Bilādī, Bilādī, Bilādī inno nazionale egiziano | |||||
---|---|---|---|---|---|
Dati generali | |||||
Nazione | Egitto | ||||
Lingue | arabo | ||||
Componimento poetico | |||||
Titolo | (AR) Bilādī, laki ḥubbī wa fuʾādī | ||||
Autore | Muḥammad Yūnis al-Qāḍī | ||||
Epoca | 1878 | ||||
Composizione musicale | |||||
Autore | Sayed Darwish | ||||
Epoca | 1923 | ||||
| |||||
Audio | |||||
La versione strumentale eseguita dalla U.S. Navy Band (info file) |
Bilādī, Bilādī, Bilādī («Patria mia, patria mia, patria mia»; titolo in arabo: بلادي لك حبي وفؤادي; traslitterato: Bilādī, laki ḥubbī wa fuʾādī, «Patria mia, per te il mio amore e il mio cuore»; è più noto con il titolo derivato dal primo verso) è l'inno nazionale della Repubblica Araba d'Egitto, composto da Sayed Darwish e scritto da Muhammad Yunis al-Qadi. Venne adottato nel 1979[1].
Storia
[modifica | modifica wikitesto]I testi vennero scritti da Mohamed Younis al-Qady mentre Sayed Darwish compose la musica e mantenne stretti legami con i primi leader del movimento nazionale per l'indipendenza egiziana come Mustafa Kamil. In effetti, il ritornello dell'inno nazionale egiziano è tratto da uno dei discorsi più famosi di Kamel[2][3].
Il primo inno nazionale egiziano risale al 1869, quando fu composto un inno reale in onore del Re e non è chiaro per quanto tempo sia stato utilizzato questo inno. Sebbene la monarchia sia stata deposta nel 1952, l'inno venne usato come parte dell'inno della Repubblica Araba Unita con la Siria nel 1958[4].
Testo
[modifica | modifica wikitesto]Testo arabo originale[5] | Traslitterazione | Trascrizione AFI | Traduzione italiana | Traduzione inglese[5] |
---|---|---|---|---|
Ritornello |
Ritornello |
Ritornello |
Ritornello |
Ritornello |
Versione copta | Traslitterazione | Trascrizione AFI |
---|---|---|
𝄆 Ⲧⲁⲃⲁⲕⲓ, ⲧⲁⲃⲁⲕⲓ, ⲧⲁⲃⲁⲕⲓ Ⲡ̀ϭⲟⲓⲥ ⲥ̀ⲙⲟⲩ ⲧⲉⲛ ⲃⲁⲕⲓ 𝄇 |
𝄆 Tabaki, tabaki, tabaki |
𝄆 [tɐ.βɐ.ki tɐ.βɐ.ki tɐ.βɐ.ki] |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Egypt National Anthem, su Egypt Cairo. URL consultato il 1º gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2018).
- ^ Comments on About Muashah and Discovered, su alwaraq.com. URL consultato il 27 agosto 2006 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2007).
- ^ Egypt - nationalanthems.info.
- ^ Egypt (1869-1960) - nationalanthems.info (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2012).
- ^ a b The National Anthem, su sis.gov.eg, Egypt State Information Service. URL consultato il 13 luglio 2010.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bilādī, Bilādī