Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Giuseppe_Allamano
Giuseppe_Allamano
Giuseppe Allamano - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
  • 2 Opere
  • 3 Filmografia
  • 4 Note
  • 5 Bibliografia
  • 6 Voci correlate
  • 7 Altri progetti
  • 8 Collegamenti esterni

Giuseppe Allamano

  • مصرى
  • Čeština
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Français
  • Bahasa Indonesia
  • Polski
  • Piemontèis
  • Português
  • Русский
  • Kiswahili
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Wikiquote
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
San Giuseppe Allamano
 

Sacerdote e fondatore

 
NascitaCastelnuovo d'Asti, 21 gennaio 1851
MorteTorino, 16 febbraio 1926 (75 anni)
Venerato daChiesa cattolica
Beatificazione7 ottobre 1990 da papa Giovanni Paolo II
Canonizzazione20 ottobre 2024 da papa Francesco
Ricorrenza16 febbraio
Manuale

Giuseppe Allamano (Castelnuovo d'Asti, 21 gennaio 1851 – Torino, 16 febbraio 1926) è stato un presbitero italiano, fondatore delle congregazioni dei Missionari e delle Missionarie della Consolata; nel 1990 è stato proclamato beato da papa Giovanni Paolo II ed è stato canonizzato da papa Francesco nel 2024. È annoverato nel gruppo di santi e beati indicati come santi sociali torinesi.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Rimasto orfano di padre a neanche tre anni, figlio di una famiglia di agricoltori molto devoti e nipote di san Giuseppe Cafasso (fratello della madre), studia a Valdocco nell'oratorio di san Giovanni Bosco. Viene ordinato sacerdote diocesano di Torino nel 1873 e nel 1877 si laurea in teologia presso la Pontificia facoltà teologica di Torino[1].
Assistente e in seguito direttore spirituale del Seminario nel 1880 viene nominato rettore del Santuario della Consolata.
Nel 1882 riapre il Convitto Ecclesiastico e negli anni successivi avvia importanti opere di ristrutturazione del Santuario. Nel 1898 redige il primo bollettino del Santuario, uno strumento all'avanguardia per la fine dell'800.

Il 29 gennaio 1901 fonda l'Istituto missioni Consolata che nel 1902 avvierà le sue attività di apostolato con la partenza per il Kenya dei primi quattro missionari, due sacerdoti e due coadiutori.
L'anno successivo, per rispondere alle necessità della missione keniota e in collaborazione con il Cottolengo, vengono inviate delle suore vincenzine. Vista la necessità dalla presenza femminile nell'opera di apostolato, nel 1910, fonda le Suore missionarie della Consolata.

Per comprendere la profonda spiritualità missionaria di Giuseppe Allamano sono preziosi i suoi scritti.

«Prima santi poi missionari»

«Come Missionari poi, dovete essere non solo santi, ma santi in modo superlativo. Non bastano tutte le altre doti per fare un Missionario! Ci vuole santità, grande santità. I miracoli si ottengono non tanto con la scienza, quanto piuttosto con la santità»

«Ecco, o miei cari, la santità che io vorrei da voi: non miracoli ma far tutto bene. Farci santi nella via ordinaria. Il Signore, che ha ispirato questa fondazione, ne ha anche ispirate le pratiche, i mezzi per acquistare la perfezione e farci santi. Se Egli ci vorrà sollevare ad altre altezze, ci penserà Lui, noi non infastidiamoci. Certa gente cerca sempre le cose grandi, straordinarie. Non è cercare Dio, perché Egli è tanto nelle cose grandi come nelle cose piccole; perciò bisogna star attenti a far tutto bene. I Santi sono santi non perché abbiano fatto del miracoli, ma perché bene omnia fecerunt.[2]»

«Il bene fa poco rumore: il molto rumore fa poco bene. Il bene va fatto bene e senza rumore[3]»

«Non dobbiamo semplicemente fare il bene: dobbiamo farlo con diligenza e nel miglior modo possibile. La pazienza va seminata dappertutto[4]»

Nel 1912, con altri responsabili missionari, si rivolse direttamente a papa Pio X per cercare di sensibilizzare il clero e i fedeli in merito alla scarsa conoscenza sulle attività delle missioni, chiedendo l'istituzione di una giornata di sensibilizzazione. La risposta arriverà soltanto dopo la sua morte, dalla Pontificia Opera della Propagazione della Fede[5], che istituirà la Giornata Missionaria Mondiale, dal 1926 ufficializzata ogni anno, di solito, la terza domenica di ottobre[6].
L'anno prima, il sacerdote, già di precaria salute, ebbe un cedimento. Gli ultimi mesi furono di sofferenza, fino a spegnersi il 16 febbraio 1926. Morì presso il Santuario dell'Istituto Missionari Consolata di Corso Ferrucci. Il 18 febbraio dello stesso anno fu sepolto nel Cimitero monumentale di Torino, con solenne funerale.

L'11 ottobre 1938 la salma fu traslata nella Casa madre (detta "Casa del fondatore"), dove morì, ovvero nella parte destra della Cappella dell'Istituto di Torino, dove tuttora riposa in un sarcofago di pietra d'Istria, scolpito da Giordano Pavesi per l'occasione. Soltanto durante la seconda guerra mondiale, la salma fu nascosta temporaneamente nel Castello di Uviglie, nel Monferrato.

Negli anni trenta del XX secolo, fu eretto un altro grande complesso conventuale, distaccamento dell'Istituto suore missionarie della Consolata, alle porte occidentali di Torino, verso la Borgata Lesna di Grugliasco, e gli fu dedicato il lungo corso che collega la città a Grugliasco, fino a Rivoli.

Papa Giovanni Paolo II presiedette la cerimonia della sua beatificazione a Roma il 7 ottobre 1990[7].

Il 23 maggio 2024 papa Francesco ha autorizzato il Dicastero delle cause dei santi a promulgare il decreto riguardante il riconoscimento di un secondo miracolo attribuito all'intercessione del beato Allamano, e dunque è stata aperta la strada alla sua canonizzazione.[8] Nel concistoro convocato da papa Francesco per il 1º luglio 2024[9] è stato stabilito che la cerimonia di canonizzazione del beato Giuseppe Allamano sarebbe avvenuta il 20 ottobre 2024.[10][11][12]

Missio Ragazzi della Fondazione Missio ha realizzato e pubblicato su YouTube e sui loro canali social quattro video-cartoon sulla figura di Giuseppe Allamano: Uniti come famiglia, Elevatevi sopra le idee ristrette, Essere canali – e non conche – per i doni materiali, Inviati.[13]

Opere

[modifica | modifica wikitesto]
  • Lorenzo Sales (a cura di), La vita spirituale. Dalle conversazioni ascetiche del servo di Dio Giuseppe Allamano, Torino, Edizioni Missioni Consolata, 1963.
  • Così vi voglio. Spiritualità e pedagogia missionaria, Bologna, EMI, 2007, ISBN 978-88-307-1617-9.

Filmografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • La partenza - Beato Giuseppe Allamano, regia di Paolo Damosso (2002) con Flavio Bucci, Arnoldo Foà, Franco Giacobini e Angela Goodwin[14][15]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Krystyna Elżbieta Jaciów, La spiritualità delle Suore Missionarie della Consolata. Origine storico-spirituale. Sviluppo. Rilettura alla luce della teologia spirituale contemporanea, Roma, Pontificia Università Gregoriana, 2004, ISBN 88-7652-979-9.
  2. ^ VS,  129.
  3. ^ VS,  127.
  4. ^ VS,  434.
  5. ^ Pontificia Opera della Propagazione della Fede
  6. ^ Giornata Missionaria Mondiale, su Fondazione Missio, 23 ottobre 2011. URL consultato il 16 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2011).
  7. ^ Giuseppe Allamano (1851-1926), su Congregazione delle Cause dei Santi. URL consultato il 16 febbraio 2021.
  8. ^ Promulgazione di Decreti del Dicastero delle Cause dei Santi, su press.vatican.va. URL consultato il 23 maggio 2024.
  9. ^ Avviso dell’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche, su press.vatican.va. URL consultato il 19 giugno 2024.
  10. ^ Concistoro Ordinario Pubblico per il voto su alcune Cause di Canonizzazione, su press.vatican.va. URL consultato il 1º luglio 2024.
  11. ^ Avviso dell’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche, su press.vatican.va. URL consultato il 3 ottobre 2024.
  12. ^ Laura Preite, Giuseppe Allamano santo, proclamato da papa Bergoglio, su RaiNews, 20 ottobre 2024. URL consultato il 20 ottobre 2024.
  13. ^ Loredana Brigante, Giuseppe Allamano Che Diventa Santo Chiama Anche Noi a Farci Santi, su Mission Spazio Spadoni, 16 ottobre 2024. URL consultato il 18 ottobre 2024.
  14. ^ «LA PARTENZA» grandi attori interpretano Giuseppe Allamano, in Missioni Consolata, 1º ottobre 2002. URL consultato il 21 settembre 2024.
  15. ^ Luisa Izzo, La partenza, su Enciclopedia del cinema in Piemonte. URL consultato il 21 settembre 2024.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Peppino Maggioni, Giuseppe Allamano. Un prete per la missione, Bologna, EMI, 1990, ISBN 88-307-0289-7.
  • Giovanni Tebaldi, La mia vita per la missione. Giuseppe Allamano, Bologna, EMI, 2001, ISBN 88-307-1102-0.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Santi Sociali
  • Istituto missioni Consolata
  • Suore Missionarie della Consolata
  • Santuario della Consolata

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Giuseppe Allamano
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giuseppe Allamano
  • Collabora a Wikinotizie Wikinotizie contiene l'articolo Papa Francesco: Giuseppe Allamano sarà proclamato santo, 23 maggio 2024

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale, su giuseppeallamano.consolata.org. Modifica su Wikidata
  • Giuseppe Allamano, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana. Modifica su Wikidata
  • Domenico Agasso, Beato Giuseppe Allamano Sacerdote, Fondatore, su Santi, beati e testimoni, santiebeati.it, 1º febbraio 2001. Modifica su Wikidata
  • Giuseppe Allamano, su causesanti.va, Congregazione delle cause dei santi. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 2728277 · ISNI (EN) 0000 0001 1020 1381 · SBN CFIV050914 · BAV 495/21953 · LCCN (EN) n80057122 · GND (DE) 124212263 · BNE (ES) XX1153731 (data) · BNF (FR) cb146410522 (data)
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giuseppe_Allamano&oldid=142109950"
Categorie:
  • Presbiteri italiani del XIX secolo
  • Presbiteri italiani del XX secolo
  • Nati nel 1851
  • Morti nel 1926
  • Nati il 21 gennaio
  • Morti il 16 febbraio
  • Nati a Castelnuovo Don Bosco
  • Morti a Torino
  • Fondatori di società e istituti cattolici
  • Beati italiani del XX secolo
  • Missionari della Consolata
Categorie nascoste:
  • BioBot
  • P856 letta da Wikidata
  • P7796 letta da Wikidata
  • P6126 letta da Wikidata
  • P9588 letta da Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice ISNI
  • Voci con codice SBN (nomi)
  • Voci con codice BAV
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice GND
  • Voci con codice BNE
  • Voci con codice BNF
  • Voci biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 10 nov 2024 alle 22:45.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022