Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Irene_Paredes
Irene_Paredes
Irene Paredes - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Carriera
    • 1.1 Club
    • 1.2 Nazionale
  • 2 Palmarès
    • 2.1 Club
      • 2.1.1 Competizioni nazionali
      • 2.1.2 Competizioni internazionali
    • 2.2 Nazionale
    • 2.3 Individuale
  • 3 Nella cultura di massa
  • 4 Filmografia
    • 4.1 Televisione
  • 5 Note
  • 6 Altri progetti
  • 7 Collegamenti esterni

Irene Paredes

  • العربية
  • مصرى
  • Català
  • Dansk
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Euskara
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • Hausa
  • Magyar
  • Հայերեն
  • 日本語
  • 한국어
  • Nederlands
  • Norsk bokmål
  • Polski
  • Português
  • Русский
  • Svenska
  • Тоҷикӣ
  • Setswana
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Irene Paredes Hernández
NazionalitàSpagna (bandiera) Spagna
Altezza178 cm
Calcio
RuoloDifensore
Squadra  Barcellona
Carriera
Giovanili
2005-2006non conosciuta (bandiera) Ilintxa
2006-2007non conosciuta (bandiera) Urola
Squadre di club1
2007-2008  Zarautz? (?)
2008-2011  Real Sociedad? (?)
2011-2016  Athletic Bilbao128 (19)
2016-2021  Paris Saint-Germain85 (13)
2021-  Barcellona68 (6)
Nazionale
2009Spagna (bandiera) Spagna U-19
2011-Spagna (bandiera) Spagna111 (13)
Palmarès
 UEFA Women's Nations League
OroSpagna 2024
 Mondiali di calcio femminile
OroAustralia e Nuova Zelanda 2023
 Algarve Cup
Oro2017
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 28 agosto 2024
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Irene Paredes Hernández (Legazpi, 4 luglio 1991) è una calciatrice spagnola, difensore del Barcellona e della nazionale spagnola.

Carriera

[modifica | modifica wikitesto]

Club

[modifica | modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento calciatori spagnoli è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Ha iniziato a giocare a calcio con la Sociedad Deportiva Ilintxa, squadra della sua città natale Legazpi. Nella stagione 2005-2006 la squadra fallì, quindi si trasferì alla Sociedad Deportiva Urola. Un anno dopo è passata al Club Deportivo Zarautz, ma sempre dopo una stagione, passò alla Real Sociedad de Fútbol dove è rimasta fino al 2011.

Nella stagione 2011-12 firma per l'Athletic Club dove gioca cinque stagioni diventando un pilastro fondamentale della difesa e segnando nove gol nel campionato vinto dalla squadra di Bilbao nella stagione 2015-16.

Nel 2016 firma per il Paris Saint Germain Football Club, dove incontra la sua compagna di nazionale Vero Boquete, club con il quale successivamente rinnova il contratto fino al 2021.

L'8 luglio 2021 diventa ufficiale il suo passaggio al Barcellona, militante nella Primera División española, firmando un contratto per due stagioni. Ha rinnovato il suo contratto con l'F.C. Barcelona per altre due stagioni fino al 30 giugno 2025, club con cui ha vinto la Champions League nel 2023.

Nazionale

[modifica | modifica wikitesto]

Irene Paredes viene convocata nella nazionale spagnola Under-19 debuttando in una competizione ufficiale UEFA il 23 aprile 2009, nella partita in cui le spagnole si impongono per 2-0 sulle avversarie della le pari età della Finlandia in occasione del secondo turno di qualificazione del Campionato europeo di categoria di Bielorussia 2009. In incontri per i campionati UEFA con la maglia delle Furie rosse Under-19 totalizzerà 3 presenze.[1]

Nel 2011 viene selezionata per vestire la maglia della nazionale maggiore. Impiegata durante le qualificazioni al campionato mondiale femminile di calcio 2011 debutta il 20 novembre di quell'anno, nella partita vinta per 4-0 sulle avversarie della Romania, sostituendo all'87' Ruth García.

Nel giugno 2013 il commissario tecnico della nazionale Ignacio Quereda la inserisce in rosa per Svezia 2013.[2] Paredes gioca tutte le partite da titolare fino all'incontro perso 3-1 contro la Norvegia nei quarti di finale e nel quale è autrice dell'autorete del parziale 2-1 per le scandinave.

Viene nuovamente convocata alle partite di qualificazione ai Mondiali di Canada 2015 contribuendo ad ottenere al termine del torneo la storica qualificazione della Spagna a un Mondiale femminile. Inserita nel gruppo E, la squadra riesce a pareggiare solo con la Costa Rica classificandosi al quarto posto venendo eliminata.

Nel 2023 viene convocata per il vittorioso mondiale disputato in Australia e Nuova Zelanda,[3] manifestazione in cui scende in campo da titolare anche nella finale, vinta 1-0 sull'Inghilterra.[4]

Palmarès

[modifica | modifica wikitesto]

Club

[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
  • Campionato spagnolo: 4
Athletic Bilbao: 2015-2016
Barcellona: 2021-2022, 2022-2023, 2023-2024
  • Coppa di Francia: 1
Paris Saint-Germain: 2017-2018
  • Campionato francese: 1
Paris Saint-Germain: 2020-2021
  • Coppa della Regina: 2
Barcellona: 2021-2022, 2023-2024
  • Supercoppa spagnola: 3
Barcellona: 2022, 2023, 2024

Competizioni internazionali

[modifica | modifica wikitesto]
  • UEFA Women's Champions League: 2
Barcellona: 2022-2023, 2023-2024

Nazionale

[modifica | modifica wikitesto]
  • UEFA Women's Nations League: 1
2023-2024
  • Campionato mondiale: 1
2023
  • Algarve Cup: 1
2017
  • Cyprus Cup: 1
2018

Individuale

[modifica | modifica wikitesto]
  • Miglior giocatrice dell'Algarve Cup: 1
2017
  • UEFA Club Football Awards: 1
Miglior difensore: 2020-2021

Nella cultura di massa

[modifica | modifica wikitesto]

Il 1º novembre 2024 esce in esclusiva Netflix il documentario Se acabó: Diario de las campeonas, a cui Paredes prende parte insieme ad altre sette sue compagne della nazionale spagnola campionessa del mondo 2023, oltre a due calciatrici che avevano rifiutato la convocazione al Mondiale, con l'intenzione di denunciare il sistema di maltrattamenti e molestie all'interno della selezione femminile. Ad alzare pubblicamente il polverone, nel 2023, fu il bacio non consensuale dato dall'ex presidente della Federazione calcistica della Spagna Luis Rubiales alla calciatrice Jennifer Hermoso, durante i festeggiamenti del 20 agosto immediatamente successivi alla vittoria del titolo contro l'Inghilterra, oltre a una lettera firmata nei giorni precedenti al ritiro da diverse calciatrici spagnole e finalizzata all'esonero di Jorge Vilda, commissario tecnico ritenuto gravemente incapace.[5]

Filmografia

[modifica | modifica wikitesto]

Televisione

[modifica | modifica wikitesto]
  • Se acabó: Diario de las campeonas - docufilm (2024)

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ UEFA, Irene Paredes.
  2. ^ (EN) Spain stick with tried and trusted, su Uefa.com, 29 giugno 2013. URL consultato il 10 giugno 2015.
  3. ^ Putellas headlines Vilda's Spain squad for Australia & New Zealand 2023, su fifa.com, 1º luglio 2023. URL consultato il 20 agosto 2023.
  4. ^ La Spagna ha vinto i Mondiali di calcio femminili, su Il Post, 20 agosto 2023. URL consultato il 20 agosto 2023.
  5. ^ (ES) Jesús Urdiola, 'Se acabó', el documental de la selección femenina: los villanos Rubiales y Vilda y ataques entre ellas, su El Debate, 1º novembre 2024. URL consultato il 4 novembre 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Irene Paredes

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Irene Paredes, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • Irene Paredes, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Irene Paredes, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (FR) Irene Paredes, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24. Modifica su Wikidata
  • (FR) Irene Paredes, su statsfootofeminin.fr. Modifica su Wikidata
  • (DE) Irene Paredes, su soccerdonna.de, Soccerdonna.de. Modifica su Wikidata
  • (EN, FR) Irene Paredes, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Irene Paredes, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (FR) Paredes Irene, su psg.fr. URL consultato il 7 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2016).
V · D · M
F.C. Barcellona – Organico 2024-2025

1 Font · 2 Paredes · 4 León · 5 J. Fernández · 7 Paralluelo · 8 Torrejón · 9 Pina · 10 Graham Hansen · 11 Putellas · 12 Guijarro · 13 Coll · 14 Bonmatí · 16 Rolfö · 17 Pajor · 18 Nazareth · 19 López · 20 M. Fernández · 21 Walsh · 22 Batlle · 23 Engen · 24 Brugts · 25 Roebuck · 28 Caño · 30 Schertenleib · All.: Romeu

V · D · M
Elenco rose squadre
V · D · M
Nazionale spagnola femminile · Campionato d'Europa UEFA 2013
1 Tirapu · 2 Torrecilla · 3 Landa · 4 Nicolau · 5 García · 6 Diéguez · 7 Borja · 8 Bermúdez · 9 Boquete · 10 Martín · 11 Vilanova · 12 Putellas · 13 Gallardo · 14 Losada · 15 Meseguer · 16 Calderón · 17 Ibarra · 18 Torrejón · 19 Vázquez · 20 Paredes · 21 Hermoso · 22 Sampedro · 23 Pons · CT: QueredaSpagna (bandiera)
V · D · M
Nazionale spagnola femminile · Coppa del Mondo FIFA 2015
1 Tirapu · 2 Jiménez · 3 Landa · 4 Serrano Perez · 5 García · 6 Torrecilla · 7 Pablos · 8 Bermúdez · 9 Boquete · 10 Hermoso · 11 Borja · 12 Corredera · 13 Gallardo · 14 "Vicky" · 15 Meseguer · 16 Andrés · 17 Ibarra · 18 Torrejón · 19 Vázquez · 20 Paredes · 21 Putellas · 22 Sampedro · 23 Paños · CT: QueredaSpagna (bandiera)
V · D · M
Nazionale spagnola femminile · Campionato d'Europa UEFA 2017
1 Gallardo · 2 Jiménez · 3 Torrejón · 4 Paredes · 5 Pereira · 6 Torrecilla · 7 Corredera · 8 Sampedro · 9 Vilas · 10 Hermoso · 11 Putellas · 12 Quiñones · 13 Paños · 14 Losada · 15 Meseguer · 16 López · 17 García · 18 González · 19 Latorre · 20 León · 21 Ouahabi · 22 Caldentey · 23 Nicart · CT: VildaSpagna (bandiera)
V · D · M
Nazionale spagnola femminile · Coppa del Mondo FIFA 2019
1 Gallardo · 2 Jiménez · 3 Ouahabi · 4 Paredes · 5 Andrés · 6 Losada · 7 Corredera · 8 Torrejón · 9 Caldentey · 10 Hermoso · 11 Putellas · 12 Guijarro · 13 Paños · 14 Torrecilla · 15 Meseguer · 16 León · 17 L. García · 18 Bonmatí · 19 Sampedro · 20 Pereira · 21 Falcón · 22 N. García · 23 Quiñones · CT: VildaSpagna (bandiera)
V · D · M
Nazionale spagnola femminile · Campionato d'Europa UEFA 2022
1 Gallardo · 2 Batlle · 3 Aleixandri · 4 Paredes · 5 Andrés · 6 Bonmatí · 7 Guerrero · 8 Caldentey · 9 González · 10 del Castillo · 11 Cardona · 12 Guijarro · 13 Paños · 14 Sarriegi · 15 Ouahabi · 16 León · 17 L. García · 18 Abelleira · 19 Carmona · 20 Pereira · 21 S. García · 22 Pina · 23 Rodríguez · CT: VildaSpagna (bandiera)
V · D · M
Nazionale spagnola femminile · Coppa del Mondo FIFA 2023
1 Rodríguez · 2 Batlle · 3 Abelleira · 4 Paredes · 5 Andrés · 6 Bonmatí · 7 Guerrero · 8 Caldentey · 9 González · 10 Hermoso · 11 Putellas · 12 Hernández · 13 Salón · 14 Codina · 15 Navarro · 16 Pérez Rabaza · 17 Redondo · 18 Paralluelo · 19 Carmona · 20 Gálvez · 21 Zornoza · 22 del Castillo · 23 Coll · CT: VildaSpagna (bandiera)
V · D · M
Nazionale spagnola femminile · Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2024
1 Rodríguez · 2 Batlle · 3 Abelleira · 4 Paredes · 5 Hernández · 6 Bonmatí · 7 del Castillo · 8 Caldentey · 9 Paralluelo · 10 Hermoso · 11 Putellas · 12 Guijarro · 13 Coll · 14 Aleixandri · 15 Navarro · 16 Codina · 17 García · 18 Carmona · CT: ToméSpagna (bandiera)
  Portale Biografie
  Portale Calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Irene_Paredes&oldid=142427566"
Categorie:
  • Calciatrici della Real Sociedad de Fútbol
  • Calciatrici dell'Athletic Club
  • Calciatrici del Paris Saint-Germain F.C.
  • Calciatrici del F.C. Barcelona
  • Calciatori spagnoli del XXI secolo
  • Nati nel 1991
  • Nati il 4 luglio
  • Calciatrici della Nazionale spagnola
Categorie nascoste:
  • P2048 letta da Wikidata
  • Persone viventi
  • BioBot
  • Aggiungere sezioni - calciatori spagnoli
  • P2276 letta da Wikidata
  • P2369 letta da Wikidata
  • P2020 letta da Wikidata
  • P3665 letta da Wikidata
  • P4262 letta da Wikidata
  • P4381 letta da Wikidata
  • P5815 letta da Wikidata
  • P345 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 3 dic 2024 alle 01:04.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022