Bernieridae Cibois, David, Gregoy & Pasquet, 2010 è una famiglia di uccelli dell'ordine Passeriformes[1].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]I bernieridi sono uccelli di taglia e aspetto piuttosto variabili, che vanno dai 12 cm di silvicola criptica e bigia marvantsetra alla ventina di cm di tetraka e garrulo del Madagascar e per via della convergenza evolutiva possono somigliare, a seconda del genere preso in considerazione, allodole, tordi od occhiocotti in miniatura, presentando in genere aspetto paffuto con grossa testa, becco sottile e appuntito, forti zampe ed ali appuntite con coda squadrata.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]La famiglia è confinata al Madagascar, del quale la maggior parte delle specie della famiglia popola la foresta pluviale della fascia costiera orientale, con alcuni bernieridi che tuttavia si trovano anche nelle aree più secche del nord e del sud-ovest.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Si tratta in massima parte di uccelletti diurni, monogami, che vivono in coppie o in gruppetti familiari e presentano dieta essenzialmente insettivora.
La biologia della maggior parte delle specie è tuttavia ancora poco conosciuta e studiata, sia per mancanza di studi sul campo che per la recentissima descrizione scientifica di molte di esse.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]La famiglia comprende otto generi e 11 specie[1][2]:
Famiglia Bernieridae
- Genere Oxylabes
- Oxylabes madagascariensis - garrulo del Madagascar
- Genere Bernieria
- Bernieria madagascariensis - bulverde beccolungo
- Genere Cryptosylvicola
- Cryptosylvicola randrianasoloi - silvicola criptica
- Genere Hartertula
- Hartertula flavoviridis - jery codacuneata
- Genere Thamnornis
- Thamnornis chloropetoides - kritika
- Genere Xanthomixis
- Xanthomixis zosterops - tetraka beccocorto
- Xanthomixis apperti - tetraka di Appert
- Xanthomixis tenebrosa - tetraka bruno
- Xanthomixis cinereiceps - bulbul corona grigia
- Genere Crossleyia
- Crossleyia xanthophrys - garrulo orecchie gialle
- Genere Randia
- Randia pseudozosterops - bigia marvantsetra
La tassonomia dei bernieridi è molto recente: sebbene Salomonsen avesse suggerito l'esistenza del taxon già nel 1934, i vari generi sono rimasti ascritti ad altre famiglie (Sylviidae per Oxylabes, Cryptosylvicola, Thamnornis e Randia, Pycnonotidae per Bernieria e Xanthomixis e Timaliidae per Hartertula e Crossleyia) fino al 2010, quando la teoria di Salomonsen è stata confermata dalle analisi del DNA mitocondriale, che hanno determinato la creazione di una famiglia monofiletica[2][3][4][5].
All'interno della famiglia sono distinguibili tre cladi[6]:
- un primo clade più basale, comprendente i generi Crossleyia e Xanthomixis;
- un secondo clade, comprendente Hartertula, Randia e Thamnornis;
- un terzo clade, comprendente Bernieria, Oxylabes e Cryptosylvicola;
I bernieridi fanno parte della radiazione evolutiva malgascia dei Sylvioidea, mostrandosi molto affini allo scricciolo mimo (col quale formano un clade) e ai Locustellidae[1][6].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Bernieridae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato l'8 gennaio 2015.
- ^ a b Cibois, A.; Normand, D.; Gregory, S. M. S.; Pasquet, E., Bernieridae (Aves: Passeriformes): a family-group name for the Malagasy sylvioid radiation (PDF), in Zootaxa, vol. 2554, 2010, pp. 65-68.
- ^ Cibois, A.; Pasquet, E.; Schulenberg, T. S., Molecular Systematics of the Malagasy Babblers (Passeriformes: Timaliidae) and Warblers (Passeriformes: Sylviidae), Based on Cytochrome b and 16S rRNA Sequences, in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 13, n. 3, 1999, p. 581–595, DOI:10.1006/mpev.1999.0684.
- ^ Cibois, A.; Slikas, B.; Shulenberg, T. S.; Pasquet, E., An endemic radiation of Malagasy songbirds is revealed by mitochondrial DNA sequence data (PDF), in Evolution, vol. 55, n. 6, 2001, pp. 1198–1206 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2006).
- ^ Beresford, P.; Barker, F. K.; Ryan, P. G.; Crowe, T. M., African endemics span the tree of songbirds (Passeri): molecular systematics of several evolutionary 'enigmas' (PDF), in Proc. Roy. Soc. Lond. B, vol. 272, n. 1565, 2005, pp. 849–858. URL consultato il 14 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2017).
- ^ a b (EN) Bernieridae: Malagasy Warblers, su TiF Checklist. URL consultato l'11 marzo 2018.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Del Hoyo J., Elliot A. & Christie D. (eds), Handbook of the Birds of the World. Volume 11: Old World Flycatchers to Old World Warblers, Lynx Edicions, 2006, ISBN 84-96553-06-X.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bernieridae
- Wikispecies contiene informazioni su Bernieridae
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- The Break-up of the Old World warblers: A discussion of the 'new' tree Archiviato il 20 febbraio 2009 in Internet Archive..
Controllo di autorità | Europeana agent/base/11181 |
---|