Associazione Calcio Savoia 1908 | |
---|---|
Stagione 1988-1989 | |
Sport | calcio |
Squadra | Savoia |
Allenatore | Ciro Vesce poi Mario Schettino |
Presidente Vice Presidente | Pasquale Farinelli Luigi Farinelli Umberto Farinelli |
Interregionale | 12º posto |
Coppa Italia Dilettanti | Primo turno |
Maggiori presenze | Campionato: Di Muro, Marasco, Toledo (33) Totale: Di Muro, Marasco, Toledo (33) |
Miglior marcatore | Campionato: Melfi (9) Totale: Melfi (9) |
Stadio | Alfredo Giraud Comunale (Boscotrecase) |
Si invita a seguire il modello di voce
|
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Savoia nelle competizioni ufficiali della stagione 1988-1989[1].
Stagione
[modifica | modifica wikitesto]La stagione 1988-1989 fu la 67ª stagione sportiva del Savoia.
Cambio della guardia al timone della società, dopo 12 anni[2] il club passa dal duo Gallo-Immobile nelle mani della famiglia Farinelli[3].
La panchina è affidata a Ciro Vesce[3], un ex calciatore biancoscudato[4], ma ottiene solo due pareggi nelle prime sette partite. Lo sostituisce Mario Schettino[3] che ottiene nelle successive cinque gare, due vittorie e tre pareggi[5].
Dopo l'ultima gara disputata al Giraud del 13 novembre, lo stadio subisce interventi di ristrutturazione, per cui le gare casalinghe verranno giocate a Boscotrecase[3], tranne la gara interna con l'Angri, persa 0-1, disputata ad Ercolano[6].
Le successive cinque gare interne fanno registrare altrettante vittorie[7], a cui non fanno seguito buoni risultati in trasferta.
Grazie alle tre vittorie consecutive tra la 31ª e la 33ª giornata[8], il Savoia arriva a giocarsi la salvezza all'ultima di campionato, in trasferta contro la Sarnese, diretta concorrente, con un punto di vantaggio[7]. Lo 0-0[8] permette al club di tenere la categoria e condannare i rivali alla retrocessione[8].
Divise e sponsor
[modifica | modifica wikitesto]Organigramma societario
[modifica | modifica wikitesto]Area direttiva
- Presidente: Pasquale Farinelli
- Vice Presidente: Luigi Farinelli e Umberto Farinelli
Area organizzativa
- Segretario: Giuseppe Sasso
Area tecnica
- Direttore Sportivo: Felicio Ferraro
- Allenatore: Ciro Vesce poi
Mario Schettino
Area sanitaria
- Medico sociale: Dott. Antonio Ciniglio
- Massaggiatore: Andrea Vecchione
Rosa
[modifica | modifica wikitesto]
|
|
Calciomercato
[modifica | modifica wikitesto]Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
definitivo |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
definitivo |
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Nome campionato
[modifica | modifica wikitesto]Girone di andata
[modifica | modifica wikitesto]Torre Annunziata 11 settembre 1988 1ª giornata | Savoia | 0 – 1 | Portici | Stadio Alfredo Giraud
|
Nicastro 18 settembre 1988 2ª giornata | Adelaide Nicastro | 2 – 1 | Savoia | Stadio Guido D'Ippolito
|
San Rufo 25 settembre 1988 3ª giornata | Valdiano 85 | 1 – 0 | Savoia | Centro Sportivo Meridionale
|
Torre Annunziata 2 ottobre 1988 4ª giornata | Savoia | 1 – 1 | Chiaravalle | Stadio Alfredo Giraud
|
Solofra 9 ottobre 1988 5ª giornata | Solofra | 3 – 0 | Savoia |
|
Torre Annunziata 16 ottobre 1988 6ª giornata | Savoia | 0 – 0 | Nuova Rosarnese | Stadio Alfredo Giraud
|
Sambiase 23 ottobre 1988 7ª giornata | Sambiase | 0 – 0 | Savoia | Stadio Guido D'Ippolito
|
Torre Annunziata 30 ottobre 1988 8ª giornata | Savoia | 1 – 1 | Siderno | Stadio Alfredo Giraud
|
Eboli 6 novembre 1988 9ª giornata | Ebolitana | 1 – 1 | Savoia | Stadio Massaioli
|
Torre Annunziata 13 novembre 1988 10ª giornata | Savoia | 1 – 0 | Paganese | Stadio Alfredo Giraud
|
Castellammare di Stabia 20 novembre 1988 11ª giornata | AC Stabia | 1 – 1 | Savoia | Stadio Romeo Menti
|
Boscotrecase 27 novembre 1988 12ª giornata | Savoia | 2 – 0 | Acerrana | Stadio Comunale
|
Ercolano 4 dicembre 1988 13ª giornata | Savoia | 0 – 1 | Angri | Stadio Raffaele Solaro
|
Palma Campania 11 dicembre 1988 14ª giornata | Palmese | 1 – 1 | Savoia | Stadio Comunale
|
Boscotrecase 18 dicembre 1988 15ª giornata | Savoia | 3 – 1 | Forio | Stadio Comunale
|
Locri 1º gennaio 1989 16ª giornata | Locri | 1 – 0 | Savoia | Stadio comunale Città di Locri
|
Boscotrecase 8 gennaio 1989 17ª giornata | Savoia | 1 – 0 | Sarnese | Stadio Comunale
|
Girone di ritorno
[modifica | modifica wikitesto]Portici 15 gennaio 1989 18ª giornata | Portici | 1 – 0 | Savoia | Stadio San Ciro
|
Boscotrecase 22 gennaio 1989 19ª giornata | Savoia | 1 – 0 | Adelaide Nicastro | Stadio Comunale
|
Boscotrecase 29 gennaio 1989 20ª giornata | Savoia | 1 – 0 | Valdiano 85 | Stadio Comunale
|
Chiaravalle Centrale 5 febbraio 1989 21ª giornata | Chiaravalle | 1 – 0 | Savoia |
|
Boscotrecase 12 febbraio 1989 22ª giornata | Savoia | 3 – 1 | Solofra | Stadio Comunale
|
Rosarno 19 febbraio 1989 23ª giornata | Nuova Rosarnese | 1 – 1 | Savoia | Stadio Giovanni Paolo II
|
Boscotrecase 27 febbraio 1989 24ª giornata | Savoia | 0 – 0 | Sambiase | Stadio Comunale
|
Siderno 5 marzo 1989 25ª giornata | Siderno | 0 – 0 | Savoia | Stadio Filippo Raciti
|
Boscotrecase 12 marzo 1989 26ª giornata | Savoia | 0 – 1 | Ebolitana | Stadio Comunale
|
Pagani 19 marzo 1989 27ª giornata | Paganese | 1 – 1 | Savoia | Stadio Marcello Torre
|
Boscotrecase 2 aprile 1989 28ª giornata | Savoia | 0 – 0 | AC Stabia | Stadio Comunale
|
Acerra 9 aprile 1989 29ª giornata | Acerrana | 2 – 0 | Savoia | Stadio Comunale
|
Angri 16 aprile 1989 30ª giornata | Angri | 2 – 0 | Savoia | Stadio Pasquale Novi
|
Boscotrecase 30 aprile 1989 31ª giornata | Savoia | 1 – 0 | Palmese | Stadio Comunale
|
Forio 7 maggio 1989 32ª giornata | Forio | 0 – 2 | Savoia |
|
Boscotrecase 14 maggio 1989 33ª giornata | Savoia | 1 – 0 | Locri | Stadio Comunale
|
Sarno 21 maggio 1989 34ª giornata | Sarnese | 0 – 0 | Savoia | Stadio Felice Squitieri
|
Coppa Italia Dilettanti
[modifica | modifica wikitesto]Primo turno
[modifica | modifica wikitesto] 1988 1ª giornata | Savoia | 1 – 1 | Portici |
1988 2ª giornata | Portici | 5 – 1 | Savoia |
1988 3ª giornata | Savoia | 0 – 3 | Vis Sezze |
1988 4ª giornata | Vis Sezze | 0 – 0 | Savoia |
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Aggiornate al 21 maggio 1989.
Statistiche di squadra
[modifica | modifica wikitesto]Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
Campionato Interregionale | 32 | 17 | 9 | 5 | 3 | 16 | 7 | 17 | 1 | 7 | 9 | 8 | 20 | 34 | 10 | 12 | 12 | 24 | 27 | -3 |
Coppa Italia Dilettanti | 7[9] | 2 | 0 | 1 | 1 | 1 | 4 | 2 | 0 | 1 | 1 | 1 | 5 | 4 | 0 | 2 | 2 | 2 | 9 | -7 |
Totale | 39 | 19 | 9 | 6 | 4 | 17 | 11 | 19 | 1 | 8 | 10 | 9 | 25 | 38 | 10 | 14 | 14 | 26 | 36 | -10 |
Andamento in campionato
[modifica | modifica wikitesto]Giornata | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Luogo | C | T | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | C | T | C | T | C | T | C | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | T | C | T | C | T |
Risultato | P | P | P | N | P | N | P | N | N | V | N | V | P | N | V | P | V | P | V | V | P | V | N | N | N | P | N | N | P | P | V | V | V | N |
Posizione | 18 | 18 | 18 | 12 |
Fonte: Calvelli, Lucibelli, Schettino pag. da 509 a 513.
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
Statistiche dei giocatori
[modifica | modifica wikitesto]Giocatore | Serie D | Coppa Italia Dilettanti | Totale | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Amoruso | 3 | 0 | ? | ? | 3+ | 0+ |
A. Barbera | 17 | 1 | ? | ? | 17+ | 1+ |
G. Caccavale | 25 | 0 | ? | ? | 25+ | 0+ |
Cardamuro | 17 | 1 | ? | ? | 17+ | 1+ |
F. Castaldi | 18 | 2 | ? | ? | 18+ | 2+ |
De Luca | 1 | 0 | ? | ? | 1+ | 0+ |
F. De Vita | 3 | 0 | ? | ? | 3+ | 0+ |
V. Di Muro | 33 | -26 | ? | ? | 33+ | -26+ |
F. Esposito | 29 | 2 | ? | ? | 29+ | 2+ |
F. Fedele | 2 | 0 | ? | ? | 2+ | 0+ |
Franzese | 3 | 0 | ? | ? | 3+ | 0+ |
Gaito | 31 | 0 | ? | ? | 31+ | 0+ |
Gargiulo | 3 | 0 | ? | ? | 3+ | 0+ |
Grimaldi | 4 | 0 | ? | ? | 4+ | 0+ |
Leone | 31 | 4 | ? | ? | 31+ | 4+ |
Malafronte | 1 | 0 | ? | ? | 1+ | 0+ |
A. Marasco | 33 | 2 | ? | ? | 33+ | 2+ |
O. Melfi | 28 | 9 | ? | ? | 28+ | 9+ |
G. Micillo | 19 | 0 | ? | ? | 19+ | 0+ |
Mignogni | 1 | 0 | ? | ? | 1+ | 0+ |
A. Milillo | 24 | 1 | ? | ? | 24+ | 1+ |
Notaro | 1 | 0 | ? | ? | 1+ | 0+ |
Pezzullo | 1 | 0 | ? | ? | 1+ | 0+ |
Ruggiero | 23 | 2 | ? | ? | 23+ | 2+ |
I. Russo | 32 | 0 | ? | ? | 32+ | 0+ |
Saviano | 1 | 0 | ? | ? | 1+ | 0+ |
D. Toledo | 33 | 0 | ? | ? | 33+ | 0+ |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Dati tratti da Calvelli, Lucibelli, Schettino, p. da 506 a 513
- ^ Calvelli, Lucibelli, Schettino pagg. da 420 a 500.
- ^ a b c d Calvelli, Lucibelli, Schettino pag. 506.
- ^ Calvelli, Lucibelli, Schettino pag. 487.
- ^ Calvelli, Lucibelli, Schettino pagg. 509 e 510.
- ^ Calvelli, Lucibelli, Schettino pag. 510.
- ^ a b Calvelli, Lucibelli, Schettino pag. 507.
- ^ a b c Calvelli, Lucibelli, Schettino pag. 513.
- ^ Per la coppa Italia vengono presi in considerazione solamente i punti e la media inglese riguardanti la fase a gironi
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Chrystian Calvelli, Giuseppe Lucibelli; Raffaele Schettino, Savoia storia e leggenda dall'Oncino al Giraud, Gragnano, Stampa Democratica '95, dicembre 2000. ISBN non esistente