Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Antonio_Cao
Antonio_Cao
Antonio Cao - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
  • 2 Riconoscimenti
  • 3 Note
  • 4 Bibliografia

Antonio Cao

Aggiungi collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.

Antonio Cao (Cagliari, 4 maggio 1929 – Cagliari, 21 giugno 2012) è stato un pediatra italiano.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Medico, docente universitario, pediatra e genetista, Cao si laurea nel 1954 in medicina all'Università di Cagliari e nello stesso anno diviene assistente universitario presso la Clinica Pediatrica della stessa Università. Nel 1962 ottiene la libera docenza in Clinica Pediatrica, divenendo contemporaneamente "aiuto" nella medesima Clinica. Nel 1968 si trasferisce a Perugia, sempre come aiuto di Clinica Pediatrica, al seguito del prof. Willy Tangheroni. Nel 1974 Cao diviene Professore Straordinario di Pediatria e viene chiamato a dirigere l'Istituto di Clinica Pediatrica dell'Università di Cagliari, posto che ricopre sino al termine della carriera universitaria. Dal 1980 dirige l'Istituto di Microcitemia dell'Università di Cagliari. Nel 1992 diviene direttore dell'Istituto CNR per la ricerca sulle talassemie ed anemie mediterranee di Cagliari[1].

I suoi interessi scientifici si concentrano inizialmente sulle malattie genetiche del sistema nervoso centrale e del muscolo scheletrico. Negli anni '70 compie studi approfonditi sulle aberrazioni cromosomiche, sulle atrofie muscolari spinali, sulle sindromi di West e di Schwartz-Jampel. Sempre negli anni '70 si interessa di aspetti biochimici della patologia muscolare, dimostrando come nel muscolo di diverse miopatie, inclusa la distrofia muscolare progressiva tipo Duchenne, si poteva osservare una distribuzione degli isoenzimi della lattico deidrogenasi e della creatinfosfochinasi di tipo fetale, probabilmente indicativa del processo di rigenerazione delle fibre muscolari.[2]

Ma è soprattutto il campo delle talassemie e delle anemie mediterranee quello al quale il prof.Cao si dedica con maggiore intensità e nel quale raggiunge i risultati più significativi. La talassemia è infatti una delle patologie più diffuse in Sardegna. L'équipe diretta dal prof. Cao riesce a definire le basi molecolari della talassemia nella popolazione sarda e a individuare l'omogeneità dei difetti molecolari relativi consistenti per il 95% in una singola mutazione.

Dal 2001 si è occupato del progetto "ProgeNIA".

È scomparso nel 2012 all'età di 83 anni[3].

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

È stato insignito di vari riconoscimenti e onorificenze tra cui: nel 1993 l'"Allan Award" dall'American Society of Human Genetics, nel 1994 il "Fellow of the American Association for the Advancement of Science", nel 1995 il First International Award “Maria Vilma e Bianca Querci” e nel 2000 il "Marta Philipson Award".[4] Il 19 dicembre 2008 è stato insignito dal Presidente della Regione Autonoma della Sardegna dell'onorificenza Sardus Pater[5]. A lui è intitolato l'ospedale pediatrico microcitemico di Cagliari[6], che dal 2015 fa parte dell'Azienda ospedaliera "G. Brotzu"[7].

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ La scomparsa del prof. Cao[collegamento interrotto]
  2. ^ carriera del prof. Cao Archiviato il 25 settembre 2009 in Internet Archive.
  3. ^ Morto a Cagliari il genetista Antonio Cao. “Addio a un pioniere”
  4. ^ http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_124_20081219135907.pdf
  5. ^ Il "Sardus Pater" al professor Antonio Cao - Regione Autonoma della Sardegna, su regione.sardegna.it. URL consultato il 30 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2009).
  6. ^ Azienda Ospedaliera Brotzu-Ospedali - Microcitemico, su aobrotzu.it. URL consultato il 27 agosto 2016.
  7. ^ L.R. n. 23/2014

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Italo Farnetani, Francesca Farnetani, La top twelve della ricerca italiana, « Minerva Pediatrica» 2015; 67 (5): pp.437-450 .
  • Italo Farnetani, Qualche notazione di storia della pediatria, in margine alla V edizione di Pediatria Essenziale, Postfazione. In Burgio G.R.( (a cura di). Pediatria Essenziale. 5ª Ed. Milano: Edi-Ermes; 2012. ISBN 9788870512250. vol. 2°, pp. 1757-1764.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 259811576 · ISNI (EN) 0000 0003 8064 0835 · SBN CAGV000300 · LCCN (EN) n2012044392
  Portale Biografie
  Portale Medicina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Antonio_Cao&oldid=137973145"
Categorie:
  • Pediatri italiani
  • Italiani del XX secolo
  • Nati nel 1929
  • Morti nel 2012
  • Nati il 4 maggio
  • Morti il 21 giugno
  • Nati a Cagliari
  • Morti a Cagliari
Categorie nascoste:
  • Pagine con collegamenti non funzionanti
  • Template Webarchive - collegamenti all'Internet Archive
  • BioBot
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice ISNI
  • Voci con codice SBN (nomi)
  • Voci con codice LCCN
  • Voci biografiche con codici di controllo di autorità
  • Pagine che utilizzano collegamenti magici ISBN
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 20 feb 2024 alle 12:32.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022