Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Associazione Calcio Milan (femminile) - Teknopedia
Associazione Calcio Milan (femminile) - Teknopedia
Associazione Calcio Milan
Calcio
Rossonere
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori sociali Rosso, nero
SimboliDiavolo
Inno#Rossoneri
Emis Killa e Saturnino
Dati societari
CittàMilano
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
CampionatoSerie A
Fondazione2018
ProprietarioStati Uniti (bandiera) RedBird Capital Partners
PresidenteItalia (bandiera) Paolo Scaroni
AllenatorePaesi Bassi (bandiera) Suzanne Bakker
StadioPuma House of Football-Centro P. Vismara
(1 200 posti)
Sito webwww.acmilan.com
Palmarès
Stagione in corso
Dati aggiornati al 23 agosto 2024
Si invita a seguire il modello di voce

L'Associazione Calcio Milan, meglio nota come Milan (/ˈmilan/) conosciuta anche come Milan Femminile o con la denominazione commerciale di AC Milan Women[1][2][3], è la sezione femminile dell'omonima società calcistica italiana per azioni con sede nella città di Milano[4], istituita l'11 giugno 2018.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]
Una formazione milanista della stagione 2022-2023

Benché la città di Milano abbia avuto più di una squadra femminile in passato, che riprendesse lo stesso nome dell'omonima società rossonera maschile e i colori, come l'Associazione Calcio Femminile Milan nata nel 1965 o l'Associazione Calcio Femminile Milan 82 nata nel 1982, o la più ancor recente Football Milan Ladies nata nel 2013[5], nessuna di queste società ha mai avuto alcun legame inerente al club maschile, che ha istituito la propria sezione femminile solamente l'11 giugno 2018, grazie all'acquisizione del titolo sportivo dell'A.C.F. Brescia Calcio Femminile[6], avvenuta in seguito alla normativa introdotta dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) il 26 marzo 2015[7], che dà la possibilità ai club professionistici maschili, di poter acquisire società dilettantistiche femminili.

Tuttavia, la società rossonera è attiva nell'ambito del calcio riservato alle donne già dal 2015[8], con un proprio settore giovanile a disposizione.

Il 22 giugno 2018 la società rossonera comunica ufficialmente l'arrivo dell'ex calciatrice Carolina Morace, alla guida tecnica della squadra; quest'ultima firma un contratto biennale che la lega al club sino al 2020[9], tuttavia l'ex attaccante della nazionale rimane una sola stagione, conclusa al 3º posto in campionato, lasciando ufficialmente il club il 13 maggio 2019[10]. Il 25 giugno 2019 viene sostituita dall'ex attaccante rossonero Maurizio Ganz,[11] con il quale raggiunge un altro 3º posto, in un campionato sospeso definitivamente prima della fine a causa della pandemia di COVID-19. Nell'estate del 2020 rinnova il contratto fino al 2022, e nella sua seconda stagione in rossonero raggiunge il 2º posto, che comporta la prima storica qualificazione in UEFA Women's Champions League.

Cronistoria

[modifica | modifica wikitesto]
Cronistoria dell'Associazione Calcio Milan
  • 11 giugno 2018 - Data di fondazione dell'Associazione Calcio Milan.
  • 2018-2019 - 3º in Serie A.
Semifinale di Coppa Italia.
  • 2019-2020 - 3º in Serie A.[12]
Quarti di finale di Coppa Italia.[13]
  • 2020-2021 - 2º in Serie A.
Finale di Coppa Italia.
Semifinale di Supercoppa italiana.
  • 2021-2022 - 3º in Serie A.
Semifinali di Coppa Italia.
Finale di Supercoppa italiana.
Primo turno di Women's Champions League.
  • 2022-2023 - 3° in Serie A.
Semifinali di Coppa Italia.
  • 2023-2024 - 6° in Serie A.
Semifinali di Coppa Italia.
  • 2024-2025 - 5° in Serie A.
Quarti di finale di Coppa Italia.

Colori e simboli

[modifica | modifica wikitesto]

Colori

[modifica | modifica wikitesto]

Il completo da gioco del Milan femminile è identico a quello indossato dalla squadra maschile[14], ed è composto dalla classica maglia con strisce verticali rosse e nere, abbinate ai consueti pantaloncini e calzettoni di colore bianco.

Simboli ufficiali

[modifica | modifica wikitesto]

Stemma

[modifica | modifica wikitesto]

Lo stemma adottato dal Milan Women è lo stesso utilizzato dalla sezione maschile, costituito da uno scudetto di forma ovale, che racchiude al suo interno nella parte destra la bandiera rappresentativa del comune di Milano, mentre nella parte sinistra, troviamo sei strisce in posizione verticale di colore rosso e nero, che rappresentano i colori sociali della squadra. Nella parte superiore del logo troviamo l'acronimo della società, ACM (Associazione Calcio Milan), mentre nella parte inferiore dello stemma vi è collocata la data di nascita del club (1899).

Inno

[modifica | modifica wikitesto]

L'inno ufficiale della squadra è #Rossoneri, brano cantato dal rapper italiano Emis Killa e dal compositore Saturnino, lanciato il 16 dicembre del 2015 in occasione dei 116 anni della società milanista[15].

Strutture

[modifica | modifica wikitesto]

Stadio

[modifica | modifica wikitesto]

Il Milan Women gioca le sue partite interne presso il "Puma House of Football-Centro P. Vismara". Nella stagione 2019-2020 il campo da gioco era lo Stadio Brianteo di Monza.[16] Il 5 ottobre 2020, in occasione di Milan-Juventus valida per la 4ª giornata del campionato di Serie A 2020-2021, il Milan femminile ha disputato, seppure a porte chiuse a causa delle restrizioni dovute alla pandemia di COVID-19, la sua prima partita allo stadio Giuseppe Meazza. Il Milan torna a giocare al Meazza l'8 dicembre 2024, in occasione del derby contro l'Inter, valido per la 12ª giornata di campionato, per la prima volta senza restrizioni.[17]

Centro allenamento

[modifica | modifica wikitesto]

Le sedute giornaliere d'allenamento vengono svolte sempre presso il centro sportivo di Vismara[18], è la struttura che viene utilizzata anche dal settore giovanile della società rossonera[19].

Società

[modifica | modifica wikitesto]

Organigramma societario

[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito l'organigramma societario del club.

Staff dell'area direttiva
Consiglio di amministrazione
  • Italia (bandiera) Paolo Scaroni - Presidente
  • Italia (bandiera) Franco Baresi - Vice presidente onorario
  • Italia (bandiera) Giorgio Furlani - Amministratore delegato
  • Italia (bandiera) Elisabet Spina - Direttore responsabile settore femminile
  • Italia (bandiera) Lorenzio Giorgetti - Direttore commerciale
  • Italia (bandiera) Marco Patuano - Consigliere
  • Italia (bandiera) Salvatore Cerchione - Consigliere
  • Italia (bandiera) Alfredo Craca - Consigliere
  • Italia (bandiera) Gianluca D'Avanzo - Consigliere
  • Italia (bandiera) Stefano Cocirio - Consigliere
  • Stati Uniti (bandiera) Franck Tuil - Consigliere

Sponsor

[modifica | modifica wikitesto]

Nella tabella sottostante sono illustrati gli sponsor tecnici e ufficiali della squadra.

Cronologia degli sponsor tecnici
  • 2018-in corso: Puma
Cronologia degli sponsor ufficiali
  • 2018-2020: Emirates
  • 2020-in corso: Banco BPM[20]

Allenatori e presidenti

[modifica | modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori dell'A.C. Milan (femminile).
Allenatori
  • 2018-2019 Italia (bandiera) Carolina Morace
  • 2019-2023 Italia (bandiera) Maurizio Ganz
  • 2023-2024 Italia (bandiera) Maurizio Ganz (1ª-8ª)
    Italia (bandiera) Davide Corti (9ª-28ª)
  • 2024- Paesi Bassi (bandiera) Suzanne Bakker
Presidenti
  • 2018 Cina (bandiera) Li Yonghong (giu.-lug.)
  • 2018-presente Italia (bandiera) Paolo Scaroni

Calciatrici

[modifica | modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatrici dell'A.C. Milan.

Capitani

[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito la lista di tutte le calciatrici che hanno indossato la fascia da capitano.

  • Italia (bandiera) Raffaella Manieri (2018-2019)[21]
  • Italia (bandiera) Valentina Giacinti (2019-2021)[22]
  • Italia (bandiera) Valentina Bergamaschi (2021-2024)[23]
  • Scozia (bandiera) Christy Grimshaw (2024-)

Contributo alle nazionali di calcio

[modifica | modifica wikitesto]

Dal 10 agosto 2018, la nazionale italiana di calcio femminile ha convocato sei calciatrici del Milan Women che sono i difensori Fusetti e Tucceri Cimini, le centrocampiste Alborghetti e Giugliano, e le attaccanti Sabatino e Giacinti[24], mentre Anita Coda è stata convocata nell'under-19[25].

Palmarès

[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni giovanili

[modifica | modifica wikitesto]
  • Campionato Primavera 1: 1
2023-2024
  • Viareggio Women's Cup: 2
2023, 2024
  • Campionato nazionale under 17: 1
2021-2022
  • Campionato nazionale under 15: 2
2022-2023, 2024-2025

Altri piazzamenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Coppa Italia:
Finalista: 2020-2021
  • Supercoppa italiana:
Finalista: 2021

Statistiche e record

[modifica | modifica wikitesto]

Partecipazione ai campionati

[modifica | modifica wikitesto]
Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
1º Serie A 7 2018-2019 2024-2025 7

Partecipazione alle coppe

[modifica | modifica wikitesto]
Competizione Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Coppa Italia 7 2018-2019 2024-2025 7
Supercoppa italiana 2 2020 2021 2
UEFA Women's Champions League 1 2021-2022 1

Statistiche di squadra

[modifica | modifica wikitesto]

Il Milan Women ha partecipato a quattro campionati di Serie A a partire dalla stagione 2018-2019, prendendo parte anche alla coppa nazionale.

Statistiche individuali

[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al termine della stagione 2024-2025. In grassetto le giocatrici ancora in attività nel Milan.

Record di presenze
  1. Italia (bandiera) Valentina Bergamaschi - 151 (6 stagioni)
  2. Italia (bandiera) Laura Fusetti - 135 (6 stagioni)
  3. Italia (bandiera) Linda Tucceri Cimini - 102 (5 stagioni)
  4. Scozia (bandiera) Christy Grimshaw - 101 (5 stagioni)
  5. Italia (bandiera) Laura Giuliani - 99 (4 stagioni)
  6. Italia (bandiera) Valentina Giacinti - 86 (4 stagioni)
  7. Italia (bandiera) Angelica Soffia - 70 (3 stagioni)
  8. Slovacchia (bandiera) Mária Korenčiová - 69 (4 stagioni)
    Italia (bandiera) Marta Mascarello - 69 (3 stagioni)
Record di presenze in Serie A
  1. Italia (bandiera) Valentina Bergamaschi - 119 (6 stagioni)
  2. Italia (bandiera) Laura Fusetti - 107 (6 stagioni)
  3. Italia (bandiera) Laura Giuliani - 90 (4 stagioni)
  4. Italia (bandiera) Linda Tucceri Cimini - 80 (5 stagioni)
  5. Scozia (bandiera) Christy Grimshaw - 79 (5 stagioni)
  6. Italia (bandiera) Valentina Giacinti - 68 (4 stagioni)
  7. Italia (bandiera) Marta Mascarello - 60 (3 stagioni)
  8. Italia (bandiera) Angelica Soffia - 59 (3 stagioni)
  9. Slovacchia (bandiera) Mária Korenčiová - 56 (4 stagioni)
Record di presenze in Coppa Italia
  1. Italia (bandiera) Valentina Bergamaschi - 27 (6 stagioni)
  2. Italia (bandiera) Laura Fusetti - 23 (6 stagioni)
  3. Italia (bandiera) Linda Tucceri Cimini - 17 (5 stagioni)
    Scozia (bandiera) Christy Grimshaw - 17 (5 stagioni)
  4. Italia (bandiera) Valentina Giacinti - 15 (4 stagioni)
  5. Francia (bandiera) Laura Agard - 13 (2 stagioni)
    Italia (bandiera) Greta Adami - 13 (3 stagioni)
  6. Slovacchia (bandiera) Mária Korenčiová - 12 (4 stagioni)
    Danimarca (bandiera) Sara Thrige Andersen - 12 (3 stagioni)
Record di reti
  1. Italia (bandiera) Valentina Giacinti - 65 gol (4 stagioni)
  2. Italia (bandiera) Martina Piemonte - 23 (2 stagioni)
  3. Francia (bandiera) Lindsey Thomas - 22 (2 stagioni)
  4. Italia (bandiera) Daniela Sabatino - 20 (1 stagione)
    Italia (bandiera) Valentina Bergamaschi - 20 (6 stagioni)
  5. Svezia (bandiera) Evelyn Ijeh - 16 (2 stagioni)
    Svezia (bandiera) Kosovare Asllani - 16 (2 stagioni)
  6. Paesi Bassi (bandiera) Chanté Dompig - 15 (3 stagioni)
  7. Inghilterra (bandiera) Natasha Dowie - 14 (1 stagione)
    Scozia (bandiera) Christy Grimshaw - 14 (5 stagioni)
Record di reti in Serie A
  1. Italia (bandiera) Valentina Giacinti - 55 gol (4 stagioni)
  2. Italia (bandiera) Daniela Sabatino - 17 (1 stagione)
    Italia (bandiera) Martina Piemonte - 17 (2 stagioni)
  3. Italia (bandiera) Valentina Bergamaschi - 16 (6 stagioni)
    Svezia (bandiera) Kosovare Asllani - 16 (2 stagioni)
  4. Svezia (bandiera) Evelyn Ijeh - 15 (2 stagioni)
    Francia (bandiera) Lindsey Thomas - 15 (2 stagioni)
  5. Paesi Bassi (bandiera) Chanté Dompig - 14 (3 stagioni)
  6. Inghilterra (bandiera) Natasha Dowie - 12 (1 stagione)
  7. Italia (bandiera) Valery Vigilucci - 9 (3 stagione)
Record di reti in Coppa Italia
  1. Italia (bandiera) Valentina Giacinti - 7 gol (4 stagioni)
  2. Francia (bandiera) Lindsey Thomas - 6 (2 stagioni)
    Italia (bandiera) Martina Piemonte - 6 (2 stagionI)
  3. Scozia (bandiera) Christy Grimshaw - 5 (5 stagioni)
  4. Rep. Ceca (bandiera) Kamila Dubcová - 4 (2 stagioni)
  5. Italia (bandiera) Daniela Sabatino - 3 (1 stagione)
    Italia (bandiera) Manuela Giugliano - 3 (1 stagione)
    Italia (bandiera) Miriam Longo - 3 (4 stagioni)
    Italia (bandiera) Valentina Bergamaschi - 3 (6 stagioni)
    Francia (bandiera) Emelyne Laurent - 3 (2 stagione)

Organico

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Associazione Calcio Milan 2025-2026 (femminile).

Rosa 2025-2026

[modifica | modifica wikitesto]

Rosa, ruoli e numeri di maglia come da sito ufficiale, aggiornato al 28 agosto 2025.[26]

N. Ruolo Calciatrice
1 Italia (bandiera) P Laura Giuliani
2 Finlandia (bandiera) D Emma Koivisto
5 Italia (bandiera) C Valentina Cernoia
6 Italia (bandiera) D Nadine Sorelli
8 Italia (bandiera) C Giorgia Arrigoni
10 Paesi Bassi (bandiera) C Kayleigh van Dooren
11 Scozia (bandiera) C Christy Grimshaw (capitano)
12 Italia (bandiera) C Marta Mascarello
13 Spagna (bandiera) P Sandra Estévez Ogalla
14 Corea del Sud (bandiera) A Park Soo-jeong
15 Serbia (bandiera) C Sara Stokić
18 Italia (bandiera) A Monica Renzotti
19 Svezia (bandiera) A Evelyn Ijeh
20 Italia (bandiera) C Angelica Soffia
N. Ruolo Calciatrice
21 Paesi Bassi (bandiera) D Milicia Keijzer
22 Italia (bandiera) P Noemi Fedele
23 Italia (bandiera) D Julie Piga
24 Italia (bandiera) P Lavinia Tornaghi
25 Paesi Bassi (bandiera) D Kay-Lee de Sanders
26 Italia (bandiera) D Leda Gemmi
27 Italia (bandiera) C Erin Cesarini
29 Italia (bandiera) A Karen Appiah Amoakoah
32 Paesi Bassi (bandiera) P Selena Babb (vice capitano)
33 Ecuador (bandiera) A Doménica Arboleda [27]
39 Italia (bandiera) D Valentina Donolato
43 Italia (bandiera) D Paola Zanini
99 Paesi Bassi (bandiera) A Chanté-Mary Dompig

Staff tecnico

[modifica | modifica wikitesto]

Staff tecnico aggiornato al 14 agosto 2024.[28]

Staff dell'area tecnica
  • Paesi Bassi (bandiera) Suzanne Bakker - Allenatore
  • Paesi Bassi (bandiera) Roger Reijners - Allenatore in seconda
  • Italia (bandiera) Matteo Callini - Preparatore atletico
  • Italia (bandiera) Michele Martello - Preparatore dei portieri

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Milan Women: il club rossonero entra nel calcio femminile dalla prossima stagione. URL consultato il 19 luglio 2018 (archiviato il 4 agosto 2018).
  2. ^ Milan Women, Kucka dà il benvenuto alla Korenciova. URL consultato il 19 luglio 2018 (archiviato il 23 luglio 2018).
  3. ^ Milan Women: i rossoneri lavorano per creare la squadra. URL consultato il 19 luglio 2018 (archiviato il 4 agosto 2018).
  4. ^ Il Milan nella Serie A femminile dalla prossima stagione. URL consultato il 21 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2018).
  5. ^ Presentazione Football Milan Ladies. URL consultato il 19 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2018).
  6. ^ AC MILAN: ACQUISITO IL TITOLO SPORTIVO DALL’A.C.F. BRESCIA. URL consultato il 19 luglio 2018 (archiviato l'11 giugno 2018).
  7. ^ IL PROGETTO DI SVILUPPO. URL consultato il 18 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2018).
  8. ^ AC MILAN FEMMINILE: L’ORIGINALE SCUOLA CALCIO ROSSONERA DI MILANO. URL consultato il 19 luglio 2018 (archiviato il 4 agosto 2018).
  9. ^ BENVENUTA CAROLINA MORACE. URL consultato il 18 luglio 2018 (archiviato il 18 gennaio 2021).
  10. ^ Comunicato ufficiale: Carolina Morace, su acmilan.com, 13 maggio 2019. URL consultato il 13 maggio 2019 (archiviato il 13 maggio 2019).
  11. ^ Ganz sarà l'allenatore delle rossonere, su acmilan.com, 25 giugno 2019. URL consultato l'11 luglio 2019 (archiviato il 26 giugno 2019).
  12. ^ Posizione in classifica al momento della sospensione definitiva del campionato a causa della pandemia di COVID-19
  13. ^ La competizione è stata interrotta prima della disputa della gara di ritorno.
  14. ^ Milan, nuove maglie Puma per piacere anche a giovani, alternativi e donne. URL consultato il 19 luglio 2018 (archiviato il 10 luglio 2018).
  15. ^ Da mercoledì 16 Dicembre, compleanno del Milan, ecco #Rossoneri, con Emis Killa e Saturnino.. URL consultato il 19 luglio 2018 (archiviato il 3 novembre 2016).
  16. ^ LA PRIMA SQUADRA FEMMINILE È PRONTA AL VIA!, su acmilan.com, 25 luglio 2019. URL consultato il 26 luglio 2019 (archiviato il 25 luglio 2019).
  17. ^ Milan-Inter donne a San Siro per l'Immacolata: un derby che fa la storia, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 6 dicembre 2024.
  18. ^ Inizia dal Vismara la stagione delle nostre ragazze: il racconto della giornata. URL consultato il 21 luglio 2018 (archiviato il 18 gennaio 2021).
  19. ^ Centro sportivo Vismara. URL consultato il 3 agosto 2018 (archiviato il 13 luglio 2017).
  20. ^ Dal 2021 al 2023 BitMEX e dal 2023 MSC sponsor di manica.
  21. ^ AMICHEVOLE PER L’AC MILAN: 3 – 1 CONTRO L’OROBICA BERGAMO. URL consultato il 20 agosto 2018 (archiviato il 21 agosto 2018).
  22. ^ Manieri lascia la fascia di capitano a Giacinti: "E' il tuo momento ed io sarò al tuo fianco". URL consultato il 1º settembre 2019 (archiviato il 1º settembre 2019).
  23. ^ Milan, Bergamaschi al centro: la fascia da capitano e… si studia il rinnovo, in 19 novembre 2021. URL consultato il 9 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2021).
  24. ^ Qualificazioni. Bertolini convoca 23 Azzurre per l’ultima gara in casa del Belgio. URL consultato il 10 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2018).
  25. ^ Italia U19 femminile, le convocate per il ritiro di Norcia: c'è la rossonera Coda. URL consultato il 21 agosto 2018 (archiviato il 27 gennaio 2019).
  26. ^ Rosa 2025-2026, su acmilan.com. URL consultato il 22 agosto 2025.
  27. ^ Aggregata dalla squadra Primavera.
  28. ^ LO STAFF TECNICO DI SUZANNE BAKKER PER LA PRIMA SQUADRA FEMMINILE, su acmilan.com. URL consultato il 14 agosto 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Associazione Calcio Milan

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (IT, EN, ZH) Sito ufficiale, su acmilan.com.
  • (IT, EN) figc.it, https://www.figc.it/it/femminile/club/club-serie-a/ac-milan-spa/ Titolo mancante per url url (aiuto).
V · D · M
Associazione Calcio Milan
Aspetti generali e storia
ClubVoce principale · Colori e simboli · Cronistoria · Palmarès · Statistiche e record
Periodi e correlazioni storicheFondazione ed evoluzione storica · Contributo alle nazionali di calcio
Gruppi di sportiviGre-No-Li (1949-53)
Impianti
Stadi e campi da giocoStadio Giuseppe Meazza (1926-41, 1945-) · Arena Civica (1941-1945) · Campo di viale Lombardia (1920-26) · Campo Pirelli (1919) · Velodromo Sempione (1914-19) · Campo Milan di Porta Monforte (1906-14) · Campo Acquabella (1903-05) · Campo Trotter (1900-02)
Centri d'allenamentoMilanello (1963-)
Sedi socialiCasa Milan (2014-)
Cultura del club
PersoneAllenatori · Dirigenti · Giocatori · Presidenti
MediaMilan TV (1999-) · Forza Milan! (1963-2018) · YES Network (2022-present)
IncontriBilancio degli incontri contro squadre lombarde · Bilancio nelle competizioni internazionali
RivalitàInter · Juventus · Altri antagonismi
TifoseriaSostenitori e gruppi organizzati · Piazza del Duomo
Altre squadre
FormazioniMilan Futuro (2024-) · Milan Women (2018-)
Stadi e campi da giocoStadio Felice Chinetti (2024-) · Stadio Brianteo (2019-20)
Attività polisportiva
Baseball (1989-94) · Hockey su ghiaccio (1989-95) · Pallavolo (1989-95) · Rugby (1989-98) · Polisportiva Milan (1989-94)
Wikidata · Wikimedia Commons · Wikinotizie · Wikiquote
V · D · M
A.C. Milan – Archivio delle stagioni
2018-19 · 2019-20 · 2020-21 · 2021-22 · 2022-23 · 2023-24 · 2024-25 · 2025-26
V · D · M
Serie A femminile 2025-2026
Como · Fiorentina · Genoa · Inter · Juventus · Lazio · Milan · Napoli · Parma · Roma · Sassuolo · Ternana
  Portale Calcio: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Associazione_Calcio_Milan_(femminile)&oldid=146464454"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022