Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Reale_accademia_militare_di_Sandhurst
Reale_accademia_militare_di_Sandhurst
Reale accademia militare di Sandhurst - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia
  • 2 Selezione
  • 3 Corsi
  • 4 Organizzazione
    • 4.1 Esercito regolare
  • 5 Riconoscimenti
    • 5.1 Spada d'onore
    • 5.2 Medaglia del Re
    • 5.3 Spada d'oltremare
    • 5.4 Spada del duca di Westminster
  • 6 Frequentatori
    • 6.1 Membri di famiglie reali
      • 6.1.1 Gran Bretagna
      • 6.1.2 Albania
      • 6.1.3 Arabia Saudita
      • 6.1.4 Bahrain
      • 6.1.5 Brunei
      • 6.1.6 Giordania
      • 6.1.7 Liechtenstein
      • 6.1.8 Lussemburgo
      • 6.1.9 Oman
      • 6.1.10 Qatar
      • 6.1.11 Spagna
      • 6.1.12 Tonga
      • 6.1.13 Thailandia
    • 6.2 Archeologi
    • 6.3 Attori
    • 6.4 Esploratori
    • 6.5 Militari
    • 6.6 Musicisti
    • 6.7 Politici
    • 6.8 Scrittori e poeti
    • 6.9 Sportivi
  • 7 Note
  • 8 Bibliografia
  • 9 Altri progetti
  • 10 Collegamenti esterni

Reale accademia militare di Sandhurst

  • العربية
  • مصرى
  • Български
  • বাংলা
  • Català
  • Čeština
  • Cymraeg
  • Dansk
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Eesti
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • עברית
  • Magyar
  • Bahasa Indonesia
  • 日本語
  • 한국어
  • Latviešu
  • Bahasa Melayu
  • Nederlands
  • Norsk bokmål
  • Polski
  • پنجابی
  • Português
  • Română
  • Русский
  • Srpskohrvatski / српскохрватски
  • Simple English
  • Svenska
  • ไทย
  • Українська
  • اردو
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Coordinate: 51.340532°N 0.7687°W51°20′25.92″N, 0°46′07.32″W
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Reale accademia militare di Sandhurst
Royal Military Academy Sandhurst
Descrizione generale
Attiva1802 - presente
NazioneRegno Unito (bandiera) Regno Unito
TipoAccademia militare
CompitiFormazione degli ufficiali
Dimensione10 compagnie
SedeSandhurst
MottoServe to Lead
ColoriRosso, giallo, blu
Sito internetPagina sul sito dell'esercito britannico
Parte di
British Army
Comandanti
ComandanteMaggior generale Patrick Marriott
Colonel-in-ChiefCarlo III del Regno Unito
Voci su unità militari presenti su Teknopedia
Parata di cadetti

La Reale accademia militare di Sandhurst (in inglese Royal Military Academy Sandhurst, RMAS), anche nota semplicemente come Sandhurst, è l'accademia per la formazione iniziale degli ufficiali dell'esercito britannico. Le altre Accademie Reali britanniche sono il Britannia Royal Naval College di Dartmouth per la Royal Navy, il Royal Air Force College Cranwell per la Royal Air Force e il Commando Training Centre Royal Marines per i Royal Marines.

L'Accademia Militare di Sandhurst ha aperto i battenti nel 1947 in quello che era una volta il Royal Military College (RMC) di Sandhurst, a cavallo fra le contee di Berkshire e Surrey; gran parte delle sue strutture è ubicata a College Town, un sobborgo di Sandhurst, mentre un'altra parte è situata nella campagna della cittadina di Camberley.

Lo scopo istituzionale dell'Accademia è quello di essere «il centro nazionale di eccellenza nel comando»; per fare ciò instilla la capacità di comando dei cadetti sviluppandone la personalità, l'intelletto e le competenze professionali richieste ad un ufficiale dell'esercito, attraverso l'addestramento e l'istruzione militare.

Tutti gli allievi ufficiali dell'esercito britannico, inclusi gli aspiranti ufficiali provenienti dai ranghi dei sottufficiali, e molti frequentatori stranieri provenienti da varie parti del mondo frequentano l'Accademia di Sandhurst. Circa il 10% dei cadetti è di sesso femminile e un'analoga percentuale è quella dei frequentatori stranieri.

Sandhurst, a differenza di altre accademie militari nazionali come quella di West Point negli Stati Uniti, quella di Saint-Cyr in Francia o l'Accademia militare di Modena in Italia, non è un'università. Oltre l'80% degli ammessi sono già laureati, ma questo non è un requisito indispensabile[1].

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Sandhurst nacque nel 1947 dalla fusione tra la Royal Military Academy di Woolwich (che formò gli ufficiali dell'artiglieria e del genio dal 1741 al 1939) e il Royal Military College (1801–1939) di Sandhurst. Con la fine in Gran Bretagna della coscrizione obbligatoria dopo la seconda guerra mondiale e la chiusura della Mons Officer Cadet School di Aldershot nel 1972, Sandhurst rimase l'unica sede di istruzione iniziale per gli ufficiali maschi dell'esercito britannico[2].

Il Royal Military College aprì i battenti nel 1802, sebbene una scuola per ufficiali di stato maggiore vi fosse già attiva un paio di anni prima[2]. Nello stesso anno furono fondate Saint-Cyr[3] e West Point.

La collezione museale di Sandhurst abbraccia la storia della Royal Military Academy di Woolwich, del Royal Military College e di Sandhurst stessa, dalla fondazione; comprende i registri dei cadetti, l'archivio storico, uniformi, dipinti, fotografie ed altri oggetti.

Selezione

[modifica | modifica wikitesto]

Gli aspiranti ufficiali sono selezionati dall'Army Officer Selection Board (Commissione selezione ufficiali dell'esercito) di Westbury in Wiltshire[4].

Corsi

[modifica | modifica wikitesto]

Il corso dura 44 settimane e deve essere completato con successo da tutti gli aspiranti ufficiali (con alcune eccezioni) prima che ricevano il loro incarico. È di solito seguito da un ulteriore periodo di istruzione specifico per il reggimento o corpo d'armata di destinazione. Un corso di durata minore (dieci settimane) è attivo per ufficiali professionalmente qualificati, come medici, dentisti, infermieri, avvocati, veterinari e cappellani.[5]

Un altro corso breve è il Modulo 4 del Territorial Army, che dura tre settimane: l'istruzione degli ufficiali del Territorial Army consiste in quattro moduli, di cui i primi tre condotti sotto la supervisione di Sandhurst ai centri di addestramento regionali, ed il quarto a Sandhurst stessa, per un periodo totale di due anni.

Sandhurst possiede una moderna struttura accademica composta anche da ricercatori civili con competenze in comunicazione, scienze comportamentali applicate, difesa ed affari internazionali[6]. I noti accademici e saggisti John Keegan e Richard Holmes hanno fatto parte del corpo docente dell'Accademia.

Organizzazione

[modifica | modifica wikitesto]

Al comando di Sandhurst è di solito un maggior generale, mentre il più anziano sottufficiale dell'esercito ricopre il ruolo di Sergente maggiore dell'Accademia (Academy Sergeant Major, AcSM).

I corsi principali iniziano a gennaio, maggio e settembre di ogni anno, ammettendo ognuno circa 270 cadetti; la durata del corso è suddivisa in tre periodi, ognuno di 14 settimane, e per ciascuno di essi i cadetti sono inquadrati in una fra tre compagnie; possono esserci sino a dieci compagnie contemporaneamente, ognuna comandata da un maggiore e battezzata col nome di una battaglia famosa combattuta dall'esercito britannico.

In ogni compagnia si contano tre plotoni, ognuno di trenta cadetti agli ordini di un capitano, coadiuvato da un sergente maggiore capo (Colour Sergeant). A differenza di West Point, Sandhurst affida la maggioranza dell'addestramento degli ufficiali ai sottufficiali.

Esiste anche un plotone di "riabilitazione" (il plotone "Lucknow"), dedicato a cadetti infortunatisi durante il corso, con lo scopo di prepararne il rientro nel corso principale, o diversamente indirizzare quelli non più fisicamente adatti.

Esercito regolare

[modifica | modifica wikitesto]

Personale effettivo presso unità dell'esercito britannico è stanziato a Sandhurst allo scopo di fornire supporto all'Accademia e all'addestramento; questo personale proviene dal:

  • Gurkha Demonstration Company (Sittang): unità della dimensione di compagnia, tratta dalla Brigata Gurkha per fornire una forza di opposizione durante le esercitazioni
  • 44 Support Squadron, Royal Logistic Corps: unità permanente di trasporto, logistica e segnalazione
  • Sino al 1984 Sandhurst aveva una sua banda musicale[7], il più piccolo reggimento dell'esercito britannico; oggi la musica è a cura, a turno, di una delle altre bande dell'esercito.

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

Ogni corso prevede dei riconoscimenti agli allievi più meritevoli.

Spada d'onore

[modifica | modifica wikitesto]

La spada d'onore (Sword of Honour) è assegnata al migliore cadetto del corso. Le spade erano una volta costruite dalla Wilkinson Sword, ma dopo che questa ebbe chiuso la divisione di produzione di spade, sono adesso fornite dalla Pooley Sword, la quale produce spade anche per i Royal Marines e la Royal Air Force.

Medaglia del Re

[modifica | modifica wikitesto]

La medaglia del Re (King's Medal) è conferita al cadetto che consegue i maggiori punteggi negli studi militari, pratici ed accademici.

Spada d'oltremare

[modifica | modifica wikitesto]

La spada d'oltremare (Overseas Sword) è riservata al migliore fra i cadetti provenienti da eserciti stranieri.

Spada del duca di Westminster

[modifica | modifica wikitesto]

La spada del Duca di Westminster (Duke of Westminster's Sword) è conferita al migliore cadetto nel corso riservato al Territorial Army.

Frequentatori

[modifica | modifica wikitesto]

Sandhurst ha avuto nel corso del tempo numerosi frequentatori di prestigio, tra cui molti famosi generali e decorati con la Victoria Cross. La lista seguente, molto parziale, contiene anche coloro che non hanno completato il corso, tra cui alcuni componenti di famiglie reali non britanniche.

Membri di famiglie reali

[modifica | modifica wikitesto]

Gran Bretagna

[modifica | modifica wikitesto]
  • William, principe del Galles
  • Henry, duca di Sussex
  • Michael di Kent
  • Edward, duca di Kent
  • Henry, duca di Gloucester

Albania

[modifica | modifica wikitesto]
  • Leka Zogu

Arabia Saudita

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sultan bin 'Abd al-'Aziz Al Sa'ud

Bahrain

[modifica | modifica wikitesto]
  • Hamad bin Isa Al Khalifa
  • Mohammed bin Salman Al Khalifa

Brunei

[modifica | modifica wikitesto]
  • Hassanal Bolkiah

Giordania

[modifica | modifica wikitesto]
  • Husayn di Giordania
  • Abd Allah II di Giordania
  • Husayn ibn 'Abd Allah
  • Salmā bint 'Abd Allah

Liechtenstein

[modifica | modifica wikitesto]
  • Luigi del Liechtenstein
  • Giuseppe Venceslao del Liechtenstein

Lussemburgo

[modifica | modifica wikitesto]
  • Enrico di Lussemburgo
  • Guglielmo di Lussemburgo
  • Sébastien di Lussemburgo

Oman

[modifica | modifica wikitesto]
  • Qabus dell'Oman
  • Theyazin bin Haitham Al Sa'id

Qatar

[modifica | modifica wikitesto]
  • Hamad bin Khalifa Al Thani
  • Tamim bin Hamad Al Thani

Spagna

[modifica | modifica wikitesto]
  • Alfonso XII di Spagna

Tonga

[modifica | modifica wikitesto]
  • George Tupou V[8]

Thailandia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Vajiravudh

Archeologi

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sir Mortimer Wheeler

Attori

[modifica | modifica wikitesto]
  • David Niven
  • Richard Todd

Esploratori

[modifica | modifica wikitesto]
  • Chris Bonington
  • Lawrence "Titus" Oates
  • John Blashford-Snell

Militari

[modifica | modifica wikitesto]
  • Thomas Dunne

Musicisti

[modifica | modifica wikitesto]
  • James Blunt

Politici

[modifica | modifica wikitesto]
Churchill
  • Winston Churchill
  • Oswald Mosley
  • Lord Carrington
  • Christopher Soames
  • Ahmad Massoud

Scrittori e poeti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Ian Fleming
  • Lord Dunsany
  • Patrick Leigh Fermor
  • Antony Beevor

Sportivi

[modifica | modifica wikitesto]
  • Mark Phillips
  • Will Carling
  • Tim Rodber
  • Josh Lewsey[9]
  • Alastair Heathcote

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ RMAS: Il cadetto Archiviato il 22 luglio 2007 in Internet Archive..
  2. ^ a b (EN) Storia di Sandhurst Archiviato il 5 maggio 2012 in Internet Archive..
  3. ^ (FR) Storia di Saint-Cyr Archiviato il 24 ottobre 2007 in Archive.is..
  4. ^ AOSB Site, su army.mod.uk. URL consultato il 22 giugno 2010.
  5. ^ PQO Course, su army.mod.uk. URL consultato il 9 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2009).
  6. ^ RMAS site, su army.mod.uk (archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2009).
  7. ^ Memorial Chapel (PDF), su royal-memorial-chapel-sandhurst.org.uk. URL consultato il 20 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2008).
  8. ^ Times "Crowning glory or a costly folly? George Tupou V's coronation divides Tonga", in The Times, London, 29 luglio 2008. URL consultato il 17 febbraio 2010.
  9. ^ Biog from RFU website, su rfu.com. URL consultato il 20 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2007).

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Mockler-Ferryman, A. F. Annals of Sandhurst: A Chronicle of the Royal Military College From Its Foundation to the Present. Whitefish, Montana: Kessinger Publishing, 2007 (reprint; original 1900). ISBN 1-4326-6558-8.
  • Thomas, Hugh, 1931- The story of Sandhurst London, Hutchinson 1961

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Reale accademia militare di Sandhurst

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale, su army.mod.uk. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sandhurst, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Commissione selezione ufficiali dell'esercito, su army.mod.uk.
  • (EN) Raccolta di immagini, su wyrdlight.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 159121440 · ISNI (EN) 0000 0001 0710 509X · LCCN (EN) n85206304 · GND (DE) 1236029-6 · J9U (EN, HE) 987007461806005171
  Portale Guerra
  Portale Regno Unito
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Reale_accademia_militare_di_Sandhurst&oldid=141377848"
Categoria:
  • Accademie e scuole di formazione militari britanniche
Categorie nascoste:
  • Template Webarchive - collegamenti all'Internet Archive
  • Template Webarchive - collegamenti a archive.is
  • Voci con campo Ref vuoto nel template unità militare
  • Voci con template unità militare senza categoria
  • P856 letta da Wikidata
  • P1417 letta da Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice ISNI
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice GND
  • Voci con codice J9U
  • Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  • Pagine che utilizzano collegamenti magici ISBN
  • Pagine che utilizzano l'estensione Kartographer
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 2 ott 2024 alle 13:21.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022