Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. ATR_72
ATR_72
ATR 72 - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Versioni
  • 2 Utilizzatori
    • 2.1 Civili
    • 2.2 Militari
  • 3 Incidenti
  • 4 Note
  • 5 Bibliografia
    • 5.1 Periodici
  • 6 Voci correlate
  • 7 Altri progetti
  • 8 Collegamenti esterni

ATR 72

  • Afrikaans
  • العربية
  • Azərbaycanca
  • বাংলা
  • Bosanski
  • Català
  • Čeština
  • Dansk
  • Deutsch
  • Ελληνικά
  • English
  • Español
  • Eesti
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • Galego
  • עברית
  • हिन्दी
  • Hrvatski
  • Magyar
  • Bahasa Indonesia
  • Ido
  • 日本語
  • Jawa
  • 한국어
  • Lietuvių
  • Македонски
  • मराठी
  • Bahasa Melayu
  • Nederlands
  • Norsk bokmål
  • Polski
  • Português
  • Română
  • Русский
  • Srpskohrvatski / српскохрватски
  • Slovenčina
  • Slovenščina
  • Српски / srpski
  • Svenska
  • ไทย
  • Tagalog
  • Türkçe
  • Українська
  • Tiếng Việt
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
ATR 72
Un ATR 72 della IndiGo a Chennai
Descrizione
Equipaggio4
CostruttoreItalia (bandiera) Francia (bandiera) ATR
Data primo volo27 ottobre 1988
Data entrata in servizio1989 con Finnair
Esemplari1000 (gennaio 2019)[1]
500 x ATR 72-600 (gennaio 2019)
Costo unitario72-600: 25 milioni di dollari (a giugno 2015)
Sviluppato dalATR 42
Dimensioni e pesi
Lunghezza24,16 m
Apertura alare27,06 m
Altezza7,65 m
Superficie alare61,00 m²
Peso a vuoto12 700 kg
Peso max al decollo21 500 kg
Passeggerida 66 a 74
Capacità combustibile5000 kg
Propulsione
Motoredue turboelica Pratt & Whitney Canada PW124B
Potenza2 160 shp (1 611 kW)
Prestazioni
Velocità max509 km/h
Autonomia1 500 km
Quota di servizio7 620 m
NoteDati riferiti alla versione ATR 72-200

Dati tratti da "ATR, Avions de Transport Regional ATR 72" in "www.flugzeuginfo.net".

voci di aerei civili presenti su Teknopedia

L'ATR 72 è un aereo di linea regionale prodotto dal consorzio italo-francese ATR, sviluppato dal più piccolo ATR 42. È in grado di trasportare fino a 72 passeggeri e 4 membri dell'equipaggio.

Il 2 ottobre 2007, l'ATR ha annunciato la versione -600 dei suoi turboelica, tra le novità: nuova avionica (cockpit migliorato equipaggiato con strumentazione aggiornata), nuovi motori (PW127M), ulteriore aumento di peso e nuova cabina. È entrato in servizio nel 2013. Anche se nato come velivolo civile, è stata successivamente sviluppata la versione militare: la ASW per il pattugliamento marittimo e la lotta antisommergibili.

Versioni

[modifica | modifica wikitesto]
Versioni passeggeri
  • ATR 72-101: (25-09-1989)
  • ATR 72-201: (25-09-1989, commercializzata come ATR 72-200)
  • ATR 72-102: (14-12-1989)
    un ATR 72 di Air Serbia in decollo da Belgrado
  • ATR 72-202: (14-12-1989, commercializzata come ATR 72-200)
  • ATR 72-211: (15-12-1992, commercializzata come ATR 72-210)
  • ATR 72-212: (15-12-1992, commercializzata come ATR 72-210)
  • ATR 72-212 A: (14-01-1997, commercializzata come ATR 72-500) 70 passeggeri.
  • ATR 72-600: versione passeggeri presentata nel 2007; caratterizzata da una fusoliera allungata ed equipaggiata con i più potenti motori turboelica Pratt & Whitney Canada PW127M. 72 passeggeri.
  • ATR 72-600F: versione tutto-merci, primo volo 16 settembre 2020.[2]

Nel maggio 2011 la versione ATR 72-600 è stata certificata dall'EASA. Il 30 novembre 2012 la versione ATR 72-600 ha ottenuto la certificazione del MAK riconosciuta nei paesi della CSI, compresa la Russia.

  • ATR Cargo Variant: versione cargo.
Versioni militari derivate
  • ATR 72MP versione da pattugliamento marittimo, ricerca e soccorso
  • ATR 72 ASW (come l'ATR 42MP), con in più la capacità antisommergibile.
  • ATR Corporate Version: versione business jet, militare/governativo per trasporto VIP

Utilizzatori

[modifica | modifica wikitesto]

Civili

[modifica | modifica wikitesto]
Un ATR 72-500 nella livrea della spagnola Binter Canarias.
Etihad Regional ATR 72-500
Albania (bandiera) Albania
  • Belle Air
1x ATR 72-500
Algeria (bandiera) Algeria
  • Air Algérie
12x ATR 72-500
Austria (bandiera) Austria
  • InterSky
2x ATR 72-600
Capo Verde (bandiera) Capo Verde
  • Binter Cabo Verde
3x ATR 72-500
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca
  • Czech Airlines
Cina (bandiera) Cina
  • Mandarin Airlines
12 ATR72-600 consegnati, più 4 ordinati all'11 ottobre 2024.[3]
Filippine (bandiera) Filippine
Un ATR 72-500 della Cebu Pacific nelle Filippine
  • Cebu Pacific
8x ATR 72-500 + 2 ATR 72-600 in leasing.[4]
Danimarca (bandiera) Danimarca
  • DAT 3x ATR 72-200
1x ATR 72-210
2x ATR 72-500
2x ATR 72-600
Francia (bandiera) Francia
  • HOP!
10x ATR 72-500
  • Air Corsica
5x ATR 72-600
  • EWA Air
1x ATR 72-600
  • Air Austral
3x ATR 72-500
Gabon (bandiera) Gabon
  • Afrijet
5x ATR 72-600 + 1 ATR 72-600 ordinato[5]
India (bandiera) India
  • Jet Airways
19x ATR 72-500 + 1 ATR 72-500 ordinato
  • Kingfisher Airlines
17x ATR 72-500 + 38 ATR 72-500 ordinati
Un ATR 72 di Air Dolomiti a Monaco.
Un ATR 72-600 di Royal Air Maroc Express.
  • Fly91
2× ATR 72-600 in leasing.[4]
Irlanda (bandiera) Irlanda
  • ASL Airlines Ireland
14x ATR 72-201/-202/-212(F) (impiegati per il trasporto della statunitense FedEx Express in Europa)
Israele (bandiera) Israele
  • AirHaifa
2x ATR 72-600 ordinati, il primo consegnato a luglio 2024.[6]
Malaysia (bandiera) Malaysia
  • Firefly
12x ATR 72-500
2x ATR 72-600
  • MASwings
10x ATR 72-500 + 9 ATR 72-600 (primo esemplare consegnato il 25 luglio 2013)[7]
Maldive (bandiera) Maldive
2x ATR 72-600.[4]
Marocco (bandiera) Marocco
  • Royal Air Maroc Express[8]
5x ATR 72-600 + 2 ATR 42-600 ordinati
Mauritius (bandiera) Mauritius
  • Air Mauritius
3x ATR 72-500
Nigeria (bandiera) Nigeria
  • Green Africa
3x ATR 72[9]
Polinesia francese (bandiera) Polinesia francese
  • Air Tahiti
2× ATR 72-600.[4]
Porto Rico (bandiera) Porto Rico
  • Executive Airlines
39x ATR 72-212/-50
Romania (bandiera) Romania
  • Carpatair
2x ATR 72-500 (di cui uno seriamente danneggiato in un fuoripista all'Aeroporto di Roma Fiumicino il 2 febbraio 2013)
Russia (bandiera) Russia
  • UTair
17x ATR 72-201/-500
Singapore (bandiera) Singapore
  • Avation
16x ATR72-600 + 12x ATR72-600[10]
Spagna (bandiera) Spagna
  • Binter Canarias
19x ATR 72-202/-500
  • Swiftair
14x ATR 72-201/-202/-202(F)/-212/-500/-211(F)
Svizzera (bandiera) Svizzera
  • Farnair Switzerland
11x ATR 72-201/-202(F)
Taiwan (bandiera) Taiwan
  • Mandarin Airlines
5x ATR 72-600[11]
Thailandia (bandiera) Thailandia
  • Bangkok airlines
8x ATR72-500
  • Pattaya Airways
1x ATR72-500[12]
L'interno di un ATR 72-500
Uzbekistan (bandiera) Uzbekistan
  • Silk Avia
3 ATR 72 in servizio + 5 ATR 72-600 ordinati.[4]
Vietnam (bandiera) Vietnam
  • Vietnam Airlines
15x ATR 72-500 + 1 ATR 72-500 ordinato

Militari

[modifica | modifica wikitesto]
Un ATR P-72A del 41º Stormo dell'A.M.
Algeria (bandiera) Algeria
  • Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Jaza'iriyya
1x ATR-72-600 per trasporto VIP consegnati ed in servizio al settembre 2018.[13]
Italia (bandiera) Italia
  • Aeronautica Militare
vedi ATR 72MP
  • Guardia di Finanza
1 P-72B per il trasporto del personale ordinato nel 2018.[14]
vedi anche ATR 72MP
Malaysia (bandiera) Malaysia
  • Tentera Udara Diraja Malaysia
2 ATR 72MP scelti dal governo malese nell’ambito del programma Maritime Patrol Aircraft (MPA).[15]
Pakistan (bandiera) Pakistan
  • Pak Bahr'ya
1 ATR 72 con compiti cargo e lancio paracadutisti introdotto a gennaio 2020.[16]
vedi anche ATR 72MP
Thailandia (bandiera) Thailandia
  • Kongthap Akat Thai
4x ATR 72 VIP (impiegati per il trasporto della famiglia reale tailandese e di funzionari governativi e militari; tutti operativi)
Turchia (bandiera) Turchia
  • Türk Deniz Kuvvetleri
2x ATR 72 TMUA (Turkish Maritime Utility Aircraft, versione da trasporto utility), dotati di radio, IFF e area con tavoli tattici. Consegnati tra il 23 luglio e l'agosto 2013, gli aerei sono entrambi in servizio al maggio 2019.[17][18][19][20] Un ulteriore ATR 72T-600TMUA è stato consegnato il 1 marzo 2021.[20]
vedi anche ATR 72MP

Incidenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • 31 ottobre 1994: il volo American Eagle 4184 si schiantò vicino all'aeroporto di Chicago O'Hare per la formazione di ghiaccio sulle ali che causò la perdita dei comandi di volo (la barra di comando si inclinò tutta a destra) e la conseguente picchiata in spirale del velivolo.
  • 6 agosto 2005: il volo Tuninter 1153 tra Bari e Djerba fu costretto ad un ammarraggio a 12 miglia da Palermo. Delle 39 persone a bordo 16 morirono nell'incidente.
  • 4 febbraio 2015: il Volo TransAsia Airways 235 si schiantò poco dopo il decollo da Taipei.
  • 15 gennaio 2023: il volo Yeti Airlines 691 si schiantò al suolo in fase di atterraggio a Pokhara, in Nepal. Tutti i 68 passeggeri e i 4 membri dell'equipaggio morirono nello schianto.
  • 9 agosto 2024: il volo LATAM Brasil 2283, della compagnia Voepass ma operato da LATAM Airlines Brasil, effettuato tramite un ATR-72-500 si schianta nella località di Vinhedo, nello Stato brasiliano di San Paolo, uccidendo tutti i 58 passeggeri e i 4 membri dell'equipaggio.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ ATR ARCHIVIA IL 2018 CON 52 ORDINI FERMI, su airpressonline.it, 31 gennaio 2019.
  2. ^ "Ha volato l'ATR 72-600F" - "Aeronautica & Difesa" N. 408 - 10/2020 pag. 33
  3. ^ "MANDARIN AIRLINES ORDERS A SINGLE ATR72-600", su scramble.nl, 12 ottobre 2024, URL consultato il 16 ottobre 2024.
  4. ^ a b c d e "Silk Avia prima con il nuovo ATR 72-600 in Asia Centrale" - "Aeronautica & Difesa" N. 450 - 04/2024 pag. 20
  5. ^ "Afrijet aumenta la flotta con altri ATR 72-600" - "Aeronautica & Difesa" N. 431 - 9/2022 pag. 20
  6. ^ "START-UP AIRHAIFA TAKES DELIVERY OF 1ST AIRCRAFT", su scramble.nl, 26 luglio 2024, URL consultato il 26 luglio 2024.
  7. ^ JP4 mensile di Aeronautica e Spazio n.476, settembre 2013, p. 22.
  8. ^ www.aeronautique.ma.
  9. ^ "La nigeriana Green Africa intende raddoppiare la sua flotta di ATR 72" - "Aeronautica & Difesa" N. 450 - 04/2024 pag. 23
  10. ^ "ATR SELLS ATR72s TO AVATION", su scramble.nl, 2 maggio 2024, URL consultato il 4 maggio 2024.
  11. ^ "ATR 42-600 certificato in Cina, e Mandarin ordina altri tre ATR 72" - "Aeronautica & Difesa" N. 440 - 6/2023 pag. 23
  12. ^ "PATTAYA AIRWAYS WELCOMES 1ST AIRCRAFT", su scramble.nl, 24 aprile 2024, URL consultato il 24 aprile 2024.
  13. ^ "L'Aeronautica dell'Algeria" - "Rivista italiana difesa" N. 9 - 09/2018 pp. 44-51
  14. ^ "Gli ATR 72MP della Guardia di Finanza" - "Aeronautica & Difesa" N. 406 - 08/2020 pp. 30-31
  15. ^ Aereo da pattugliamento marittimo Leonardo ATR 72MP per la Malesia, su analisidifesa.it, 20 ottobre 2022. URL consultato il 22 ottobre 2022.
  16. ^ "PAKISTAN NAVY INDUCT LUNA NG UAVs AND SECOND ATR-72MPA", su janes.com, 6 gennaio 2020, URL consultato il 7 gennaio 2020.
  17. ^ JP4 mensile di Aeronautica e Spazio n.476, settembre 2013, p. 16.
  18. ^ "P-72A/ATR-72 MP, molto più di un pattugliatore marittimo" - "Rivista italiana difesa" N. 5 - 05/2019 pp. 22-29
  19. ^ "Turchia: pochi aerei per tanto mare" - "Aeronautica & Difesa" N. 393 - 07/2019 pp. 42-47
  20. ^ a b "SURPRISE ATR72 DELIVERY TO TURKISH NAVY", su scramble.nl, 5 marzo 2021, URL consultato il 5 marzo 2021.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) EASA TYPE-CERTIFICATE DATA SHEET A.084 ATR 42/ATR 72 (PDF), su easa.europa.eu, European Aviation Safety Agency, 21 dicembre 2007. URL consultato il 5 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2010).

Periodici

[modifica | modifica wikitesto]
  • Primo ATR 72 per la Marina Turca, in JP4 mensile di Aeronautica e Spazio, n. 476, Firenze, EdiService srl, settembre 2013, pp. 16.
  • Primo ATR 72 per MASwings, in JP4 mensile di Aeronautica e Spazio, n. 476, Firenze, EdiService srl, settembre 2013, pp. 22.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • ATR
  • ATR 42
  • ATR 72MP

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ATR 72

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (DE) Palt Karsten, ATR, Avions de Transport Regional ATR 72, in das Flugzeuglexicon, http://www.flugzeuginfo.net, 17 maggio 2010. URL consultato il 23 febbraio 2012.
  • ATR Regional Aircraft - ATR website, su atr.fr.
  • ATR Regional Aircraft - ATR website, su atraircraft.com.
  • ATR 72ASW - Leonardo website, su leonardocompany.com. URL consultato il 18 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2016).
  • ATR 72 production list Archiviato l'11 maggio 2009 in Internet Archive. su planespotters.net
V · D · M
Alenia Aeronautica
Aeritalia:

G.222

Alenia C-27J Spartan in volo
Joint venture:AMX · ATR 42 · ATR 72 · C-27J · Typhoon · Tornado · Superjet 100
APR:Sky-X · Sky-Y · Molynx - Black Lynx
  Portale Aviazione
  Portale Marina
  Portale Trasporti
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=ATR_72&oldid=142501015"
Categorie:
  • Aerei civili internazionali
  • Aerei militari internazionali
  • Aerei militari dal 1992 a oggi
  • Aerei da pattugliamento marittimo
  • Aerei costruiti dall'Alenia Aeronautica
Categorie nascoste:
  • Voci con template aeromobile senza tavole prospettiche
  • Template Webarchive - collegamenti all'Internet Archive
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta l'8 dic 2024 alle 15:41.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022