Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Kanuri_(popolo)
Kanuri_(popolo)
Kanuri (popolo) - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Etnonimia
  • 2 Lingua
  • 3 Storia e cultura
  • 4 Note
  • 5 Bibliografia
  • 6 Voci correlate
  • 7 Altri progetti
  • 8 Collegamenti esterni

Kanuri (popolo)

  • Afrikaans
  • العربية
  • مصرى
  • Български
  • Català
  • Čeština
  • Dansk
  • Deutsch
  • English
  • Esperanto
  • Español
  • Suomi
  • Français
  • Hausa
  • עברית
  • Hrvatski
  • Igbo
  • Tyap
  • 한국어
  • Lietuvių
  • Malagasy
  • Nederlands
  • Norsk nynorsk
  • Norsk bokmål
  • Polski
  • Português
  • Русский
  • Srpskohrvatski / српскохрватски
  • Svenska
  • Українська
  • Oʻzbekcha / ўзбекча
  • Yorùbá
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Kanuri
Ali Modu Sheriff, politico nigeriano d'etnia Kanuri, governatore dello stato di Borno (Nigeria)-(2007).
 
Luogo d'origineNigeria, Niger sud-orientale, Ciad occidentale e nord del Camerun.
Popolazione5.000.000 (stima 2013)
LinguaLingua kanuri
ReligioneIslam
Gruppi correlatiKanembu, Zaghawa, Hausa, Shuwa
Manuale
Massima estensione dell'impero kanuri nel medio-evo.

I Kanuri sono un popolo dell'Africa occidentale e centrale che vivono in prossimità del lago Ciad: nel nord-est della Nigeria nello stato di Borno, nel Niger e nel Camerun. Il censimento nigeriano del 1988 stimava in circa 3.000.000 i Kanuri che vivevano nel paese e quindi si può valutare che oggigiorno l'etnia conti circa 5 milioni di persone, calcolando tutti i paesi interessati.

Etnonimia

[modifica | modifica wikitesto]

Secondo le fonti ed i contesti, l'etnia viene denominata in molti modi: Aga, Baribari, Beriberi, Beri Beri, Borno, Bornu, Boro, Dagara, Kanouri, Kanouris, Kanoury, Kanuri, Kanuris[1].

I Kanuri sono chiamati «Beriberi» dia loro vicini haussa.

Distribuzione dei principali dialetti kanuri: KRT=tumari kanuri; BMS=kanuri di Bilma; KBY=manga kanuri; KNC=kanuri centrale; KBL=kanembu

Lingua

[modifica | modifica wikitesto]

La loro lingua è il kanouri della famiglia linguistica nilo-sahariana, parlata anche in Niger, Camerun e Sudan. I principali dialetti della lingua sono

  • lingua kanuri centrale parlata in Nigeria da circa 3.500.000 di persone[2]
  • lingua manga kanuri parlata perlopiù in Niger, da circa 480.000 persone[3]
  • lingua tumari kanuri 40.000 persone in Niger[4]
  • lingua kanuri di Bilma 20.000 persone intorno all'oasi di Bilma in Niger[5]
  • lingua kanembu 461.000 persone in Ciad[6]
  • Lingua tarjumo Lingua liturgica usata da alcuni leader musulmani per le cerimonie religiose.[7]

Storia e cultura

[modifica | modifica wikitesto]
Guardia cerimoniale dello Shehu del Borno, da un disegno di un visitatore inglese (verso il 1820).

I Kanuri praticano un islam (dal XI secolo) mescolato con culti tradizionali. Sono patrilineari e possiedono degli statuti gerarchici. Dal 1380 un grande stato (Impero Bornu guidato da un re chiamato Shehu) era sorto nel nord-ovest della Nigeria, dominando su di una vasta area comprendente territori degli attuali, Niger, Ciad e Camerun. Il suo esercito era formato principalmente da cavalleria leggera ed arcieri. Dopo essere stati sconfitti dall'esercito di Rabat, poco prima dell'arrivo dei coloni europei, i loro cavalieri (considerati i migliori d'Africa) parteciparono massicciamente alle grandi battaglie combattute contro l'avanzata degli europei. Nel XIX secolo, i Kanuri vennero divisi tra i possedimenti di Gran Bretagna, Francia e Germania. Nonostante la perdita dello stato, lo Shehu di Borno ha continuato ad esistere come leader spirituale del popolo Kanuri, con sede a Maiduguri, nello stato di Borno (Nigeria), ma riconosciuto anche dai kanuri che vivono nei paesi confinanti.

La bandiera Kanuri.

Nel 1954, venne fondato il Borno Youth Movement (BYM) che ha svolto un ruolo importante per la fine del colonialismo, ed in seguito, dopo l'indipendenza della Nigeria, come partito politico regionalista.[8][9]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Fonte Biblioteca nazionale di Francia - Voce: Kanuri popolo d'Africa
  2. ^ https://www.ethnologue.com/language/knc/18
  3. ^ https://www.ethnologue.com/language/kby/18
  4. ^ https://www.ethnologue.com/language/krt/18
  5. ^ https://www.ethnologue.com/language/bms/18
  6. ^ https://www.ethnologue.com/language/kbl/18
  7. ^ https://www.ethnologue.com/language/txj/18
  8. ^ Billy J. Dudley. Parties and Politics in Northern Nigeria. Routledge, (1968) pp.86-89 ISBN 0-7146-1658-3
  9. ^ Richard L. Sklar. Nigerian Political Parties: Power in an Emergent African Nation. Africa World Press, (2004) Original edition, 1963. ISBN 1-59221-209-3 pp. 338-44

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Mahamat Baba Abatcha, Les populations kanouri de Fort-Lamy, Chari-Baguirmi, Tchad, 1972, 36 p.
  • Jean-Paul Lebeuf, Broderie et symbolisme chez les Kanouri et les Kotoko, 20 p. (Extrait de la revue Objets et Mondes, 1970, tome X, fasc. 4, p. 263-282)
  • Lange, Dierk: "Ethnogenesis from within the Chadic state", Paideuma 39 (1993), 261-277.
  • Rüdiger Köppe Verlag online (2008) Koeppe.de (27. November 2008)
  • Peter Fuchs. Fachi: Sahara-Stadt der Kanuri. 2 vols, Stuttgart: Franz Steiner Verlag Wiesbaden (1989)
  • Peter Fuchs. Fachi: Das Brot der Wüste. Stuttgart: Franz Steiner Verlag Wiesbaden (1983)

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Impero di Kanem-Bornu

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kanuri

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Kanuri. Encyclopædia Britannica. 2009. Encyclopædia Britannica Online. Consultato 2 aprile 2009.
  • Martin J. Malone. Society-Kanuari. Atlante Etnografico: University of Kent a Canterbury r University of Durham (England, UK). Consultato 2009-04-02.
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85071532 · BNF (FR) cb12031358f (data) · J9U (EN, HE) 987007540792105171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Kanuri_(popolo)&oldid=136733436"
Categorie:
  • Gruppi etnici in Niger
  • Gruppi etnici in Nigeria
  • Gruppi etnici in Ciad
Categorie nascoste:
  • Pagine che utilizzano collegamenti magici ISBN
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice BNF
  • Voci con codice J9U
  • Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 4 dic 2023 alle 21:28.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022