Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Cometa Encke - Teknopedia
Cometa Encke - Teknopedia
Da aggiornare
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.
Commento: Questo avviso appare a partire dal secondo mese successivo a quello riportato nella scheda di sintesi come prossimo perielio della cometa.
Contribuisci a Teknopedia aggiornando questa voce secondo le linee guida qui descritte.

Sembra infatti che questa voce contenga informazioni superate e/o obsolete. Se puoi, contribuisci ad aggiornarla.
Cometa
2P/Encke
Stella madreSole
Scoperta1786
ScopritorePierre Méchain
Designazioni
alternative
1786 I; 1795;
1805; 1819 I;
1822 II; 1825 III;
1829; 1832 I;
1835 II; 1838;
1842 I; 1845 IV
Parametri orbitali
(all'epoca 2459040,5
10 luglio 2020[1])
Semiasse maggiore2,2152379 au
Perielio0,3367202 au
Afelio4,094 au
Periodo orbitale3,3 anni
Inclinazione orbitale11,76466°
Eccentricità0,8479982
Longitudine del
nodo ascendente
334,55194°
Argom. del perielio186,56229°
Anomalia media4,23126°
Par. Tisserand (TJ)3,025[2] (calcolato)
Ultimo perielio25 giugno 2020
Prossimo perielio22 ottobre 2023[3]
Dati fisici
Dimensioni4,8 km (diametro)
Dati osservativi
Magnitudine app.
  • +4,5 (max)
Magnitudine ass.11,50
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La cometa di Encke, formalmente 2P/Encke, è una cometa periodica che prende il nome dall'astronomo Johann Franz Encke, il quale, attraverso laboriosi studi sulla sua orbita e molti calcoli basati sulle sue apparizioni, nel 1786, nel 1795, nel 1808 e nel 1818, riuscì a prevedere la sua comparsa. Nel 1819 egli pubblicò le sue conclusioni nel giornale genovese Correspondance Astronomique, e predisse il suo ritorno nel 1822.

Secondo la designazione ufficiale, la cometa di Encke fu la seconda ad essere denominata dopo la Cometa di Halley. Insolito che il nome derivi da chi ne ha calcolato il ritorno e non da chi l'ha scoperta, Pierre Méchain. Sono solo quattro le comete per le quali è stata fatta questa scelta e le altre tre sono: la cometa di Halley, la cometa Crommelin e la cometa Lexell.

Alcuni ricercatori ritengono che questa cometa si sia originata da una più grande spaccatasi nell'età del bronzo[4], che avrebbe provocato la distruzione del territorio situato tra Gaza e Troia; questa ipotesi sarebbe supportata dalla presenza di un presunto cratere meteoritico in Iraq, attualmente riempito dal lago di Umm al Binni.

La cometa Encke perde la sua coda a causa di un forte vento solare

La missione spaziale CONTOUR fu lanciata nel 2002 per studiare questo corpo celeste, ma fallì.

La cometa di Encke è ritenuta la fonte di due sciami meteorici, quello delle Tauridi di novembre (divise in due sub radianti, ovvero le Tauridi Nord e le Tauridi Sud, visibili da fine ottobre a metà novembre), e quello delle Beta Tauridi, visibili dalla fine di giugno all'inizio di luglio.

Questo corpo celeste appartiene alla famiglia delle comete gioviane[5] e ha un diametro del nucleo cometario di 4,8 km[6].

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ I dati di 2P dal sito MPC.
  2. ^ I dati di 2P dal sito JPL.
  3. ^ I dati di 2P dal sito di Kazuo Kinoshita.
  4. ^ (EN) British Archaeological Reports -S728, 1998. Natural Catastrophes During Bronze Age Civilisations [1] Archiviato il 17 novembre 2007 in Internet Archive.
  5. ^ (EN) List of Jupiter-Family and Halley-Family Comets, su physics.ucf.edu. URL consultato il 7 settembre 2008.
  6. ^ (EN) 2P/Encke, su ssd.jpl.nasa.gov. URL consultato il 18 novembre 2017.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cometa Encke

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Cometa Encke - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
  • (EN) Cometa Encke - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.
  • (EN) Cometa Encke - Dati riportati sul sito di Kazuo Kinoshita, su jcometobs.web.fc2.com.
  • (EN) Cometa Encke - Dati riportati sul sito di Seiichi Yoshida, su aerith.net.
V · D · M
Comete del sistema solare
◄ Precedente: 1P/Halley      Successiva: 3D/Biela ►
Grande Cometacon m < 0: C/390 Q1 · C/1532 R1 · C/1556 D1 · C/1664 W1 · C/1665 F1 · C/1975 V1 · C/1995 O1
con m < -2: Halley · C/1132 T1 · C/1402 D1 · C/1471 Y1 · C/1577 V1 · C/1743 X1 · C/1843 D1 · C/1882 R1 · C/2006 P1
FamiglieComete halleidi · Comete gioviane · Comete della fascia principale · Comete quasi-Hilda · Cometa interstellare
StudioStruttura: Nucleo · Chioma · Coda · Esplorazione: 9P/Tempel · 67P/Churyumov-Gerasimenko
AltroCometa periodica (SOHO) · Cometa non periodica · Cometa radente (di Kreutz) · Cometa estinta · Cometa perduta (Shoemaker-Levy 9)
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85042986 · J9U (EN, HE) 987007543345005171
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Teknopedia sugli oggetti del Sistema solare
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cometa_Encke&oldid=128757977"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022