Aurelio de' Giorgi Bertola (Rimini, 4 agosto 1753 – Rimini, 30 giugno 1798) è stato un poeta e scrittore italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Destinato alla vita ecclesiastica dalle cattive condizioni economiche della famiglia, compì i primi studi presso il seminario di Todi e a soli quindici anni entrò nell'abbazia senese di Monte Oliveto, dalla quale presto fuggì per arruolarsi in Ungheria. A causa della sua debole costituzione dovette però abbandonare la vita militare e riprendere quella del monastero dove fu riaccolto con l'incarico di lettore.
Fin dagli esordi mostrò un acuto interesse per le correnti preromantiche straniere, in particolare per quelle tedesche, e nel 1774, con il Saggio di Odi italiane e il carme Le notti Clementine, pubblicato con il titolo La Notte, acquistò una certa notorietà letteraria.
Nel 1776 pubblicò a Siena in forma anonima un volumetto intitolato Versi e Prose, contenente audaci sonetti e brevi racconti in forma di apologo, inneggianti ad una vita spensierata, mossa dal piacere e dalla fusione con la natura. L'opera ebbe notevole successo, venendo più volte ristampata.[1]
Assunse il ruolo di docente di storia e geografia nell'Accademia della Marina, a Portici. In questa fase artistica risentì dell'influenza di Sannazzaro e di Metastasio. In un secondo tempo si avvicinò al sensismo.[2] I primi anni trascorsi in riva al Tirreno lo videro protagonista della vita galante e sociale, richiesto particolarmente, pare, « dalle dame della corte di Ferdinando IV e Maria Carolina ».[1] Al periodo napoletano può essere fatta risalire la sua iniziazione alla massoneria. Nel 1782 risulta infatti nel piè di lista della loggia "La Vittoria", insieme, tra l'altro, a Vittorio Alfieri.[3]
Era il 1779 quando apparve la raccolta Poesie campestri e marittime, coeva all'Idea della poesia alemanna, edita in una prima versione e, nel 1784, in due volumi col titolo Idea della bella letteratura alemanna. Nel 1783 riguadagnò la città natale. Divenuto prete secolare, ebbe una relazione con la nobildonna veronese Elisa Contarini Mosconi, da cui nacque la figlia Lauretta (1785).[1]
A Vienna entrò in contatto con il concittadino Giuseppe Garampi, nunzio apostolico nella città, il cui interessamento fruttò a Bertola la prestigiosa cattedra di Storia presso l'Università di Pavia (1783). In questi anni il poeta riminese si consacrò al lavoro accademico, senza tuttavia trascurare la produzione artistica: diede alla luce le Favole e le Lettere campestri, mentre la pubblicazione dell'Elogio di Gessner è del 1789. Del celebre autore degli Idilli, Bertola aveva già curato una traduzione, e durante il viaggio in Svizzera, effettuato attorno alla metà degli anni Ottanta, lo conobbe personalmente.[4] Inoltre, gli anni pavesi vedono una progressione del Bertola nell'istituzione massonica: nel 1785 risulta come "compagno" (2º grado) tra i fratelli della loggia "La Concordia" di Milano, mentre l'anno precedente è Giovanni Viazzoli, allora segretario della loggia provinciale della Lombardia austriaca, a puntare sulla collaborazione del Bertola per impiantare una loggia di Liberi Muratori in quel di Pavia.[5]
Negli anni successivi si impegnò in molte traduzioni di opere straniere oltre a pubblicare idilli, favole, saggi, impressioni di viaggi. Le elogiative Osservazioni sopra Metastasio sono del 1784, mentre quattro anni dopo viene dato alle stampe il Saggio sopra la favola, una delle sue opere più celebri e significative. Il Saggio sopra la Grazia nelle lettere ed arti appartiene al medesimo periodo, anche se la pubblicazione, postuma, avverrà solo nel 1822.[4]
Nell'ultimo periodo di vita si entusiasmò per la Rivoluzione francese e pubblicò in Romagna il Giornale patriottico. Del 1795 è una delle sue opere più famose, Viaggio sul Reno.
Conobbe il giovanissimo Foscolo, frequentatore come lui del salotto veneziano di Isabella Teotochi Albrizzi. La stima dell'adolescente ci è stata tramandata dall'ode giovanile La campagna (che nel 1795 risultava compiuta), dedicata a Bertola, in cui il giovane poeta zacintio « percote ardita lira, / e co' suoi canti vola / al suo gentil Bertòla » (vv.10-12), « del tenero, / Gesnèr felice alunno » (37-38), e chiama ad adorarlo « d'Aprile e dell'Autunno / le Grazie e i lindi Amori / coronati di fiori » (40-42), in una poesia in cui domina la serena e spensierata contemplazione della natura, tema appunto caro al riminese.[6]
Tra il 1783 e il 1795 Bertola soggiornò spesso in laguna, dove partecipava assiduamente alla vita mondana e culturale. Ebbe relazioni amorose con Alba Corner Vendramin - animatrice anch'essa di un celebre salotto - e con la stessa Isabella Teotochi. Gli ultimi anni coincisero con il sopraggiungere di problemi di salute ingravescenti, sicché nel 1798, dopo aver aderito alla Repubblica Cisalpina ed aver operato a Milano come giornalista, tornò nella città natale per morirvi prima di aver compiuto 45 anni.[7]
Opere
[modifica | modifica wikitesto]- Osservazioni sopra Metastasio con alcuni versi, Bassano, A spese Remondini di Venezia, 1784
- Aurelio Bertola de' Giorgi, Viaggio sul Reno e ne' suoi contorni, Rimini, Albertini, 1795.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c L. Tassoni, Cronologia della vita e delle opere, in A. de' Giorgi Bertola, Rime e prose proibite, Roma, Carocci, 2003, p. 134.
- ^ Le muse, Novara, De Agostini, 1964, Vol.II, pp. 226-227.
- ^ Carlo Francovich, Storia della massoneria in Italia dalle origini alla rivoluzione francese, Firenze, La Nuova Italia, 1974, p. 351, nota 25. Altra attestazione, di poco posteriore (1784), in M. P. Azzurri (Pericle Maruzzi), "Inizi e sviluppo della Libera Muratoria moderna in Europa", in Lumen Vitae, 1959, p. 11 ss.
- ^ a b L. Tassoni, cit., p. 135.
- ^ Carlo Francovich, Storia della massoneria in Italia dalle origini alla rivoluzione francese, Firenze, La Nuova Italia, 1974, p. 366, nota 18. Per la corrispondenza tra G. Viazzoli e A. Reina, nella quale si dà conto del progetto di usare Aurelio de' Giorgi Bertola per l'installazione di una loggia a Pavia vedi, Idem, pag. 374, nota 30.
- ^ L'ode foscoliana può leggersi ad esempio nel secondo volume dell'Edizione Nazionale delle Opere, Tragedie e poesie minori (a cura di G. Bezzola), Firenze, Le Monnier, 1961, pp. 285-287.
- ^ C. Chiancone, La scuola di Cesarotti e gli esordi del giovane Foscolo, Pisa, Edizioni ETS, 2012, pp. 232-234.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Studi su Aurelio Bertòla, Bologna, Steb, 1954.
- Antonio Montanari, Un « Diario » inedito di Aurelio Bertòla, Rimini, Il Ponte, 1994.
- Arnaldo Di Benedetto, Immagini dell'idillio nel secolo XVIII: Bertòla e le poetiche della poesia pastorale, in Dal tramonto dei Lumi al Romanticismo. Valutazioni, Modena, Mucchi, 2000, pp. 9–37.
- Claudio Chiancone, Le lettere d'amore di Alba Corner Vendramin al Bertola (1793-1795), in Archivio veneto, Serie V - Vol. CLXVII (2006), pp. 155–192.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikisource contiene una pagina dedicata a Aurelio de' Giorgi Bertola
- Wikiquote contiene citazioni di o su Aurelio de' Giorgi Bertola
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aurelio de' Giorgi Bertola
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Bertòla de' Giorgi, Aurelio, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Giulio Natali, BERTOLA de' Giorgi, Aurelio, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1930.
- (IT, DE, FR) Aurelio de' Giorgi Bertola, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
- Emilio Bigi, BERTOLA DE GIORGI, Aurelio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 9, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1967.
- Opere di Aurelio de' Giorgi Bertola, su Liber Liber.
- Opere di Aurelio de' Giorgi Bertola / Aurelio de' Giorgi Bertola (altra versione) / Aurelio de' Giorgi Bertola (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Aurelio de' Giorgi Bertola, su Open Library, Internet Archive.
- Google Search Book: Favole di Aurelio de' Giorgi Bertola in Raccolta di favole, scelte fra quelle di Pignotti, Clasio, Bertola, Roberti, Grillo, Crudeli, Passeroni, Perego, Bondi, Passeroni. Londra: P. Rolandi, 1842 [1]
- Google Search Book: di Antonio Piromalli, Aurelio Bertola nella letteratura del Settecento, con testi e documenti inediti Firenze, Olschki, 1959 (ristampa 1998)
- Un "Diario" inedito di Aurelio Bertola. Terza edizione (non apparsa a stampa), 2010, di Antonio Montanari [2]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 22154331 · ISNI (EN) 0000 0001 1405 9546 · SBN CFIV042481 · BAV 495/94263 · CERL cnp00397484 · LCCN (EN) n83032175 · GND (DE) 118656759 · BNF (FR) cb12019322z (data) · J9U (EN, HE) 987007275161405171 · CONOR.SI (SL) 277072483 |
---|