Bartolomeo de Polli (Della Polla) (Modena, 1460 circa – dopo il 1506) è stato uno scultore e intarsiatore italiano del Rinascimento.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nacque a Modena e si trasferì a Mantova, dove forse fu al servizio dei Gonzaga.[1]
Nel 1487 ricevette l'incarico per un'ancona lignea del coro dei frati della Certosa di Pavia,[2] su commissione del duca di Milano Ludovico il Moro. Forse per seguire i lavori, nel 1488 si stabilì a Torre del Mangano, nei pressi di Pavia. Nel 1492 de Polli venne esautorato e le opere vennero concluse nel 1497 dal cremonese Pantaleone de Marchi.[3]
Opere
[modifica | modifica wikitesto]
- Coro ligneo, fine XV secolo, Certosa di Pavia.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Archivio Storico Lombardo, Milano 1880.
- ^ La Certosa di Pavia, 1895.
- ^ De Polli Bartolomeo, su treccani.it. URL consultato il 20 marzo 2021.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sergio Guarino, DE POLLI, Bartolomeo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 39, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1991.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 67275532 · CERL cnp00555260 · GND (DE) 119418185 |
---|