Yoshitsune (3178 Yoshitsune) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 21 novembre 1984 |
Scopritori | Kenzo Suzuki, Takeshi Urata |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1984 WA, 1966 TM, 1966 VB, 1975 XS1 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2459400,5 5 luglio 2021) | |
Semiasse maggiore | 406239219 km 2,7155028 au |
Perielio | 252810581 km 1,6899103 au |
Afelio | 559667857 km 3,7410953 au |
Periodo orbitale | 1634,46 giorni (4,47 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 6,79658° |
Eccentricità | 0,3776805 |
Longitudine del nodo ascendente | 241,37107° |
Argom. del perielio | 242,39742° |
Anomalia media | 42,26240° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,245 (calcolato) |
Ultimo perielio | 23 dicembre 2020 |
Prossimo perielio | 14 giugno 2025 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 12,19 |
3178 Yoshitsune è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1984, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,7155028 au e da un'eccentricità di 0,3776805, inclinata di 6,79658° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato al generale giapponese Minamoto no Yoshitsune[1][2], che aveva come concubina Shizuka Gozen cui è stato dedicato 4200 Shizukagozen che ha parametri orbitali molto simili a quelli di questo asteroide.
Note
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) 3178 Yoshitsune - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
- (EN) 3178 Yoshitsune - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.