Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. John_McVie
John_McVie
John McVie - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
    • 1.1 I primi passi
    • 1.2 La carriera
  • 2 Discografia
    • 2.1 Da solista
    • 2.2 Con i Bluesbreakers
    • 2.3 Con i Fleetwood Mac
  • 3 Note
  • 4 Voci correlate
  • 5 Altri progetti
  • 6 Collegamenti esterni

John McVie

  • مصرى
  • تۆرکجه
  • Čeština
  • Dansk
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • 日本語
  • 한국어
  • Latviešu
  • Nederlands
  • Norsk nynorsk
  • Polski
  • Português
  • Simple English
  • Svenska
  • Українська
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
John McVie
John McVie in concerto, 1970
NazionalitàRegno Unito (bandiera) Regno Unito
GenereBlues[1]
Rock[1]
Pop[1]
Periodo di attività musicale1963 – in attività
Strumentobasso
EtichettaBlue Horizon, Reprise Records
Gruppi attualiFleetwood Mac
Modifica dati su Wikidata · Manuale

John Graham McVie (Londra, 26 novembre 1945) è un bassista britannico, meglio conosciuto per il suo ruolo di cofondatore della rock band Fleetwood Mac nella quale milita ininterrottamente dalla fine del 1967.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

I primi passi

[modifica | modifica wikitesto]

John Graham McVie nacque a Londra, nel quartiere di Ealing, da Dorothy e Reg McVie[2]. Manifestò sin da piccolo predilezione per la musica iniziando a suonare la tromba, nel periodo in cui l’Inghilterra giovanile era percorsa dalla frenesia per la musica skiffle e vedeva il fiorire di gruppi di rock and roll. Perciò accantonò la tromba indirizzandosi verso la chitarra; ma notando che questo strumento diventava estremamente popolare e perciò inflazionato, decise di dedicarsi al basso. Ricevuto dal padre un basso Fender, ne imparò la tecnica prendendo a modello Jet Harris, il bassista degli Shadows, e poi Paul McCartney; e allo stesso tempo ascoltando il jazz di Charles Mingus e il blues di Willie Dixon[1].

La carriera

[modifica | modifica wikitesto]

Il suo percorso scolastico si fermò alla Walpole Grammar School, che lasciò all’età di diciassette anni per iniziare il servizio civile e la formazione professionale come ispettore delle tasse[2]. Dopo aver militato nei Krewsaders, attraverso un amico che suonava assieme a Cyril Davies seppe di un musicista blues, John Mayall, alla ricerca di un bassista per la neonata formazione Bluesbreakers, e così nel gennaio del 1963 McVie entrò a far parte del gruppo[1]. Per nove mesi lavorò come ispettore di giorno mentre di notte si esibiva con i Bluesbreakers; alla fine decise di lasciare il primo lavoro e dedicarsi alla musica da professionista, e nonostante alcuni contrasti per la sua inclinazione all’alcool, rimase con il gruppo di Mayall per sei anni, durante i quali ebbe l’occasione di suonare a fianco di molti bluesman inglesi che in quel periodo transitarono per i Bluesbreakers, fra i quali Eric Clapton, Mick Fleetwood e Peter Green. E furono proprio questi ultimi due strumentisti, da qualche tempo fuori dai Bluesbreakers, che McVie raggiunse dopo aver lasciato la formazione di Mayall che aveva a suo dire intrapreso una strada troppo impregnata di jazz[2].

John McVie, 2009

Nel frattempo Green e Fleetwood avevano fondato il trio Fleetwood Mac, volendo con questo nome attirare l’ex compagno McVie. Quando il bassista si unì al gruppo, in breve la loro popolarità crebbe in maniera rilevante e fu seconda sola a quella dei Cream nel panorama del British blues dell’epoca[1]. Ai Fleetwood Mac accadeva spesso di alternarsi sullo stesso palcoscenico con i Chicken Shack, che avevano come vocalist Christine Perfect; McVie se ne innamorò, i due fecero una conoscenza più stretta e si sposarono nell’agosto del 1968. L’anno successivo la Perfect lasciò i Chicken Shack e si ritirò dalle scene, ma la sua lontananza dal palco durò poco: nel 1970, infatti, entrava nell’organico della formazione in cui il marito militava come bassista[2].

McVie attraversò tutti gli anni dei Fleedwood Mac e tutti i cambiamenti di formazione e di stili, formando con Mick Fleedwood una delle più apprezzate sezioni ritmiche nella storia della musica rock[1]. Attraversò anche i suoi sempre più accentuati problemi con l’alcolismo e il fallimento del matrimonio con la Perfect, con la quale infine si separò. Vendette la casa californiana di Topanga, dove aveva abitato con la moglie, e comprò una barca dove andò a vivere per un paio di anni a Marina del Rey. Nel 1978 si risposò con la sua ex segretaria e comprò una nuova barca battezzandola “The Challenge” (come il titolo di un brano della Perfect del 1984) e delle proprietà immobiliari alle Hawaii e a Los Angeles. Dopo un arresto per possesso di droga nel 1981, John McVie iniziò una terapia che dopo qualche anno lo liberò dalla dipendenza dall’alcol che lo affliggeva da quando era diciottenne. Il 1992 lo vide intraprendere un progetto solista, John McVie's ''Gotta Band'' with Lola Thomas; e sei anni dopo venne selezionato per la Rock and Roll Hall of Fame[2].

Nel 2013 gli è stato diagnosticato un tumore, e per questa ragione i Feetwood Mac sono stati costretti ad annullare dei concerti in programma in Australia[3]. Il cancro è stato debellato attraverso le terapie mediche, e nel 2014 McVie era pienamente ristabilito[4].

Discografia

[modifica | modifica wikitesto]

Da solista

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1991 - John McVie's ''Gotta Band'' with Lola Thomas

Con i Bluesbreakers

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1965 - John Mayall Plays John Mayall
  • 1966 - Bluesbreakers with Eric Clapton

Con i Fleetwood Mac

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1968 - Fleetwood Mac
  • 1968 - Mr. Wonderful
  • 1969 - English Rose
  • 1969 - Then Play On
  • 1970 - Kiln House
  • 1971 - Future Games
  • 1972 - Bare Trees
  • 1973 - Penguin
  • 1973 - Mystery to Me
  • 1974 - Heroes Are Hard to Find
  • 1975 - Fleetwood Mac
  • 1977 - Rumours
  • 1979 - Tusk
  • 1980 - Fleetwood Mac Live
  • 1982 - Mirage
  • 1985 - Jumping at Shadows
  • 1987 - Tango in the Night
  • 1990 - Behind the Mask
  • 1995 - Time
  • 1996 - The Fleetwood Mac Family Album
  • 1997 - The Dance
  • 2003 - Say You Will
  • 2004 - Live in Boston
  • 2010 - In Concert 1982

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e f g (EN) Bruce Eder, John McVie - Artist Biography, su allmusic.com, Allmusic. URL consultato il 6 settembre 2016.
  2. ^ a b c d e (EN) John McVie, su fleetwoodmac.net, The Penguin Biographies. URL consultato il 6 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2016).
  3. ^ (EN) Francesca Infante, Legendary Fleetwood Mac bassist John McVie diagnosed with cancer: Band cancel Australian tour so he can undergo treatment, su dailymail.co.uk, Daily Mail, 27 ottobre 2013. URL consultato il 6 settembre 2016.
  4. ^ (EN) Adam Bychawski, Fleetwood Mac sales surge following Christine McVie's rejoining, su nme.com, New Musical Express, 6 aprile 2014. URL consultato il 6 settembre 2016.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Christine McVie

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su John McVie

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) John McVie, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) John McVie, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) John McVie, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) John McVie, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) John McVie, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 39562654 · ISNI (EN) 0000 0000 7839 2797 · Europeana agent/base/64975 · LCCN (EN) no98028533 · GND (DE) 134773128 · BNF (FR) cb13897349p (data)
  Portale Biografie
  Portale Rock
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=John_McVie&oldid=140899801"
Categorie:
  • Musicisti blues
  • Musicisti rock
  • Musicisti pop
  • Bassisti britannici
  • Britannici del XX secolo
  • Britannici del XXI secolo
  • Nati nel 1945
  • Nati il 26 novembre
  • Nati a Londra
  • Bassisti blues rock
Categorie nascoste:
  • Persone viventi
  • BioBot
  • P1417 letta da Wikidata
  • P1728 letta da Wikidata
  • P1953 letta da Wikidata
  • P434 letta da Wikidata
  • P345 letta da Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice ISNI
  • Voci con codice Europeana
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice GND
  • Voci con codice BNF
  • Voci biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 31 ago 2024 alle 19:51.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022