Strelitzia alba
Strelitzia bianca | |
---|---|
Strelitzia nicolai | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
(clade) | Commelinidi |
Ordine | Zingiberales |
Famiglia | Strelitziaceae |
Genere | Strelitzia |
Specie | S. alba |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Zingiberales |
Famiglia | Strelitziaceae |
Genere | Strelitzia |
Specie | S. alba |
Nomenclatura binomiale | |
Strelitzia alba (L.f.) Skeels | |
Sinonimi | |
Strelitzia augusta | |
Nomi comuni | |
Strelitzia bianca |
Strelitzia alba, nota come strelitzia bianca, è endemica delle regioni costiere del Sudafrica che si estendono a sud di Knysna, nella Provincia del Capo Occidentale. Cresce nelle foreste sempreverdi, nelle gole montane e lungo i fiumi. Il suo sinonimo è Strelitzia augusta.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Strelitzia alba può crescere fino a 10 metri di altezza, con foglie che misurano 2 metri di lunghezza e 60 centimetri di larghezza. Come suggerisce il nome scientifico, le infiorescenze sono completamente bianche e non presentano il colore blu che si trova invece in altre Strelitziaceae. Ha, come la Strelitzia caudata, un'infiorescenza semplice (al contrario della sua sottospecie Strelitzia nicolai, in cui più fiori si trovano uno sopra l'altro).