Elio Antonio de Nebrija, nato Antonio Martínez de Calá y Xarava (Lebrija, 1441 – Alcalá de Henares, 5 luglio 1522), è stato un umanista, pedagogo e grammatico spagnolo. Scrisse anche opere minori sul diritto, sui numeri e sulla botanica. È conosciuto anche come Antonio de Lebrija (o Antonio Nebrissense; in latino Antonius Nebrissensis nell'edizione delle Introductiones Latinae del 1501, oppure Antonio Lebrissense, in latino Antonius Lebrixensis nell'edizione del 1481 della stessa opera).
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Antonio Martínez de Cala y Jarana nacque nell'antica Nebrissa Veneria, l'attuale Lebrija (Siviglia), nel 1441 (o 1444). Intraprese i suoi studi prima a Salamanca, poi, a partire dai 19 anni, in Italia, nel collegio di Spagna di Bologna. Qui, oltre agli insegnamenti del grammatico Martino Galeotto, ricevette una formazione generale, dalla teologia, al diritto, alla medicina.
Una volta tornato in Spagna, adottò il soprannome Elio e il cognome Nebrija, dal nome latino della sua città natale.[1] Inizialmente si occupò della formazione del nipote dell'arcivescovo di Siviglia Alonso I de Fonseca y Ulloa, poi, nel 1475, divenne professore di Oratoria e Poesia all'Università di Salamanca, dove, l'anno successivo, ottenne la cattedra di Grammatica. Nel 1481 pubblicò le Introductiones Latinae. Nel 1487, dopo essersi messo al servizio del suo antico discepolo, il mecenate Juan de Zúñiga y Pimentel, lasciò l'Università e la città di Salamanca, potendosi così consacrare agli studi filologici. Scrisse il Diccionario latín-español e La Gramática de la Lengua Castellana nel 1492, il Vocabulario español-latín nel 1495. Nel 1499 scrisse I'opera Cosmographiae libros introductorium.
Nel 1502 iniziò a lavorare alla Bibbia poliglotta; il suo tentativo di modifica del testo della Vulgata incontrò però la forte opposizione dei difensori del criterio teologico che lo portarono ad abbandonare il lavoro e a scrivere l'Apologia.[2]
Lavorò un anno a Siviglia occupando la cattedra di San Miguel e poi, dal 1514 al 1522, grazie al suo rapporto con il cardinale Francisco Jiménez de Cisneros, occupò la cattedra di Retorica dell'Università di Alcalá. Nel 1517 scrisse l'opera Reglas de orthographía en la lengua castellana, l'anno successivo scrisse Pueriles introductiones e preparò un'edizione corretta delle Introductiones, che fu pubblicata postuma. Morì ad Alcalá il 2 luglio 1522.
Opere
[modifica | modifica wikitesto]Opere grammaticali
[modifica | modifica wikitesto]La Gramática de la Lengua Castellana
[modifica | modifica wikitesto]La Gramática de la Lengua Castellana venne pubblicata nel 1492, anno in cui i re cattolici Isabella di Castiglia e Ferdinando d'Aragona portarono a termine l'unificazione della Spagna. All'epoca, il castigliano era considerato una lingua inferiore rispetto al latino, ma risultava indispensabile per due diverse ragioni: la creazione di coesione interna e di un'identità nazionale e la sua funzione di strumento di potere, in particolare nel processo di "castiglianizzazione" delle colonie americane.[3]
La Gramática è una pietra miliare nella storia della lingua spagnola. Fu rivoluzionaria per la forma, per il contenuto e perché fu il primo tentativo di codificazione della lingua spagnola.[3] Costituì, infatti, il primo esempio di grammatica di una lingua moderna.[2] Il modello di Nebrija venne seguito dagli autori anonimi di Lovanio (1555; 1559), da Cristóbal de Villalón (Anversa, 1558), da Giovanni Mario Alessandri d'Urbino (1560) e da Giovanni Miranda (1566), che nei loro testi conservarono la stessa struttura della grammatica nebrissense.[4]
È composta da cinque libri. Il primo tratta di ortografia, il secondo di prosodia e sillaba, il terzo di etimologia e parti del discorso, il quarto di sintassi e stilistica e il quinto, De las introduciones de la lengua castellana para los que de estraña lengua querrán deprender, una grammatica per stranieri.[5]
Tra le intuizioni più importanti di Nebrija vi fu la percezione della relazione sintattica tra aggettivo e avverbio. L'aggettivo viene accostato al sostantivo per esprimerne una qualità, allo stesso modo l'avverbio viene accostato al verbo per indicare una circostanza.[6]. Un altro elemento di interesse riguarda il tipo di definizione data alle congiunzioni, che è di natura sintattica.[7]
Alcune ambiguità presenti nel testo di Nebrija, come la confusione tra i termini "sintassi" e "costruzione" ("sintaxis" y "construcción"), perdurarono fino agli inizi del secolo XX.[8] Altri termini utilizzati in modo ambiguo furono "proposizione" e "discorso" ("cláusula" y "oración"). Nebrija utilizzò i termini "enunciato", "discorso" e "proposizione" ("sentencia", "oración" y "cláusula") per riferirsi allo stesso concetto grammaticale. Tale ambiguità persisterà fino alla grammatica della Real Academia Española del 1781.[9]
Nel prologo vengono elencati gli obiettivi del testo, tra questi vi sono il consolidamento della lingua attraverso precise regole, la sua nobilitazione per elevarla al livello del latino[2] e il tentativo di evitare una corruzione simile a quella subita dal latino. Secondo Nebrija, codificare e fissare determinate regole grammaticali avrebbe permesso la persistenza e il mantenimento della lingua.[10] Inoltre, Nebrija era cosciente dell'importanza politica della lingua castigliana, tanto da definirla "compañera del imperio".
Introductiones
[modifica | modifica wikitesto]Le Introductiones latinae (1481) nascono come manuale di riferimento per l'insegnamento del latino. La prima edizione contava mille copie; da quella prese avvio una serie di edizioni che rese quest'opera un modello per la descrizione linguistica. Nella sezione finale delle Introductiones, l'autore inserì una serie di voci, chiamata «Dictiones quae per artem sparguntur», il cui contenuto venne modificato nelle edizioni successive, tramite l'aggiunta di elementi nuovi o delle traduzioni in lingua spagnola di voci latine o greche. In alcune edizioni di questo libro, vi sono delle sezioni dedicate all'ortografia greca (De litteris graecis, Jorge Coci, Zaragoza, [1507]) e ebraica (De litteris hebraicis).[2]
Le Introducciones Latinas contrapuesto el romance al latin (1487) sono una traduzione in lingua spagnola delle Introductiones. Fu commissionata nel 1485 da Isabella la Cattolica tramite Hernando de Talavera, in seguito Vescovo di Granada e confessore della regina, con il fine di insegnare il latino alle monache. Venne pubblicata con il titolo Introducciones Latinas contrapuesto el romance al latín, para que con facilidad puedan aprender todos, y principalmente las religiosas, y otras mugeres dedicadas á Dios / que para este fin mandó hacer S.A. la Reyna Católica Doña Isabel al maestro Antonio de Nebrija. Le Introductiones vennero tradotte affinché l'insegnamento del latino potesse raggiungere un numero maggiore di persone. Ad ogni modo, non riscossero un grande successo, e non furono più riprodotte fino al 1773.[2]
Opere lessicografiche
[modifica | modifica wikitesto]Dizionario latino-spagnolo (1492)
[modifica | modifica wikitesto]El Dizionario latino-spagnolo è noto anche come Lexicon hoc est Dictionarium ex sermone latino in hispaniensem, ed è un dizionario latino tradotto in spagnolo.[2] Fu elaborato con l'appoggio di Juan de Zúñiga (1465 - 1504).[1] La sua prima edizione constava di 28 000 voci. Il Dizionario fu una grande innovazione nell'ambito della lessicografia e diventò un modello per gli autori delle opere di lessicografia seguenti.[2] Insieme a Lucio Cristoforo Scobar, si pubblicò a Venezia nel 1520, il Lexicon, dizionario latino-siciliano-spagnolo.
Vocabolario spagnolo-latino (ca. 1495)
[modifica | modifica wikitesto]La data in cui fu composto il Vocabolario spagnolo-latino, chiamato anche Dictionarium ex hispaniensi in latinum sermonem, è tuttavia oggetto di discussione.[11]. L'ipotesi più accreditata è che fu scritto nel 1495. L'opera si dimostra particolarmente moderna perché scevra degli artifici retorici, degli abbellimenti e delle lunghe digressioni dal carattere enciclopedico che caratterizzavano le definizioni dei dizionari precedenti. A caratterizzare il Vocabulario è la sua uniformità, riscontrabile sia nella struttura interna dell'organizzazione delle voci, sia nell'utilizzo delle abbreviazioni e dell'ortografia. Non si tratta, ad ogni modo, di una semplice riproduzione del Dizionario: quest'ultimo, nella sua prima edizione, contava 28 000 voci, mentre il Vocabulario 22 500. Il Vocabolario vide, successivamente, la pubblicazione di molte edizioni, rivedute ed arricchite.[2]
Altre opere
[modifica | modifica wikitesto]In Cosmographiae libros introductorium (1499)
[modifica | modifica wikitesto]Il tema dell'opera è l'astronomia, a riprova del fatto che Nebrija si occupò di diversi ambiti di investigazione (oltre alla grammatica).[1]
Apologia (1507)
[modifica | modifica wikitesto]Il testo costituisce la difesa delle idee che Nebrija aveva riguardo alla Biblia políglota complutense.[2]
Regole dell'ortografia spagnola (1517)
[modifica | modifica wikitesto]In quest'opera, Nebrija espone la propria riflessione sui principi dell'ortografia, aggiungendo alcuni commenti a quelli già anteriormente esposti nella Grammatica. L'autore evidenzia come le lettere e i suoni da esse rappresentati sono ereditati in modo diretto dal latino. Il libro, pubblicato nel 1523, venne rieditato solamente nel 1735, grazie a Gregorio Mayans y Siscar (1699 - 1781).[2]
Pueriles Introductiones (1518)
[modifica | modifica wikitesto]Le Pueriles Introductiones affrontano in particolare due temi: l'ortografia latina e l'alfabeto, specialmente nelle sezioni "De vi ac potestate litterarum" e "In prolatione quarundarum litterarum". Nello specifico, la sezione "De vi ac potestate litterarum" può essere considerata come una sorta di compendio della teoria di Nebrija sull'ortografia latina. Infatti, al suo interno sono presenti correzioni e precisazioni ortografiche specifiche, così come istruzioni riguardo alla pronuncia corretta di ogni lettera dell'alfabeto latino, greco ed ebraico.[2]
Artis rhetoricae (1529)
[modifica | modifica wikitesto]Quest'opera è conosciuta anche come "Artis rhetoricae compendiosa coaptatio, ex Aristotele, Cicerone et Quintiliano".[2]
De liberis educandis
[modifica | modifica wikitesto]Di carattere pedagogico, l'opera tratta dell'educazione dei figli.[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d CVC. Alcalá de Henares. Elio Antonio de Nebrija., su es. URL consultato il 21 maggio 2019.
- ^ a b c d e f g h i j k l (ES) Nebrija, Elio Antonio de (1441 o 1444-1522), su bvfe.es. URL consultato il 21 maggio 2019.
- ^ a b Sánchez Pérez, p.250
- ^ Calero Vaquera 1986, p. 15.
- ^ Calero Vaquera 1986, pp. 13-15.
- ^ Calero Vaquera 1986, p. 142.
- ^ Calero Vaquera 1986, p. 199.
- ^ Calero Vaquera 1986, p. 183.
- ^ Calero Vaquera 1986, p. 224.
- ^ Calero Vaquera 1986, p. 14.
- ^ Alvar Ezquerra, M. Nebrija, autor de diccionarios. Cuadernos de Historia Moderna, Norteamérica, 13, ene. 1992
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (ES) María Luisa Calero Vaquera, Historia de la Gramática española (1847-1920), Madrid, Editorial Gredos, 1986, ISBN non esistente.
- Aquilino Sánchez Pérez: Historia de la enseñanza del español como lengua extranjera, Madrid, ed. SGEL, 1992.
- Bibliografia in spagnolo:
- AA. VV. Antonio de Lebrixa Grammatico en su medio milenio, José J. Gómez Asencio (Coord.), Carmen Quijada van Den Berghe (Ed.), Ediciones Universidad de Salamanca, mayo 2022. ISBN 978-84-1311-668-6.
- Gómez Asencio, José J., Nebrija vive, Fundación Antonio de Nebrija, Madrid, 2006. Reeditado en 2022 en una versión ampliada titulada Nebrija vive 500 años después, Fundación Antonio de Nebrija, septiembre 2022. ISBN 978-84-88957-85-6
- Gil, Juan. Antonio de Lebrija. El sabio y el hombre, de Juan Gil Fernández, Athenaica Ediciones, Sevilla, diciembre 2021. ISBN 978-84-18239-45-8
- Jiménez Calvente, Teresa (ed.). NEBRIJA (c.1444-1522). El orgullo de ser gramático Grammaticus nomen est professionis, catálogo de la exposición, comisaria y coord. Teresa Jiménez Calvente, Biblioteca Nacional de España, Acción Cultural Española y Fundación Antonio de Nebrija, Madrid, noviembre 2022. ISBN 978-84-17265-35-9.
- Martín-Baños, Pedro. La pasión de saber. Vida de Antonio de Nebrija, prólogo de Francisco Rico, Huelva: Universidad de Huelva, Huelva, 2019. ISBN 978-84-17776-61-9
- Millán, José Antonio. Antonio de Nebrija o el rastro de la verdad, Galaxia Gutenberg, Barcelona, enero 2022. ISBN 978-84-18807-73-2
- Moldes, Diego. Antonio de Nebrija y su origen judeoconverso, Editorial Gedisa, Barcelona, enero 2023. ISBN 978-84-19406-19-4
- Nebrija, Antonio de (2011). Gramática sobre la lengua castellana, Edición, estudio y notas de Carmen Lozano, Paginae Nebrissenses al cuidado de Felipe González Vega, Real Academia Española, Galaxia Gutenberg / Círculo de Lectores, Barcelona, 2011.
- Nebrija, Antonio de (2023). Antonio de Nebrija V Centenario (1522-2022). Volumen I: Pedro Martín Baños, Nueva caracola del bibliófilo nebrisense. Repertorio bibliográfico de la obra impresa y manuscrita de Antonio de Nebrija (siglos XV-XVI). Volumen II: Cultura manuscrita y cultura impresa en el entorno de Antonio de Nebrija, colección de estudios al cuidado de Jacobo Sebastián Sanz Hermida y Pedro Martín Baños, Salamanca: Ediciones Universidad de Salamanca, diciembre 2022 y enero 2023. ISBN (impreso vol. I): 978-84-1311-736-2, ISBN (impreso vol. II): 978-84-1311-737-9, ISBN 978-84-1311-738-6.
- Olmedo, Félix G., Nebrija (1441-1522), Debelador de la barbarie comentador eclesiástico pedagogo - poeta, Editora Nacional, Madrid, 1942.
- Rico, Francisco. Lección y herencia de Elio Antonio de Nebrija, recopilación de ensayos de Francisco Rico, prólogo de Juan Gil, Real Academia Española, Madrid, marzo 2022. ISBN 978-84-88292-13-1
- Riera, Ana. Nebrija. El sabio que amaba las palabras, libro infantil ilustrado, ilustrador: Oscar del Amo, Editorial Planeta y Fundación Antonio de Nebrija, Barcelona, septiembre 2022. ISBN 978-84-08-25855-1
Narrativa (romanzi e fumetti)
[modifica | modifica wikitesto]- Comotto, Agustín. Nebrija, novela gráfica o cómic, Nórdica Libros, Madrid, febrero 2022. ISBN 978-84-18930-55-3
- García Jambrina, Luis. El manuscrito de niebla, novela, editorial Espasa, Madrid, febrero 2022. ISBN 978-84-670-6357-8
- Díaz Pérez, Eva. El sueño del gramático, novela, Fundación José Manuel Lara, Sevilla, marzo 2022. ISBN 978-84-17453-88-6
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antonio de Nebrija
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Nebrija, Elio Antonio de, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Salvatore Battaglia, NEBRIJA, Elio Antonio de, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1934.
- Nebrija, Elio Antonio de-, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Antonio de Nebrija, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Antonio de Nebrija, in Cyclopædia of Biblical, Theological, and Ecclesiastical Literature, Harper.
- (ES) Antonio de Nebrija, in Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia.
- Opere di Antonio de Nebrija, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Antonio de Nebrija / Antonio de Nebrija (altra versione) / Antonio de Nebrija (altra versione), su Open Library, Internet Archive.
- (ES) Elio Antonio de Nebrija, su Biblioteca Virtual de la Filología Española.
- (ES) Elio Antonio de Nebrija, su Centro Virtual Cervantes.
- Pedacii Dioscoridis Anarzabei De medicinali materia libri quinq[ue]..., Compluti, 1518, presso la Biblioteca Nazionale del Portogallo
- Epitalamium in nuptiis clarissimorum Lusitaniae principum Alphonsi ac Elisabeth junioris, Antiquariae, 1577, presso la Biblioteca Nazionale del Portogallo
Controllo di autorità | VIAF (EN) 71379496 · ISNI (EN) 0000 0003 6815 5888 · SBN CFIV117819 · BAV 495/324 · CERL cnp00945023 · LCCN (EN) n79151469 · GND (DE) 118980955 · BNE (ES) XX885997 (data) · BNF (FR) cb11887099x (data) · J9U (EN, HE) 987007265979505171 · NSK (HR) 000046787 · NDL (EN, JA) 00619203 |
---|