Positrone | |
---|---|
Foto del primo positrone mai osservato | |
Classificazione | Particella elementare |
Famiglia | Fermioni |
Gruppo | Antileptoni |
Generazione | Prima |
Interazioni | Gravità, elettromagnetica, debole |
Simbolo | e+, β+ |
Antiparticella | Elettrone (e−) |
Teorizzata | Paul Dirac (1928) |
Scoperta | Carl D. Anderson (1932) |
Proprietà fisiche | |
Massa | 9,1093826(16)×10−31 kg |
Carica elettrica | +1 e +1,602176634×10−19 C |
Carica di colore | No |
Spin | ½ |
Il positrone, chiamato anche antielettrone o positone,[2] è l'antiparticella dell'elettrone. Come tale, ha carica elettrica +e, uguale e opposta a quella dell'elettrone, lo stesso spin 1/2 e la stessa massa.[3]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]I positroni furono scoperti nei raggi cosmici da Carl Anderson nel 1932.[4] Furono Patrick Blackett e Giuseppe Occhialini[5] a completare la scoperta l'anno successivo, confermando la previsione teorica dell'esistenza di un'antiparticella dell'elettrone formulata da Paul Dirac qualche anno prima.
I positroni sono usati anche in campo medico. La tomografia a emissione di positroni (PET) è una tecnica che permette di valutare la presenza di cellule tumorali somministrando al paziente sostanze metabolicamente attive marcate con radioisotopi a rapido decadimento che emettono positroni.
Annichilazione
[modifica | modifica wikitesto]Quando un positrone viene in contatto con un elettrone si ha un processo di annichilazione e la loro massa viene convertita in energia, nella maggior parte dei casi sotto forma di due fotoni ad altissima energia nella banda dei raggi gamma, secondo il seguente processo:
Prima dell'annichilazione, il positrone e l'elettrone possono anche formare, in determinate condizioni, un atomo di tipo esotico, per sua natura instabile, chiamato positronio.
Produzione di positroni
[modifica | modifica wikitesto]Un positrone può essere generato dal decadimento radioattivo β+ o dall'interazione con la materia di fotoni aventi energia superiore a 1,022 MeV; questo processo è chiamato produzione di coppia in quanto genera un positrone e un elettrone, in base alla conservazione della carica elettrica e del numero leptonico.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Electron Mass -- from Eric Weisstein's World of Physics
- ^ positrone [collegamento interrotto], su dizionari.hoepli.it. URL consultato il 29 settembre 2022.
- ^ Leptons, su hyperphysics.phy-astr.gsu.edu. URL consultato il 29 settembre 2022.
- ^ Carl D. Anderson, The Positive Electron, in Physical Review, vol. 43, n. 6, 15 marzo 1933, pp. 491–494, DOI:10.1103/PhysRev.43.491. URL consultato il 29 settembre 2022.
- ^ Atop the Physics Wave Rutherford Back in Cambridge, 1919–1937, su aip.org. URL consultato il 29 settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2014).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni di o su positrone
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «positrone»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su positrone
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) positron, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) IUPAC Gold Book, "positron", su goldbook.iupac.org.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 21303 · LCCN (EN) sh85105392 · GND (DE) 4175441-4 · J9U (EN, HE) 987007529508805171 · NDL (EN, JA) 00574256 |
---|