Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Tossina - Teknopedia
Tossina - Teknopedia

Per tossina si intende una sostanza prodotta da un organismo animale, vegetale o microbico che è dannosa per alcune specie.[1]

Una biotossina è un veleno prodotto dall'attività metabolica di alcuni esseri viventi, come i batteri. Le tossine prodotte dai funghi sono chiamate micotossine.

Il termine tossina fu coniato per la prima volta dal medico tedesco Ludwig Briegier.

Indice

  • 1 Biotossine in natura
  • 2 Tossine dannose per l'essere umano
  • 3 Note
  • 4 Voci correlate
  • 5 Altri progetti
  • 6 Collegamenti esterni

Biotossine in natura

[modifica | modifica wikitesto]

I batteri Gram-positivi secernono biotossine (esotossine, ma oggi è più corretto parlare di tossine proteiche extracellulari) nei distretti da essi colonizzati grazie ad un sistema di secrezione regolato. Tra i batteri Gram-negativi, Bordetella Pertussis e Vibrio Cholerae conservano nel proprio interno la maggior parte dei composti tossici (tossine proteiche intracellulari) e le liberano unicamente all'atto della lisi; tutti gli altri Gram-negativi esprimono l'endotossina o LPS come costituente tossico superficiale, liberato sempre in seguito a lisi e in grado di scatenare risposte infiammatorie contattando gli specifici TLR (Toll-like receptor) del sistema monocito-macrofagocitario.

Sui tentacoli di alcuni celenterati, delle meduse in particolare, sono presenti cellule urticanti, gli cnidociti, che si attivano quando vengono toccate, grazie a un meccanocettore detto cnidociglio, ed estroflettono dei filamenti urticanti detti cnidae (dal greco κνίδα knìda, ortica)[2]. Le cnidae inoculano una biotossina che uccide la preda per shock anafilattico. Il liquido urticante ha quindi azione neurotossica o emolitica, la cui natura può variare a seconda della specie, ma di solito è costituita da una miscela di tre proteine a effetto sinergico: ipnossina, talassina e congestina. L'ipnossina ha effetto anestetico, quindi paralizzante; la talassina ha un comportamento allergenico che causa una risposta infiammatoria; la congestina paralizza l'apparato circolatorio e respiratorio. Anche se non tutte le meduse sono urticanti, alcune, come le cubomeduse, sono particolarmente pericolose per l'uomo: in taluni casi possono causare anche la morte per shock anafilattico.

I vegetali tossici producono tossine per mezzo dei loro metaboliti secondari: sono molecole che vengono prodotte al di fuori delle vie metaboliche che assicurano la sopravvivenza della pianta (e quindi considerate primarie). Queste molecole sono alquanto diffuse nel regno vegetale[3] e vengono divise in quattro gruppi, ossia:

  • i fenoli: come i tannini, lignine, flavonoidi e catecol-melanine.
  • gli azotati: gli alcaloidi, le betalaine, eteroside e glucosinolati.
  • i terpeni, che sono elementi della resina delle conifere.
  • i nitrati, generalmente alte concentrazioni vengono accumulate in alcune piante a causa dell'uso eccessivo di fertilizzanti.

Tossine dannose per l'essere umano

[modifica | modifica wikitesto]

La presenza nel sangue umano di tossine prende il nome di tossinemia o tossiemia e dà quadri clinici e prognostici differenti. Ricordiamo alcune delle tossine più pericolose per l'organismo:

  • Micotossine
  • Tossina ofidica
  • Tossina batterica
  • Tossina colerica
  • Tossina difterica
  • Tossina della pertosse
  • Tossina botulinica
  • Tossina tetanica
  • Tossina streptococcica
  • Tossina stafilococcica

Le tossine agiscono con meccanismi diversi:

  • neurotossico (neurotossina) quando agiscono direttamente sul neurone o sulle sinapsi in senso inibente e quindi determinante paralisi o stimolante con effetti convulsivi, come accade per il tetano.
  • emotossico quando agiscono sul sangue determinando la distruzione di alcuni elementi figurati come i globuli rossi o alterando i sistemi di coagulazione del sangue.
  • citotossico quando l'azione è rivolta direttamente alla cellula

Le tossine possono essere suddivise in due gruppi: le esotossine, che il germe espelle al di fuori (greco ἐξω- éxō- "fuori") della propria struttura per immetterle nell'ambiente, mentre le endotossine (greco ἔνδο- éndo- "dentro") rimangono all'interno del corpo batterico fino al suo dissolvimento in seguito all'invecchiamento o alla morte.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) IUPAC Gold Book, "toxin"
  2. ^ (EN) G. Kass-Simon, A. A. Scappaticci Jr., The behavioral and developmental physiology of nematocysts (PDF), in Canadian Journal of Zoology, vol. 80, n. 1772, 2002. URL consultato il 19 settembre 2014.
  3. ^ (EN) USDA - NRCS, Poisonous Plants (PDF), su nrcs.usda.gov. URL consultato il 19 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Zootossina

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «tossina»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su tossina

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) toxin, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
V · D · M
Armi biologiche
VirusEbola · Marburg
BatteriSpore di Bacillus anthracis (Carbonchio) · Brucellosi · Coxiella burnetii (Febbre Q) · Yersinia pestis (Peste) · Vibrio cholerae (Colera)
TossineTossina botulinica (Botulismo)
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 3914 · LCCN (EN) sh85136335 · GND (DE) 4127018-6 · BNE (ES) XX533926 (data) · BNF (FR) cb119398523 (data) · J9U (EN, HE) 987007541311305171
  Portale Guerra
  Portale Medicina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tossina&oldid=137466421"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022