Indice
Festival musicale
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/a9/Playtime_Festival_2024.jpg/220px-Playtime_Festival_2024.jpg)
Un festival musicale è un festival ruotante principalmente attorno allo svolgimento di concerti, in uno o più giorni. Più d'ogni altro tipo di festival e soprattutto negli ultimi anni è divenuto in più casi un contenitore per, oltre che la musica, ulteriori attività extramusicali quali per esempio il cinema, la danza, la performance, la letteratura, la poesia.[1]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il fenomeno dei festival musicali ha la sua rilevante esplosione durante il passaggio tra anni sessanta ed anni settanta. In quel periodo avvengono i due principali eventi storici della musica pop-rock del XX secolo: il raduno di Woodstock negli USA e quelli dell'Isola di Wight nel sud dell'Inghilterra.
In Italia e in Europa il primo fu il 1° Festival Internazionale in Europa di Musica Pop, noto anche come First International European Pop Festival, che si tenne a Roma da sabato 4 a martedì 7 maggio 1968[2][3] [4]; tra i successivi ci sono poi il Palermo Pop in Sicilia, che si tenne in tre edizioni dal 1970 al 1972[5], il Festival pop di Caracalla (1970 e 1971), il Festival di musica d'avanguardia e di nuove tendenze (1971-1974) e il Festival pop di Villa Pamphili (1972 e 1974). Successivamente sorserò in Italia diversi festival, tra gli altri, quello del Parco Lambro di Milano[6][7][8][9], organizzato in più edizioni da vari gruppi giovanili dell'epoca, in particolare quello orbitante attorno alla rivista Re Nudo.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Per un elenco di festival di musica vedi Categoria:Festival musicali.
- ^ La Woodstock italiana: il grande rock approda a Roma ed è un flop totale, su stonemusic.it. URL consultato il 17 febbraio 2025.
- ^ Storia del primo, disastroso festival italiano, su rollingstone.it. URL consultato il 17 febbraio 2025.
- ^ Primo Festival Pop Internazionale in Europa - Roma Eur - Maggio 1968, su tonyface.blogspot.com. URL consultato il 17 febbraio 2025.
- ^ (EN) Francesco Adinolfi, «Palermo Pop», il trionfo del Sud in tre edizioni storiche, su il manifesto, 1º agosto 2020. URL consultato il 20 agosto 2022.
- ^ Febbre 77 - S1976 - Testimonianze da "Lambro: musica ribelle" - Video, su RaiPlay. URL consultato il 24 maggio 2020.
- ^ Vito Vita, Musica solida, Miraggi editore, Torino, 2019, pag. 223
- ^ Matteo Guarnaccia, Re Nudo pop & altri festival. Il sogno di Woodstock in Italia, Vololibero, 2013
- ^ Matteo Guarnaccia, Underground italiana. Gli anni gioiosamente ribelli della controcultura, Shake edizioni, 2011
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su festival musicale
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su festival musicale
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) music festival, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 27241 · LCCN (EN) sh85088901 · GND (DE) 4170821-0 · BNF (FR) cb11957079v (data) · J9U (EN, HE) 987007553364005171 · NDL (EN, JA) 01037181 |
---|