Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Ariane 3 - Teknopedia
Ariane 3 - Teknopedia
Ariane 3
Confronto tra Ariane 1 (a sinistra), Ariane 3 (al centro) e Ariane 4 (a destra)
Informazioni
FunzioneVettore di lancio medio
ProduttoreAérospatiale
Nazione di origineFrancia (bandiera) Francia
Dimensioni
Altezza49,13 m
Diametro3,8 m
Massa234 t
Stadi3
Capacità
Carico utile verso
GTO
2700 kg
Cronologia dei lanci
StatoRitirato
Basi di lancioCentre spatial guyanais ELA-1
Lanci totali11
Successi10
Fallimenti1
Volo inaugurale4 agosto 1984
Volo conclusivo12 giugno 1989
Primo satelliteECS-2 TELECOM 1A
Razzi ausiliari (Booster) - SEP P7.35
Nº razzi ausiliari2
PropulsoriP7
Spinta1260 kN
Tempo di accensione27 s
1º stadio – L-140
PropulsoriViking 2B
Spinta2580 kN
Tempo di accensione138 s
PropellenteUH-25 / N2O4
2º stadio – L-33
PropulsoriViking 4B
Spinta784,8 kN
Tempo di accensione128,9 s
PropellenteUH-25 / N2O4
3º stadio – H-10
PropulsoriHM7B
Spinta64,2 kN
Tempo di accensione729 s
PropellenteLOX / LH2
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ariane 3 è il terzo modello della famiglia di lanciatori del Programma Ariane dell'Agenzia Spaziale Europea.

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

La struttura del Ariane 3 è quasi identica a quella del precedente Ariane 2, fatta eccezione per i due ulteriori razzi solidi, che aumentano il peso iniziale a 237 t. È un razzo a tre stadi:

  • Il primo stadio è dotato di quattro motori a combustibile liquido (della famiglia VIKING) e di due booster a propellente solido.
  • Il secondo e il terzo stadio (sempre della famiglia VIKING) sono equipaggiati con un motore a bipropellente alimentato da N2O4/UDMH.

Il carico utile trasportabile dall'Ariane 3 in orbita geostazionaria, è 2700 kg, 525 kg in più rispetto all'Ariane 2.

Storia dei lanci

[modifica | modifica wikitesto]

Ci sono stati undici lanci di Ariane 3. Il primo si è tenuto con successo il 4 agosto 1984, notevolmente prima del primo lancio di Ariane 2. Solo un lancio è fallito, il quinto, il 12 settembre 1985.

Il ridotto numero di lanci è dovuto all'avvento del più versatile e potente Ariane 4 nel 1988.

Questo è un elenco completo di tutte le missioni[1].

Data Codice Carico Esito
04/08/1984 V10 ECS-2 TELECOM 1A Immesso in orbita geostazionaria
09/11/1984 V11 SPACENET II & MARECS B2 Immesso in orbita geostazionaria
08/02/1985 V12 ARABSAT 1A & BRASILSAT S1 Immesso in orbita geostazionaria
07/05/1985 V13 GSTAR & TELECOM 1B Immesso in orbita geostazionaria
12/09/1985 V15 SPACENET F3 & ECS 3 Precipitato nell'atlantico
28/03/1986 V17 GSTAR II & BRASILSAT S2 Immesso in orbita geostazionaria
15/09/1987 V19 AUSSAT K3 & ECS 4 Immesso in orbita geostazionaria
11/03/1988 V21 SPACENET III & TELECOM 1C Immesso in orbita geostazionaria
21/07/1988 V24 INSAT 1C & ECS 5 Immesso in orbita geostazionaria
08/09/1988 V25 GSTAR III & SBS 5 Immesso in orbita geostazionaria
11/07/1989 V32 OLYMPUS Immesso in orbita geostazionaria

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Launches Archive.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ariane 3
V · D · M
Agenzia spaziale europea
Siti di lancioCentre spatial guyanais · Esrange
LanciatoriAriane (1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6) · Soyuz-ST · Vega (C · E)
Veicoli spazialiATV · IXV · Space Rider · Satelliti · Sonde
InstallazioniEAC · ECSAT · ESAC · ESOC · ESRIN · ESTEC · ESTRACK (Cebreros · Kiruna · Kourou · Malargüe · New Norcia · Odenwald · Redu · Santa Maria)
ProgrammiAurora · Copernicus · Cosmic Vision · EDRS · EGNOS · FLPP · Galileo · IRIS² · Living Planet · PRIDE · Space Situational Awareness
PredecessoriELDO · ESRO
  Portale Astronautica: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di astronautica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ariane_3&oldid=138480001"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022