Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Cà de' Bolli - Teknopedia
Cà de' Bolli - Teknopedia
Cà de' Bolli
frazione
Cà de' Bolli – Veduta
Cà de' Bolli – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Lodi
ComuneSan Martino in Strada
Territorio
Coordinate45°17′13.79″N 9°32′36.86″E45°17′13.79″N, 9°32′36.86″E
Altitudine74 m s.l.m.
Abitanti21[1] (21-10-2001)
Altre informazioni
Cod. postale26817
Prefisso0371
Fuso orarioUTC+1
TargaLO
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Cà de' Bolli
Cà de' Bolli
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ca' de' Bolli (Cà di Bui in dialetto lodigiano) è una frazione del comune lombardo di San Martino in Strada.[2]

Indice

  • 1 Storia
  • 2 Note
  • 3 Altri progetti
  • 4 Collegamenti esterni

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

La località, piccolo borgo agricolo, fu attestata per la prima volta nel 1409. Comune autonomo, comprendeva le frazioni di Ca' del Conte e Mairana.

In età napoleonica (1809-16) Ca' de' Bolli fu frazione di San Martino in Strada, recuperando l'autonomia con la costituzione del regno Lombardo-Veneto.

Nel 1841 fu aggregato a Ca' de' Bolli il comune di Pompola con le frazioni di Pompolina e Cà del Quintè.

All'Unità d'Italia (1861) il comune contava 377 abitanti. Nel 1869 Ca' de' Bolli fu aggregata definitivamente a San Martino in Strada[3].

Attualmente, in seguito allo spopolamento delle aree rurali, Ca' de' Bolli conta solo pochi abitanti, presentandosi come un grosso cascinale. Lungo la strada provinciale Lodi - Castiglione d'Adda è sorto negli ultimi decenni un insediamento produttivo, battezzato "Zona industriale Ca' de' Bolli".

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ ISTAT - 14º Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni - Tavola: Popolazione residente per sesso
  2. ^ Statuto comunale, art. 8. (PDF), su bussola.s3-eu-west-1.amazonaws.com.
  3. ^ Regio Decreto 27 gennaio 1869, n. 4870

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ca' de' Bolli

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Cà de' Bolli, su LombardiaBeniCulturali, Regione Lombardia. Modifica su Wikidata
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Teknopedia che parlano della Lombardia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cà_de%27_Bolli&oldid=137720887"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022