati sinonimi[2][6]
Filogenesi
[modifica | modifica wikitesto]La posizione filogenetica dei Calliduloidea all'interno dei Ditrysia è stata oggetto di diverse rielaborazioni nel tempo, e tuttora non è definitivamente chiarita.[26]
Qui sotto è mostrato un albero filogenetico ricavato da quello proposto da Joël Minet nel 1991,[9] in cui gli Axioidea, in seguito inseriti all'interno dei Cimeliidae, vengono considerati un sister group dei Calliduloidea:[3][6][8]
Macrolepidoptera |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Anche i Ratardidae (dal 2011 inseriti nei Cossoidea)[3] furono precedentemente considerati un gruppo affine ai Calliduloidea, o addirittura una loro sottofamiglia.[27][28]
Ancora Minet, in Kristensen (1999),[6] proponeva uno schema lievemente differente (che viene mostrato qui sotto), sempre con gli Axioidea molto vicini ai Calliduloidea:
Macrolepidoptera |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||
L'analisi genetica svolta da Heikkila et al. (2015)[7] ha invece portato alla luce nuove relazioni tra le superfamiglie, tanto da giungere a un cladogramma da cui è stato ricavato quello riportato qui sotto; viene confermata la prossimità filogenetica tra Calliduloidea e Papilionoidea, e non sono più presenti gli Axioidea tra le superfamiglie:
Obtectomera |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Alcune specie
[modifica | modifica wikitesto]-
Callidula hypoleuca
(Callidulinae) -
Callidula miokensis
(Callidulinae) -
Callidula plioxantha
(Callidulinae) -
Pterodecta felderi
(Callidulinae) -
Tetragonus catamitus
(Callidulinae)
Conservazione
[modifica | modifica wikitesto]Nessuna specie appartenente a questa famiglia è stata inserita nella Lista rossa IUCN.[29]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c (EN) Moore, F., The lepidopterous fauna of the Andaman and Nicobar Islands (PDF), in Proceedings of the Zoological Society of London, vol. 1877, n. 3, Londra, Longmans, Green, Reader & Dyer, 19 giugno 1877, p. 599, ISSN 0370-2774 , LCCN 86640154, OCLC 607595844. URL consultato il 15 marzo 2017.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x (EN) Scoble, M. J., 12. Higher Ditrysia, in The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. 290-341, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
- ^ a b c d e (EN) van Nieukerken, E. J., Kaila, L., Kitching, I. J., Kristensen, N. P., Lees, D. C., Minet, J., Mitter, C., Mutanen, M., Regier, J. C., Simonsen, T. J., Wahlberg, N., Yen, S.-H., Zahiri, R., Adamski, D., Baixeras, J., Bartsch, D., Bengtsson, B. Å., Brown, J. W., Bucheli, S. R., Davis, D. R., De Prins, J., De Prins, W., Epstein, M. E., Gentili-Poole, P., Gielis, C., Hättenschwiler, P., Hausmann, A., Holloway, J. D., Kallies, A., Karsholt, O., Kawahara, A. Y., Koster, S. (J. C.), Kozlov, M. V., Lafontaine, J. D., Lamas, G., Landry, J.-F., Lee, S., Nuss, M., Park, K.-T., Penz, C., Rota, J., Schintlmeister, A., Schmidt, B. C., Sohn, J.-C., Solis, M. A., Tarmann, G. M., Warren, A. D., Weller, S., Yakovlev, R. V., Zolotuhin, V. V., Zwick, A., Order Lepidoptera Linnaeus, 1758. In: Zhang, Z.-Q. (Ed.) Animal biodiversity: An outline of higher-level classification and survey of taxonomic richness (PDF), in Zootaxa, vol. 3148, Auckland, Nuova Zelanda, Magnolia Press, 23 dicembre 2011, pp. 212-221, ISSN 1175-5334 , OCLC 971985940. URL consultato il 15 marzo 2017.
- ^ a b c (DE, LA) Hübner, J., Verzeichniss bekannter Schmettlinge (PDF), Augusta, Verfasser zu Finden, 1819 [1816-1826], p. 66, ISBN non esistente, LCCN 08022995, OCLC 24336897. URL consultato il 15 marzo 2017.
- ^ Castiglioni, L. & Mariotti, S., IL - Vocabolario della lingua latina, Brambilla, A. & Campagna, G., 30ª ristampa, Torino, Loescher, 1983 [1966], p. 160, ISBN 978-88-201-6657-1, LCCN 76485030, OCLC 848632390.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah (EN) Minet, J., The Axioidea and Calliduloidea, in Kristensen, N. P. (Ed.) - Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, ristampa 2013, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. 257 - 261, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917. URL consultato il 15 marzo 2017.
- ^ a b (EN) Heikkilä, M., Mutanen, M., Wahlberg, N., Sihvonen, P., Kaila, L., Elusive ditrysian phylogeny: an account of combining systematized morphology with molecular data (Lepidoptera) (PDF), in BMC Evolutionary Biology, vol. 15, n. 1, Londra, BioMed Central, 21 novembre 2015, p. 260, DOI:10.1186/s12862-015-0520-0, ISSN 1471-2148 , LCCN 2002243069, OCLC 944275977, PMID 26589618. URL consultato il 15 marzo 2017.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa (EN) Holloway, J. D., Callidulidae, su The Moths of Borneo - Part 8, OCLC 439140985. URL consultato il 15 marzo 2017.
- ^ a b (EN) Minet, J., Tentative reconstruction of the ditrysian phylogeny (Lepidoptera: Glossata) (abstract), in Entomologica scandinavica, vol. 22, n. 1, Stenstrup, Danimarca, Apollo Books, 1991, pp. 69-95, DOI:10.1163/187631291X00327, ISSN 1399-560X , LCCN 70020995, OCLC 5672447005. URL consultato il 15 marzo 2017.
- ^ a b (JA) Tschistjakov, Yu. A.; Belyaev, E. A., The immature stages of Pterodecta felderi (Bremer) and systematic position of the family Callidulidae (Lepidoptera), in Tinea, 12 (suppl.), Tokyo, Japan Heterocerists' Society, 1987, pp. 285-289, ISSN 0493-3168 , OCLC 5172523335.
- ^ a b c d (FR) Minet, J., Description d'une chrysalide de Pterothysaninae (Lep. Callidulidae), in Nouvelle Revue d'Entomologie (N.S.), vol. 4, n. 3, Fontenay-sous-Bois, Association pour le soutien de la Nouvelle Revue d'Entomologie, 1987b, p. 312, ISSN 0374-9797 , OCLC 637361329.
- ^ a b c d (EN) Barlow, H. S., An Introduction to the Moths of South East Asia, d'Abrera, B., Kuala Lumpur and Faringdon, U.K., The Malayan Nature Society and E.W. Classey, 1982, pp. x+305; 50 pls, ISBN 9780860960188, OCLC 252308130. URL consultato il 15 marzo 2017.
- ^ (EN) Robinson, G. S.; Ackery, P. R.; Kitching, I. J.; Beccaloni, G. W. & Hernández, L. M., Callidulidae, su HOSTS - A Database of the World's Lepidopteran Hostplants, Londra, NHM - Natural History Museum, 2010. URL consultato il 15 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2017).
- ^ (EN) Yu, D. S., Callidulidae, su Home of Ichneumonoidea, 28 aprile 2012. URL consultato il 15 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2017).
- ^ a b (EN) Common, I. F. B., Moths of Australia, Slater, E. (fotografie), Carlton, Victoria, Melbourne University Press, 1990, pp. vi, 535, 32 con tavv. a colori, ISBN 9780522843262, LCCN 89048654, OCLC 220444217.
- ^ (EN) Beccaloni G., Scoble M., Kitching I., Simonsen T., Robinson G., Pitkin B., Hine A. & Lyal C., Callidulidae, su The Global Lepidoptera Names Index, Londra, Natural History Museum, ISSN 2405-8858 , OCLC 223993023. URL consultato il 15 marzo 2017.
- ^ a b (FR) Minet, J., Nouvelles frontières, géographiques et taxonomiques, pour la famille des CaIlidulidae (Lepidoptera, Calliduloidea), in Nouvelle Revue d'Entomologie (N. S.), vol. 6, n. 4, Fontenay-sous-Bois, Association pour le soutien de la Nouvelle Revue d'Entomologie, 1990 [1989], pp. 351-368, ISSN 0374-9797 , OCLC 637361329.
- ^ (DE) Pagenstecher, A., Callidulidae, bearbeitet von dr. Arnold Pagenstecher - Mit 19 abbildungen (PDF), collana Das Tierreich, Vol. 17, Berlino, R. Friedländer und Sohn, 1902, p. 21, DOI:10.5962/bhl.title.1237, ISBN non esistente, LCCN 06035713, OCLC 3623513. URL consultato il 15 marzo 2017.
- ^ (EN) Butler, A. G., On new Species of Heterocera from Japan (PDF), in Annals and magazine of natural history; zoology, botany, and geology, (4) 20, n. 119, Londra, Taylor & Francis, 1877, p. 399, ISSN 0374-5481 , LCCN 16024009, OCLC 1481361. URL consultato il 15 marzo 2017.
- ^ (DE) Geyer, C., Zuträge zur Sammlung exotischer Schmettlinge [sic]: bestehend in Bekundigung einzelner Fliegmuster neuer oder rarer nichteuropäischer Gattungen (PDF), Hübner, J., Vol. 4, Augusta, bey dem Verfasser zu finden, 1832 [1818-1837], p. 17, DOI:10.5962/bhl.title.12439, ISBN non esistente, OCLC 19807810. URL consultato il 15 marzo 2017.
- ^ (FR) Viette, P., Nouvelles espèces de noctuelles quadrifides de Madagascar (Lepidoptera) (abstract), in Mémoires de l'Institut scientifique de Madagascar (E), vol. 9, Jananarive, Institut de recherche scientifique de Madagascar, 1958, pp. 173, OCLC 895271163. URL consultato il 15 marzo 2017.
- ^ (LA) Mabille, P., Lepidoptera africana, descripta a P. Mabille (PDF), in Bulletin de la Société zoologique de France, vol. 3, Parigi, Au siège de la Société zoologique de France, 1878, p. 86, ISSN 0037-962X , LCCN unk81021700, OCLC 457771952. URL consultato il 15 marzo 2017.
- ^ (EN, LA) Walker, F., List of the specimens of lepidopterous insects in the collection of the British Museum (PDF), collana Order of the Trustees, Vol. 2, Londra, 1854 [1854-66], p. 401, DOI:10.5962/bhl.title.58221, ISBN non esistente, OCLC 9610924. URL consultato il 15 marzo 2017.
- ^ (EN) Pitkin, B. and Jenkins, P., Griveaudia, su Butterflies and Moths of the World - Generic Names and their Type-species, Londra, Natural History Museum, OCLC 754945800. URL consultato il 15 marzo 2017.
- ^ (FR) Minet, J., Ébauche d'une classification moderne de l'ordre des Lépidoptères, in Alexanor, vol. 14, n. 7, Parigi, P. André, 1986, pp. 291-313, ISSN 0002-5208 , OCLC 3739431.
- ^ (EN) Munroe, E.G., Lepidoptera, in Parker, S. B. (Ed.). Synopsis and classification of living organisms, vol. 2, New York, McGraw-Hill, 1982, pp. 612-651, ISBN 9780070790315, LCCN 81013653, OCLC 7732464.
- ^ (FR) Minet, J., Les Ratardidae proposés comme groupe-frère des Callidulidae (Lep. Ditrysia), in Bulletin de la Société entomologique de France, vol. 92, Parigi, La Société, 1987a, pp. 39-44, ISSN 0037-928X , LCCN sn94086710, OCLC 487862927.
- ^ (EN) Capinera, J. L. (Ed.), Encyclopedia of Entomology, 4 voll., 2nd Ed., Dordrecht, Springer Science+Business Media B.V., 2008, p. 666, ISBN 978-1-4020-6242-1, LCCN 2008930112, OCLC 837039413.
- ^ (EN) International Union for Conservation of Nature and Natural Resources, IUCN Red List of Threatened Species. Version 2016-3, su IUCN 2016, Cambridge, IUCN Global Species Programme Red List Unit, ISSN 2307-8235 , OCLC 943528404. URL consultato il 15 marzo 2017.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]Pubblicazioni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Aluthwattha, S. T., Ecology, biology, and conservation status of old world butterfly-moths genus Tetragonus Geyer (Lepidoptera: Callidulidae) (PDF), in Lepcey - The Journal of Tropical Asian Entomology, vol. 3, n. 1, Habitats Conservation Initiative, 2014, ISSN 2012–8746 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2016).
- (EN) Brock, J. P., A contribution towards an understanding of the morphology and phylogeny of the Ditrysian Lepidoptera (abstract), in Journal of Natural History, vol. 5, n. 1, Londra, Taylor & Francis, 1971, pp. 29-102, DOI:10.1080/00222937100770031, ISSN 0022-2933 , LCCN 68007383, OCLC 363169739.
- (EN) Butler, A. G., On new Species of Heterocera from Japan (PDF), in Annals and magazine of natural history; zoology, botany, and geology, (4) 20, n. 119, Londra, Taylor & Francis, 1877, p. 399, ISSN 0374-5481 , LCCN 16024009, OCLC 1481361.
- (EN) Common, I. F. B., A wing-Iocking or stridulatory device in Lepidoptera (PDF), in Journal of the Australian Entomological Society, vol. 8, n. 2, Brisbane, Australian Entomological Society, dicembre 1969, pp. 121-125, DOI:10.1111/j.1440-6055.1969.tb00744.x, ISSN 0004-9050 , LCCN 76646181, OCLC 237206655.
- (EN) Common, I. F. B., Evolution and Classification of the Lepidoptera (abstract), in Annual Review of Entomology, vol. 20, Palo Alto, California, Entomological Society of America, gennaio 1975, pp. 183-203, DOI:10.1146/annurev.en.20.010175.001151, ISSN 0066-4170 , LCCN 56005750, OCLC 1321134 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2019).
- (EN) Dugdale, J. S., Female Genital Configuration in the Classification of Lepidoptera (PDF), in New Zealand Journal of Zoology, vol. 1, n. 2, Wellington, 1974, pp. 127-146, DOI:10.1080/03014223.1974.9517821, ISSN 1175-8821 , OCLC 60524666.
- (EN) Heikkilä, M., Mutanen, M., Wahlberg, N., Sihvonen, P., Kaila, L., Elusive ditrysian phylogeny: an account of combining systematized morphology with molecular data (Lepidoptera) (PDF), in BMC Evolutionary Biology, vol. 15, n. 1, Londra, BioMed Central, 21 novembre 2015, p. 260, DOI:10.1186/s12862-015-0520-0, ISSN 1471-2148 , LCCN 2002243069, OCLC 944275977, PMID 26589618.
- (EN) Heppner, J. B., Faunal Regions and the Diversity of Lepidoptera (abstract), in Tropical Lepidoptera, vol. 2, Suppl. 1, Gainesville, FL, Association for Tropical Lepidoptera, 1991, p. 85, ISSN 1048-8138 , LCCN 91641730, OCLC 25170208.
- (EN, ZH) Heppner, J. B. & Wang, H. Y., A rare moth, Ratarda tertia Strand (Lepidoptera: Ratardidae), from Palin, Taiwan (abstract), in Journal of the Taiwan Museum, vol. 40, Taibei Shi, Guo li Taiwan bo wu guan, 1987, pp. 91-94, ISSN 0254-6914 , LCCN 85640025, OCLC 466435384.
- (EN) Holloway, J. D., Family Callidulidae, In The moths of Borneo, in Malayan Nature Journal, vol. 8, Kuala Lumpur, Malayan Nature Society, 1998, pp. 7–14, pl. 1, 8, ISSN 0025-1291 , LCCN s41000054, OCLC 953531213.
- (EN) Jayaneththi, H., Note on Butterfly-moth Tetragonus catamitus Geyer, 1832 (Callidulidae) in Wet Zone, Sri Lanka (PDF), in Sri Lanka Naturalist - Journal of Ecology and Nature, vol. 8, n. 1-2, Dehiwala, Young Zoologists' Association of Sri Lanka, gennaio-dicembre 2015, pp. 26-28, ISSN 1391-281X , OCLC 73531401.
- (EN) Kristensen, N. P., The Morphological and Functional Evolution of the Mouthparts in Adult Lepidoptera (abstract), in Opuscula Entomologica, vol. 33, Lund, Entomologiska sällskapet, 1968, pp. 69-72, ISSN 0375-0205 , LCCN 70020995, OCLC 1761351.
- (EN) Kristensen, N. P., Scoble, M. J. & Karsholt, O., Lepidoptera phylogeny and systematics: the state of inventorying moth and butterfly diversity (PDF), in Zootaxa, vol. 1668, Auckland, Nuova Zelanda, Magnolia Press, 21 dicembre 2007, pp. 699-747, ISSN 1175-5326 , OCLC 838570989.
- (LA) Mabille, P., Lepidoptera africana, descripta a P. Mabille (PDF), in Bulletin de la Société zoologique de France, vol. 3, Parigi, Au siège de la Société zoologique de France, 1878, p. 86, ISSN 0037-962X , LCCN unk81021700, OCLC 457771952.
- (JA) Masanao, N., Pupae of Japanese Callidulidae (Lepidoptera), in Lepidoptera Science, vol. 62, n. 2, Tokyo, The Lepidopterological Society of Japan, 30 giugno 2011, pp. 98-101, ISSN 0024-0974 , LCCN 79640633, OCLC 817871366.
- (FR) Minet, J., Ébauche d'une classification moderne de l'ordre des Lépidoptères, in Alexanor, vol. 14, n. 7, Parigi, P. André, 1986, pp. 291-313, ISSN 0002-5208 , OCLC 3739431.
- (FR) Minet, J., Les Ratardidae proposés comme groupe-frère des Callidulidae (Lep. Ditrysia), in Bulletin de la Société entomologique de France, vol. 92, Parigi, La Société, 1987a, pp. 39-44, ISSN 0037-928X , LCCN sn94086710, OCLC 487862927.
- (FR) Minet, J., Description d'une chrysalide de Pterothysaninae (Lep. Callidulidae), in Nouvelle Revue d'Entomologie (N.S.), vol. 4, n. 3, Fontenay-sous-Bois, Association pour le soutien de la Nouvelle Revue d'Entomologie, 1987b, p. 312, ISSN 0374-9797 , OCLC 637361329.
- (FR) Minet, J., Nouvelles frontières, géographiques et taxonomiques, pour la famille des CaIlidulidae (Lepidoptera, Calliduloidea), in Nouvelle Revue d'Entomologie (N. S.), vol. 6, n. 4, Fontenay-sous-Bois, Association pour le soutien de la Nouvelle Revue d'Entomologie, 1990 [1989], pp. 351-368, ISSN 0374-9797 , OCLC 637361329.
- (EN) Minet, J., Tentative reconstruction of the ditrysian phylogeny (Lepidoptera: Glossata) (abstract), in Entomologica scandinavica, vol. 22, n. 1, Stenstrup, Danimarca, Apollo Books, 1991, pp. 69-95, DOI:10.1163/187631291X00327, ISSN 1399-560X , LCCN 70020995, OCLC 5672447005.
- (EN) Moore, F., The lepidopterous fauna of the Andaman and Nicobar Islands (PDF), in Proceedings of the Zoological Society of London, vol. 1877, n. 3, Londra, Longmans, Green, Reader & Dyer, 19 giugno 1877, pp. 580-632, ISSN 0370-2774 , LCCN 86640154, OCLC 607595844.
- (EN) Mosher E., A Classification of the Lepidoptera Based on Characters of the Pupa, in Bulletin of the Illinois State Laboratory of Natural History, vol. 1912, n. 2, Urbana, Illinois, Illinois State Laboratory of Natural History, marzo 1916, p. 62, DOI:10.5962/bhl.title.70830, ISSN 0073-5272 , LCCN 16027309, OCLC 2295354.
- (EN) Mutuura, A., Morphology of the Female Terminalia in Lepidoptera, and Its Taxonomic Significance (abstract), in Canadian Entomologist, vol. 104, n. 7, Ottawa, Entomological Society of Canada, 31 luglio 1972, pp. 1055-1071, DOI:10.4039/Ent1041055-7, ISSN 0008-347X , LCCN agr38000066, OCLC 4662161307.
- (EN) van Nieukerken, E. J., Kaila, L., Kitching, I. J., Kristensen, N. P., Lees, D. C., Minet, J., Mitter, C., Mutanen, M., Regier, J. C., Simonsen, T. J., Wahlberg, N., Yen, S.-H., Zahiri, R., Adamski, D., Baixeras, J., Bartsch, D., Bengtsson, B. Å., Brown, J. W., Bucheli, S. R., Davis, D. R., De Prins, J., De Prins, W., Epstein, M. E., Gentili-Poole, P., Gielis, C., Hättenschwiler, P., Hausmann, A., Holloway, J. D., Kallies, A., Karsholt, O., Kawahara, A. Y., Koster, S. (J. C.), Kozlov, M. V., Lafontaine, J. D., Lamas, G., Landry, J.-F., Lee, S., Nuss, M., Park, K.-T., Penz, C., Rota, J., Schintlmeister, A., Schmidt, B. C., Sohn, J.-C., Solis, M. A., Tarmann, G. M., Warren, A. D., Weller, S., Yakovlev, R. V., Zolotuhin, V. V., Zwick, A., Order Lepidoptera Linnaeus, 1758. In: Zhang, Z.-Q. (Ed.) Animal biodiversity: An outline of higher-level classification and survey of taxonomic richness (PDF), in Zootaxa, vol. 3148, Auckland, Nuova Zelanda, Magnolia Press, 23 dicembre 2011, pp. 212-221, ISSN 1175-5334 , OCLC 971985940.
- (JA) Nishio, N., Immature stage of Pterodecta felderi (Bremer) (Callidulidae), in Yugato, vol. 109, Toyohashi, Yugakai, 1987, pp. 79-80, ISSN 0387-5695 , OCLC 872109616.
- (EN) Philpott, A., The maxillae in the Lepidoptera (PDF), in Transactions of the New Zealand Institute, vol. 57, Wellington, Royal Society of New Zealand, 22 febbraio 1927, pp. 721-746, ISSN 1176-6158 , OCLC 84073801.
- (FR) Reisser, H., Observations sur Axia (Cimelia) napoleona Schaw (abstract), in Lambillionea, vol. 33, Bruxelles, Union des entomologistes belges, dicembre 1933, pp. 254-266 + 2 figg., ISSN 0774-2819 , OCLC 2432974.
- (EN) Smetacek, P., Record of a diurnal moth Callidula erycinoides (Lepidoptera: Callidulidae) from the W. Himalaya, in Indian Journal of Biodiversity, vol. 1, n. 1-2, Delhi, Kamla-Raj, 1997, pp. 171-172, ISSN 0976-6901 , OCLC 657740158.
- (EN) Smith, E. L., Evolutionary morphology of external insect genitalia. 1. Origin and relationships to other appendages (PDF), in Annals of the Entomological Society of America, vol. 62, n. 5, College Park, Md., 15 settembre 1969, pp. 1051-1079, ISSN 0013-8746 , LCCN 08018807, OCLC 5722264149. URL consultato il 14 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2018).
- (RU, EN) Stekol'nikov, A. A., Functional Morphology of the Copulatory Apparatus in the Primitive Lepidoptera and General Evolutionary Trends in the Genitalia of the Lepidoptera, in Энтомологическое обозрение (Ėntomologičeskoe obozrenie = Entomological review), vol. 46, n. 3, Leningrado, Наука (Nauka), 1967, pp. 400-409, ISSN 0367-1445 , OCLC 7619241.
- (JA) Tschistjakov, Yu. A.; Belyaev, E. A., The immature stages of Pterodecta felderi (Bremer) and systematic position of the family Callidulidae (Lepidoptera), in Tinea, 12 (suppl.), Tokyo, Japan Heterocerists' Society, 1987, pp. 285-289, ISSN 0493-3168 , OCLC 5172523335.
- (EN) Tschistjakov, Yu. A.; Belyaev, E. A. & Omelko, M. M., Some peculiarities of the biology and morphology of Pterodecta felderi Brem. and systematic position of the family Callidulidae (Lepidoptera) (abstract), in Entomological revue, vol. 72, n. 7, Washington D.C., American Institute of Biological Sciences, 1994, pp. 16-27, ISSN 0013-8738 , LCCN 61022632, OCLC 1568009.
- (EN) Tweedie, M. W. F., Resting posture in the Lepidoptera (PDF), in British Journal of Entomology And Natural History, vol. 1, n. 1, Londra, British Entomological and Natural History Society, aprile 1988, pp. 1-8, ISSN 0952-7583 , LCCN 72013643, OCLC 731008923.
- (FR) Viette, P., Nouvelles espèces de noctuelles quadrifides de Madagascar (Lepidoptera) (abstract), in Mémoires de l'Institut scientifique de Madagascar (E), vol. 9, Jananarive, Institut de recherche scientifique de Madagascar, 1958, pp. 173, OCLC 895271163.
- (EN) Wiegmann, B. M., Mitter, C., Regier, J. C., Friedlander, T. P., Wagner, D. M. & Nielsen, E. S., Nuclear genes resolve Mesozoic-aged divergences in the insect order Lepidoptera (abstract), in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 15, n. 2, Orlando, FL, Academic Press, maggio 2000, pp. 242-259, DOI:10.1006/mpev.1999.0746, ISSN 1095-9513 , LCCN 93648932, OCLC 36950039, PMID 10837154.
- (EN) Wijesekara, A. & Wijesinghe, D. P., History of insect collection and a review of insect diversity in Sri Lanka (abstract), in Ceylon journal of science / Biological sciences, vol. 31, Peradeniya, University of Sri Lanka, Peradeniya Campus, 1993, pp. 43-59, ISSN 0069-2379 , LCCN 76649748, OCLC 831013880.
- (EN) Wileman, A. E., New Lepidoptera-Heterocera from Formosa (PDF), in The Entomologist, vol. 43, n. 1, Londra, Simpkin, Marshall & Co., gennaio 1910, pp. 285-291, ISSN 0013-8878 , LCCN s41000023, OCLC 609519755.
Testi
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Barlow, H. S., An Introduction to the Moths of South East Asia, d'Abrera, B., Kuala Lumpur and Faringdon, U.K., The Malayan Nature Society and E.W. Classey, 1982, pp. x+305; 50 pls, ISBN 9780860960188, OCLC 252308130.
- (EN) Capinera, J. L. (Ed.), Encyclopedia of Entomology, 4 voll., 2nd Ed., Dordrecht, Springer Science+Business Media B.V., 2008, pp. lxiii + 4346, ISBN 978-1-4020-6242-1, LCCN 2008930112, OCLC 837039413.
- Castiglioni, L. & Mariotti, S., IL - Vocabolario della lingua latina, Brambilla, A. & Campagna, G., 30ª ristampa, Torino, Loescher, 1983 [1966], p. 2493, ISBN 978-88-201-6657-1, LCCN 76485030, OCLC 848632390.
- (EN) Chapman, R. F., The insects: structure and function, 4ª edizione, Cambridge, Cambridge University Press, 1998, pp. xvii, 770, ISBN 0-521-57048-4, LCCN 97035219, OCLC 37682660.
- (EN) Common, I. F. B., Moths of Australia, Slater, E. (fotografie), Carlton, Victoria, Melbourne University Press, 1990, pp. vi, 535, 32 con tavv. a colori, ISBN 9780522843262, LCCN 89048654, OCLC 220444217.
- (DE) Geyer, C., Zuträge zur Sammlung exotischer Schmettlinge [sic]: bestehend in Bekundigung einzelner Fliegmuster neuer oder rarer nichteuropäischer Gattungen (PDF), Hübner, J., Vol. 4, Augusta, bey dem Verfasser zu finden, 1832 [1818-1837], p. 17, DOI:10.5962/bhl.title.12439, ISBN non esistente, OCLC 19807810.
- (FR) Grassé, P.-P. (a cura di), Traité de Zoologie, fascicolo 10, Parigi, Masson, 1951, pp. 174-448 + pls. 1-3, ISBN non esistente, LCCN 49002833, OCLC 11807259.
- (EN) Grimaldi, D. A.; Engel, M. S., Evolution of the insects, Cambridge [U.K.]; New York, Cambridge University Press, maggio 2005, pp. xv + 755, ISBN 978-0-521-82149-0, LCCN 2004054605, OCLC 56057971.
- (EN) Hampson, G. F., Family Pterothysanidae (PDF), in Blanford, W. T. (Ed.). The Fauna of British India, including Ceylon and Burma, Moths, vol. 1., Londra, Taylor & Francis, 1892, pp. 430-432, DOI:10.5962/bhl.title.100745, ISBN non esistente, LCCN 01026626, OCLC 928803451.
- (DE) Hering, E. M., Familie: Pterothysanidae, in Seitz, A. (Ed.). Die Gross-Schmetterlinge der Erde, Vol. 10 - Die afrikanischen Spinner und Schwarmer, Stoccarda, A. Kernen, 1926, pp. 123–125, tav. 19, ISBN non esistente, OCLC 488252732.
- (DE) Holloway, J. D.; Bradley, J. D. & Carter, D. J., Lepidoptera, in Betts, C. R. (Ed.). CIE Guides to Insects of importance to Man, Vol. I, Londra, CAB International Institute of Entomology & British Museum (Natural History), 1987, pp. 1-262, ISBN 9780851986050, OCLC 180474624.
- (DE, LA) Hübner, J., Verzeichniss bekannter Schmettlinge (PDF), Augusta, Verfasser zu Finden, 1819 [1816-1826], pp. 431+72, ISBN non esistente, LCCN 08022995, OCLC 24336897.
- (JA) Inoue, H., Check list of the Lepidoptera of Japan - Part 2: Alucitidae - Epicopeidae, Tokyo, Rikusuisha, 1955, pp. 113-217, ISBN non esistente, OCLC 770706878.
- (EN) Janse, A. J. T., The Moths of South Africa, Vol. 1, Durban, E.P. & Commercial Printing Co., 1932, pp. xi+376+15tavv., ISBN non esistente, LCCN 33031872, OCLC 163065842.
- (DE) Kobes, L. W. B., The Callidulidae of Sumatra, in Heterocera sumatrana, Vol. 6 - Limacodidae, Ratardidae, Callidulidae, Brahmaeidae, Lasiocampidae, Gottingen, Heterocera Sumatrana Society, 1990, pp. 101-115, ISBN 9783925055096, OCLC 488100556.
- (EN) Kristensen, N. P. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, ristampa 2013, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. x, 491, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917.
- (EN, JA) Nagano, K., Life-history of some Japanese Lepidoptera containing new genera and species, collana Bulletin of the Nawa Entomological Laboratory, Vol. 1, Gifu, Nawa Entomological Laboratory, 1916, pp. 1-27 + 9 tavv., ISBN non esistente, OCLC 13531989.
- (DE) Pagenstecher, A., Callidulidae, bearbeitet von dr. Arnold Pagenstecher - Mit 19 abbildungen (PDF), collana Das Tierreich, Vol. 17, Berlino, R. Friedländer und Sohn, 1902, p. 21, DOI:10.5962/bhl.title.1237, ISBN non esistente, LCCN 06035713, OCLC 3623513.
- (EN) Parker, S. B. (Ed.), Synopsis and classification of living organisms, vol. 2, New York, McGraw-Hill, 1982, p. 1119, ISBN 9780070790315, LCCN 81013653, OCLC 7732464.
- (EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. xi, 404, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
- (EN) Seitz, A., Family: Callidulidae, in The Macrolepidoptera of the World, Vol. 10, Stoccarda, Verlag des Seitz'schen werkes (A. Kernen), 1924, pp. 491-496, ISBN non esistente, LCCN unk82065024, OCLC 41184004.
- (EN, LA) Walker, F., List of the specimens of lepidopterous insects in the collection of the British Museum (PDF), collana Order of the Trustees, Vol. 2, Londra, 1854 [1854-66], p. 401, DOI:10.5962/bhl.title.58221, ISBN non esistente, OCLC 9610924.
- (ZH) Wang, H. Y., Illustrations of day-flying moths in Taiwan, Taipei, Taiwan Museum, 1993, p. 105, ISBN 9789575313043, OCLC 488206514.
- (EN) Yen, S. H. & Wu, S., Biota Taiwanica / Hexapoda: Lepidoptera, Calliduloidea, Callidulidae, Callidulinae (PDF), Kaohsiung, National Sun Yat-Sen University, 2009, p. 24, ISBN 9789579014397, OCLC 765856971.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Callidulidae
- Wikispecies contiene informazioni su Callidulidae
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) ADW - Animal Diversity Web, su animaldiversity.org. URL consultato il 15 marzo 2017.
- (EN) Afromoth, su afromoths.net. URL consultato il 15 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2017).
- (EN) AnimalBase, su animalbase.uni-goettingen.de. URL consultato il 15 marzo 2017.
- (EN) BHL - Biodiversity Heritage Library, su biodiversitylibrary.org. URL consultato il 15 marzo 2017.
- (EN) BioLib, su biolib.cz. URL consultato il 15 marzo 2017.
- (EN) BOLD Systems - Barcode of Life Data Systems, su boldsystems.org. URL consultato il 15 marzo 2017.
- (EN) Catalogue of Life 2017, su catalogueoflife.org. URL consultato il 15 marzo 2017.
- (EN) EOL - Encyclopedia of Life, su eol.org. URL consultato il 15 marzo 2017.
- (EN) Europeana, su europeana.eu. URL consultato il 15 marzo 2017.
- (EN) Exotic Moths, su pisum.bionet.nsc.ru. URL consultato il 15 marzo 2017.
- (EN) Flickr, su flickr.com. URL consultato il 15 marzo 2017.
- (EN) Funet, su nic.funet.fi. URL consultato il 15 marzo 2017.
- (FR) Gallica - BnF Bibliothèque national de France, su gallica.bnf.fr. URL consultato il 15 marzo 2017.
- (EN) GBIF - Global Biodiversity Information Facility, su demo.gbif.org. URL consultato il 15 marzo 2017.
- (EN) Home of Ichneumonoidea, su taxapad.com. URL consultato il 15 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2017).
- (EN) Insecta.pro/, su insecta.pro. URL consultato il 15 marzo 2017.
- (DE) Insektoid.info/, su insektoid.info. URL consultato il 15 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2017).
- (EN) Internet Archive, su archive.org. URL consultato il 15 marzo 2017.
- (EN) ION - Index to Organism Names, su organismnames.com. URL consultato il 15 marzo 2017.
- (EN) Japanese Moths, su jpmoth.org. URL consultato il 15 marzo 2017.
- (EN) Moths of Borneo, su mothsofborneo.com. URL consultato il 15 marzo 2017.
- (EN) NCBI - National Center for Biotechnology Information, su ncbi.nlm.nih.gov. URL consultato il 15 marzo 2017.
- (EN) NHM Natural History Museum - Butterflies and Moths of the World, su nhm.ac.uk. URL consultato il 15 marzo 2017.
- (EN) NHM Natural History Museum - HOST - a Database of the World's Lepidopteran Hostplants, su nhm.ac.uk. URL consultato il 15 marzo 2017.
- (EN) NHM Natural History Museum - The Global Lepidoptera Names Index, su nhm.ac.uk. URL consultato il 15 marzo 2017.
- (EN) Pensoft Taxon Profile, su ptp.pensoft.eu. URL consultato il 15 marzo 2017.
- (EN) Systema Naturae - The Taxonomicon, su taxonomicon.taxonomy.nl. URL consultato il 15 marzo 2017.
- (EN) TaiBNET - Catalogue of Life in Taiwan, su taibnet.sinica.edu.tw. URL consultato il 15 marzo 2017.
- (EN) Tree of Life Web Project, su tolweb.org. URL consultato il 15 marzo 2017.
- (EN) ZooBank, su zoobank.org. URL consultato il 15 marzo 2017.