Luigi Lai
Luigi Lai | |
---|---|
Naná Vasconcelos, Luigi Lai, Pino Daniele e Larry Nocella, in Sardegna al Marenostrum Festival | |
Nazionalità | Italia |
Genere | Folk |
Periodo di attività musicale | 1945 – in attività |
Luigi Lai (San Vito, 25 luglio 1932) è un musicista italiano, erede della scuola del Sarrabus di suonatori di launeddas[1].
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Luigi Lai è un virtuoso delle launeddas, strumento popolare tricalamo identitario della Sardegna [2][3].
Quando Lai era un bambino, nella vicina Villaputzu vivevano alcuni grandi suonatori di launeddas tra cui Antonio Lara ed Efisio Melis, di cui fu allievo[4]; negli anni Sessanta ha inoltre studiato sassofono presso l’Accademia musicale di Zurigo. Dagli anni Ottanta è attivo come didatta [5] . Nel 1997, ha scritto (in italiano e inglese) il pionieristico Metodo per le launeddas, con l’intento di trasmettere la cultura tradizionale secondo i canoni della musica colta. Dal 2017, insegna presso il Conservatorio di Cagliari [6]
Riconosciuto nel mondo, per meriti artistici, nel 1985, Lai è stato nominato Maestro del Folklore, nel 1988, Cavaliere della Repubblica. Nel 2014, è stato insignito del titolo di Ufficiale della Repubblica [7] Ha collaborato con illustri rappresentanti della musica sarda - quali Maria Carta, Tenores di Bitti Remunnu 'e Locu, Tenores di Neoneli, Piero Marras, Totore Chessa - e della musica jazz, come Paolo Fresu, Enrico Rava, Tullio De Piscopo, Enzo Avitabile, Enzo Favata, Gavino Murgia. A partire dagli anni settanta ha collaborato e svolto numerose tournée con Angelo Branduardi [8], suonando in alcuni album tra cui La pulce d'acqua[9] e Concerto[10]. Intenso è stato il suo rapporto con il ricercatore e suonatore di cornamusa scozzese Barnaby Brown, il quale gli ha dedicato un cortometraggio [11].
La prima incisione , Luigi Lai e le sue launeddas, è del 1963, un 45 giri pubblicato per l’etichetta svizzera “Elite Special”. Sue opere discografiche sono i due volumi del cd Is Launeddas (1985), Canne in Armonia (1997) e S'arreppiccu (2003). Nel 2008, a San Vito (Ca), Lai ha dato vita alla Accademia delle Launeddas, centro multifunzionale, per conferenze, attività didattiche e di studio e per realizzare performance dal vivo o registrazioni [12].
Alla sua attività di musicista si sono interessati diversi etnomusicologi, tra cui Roberto Leydi, Pietro Sassu, Giovanni Dore, Paolo Mercurio. Nel 2018 viene pubblicato un suo libro autobiografico, scritto in collaborazione con Gabriele Congiu.[13]
Di grande rilievo è stata la sua opera di divulgazione, in Italia e nel Mondo, del patrimonio dello strumento, quanto importante è stata l'opera di insegnamento a numerosi allievi, anche attraverso l'apertura di varie scuole in diverse parti della Sardegna.
Gli allievi dotati, ed assidui nello studio dello strumento, sono seguiti personalmente dal maestro, che insegna loro seguendo quattro principi fondamentali:
- precisione nell'esecuzione:
- studio delle nodas in modo ragionato (poiché dal cervello partono i comandi per le dita).
- tempo cadenzato, evitando di eccedere nella velocità d'esecuzione, soprattutto durante la fase di studio.
- rispetto del maestro e fiducia nei suoi consigli.
Alcuni comuni sardi hanno conferito la cittadinanza onoraria a Lai per la sua attività musicale: Ussaramanna nel 2013, Barumini (dove fece la sua prima esibizione da solista) nel 2016[14] e Sestu nel 2019[15].
Nel 14 Febbraio 2023 riceve la Laurea ad honorem presso l'Università di Bologna;[16] è il primo caso in Italia in cui viene attribuita a un musicista di tradizione orale.[17]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Per riferimenti generali, si vedano i contributi etnomusicali di Paolo Mercurio, La vita è musica dedicata alle launeddas, BF Magazine, parte prima e seconda, aprile 2015; Luigi Lai ricorda i suoi maestri di launeddas Efisio Melis e Antonio Lara, BF Magazine, maggio 2016.
- ^ Giovanni Dore, I miei incontri con i suonatori di Launeddas, in Launeddas, AMD e ISRE, Cagliari, 1997, pp. 96-103 ISBN 8886799136
- ^ Paolo Mercurio, Luigi Lai tra tradizione e innovazione , in Le launeddas patrimonio dell'umanità. Strumento dell'identità musicale sarda, pp 94 -103, Milano, 2014 Isbn 9786050345346
- ^ P. Mercurio, Luigi Lai ricorda i suoi Maestri di Launeddas, Efisio Melis e Antonio Lara, in BF magazine, 13 maggio 2016
- ^ Salvatore Esposito, Tradizione e oltre. Intervista al maestro delle launeddas Luigi Lai in BF magazine, 23 settembre 2015
- ^ Stefano Ambu. Le launeddas sbarcano al Conservatorio, 30 aprile 2017
- ^ P. Mercurio, op. cit. 2014
- ^ Giuliano Marongiu, Luigi Lai, maestro delle launeddas, in “Sardinia News”, settembre 2012; inoltre, sito di Angelo Branduardi, sezione biografia e discografia
- ^ https://www.discogs.com/Angelo-Branduardi-La-Pulce-DAcqua/release/2061956
- ^ https://www.discogs.com/Angelo-Branduardi-Concerto/release/2580679
- ^ Giacomo Mameli, Magico dialogo tra le launeddas e la cornamusa, in La Nuova Sardegna, 13 aprile 2011
- ^ Pier Sandro Pillonca, Costituita a San Vito l’Accademia delle launeddas, in Il Messaggero Sardo, Regione Sardegna, Cagliari, 18 agosto 2008
- ^ Luigi Lai Maestro di Launeddas, scritto in collaborazione con Gabriele Congiu, GC e Beranu Edizioni, Cagliari, 2018
- ^ Comune di Barumini, Deliberazione del Consiglio Comunale Numero 5 del 09-03-2016 (PDF), su comunebarumini.it. URL consultato il 10 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2019).
- ^ Comune di Sestu, Deliberazione del Consiglio Comunale Numero 43 del 27.11.2019 (PDF), su oldwebsite.comune.sestu.ca.it.
- ^ 14 Febbraio - Laurea ad Honorem al musicista Luigi Lai, su magazine.unibo.it.
- ^ Bologna: Laurea Honoris Causa a Luigi Lai, su meiweb.it.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito personale, su launeddas.eu.
- San Vito, intervista a Lai Luigi, su sardegnadigitallibrary.it.
- La pagina su discogs, su discogs.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 56805405 · ISNI (EN) 0000 0000 9622 0374 · Europeana agent/base/39168 · LCCN (EN) no98043152 · BNF (FR) cb165623410 (data) · J9U (EN, HE) 987011046066905171 |
---|