![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/fc/Carlo_Gerosa_Giocondo_Albertolli.jpg/220px-Carlo_Gerosa_Giocondo_Albertolli.jpg)
Carlo Gerosa (Canzo, 1805 – Canzo, 1878) è stato un pittore italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Educatosi all'Accademia di Belle Arti di Brera, fu attivo prevalentemente come ritrattista romantico a Milano, ma anche come pittore di scene sacre e immagini devozionali, destinate sia all'interno di chiese, sia ad una committenza privata, soprattutto in Brianza. A metà Ottocento era considerato il ritrattista "ufficiale" della Milano bene[1]; fu anche ritrattista e frequentatore di casa Manzoni. Oltre che in collezioni private e presso l'Accademia di Brera, sue tele si trovano all'interno della chiesa parrocchiale di Valbrona e della chiesa di Sant'Agata a Monticello Brianza[2].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ LombardiaBeniCulturali, Opere e oggetti d'arte, Autori.
- ^ S. Rebora, Carlo Gerosa (1805-1878) pittore di ritratti, Grafis, 1997.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Sergio Rebora, Carlo Gerosa (1805-1878) pittore di ritratti, Bologna, Grafis, 1997.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carlo Gerosa
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Opere di Carlo Gerosa, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 61458197 · ISNI (EN) 0000 0000 4969 0795 · SBN MILV191339 · CERL cnp01936236 · ULAN (EN) 500346394 · LCCN (EN) nr98015123 · GND (DE) 18843321X |
---|