Irene Abendroth
Irene Abendroth, coniugata von Draga (Leopoli, 14 luglio 1872 – Weidling, 1º settembre 1932) è stata un soprano austriaco.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Irene Abendroth nacque a Leopoli, all'epoca parte dell'Impero austro-ungarico, e studiò canto a Milano con Francesco Lamperti e Cleofonte Campanini.
Nel marzo 1889, appena diciassettenne, esordì a Vienna come protagonista ne La sonnambula.[1] Continuò a cantare all'Opera di Corte tra il 1894 e il 1899, quando i continui dissapori con Gustav Mahler la portarono a lasciare la capitale per Dresda, dove cantò regolarmente fino al 1908. Qui cantò come Floria Tosca in occasione della prima tedesca dell'opera di Puccini nel 1902 e tre anni dopo fu insignita del titolo di Kammersänger.
Negli anni seguenti cantò a Stoccarda, Francoforte, Lipsia e all'Opera di Stato di Praga. Apprezzata soprano di coloratura,[2] cantò un repertorio che annoverava una settantina di personaggi. Dopo l'addio alle scene continuò a cantare ancora in concerto per qualche anno, esplorando il repertorio di lied e oratori. Carlo Schmidl la descrive come "artista di non comune talento, di voce belle ed agile", notando anche che "ebbe sempre i maggiori trionfi".[3]
Sposata con il direttore delle ferrovie austriache Thomas Joseph Taller Edlem von Draga dal 1900, perse gran parte della sua fortuna nella crisi economica che seguì alla prima guerra mondiale e visse in ristrettezza a Weidling fino alla morte nel 1932.
Repertorio
[modifica | modifica wikitesto]Ruolo | Titolo | Autore |
---|---|---|
Adalgisa
Norma |
Norma | Bellini |
Lucia Ashton | Lucia di Lammermoor | Donizetti |
Martha | Martha | Flotow |
Alceste | Alceste | Gluck |
Nedda | Pagliacci | Leoncavallo |
Isabelle | Robert le Diable | Meyerbeer |
Marguerite de Valois | Les Huguenots | Meyerbeer |
Selika | L'africana | Meyerbeer |
Ismene | Mitridate, re di Ponto | Mozart |
Donna Anna
Donna Elvira |
Don Giovanni | Mozart |
Konstanze | Die Entführung aus dem Serail | Mozart |
Susanna
Contessa |
Le nozze di Figaro | Mozart |
Regina della Notte | Die Zauberflöte | Mozart |
Tosca | Tosca | Puccini |
Rosina | Il barbiere di Siviglia | Rossini |
Mignon | Mignon | Thomas |
Alice Ford | Falstaff | Verdi |
Amelia | Un ballo in maschera | Verdi |
Desdemona | Otello | Verdi |
Gilda | Rigoletto | Verdi |
Violetta | La traviata | Verdi |
Leonora | Il trovatore | Verdi |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) The Monthly Musical Record, vol. 19, Augener., 1889, p. 81. URL consultato il 30 marzo 2024.
- ^ Enrico Stinchelli, Le stelle della lirica: i grandi cantanti della storia dell'opera, Gremese Editore, 2002, p. 73, ISBN 978-88-8440-192-2. URL consultato il 30 marzo 2024.
- ^ Carlo Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, Sonzogno, 1937, p. 7. URL consultato il 30 marzo 2024.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Irene Abendroth
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (DE) Irene Abendroth (XML), in Dizionario biografico austriaco 1815-1950.
- (EN) Irene Abendroth, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Irene Abendroth, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 39572476 · ISNI (EN) 0000 0000 3572 2792 · SBN DDSV142679 · Europeana agent/base/34553 · LCCN (EN) n97053925 · GND (DE) 116002506 · BNF (FR) cb13995404p (data) |
---|