Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Dylan_Mika
Dylan_Mika
Dylan Mika - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
  • 2 Palmarès
  • 3 Note
  • 4 Collegamenti esterni

Dylan Mika

  • العربية
  • English
  • Español
  • Français
  • Polski
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Dylan Mika
Dati biografici
PaeseNuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda
Altezza194 cm
Peso108 kg
Rugby a 15
UnionSamoa (bandiera) Samoa
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda (dal 1998)
RuoloTerza linea
Ritirato2004
Carriera
Attività provinciale
1994-2000  Auckland55 (?)
Attività di club[1]
1994-1995  Brescia
1996-2000  Blues23 (15)
1999  Chiefs
Attività da giocatore internazionale
1994
1999
Samoa (bandiera) Samoa
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda
2 (0)
7 (5)

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 16 aprile 2013
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Dylan Gabriel Mika (Auckland, 17 aprile 1972 – Auckland, 20 marzo 2018) è stato un rugbista a 15 neozelandese, terza linea che rappresentò sia Samoa che gli All Blacks a livello internazionale.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Nato in una famiglia di origine samoana, Dylan Mika entrò giovanissimo nelle rappresentative minori della Auckland; nel 1992, prima ancora di esordire nel campionato nazionale provinciale, gli fu diagnosticato il diabete[1]; esordì per Auckland nel 1994 e contemporaneamente, potendo essere all'epoca idoneo per giocare sia con la Nuova Zelanda che con Samoa, scelse quest'ultima per il suo esordio internazionale, che avvenne contro il Galles a Moamoa nel giugno 1994.

A settembre di quello stesso anno fu in Italia al Brescia per una stagione, poi, tornato ad Auckland, fu incluso nella neoistituita franchise professionistica dei Blues che si apprestava a disputare la prima edizione del Super Rugby; con tale squadra Mika vinse le prime due edizioni del torneo. Nel 1998 tornò a essere idoneo per la Nuova Zelanda e un anno più tardi fu chiamato in squadra: furono 7 gli incontri totali con gli All Blacks, l'ultimo dei quali la finale del terzo posto alla Coppa del Mondo di rugby 1999 persa contro il Sudafrica.

Nel 2000 Mika fu tra i vari giocatori neozelandesi che emigrarono in Giappone[2]; tre anni più tardi, terminato il contratto, smise di giocare nonostante un'offerta per continuare da parte di Bay of Plenty[3].

Già affetto da diabete, è scomparso nel 2018 all'età di 45 anni a seguito di un attacco cardiaco[4].

Palmarès

[modifica | modifica wikitesto]
  • Super Rugby: 2
    Blues: 1996, 1997

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Wynne Gray, Mika inspires hope for future in Caleb, in The New Zealand Herald, 22 luglio 1999. URL consultato il 17 aprile 2013.
  2. ^ (EN) Wynne Gray, Mika, Berryman going overseas, in The New Zealand Herald, 14 settembre 2000. URL consultato il 17 aprile 2013.
  3. ^ (EN) Mika eyes BoP after approach by Cashmore, in The New Zealand Herald, 17 giugno 2004. URL consultato il 17 aprile 2013.
  4. ^ Former All Black Dylan Mika dead, at 45 (en) Stuff.co.nz

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Statistiche di Dylan Mika, su allblacks.com, NZR. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Dylan Mika, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Dylan Mika, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
V · D · M
Nazionale neozelandese – Coppa del Mondo di rugby 1999
AvantiBlowers · R. Brooke · C. Dowd · Feek · Hammett · Hoeft · I. Jones · Kronfeld · Maxwell · Meeuws · Mika · Oliver · Randell · Robertson · Thorne · Willis
Tre quartiAlatini · Brown · Cullen · Duggan · Gibson · Ieremia · Kelleher · Lomu · Marshall · Mehrtens · Osborne · Spencer · Umaga · Wilson
C.T.John Hart
  Portale Biografie
  Portale Rugby
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dylan_Mika&oldid=142015000"
Categorie:
  • Rugbisti a 15 dell'Auckland R.F.U.
  • Rugbisti a 15 del Rugby Brescia
  • Rugbisti a 15 dei Blues
  • Rugbisti a 15 degli Chiefs
  • Rugbisti a 15 neozelandesi del XX secolo
  • Rugbisti a 15 neozelandesi del XXI secolo
  • Nati nel 1972
  • Morti nel 2018
  • Nati il 17 aprile
  • Morti il 20 marzo
  • Nati ad Auckland
  • Morti ad Auckland
  • Rugbisti a 15 samoani
Categorie nascoste:
  • P413 differente su Wikidata
  • P2032 letta da Wikidata
  • P2048 letta da Wikidata
  • P2067 letta da Wikidata
  • BioBot
  • P3645 letta da Wikidata
  • P3769 letta da Wikidata
  • P858 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 5 nov 2024 alle 20:26.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022