Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Salone_di_Mercurio_(Versailles)
Salone_di_Mercurio_(Versailles)
Salone di Mercurio (Versailles) - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia
  • 2 Decorazioni
    • 2.1 Mobili e dipinti
    • 2.2 Il soffitto
  • 3 Note
  • 4 Bibliografia
  • 5 Altri progetti
  • 6 Collegamenti esterni

Salone di Mercurio (Versailles)

  • Français
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.

Il Salone di Mercurio (in francese: Salon de Mercure o Chambre du lit) è una stanza del Grand appartement du roi nella Reggia di Versailles.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Il salone di Mercurio doveva servire come anticamera della camera da letto del re, ma ad ogni modo Luigi XIV preferì sempre dormire nei petit appartements.

Decorazioni

[modifica | modifica wikitesto]
Dipinto sul soffitto della sala.

Mobili e dipinti

[modifica | modifica wikitesto]

Il nome di Chambre du lit alternativamente dato alla sala è dovuto al fatto che attualmente in essa si trova un letto commissionato per Luigi Filippo di Francia nel 1833 e posto in questo salone nel dicembre del 1998 per essere esposto al pubblico, sebbene la sala non abbia mai avuto la funzione di camera da letto.[1] Una balaustra d'argento massiccio inquadra il letto nell'ambiente e risale all'epoca di Luigi XIV: l'argento di cui è composta venne infatti derivato dalla fusione dell'argenteria reale per far fronte alle esigenze belliche della Guerra della Lega di Augusta nel 1689.[2]

In un angolo della stanza si trova un pendolo con automi donato a Luigi XIV nel 1706 e con un meccanismo realizzato da Antoine Morand.

Nella stessa stanza si trova anche un comò realizzato da André-Charles Boulle nel 1709, proveniente dalla camera del re al Trianon.

Ai muri si trovano due tele:

  • Un ritratto di Luigi XV di Hyacinthe Rigaud datato al 1730;
  • Un ritratto di Maria Leszczinska di Louis Tocqué datato al 1740.

Su ciascuna porta sono visibili dei dipinti a pannello provenienti dal Castello di Meudon:

  • Aci e Galatea di Michel Corneille;
  • Apollo e Dafne di Antoine Coypel.

Il soffitto

[modifica | modifica wikitesto]
Lunetta nord: Alessandro il Grande fa portare ad Aristotele diversi animali esotici affinché egli li descriva nella sua Storia Naturale.

Il soffitto è composto da un dipinto ad affresco di Jean-Baptiste de Champaigne incaricato dallo stesso Luigi XIV di decorare il salone di Mercurio[3]. La parte centrale del soffitto rappresenta Mercurio su un carro tirato da due galli. La Vigilanza, che tiene una gru dinanzi a sé, accompagnata da due amorini che rappresentano le arti e le scienze. La stella del mattino, rappresentata da un putto che tiene una trombetta e una stella sulla testa, precede il carro.

Le lunette del soffitto rappresentano:

  • a nord Alessandro il Grande fa portare ad Aristotele diversi animali esotici affinché egli li descriva nella sua Storia Naturale;
  • a est Alessandro il Grande che riceve l'annuncio della morte del filosofo gimnosofista indiano Calano che si è immolato al fuoco (verso il 1672);
  • a sud Tolomeo II Filadelfo si intrattiene coi suoi servi e si fa spiegare la Bibbia dei Settanta nella biblioteca di Alessandria;
  • a ovest L'Imperatore Augusto riceve un'ambasciata indiana che gli offre tra gli altri tigri e bestie non ancora conosciute ai Romani.

Gli stucchi di decorazione sono realizzati ad opera dei fratelli Gaspard e Balthasar Marsy.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Lit à la duchesse [collegamento interrotto], su photo.rmn.fr, Réunion des musées nationaux. URL consultato il 14 aprile 2011.
  2. ^ J. G. D'Hoste, Tout Versailles, Casa Editrice Bonechi, p. 24, ISBN 8847622956. URL consultato il 14 aprile 2011.
  3. ^ (FR) Dossier pédagogique « À l'école de Philippe de Champaigne (PDF) [collegamento interrotto], su musees-haute-normandie.fr. URL consultato il 14 aprile 2011.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • (FR) Jean-François Blondel, Architecture françoise, ou Recueil des plans, élévations, coupes et profils des églises, maisons royales, palais, hôtels & édifices les plus considérables de Paris, 4 voll., Paris, Charles-Antoine Jombert, 1752-1756.
  • (FR) Edward Lighthart, Archétype et symbole dans le style Louis XIV versaillais: réflexions sur l'imago rex et l'imago patriae au début de l'époque moderne, Doctoral thesis, 1997.
  • (FR) Pierre Verlet, Le château de Versailles, Paris, Librairie Arthème Fayard, 1985.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Salone di Mercurio

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (FR) Grand appartement du Roi—Le salon de Mercure, su chateauversailles.fr.
  Portale Arte
  Portale Cristianesimo
  Portale Francia
  Portale Mitologia greca
  Portale Storia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Salone_di_Mercurio_(Versailles)&oldid=137129228"
Categoria:
  • Reggia di Versailles
Categoria nascosta:
  • Pagine con collegamenti non funzionanti
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 31 dic 2023 alle 19:45.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022