Carlo Tivaroni | |
---|---|
![]() | |
Deputato del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 22 novembre 1882 – 27 aprile 1886 |
Legislatura | XV |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Professione | Storico |
Carlo Tivaroni (Zara, 4 novembre 1843 – Venezia, 6 luglio 1906) è stato uno storico e politico italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1864 partecipò alla tentata insurrezione in Trentino-Alto Adige, ma solo nel 1866 poté realmente mettersi in mostra partecipando alla terza guerra d'indipendenza italiana.
Nel 1882 venne eletto deputato al Parlamento del Regno d'Italia, carica che conservò fino al 1886. È ricordato come storico, a dir la verità abbastanza agiografico, del Risorgimento (Storia critica del Risorgimento italiano, 1897), che presentò come l'eroica conquista della libertà da parte del popolo italiano.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikisource contiene una pagina dedicata a Carlo Tivaroni
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Tivaróni, Carlo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Pietro Finelli, TIVARONI, Carlo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 95, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2019.
- Opere di Carlo Tivaroni, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Carlo Tivaroni, su Open Library, Internet Archive.
- Carlo Tivaroni, su storia.camera.it, Camera dei deputati.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 89527443 · ISNI (EN) 0000 0000 6217 3223 · BAV 495/269652 · CONOR.SI (SL) 99942755 |
---|