Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Collegio_elettorale_di_Fossano_(Regno_di_Sardegna)
Collegio_elettorale_di_Fossano_(Regno_di_Sardegna)
Collegio elettorale di Fossano (Regno di Sardegna) - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Dati elettorali
    • 1.1 I legislatura
    • 1.2 II legislatura
    • 1.3 III legislatura
    • 1.4 IV legislatura
    • 1.5 V legislatura
    • 1.6 VI legislatura
    • 1.7 VII legislatura
  • 2 Note
  • 3 Bibliografia
  • 4 Voci correlate

Collegio elettorale di Fossano (Regno di Sardegna)

Aggiungi collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Fossano
collegio elettorale
StatoRegno di Sardegna (bandiera) Regno di Sardegna
CapoluogoFossano
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Tipologiauninominale
Manuale

Il collegio elettorale di Fossano è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna, in provincia di Cuneo. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848; copriva i mandamenti di Fossano, Centallo e Villafalletto[1].

Dati elettorali

[modifica | modifica wikitesto]

Nel collegio si svolsero votazioni per tutte le sette legislature. Dopo la proclamazione del Regno d'Italia l'attività elettorale proseguì nell'omonimo collegio elettorale del nuovo regno[2].

I legislatura

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: I legislatura del Regno di Sardegna ed Elezioni politiche nel Regno di Sardegna del 1848.

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dal decreto n. 680 del 17 marzo 1848, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 92). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 93) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 94).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
27 aprile 1848
Voti%
—Felice Merlo32294,71
—Luigi Franchi185,29
Iscritti449100,00
↳ Votanti (% su iscritti)35077,95
 ↳ Voti validi (% su votanti)34097,14
 ↳ Schede non valide (% su votanti)102,86
↳ Astenuti (% su iscritti)9922,05

L'onorevole Merlo il 15 agosto 1818 fu nominato ministro dell'istruzione pubblica coll'interim di grazia e giustizia. Il 29 stesso mese rimane ministro effettivo di grazia e giustizia. A seguito delle nomine decadde dalla carica di deputato. Il collegio fu riconvocato[2].

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoRisultati
30 settembre 1848
Voti%
—Felice Merlo21897,32
—Vincenzo Tesauro62,68
Iscritti449100,00
↳ Votanti (% su iscritti)23452,12
 ↳ Voti validi (% su votanti)22495,73
 ↳ Schede non valide (% su votanti)104,27
↳ Astenuti (% su iscritti)21547,88

II legislatura

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: II legislatura del Regno di Sardegna ed Elezioni politiche nel Regno di Sardegna del gennaio 1849.

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
22 gennaio 1849
Voti%
—Felice Merlo18873,15
—Pietro Caminale6926,85
Iscritti449100,00
↳ Votanti (% su iscritti)27160,36
 ↳ Voti validi (% su votanti)25794,83
 ↳ Schede non valide (% su votanti)145,17
↳ Astenuti (% su iscritti)17839,64

L'onorevole Merlo è morto il 30 marzo 1849. Il collegio non fu riconvocato[2].

III legislatura

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: III legislatura del Regno di Sardegna ed Elezioni politiche nel Regno di Sardegna del luglio 1849.

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
15 luglio 1849
Voti%
—Luigi Franchi di Pont15474,40
—Vincenzo Tesauro5325,60
Iscritti448100,00
↳ Votanti (% su iscritti)25456,70
 ↳ Voti validi (% su votanti)20781,50
 ↳ Schede non valide (% su votanti)4718,50
↳ Astenuti (% su iscritti)19443,30

IV legislatura

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: IV legislatura del Regno di Sardegna ed Elezioni politiche nel Regno di Sardegna del dicembre 1849.

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
9 dicembre 1849
Voti%
—Luigi Franchi di Pont16371,81
—Vincenzo Tesauro6428,19
Iscritti438100,00
↳ Votanti (% su iscritti)30669,86
 ↳ Voti validi (% su votanti)22774,18
 ↳ Schede non valide (% su votanti)7925,82
↳ Astenuti (% su iscritti)13230,14

V legislatura

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: V legislatura del Regno di Sardegna ed Elezioni politiche nel Regno di Sardegna del 1853.

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
8 dicembre 1853
Ballottaggio
11 dicembre 1853
Voti%Voti%
—Alessandro Michelini13755,2420661,86
—Vittorio Tettà di Cambursano11144,7612738,14
Iscritti454100,00454100,00
↳ Votanti (% su iscritti)30867,8433774,23
 ↳ Voti validi (% su votanti)24880,5233398,81
 ↳ Schede non valide (% su votanti)6019,4841,19
↳ Astenuti (% su iscritti)14632,1611725,77

VI legislatura

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: VI legislatura del Regno di Sardegna ed Elezioni politiche nel Regno di Sardegna del 1857.

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno dopo la modifica dei collegi della Sardegna nel 1856; venne applicata la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
15 novembre 1857
Voti%
—Casimiro Massimino19853,66
—Alessandro Michelini17146,34
Iscritti542100,00
↳ Votanti (% su iscritti)40674,91
 ↳ Voti validi (% su votanti)36990,89
 ↳ Schede non valide (% su votanti)379,11
↳ Astenuti (% su iscritti)13625,09

L'onorevole Massimino è morto il 24 dicembre 1857, prima che l'elezione fosse convalidata. Il collegio fu riconvocato[2].

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoRisultati
14 gennaio 1858
Voti%
—Ottavio Thaon di Revel21452,32
—Alessandro Michelini19547,68
Iscritti536100,00
↳ Votanti (% su iscritti)42378,92
 ↳ Voti validi (% su votanti)40996,69
 ↳ Schede non valide (% su votanti)143,31
↳ Astenuti (% su iscritti)11321,08

VII legislatura

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: VII legislatura del Regno di Sardegna ed Elezioni politiche nel Regno di Sardegna del 1860.

Le votazioni si svolsero in 387 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale del 20 novembre 1859, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 92) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
25 marzo 1860
Voti%
—Casimiro Sperino30370,63
—Ottavio Thaon di Revel12629,37
Iscritti615100,00
↳ Votanti (% su iscritti)44071,54
 ↳ Voti validi (% su votanti)42997,50
 ↳ Schede non valide (% su votanti)112,50
↳ Astenuti (% su iscritti)17528,46

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Regno di Sardegna - Regio editto del 17 marzo 1848
  2. ^ a b c d Storia dei...

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Collegio di Fossano, in 1848-1897. Indice generale degli atti parlamentari. Storia dei collegi elettorali, Roma, 1898, p. 280.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Collegi elettorali del Regno di Sardegna
  Portale Politica
  Portale Storia d'Italia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Collegio_elettorale_di_Fossano_(Regno_di_Sardegna)&oldid=129815474"
Categorie:
  • Collegi elettorali del Regno di Sardegna del 1848
  • Collegi elettorali del Regno di Sardegna del 1859
  • Collegi elettorali del Regno di Sardegna in provincia di Cuneo
  • Fossano
Categoria nascosta:
  • Voci con modulo citazione e parametro pagina
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 9 ott 2022 alle 15:59.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022