Agave vilmoriniana

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Agave vilmoriniana
Agave vilmoriniana
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaAsparagaceae
SottofamigliaAgavoideae
GenereAgave
SpecieA. vilmoriniana
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineLiliales
FamigliaAgavaceae
GenereAgave
SpecieA. vilmoriniana
Nomenclatura binomiale
Agave vilmoriniana
A.Berger
Sinonimi
  • Agave eduardi Trel.
  • Agave houghii Trel.
  • Agave mayoensis Gentry

Agave vilmoriniana A.Berger è una pianta succulenta della famiglia Asparagaceae, originaria del Messico nord-occidentale[1]. Si distingue dalle altre specie principalmente per l'aspetto delle sue foglie, arcuate e relativamente morbide rispetto alla maggior parte delle agavi.

Il nome vilmoriniana fu coniato da Alwin Berger che riporta ''…in onore di M. Maurice de Vilmorin… nel cui giardino a Venefres ho trovato per la prima volta quest'Agave."[2] Nella regione di Sonora è nota come amole.[3] Negli U.S.A. viene chiamata Octopus agave (Agave polipo) per l'aspetto caratteristico delle foglie e per il suo portamento.

A. vilmoriniana presenta foglie morbide, graziosamente arcuate, strette (7–10 cm) e lunghe fino a 1,80 m; le foglie non presentano spine o denti laterali evidenti, ma solo una lieve seghettatura percepibile quasi solo al tatto. La spina apicale è assente.

La pianta adulta può raggiungere un diametro di 2 metri ed un'altezza totale fino ad 1 m.

La quasi totalità delle agavi raggiunge la maturità solo una volta, generando uno scapo fiorifero di dimensioni molto grandi relativamente alla pianta; dopo di ciò la pianta muore.

Lo scapo fiorifero d di A. vilmoriniana è alto 3-5 metri, con i fiori posti direttamente sul fusto dall'altezza di 1–2 m; sullo stesso fusto insieme ai fiori si formano anche piantine (impropriamente bulbilli), con densità variabile. La pianta muore pochi mesi dopo la fioritura. Questa specie non produce polloni basali o stoloniferi.

I bulbilli radicano già sullo scapo e resistono a lungo, in attesa di raggiungere il suolo con la caduta naturale dello stelo; se raccolti e posti in vaso o terra attecchiscono e crescono rapidamente, grazie alle migliori condizioni colturali.

Agave vilmoriniana - Piantine sullo scapo fiorifero

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Originaria dell'attuale Messico, come la grande maggioranza delle agavi, è localizzata naturalmente nell'area tra gli stati Sonora meridionale, attraverso Jalisco e Sinaloa, fino a Durango e Aguascalientes. Habitat tipico sono le rupi vulcaniche, anche molto scoscese[4] ad un'altitudine di 600-1.700 metri, riuscendo a vivere a temperature fino a -5 °C.

La prima registrazione di esemplari di A. vilmoriniana è stata effettuata da Joseph Nelson Rose nel 1899 vicino a Guadalajara. Il nome le fu poi dato dal Berger nel 1913 su esemplari raccolti da L. Diguet e da lui studiati nel Jardin des Plantes a Parigi.

L'A. vilmoriniana possiede tra maggiori contenuti di sapogenina tra le agavi, fino al 3-4,5 % della foglia secca, ed è utilizzata per lavare abiti e altri tessuti. Per questa caratteristica le foglie basali seccate dopo la fioritura sono tagliate a 15–20 cm sopra la base; le fibre della parte inferiore vengono esposte battendole con una pietra e formando così una spazzola naturale con sapone incorporato, che forma schiuma e pulisce spazzolando. Almeno fino al 1982 è riportato che queste "spazzole" venivano ancora vendute nei mercati locali.[3]

  1. ^ (EN) Agave vilmoriniana, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 9 novembre 2021.
  2. ^ Lettera a Joseph Nelson Rose non datata. Gentry, Agaves, p. 82.
  3. ^ a b Gentry, Agaves, p. 84.
  4. ^ In the larger deeper canyons it forms extensive vertical colonies, which when viewed from a distance resemble giant spiders on a wall (Gentry, Agaves, p. 82).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di botanica