Österreichische Mineralölverwaltung | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
ISIN | AT0000743059 |
Fondazione | 1956 |
Sede principale | Vienna e Schwechat |
Persone chiave | Rainer Seele (A.D.) |
Settore | Chimico |
Prodotti | produzione e raffinazione petrolifera |
Dipendenti | 29 800 (2011) |
Sito web | www.omv.com/ |
La Österreichische Mineralölverwaltung o OMV è il più grande produttore e raffinatore di petrolio austriaco con importanti attività nei paesi dell'Europa Centrale, oltre ad un'azienda di sanitari in Guatemala. Fu fondata nel 1956. Nel 2002 acquisisce Rompetrol Group. Nel 2003 acquisisce il 53% della romena Petrom SA.
Sussidiarie
[modifica | modifica wikitesto]- Petrom S.A. (51%)
- Borealis A/S (36%)
- Agrolinz Melamine International (AMI) GmbH (51%)
- Bayernoil Raffineriegesellschaft GmbH (45%)
- EconGas GmbH (50%)
- Petrol Ofisi A.Ş. (34%)
- Nabucco Gas Pipeline International GmbH
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/2e/OMV_world_location.svg/220px-OMV_world_location.svg.png)
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/96/OMV_Vienna.jpg/220px-OMV_Vienna.jpg)
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Österreichische Mineralölverwaltung
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- OMV, su omv.com. URL consultato il 23 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2016).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 152413222 · ISNI (EN) 0000 0001 0791 2916 · LCCN (EN) n50059593 |
---|