Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Arai_Hakuseki
Arai_Hakuseki
Arai Hakuseki - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Vita
  • 2 Opere
    • 2.1 Sairan Igen
    • 2.2 Seiyō Kibun
  • 3 Note
  • 4 Bibliografia
  • 5 Altri progetti
  • 6 Collegamenti esterni

Arai Hakuseki

  • العربية
  • مصرى
  • བོད་ཡིག
  • Català
  • Čeština
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Euskara
  • فارسی
  • Français
  • Galego
  • 日本語
  • 한국어
  • Norsk bokmål
  • Polski
  • Português
  • Русский
  • Svenska
  • Українська
  • 中文
  • 文言
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Arai Hakuseki

Arai Hakuseki[3] (新井 白石?; Edo, 24 marzo 1657 – Edo, 29 giugno 1725) è stato un filosofo, scrittore e politico giapponese della metà del periodo Edo, consigliere dello Shōgun Tokugawa Ienobu[1][2].

Arai Hakuseki, il cui vero nome era Kinmi (君美?) o Kimiyoshi (君美). era figlio di Arai Masazumi (新井 正済?) un samurai dello Han (Giappone) han (藩?, "clan") Kururi. Come consuetudine dell'epoca, assunse lo pseudonimo di Hakuseki.

Vita

[modifica | modifica wikitesto]

Hakuseki nacque a Edo (l'odierna Tokyo) e fu considerato presto un bambino prodigio: secondo una leggenda, a soli tre anni trascrisse un libro confuciano scritto in complicatissimi kanji e senza errori. Essendo nato nell'anno dell'incendio di Meiwa, per il suo carattere focoso e per la forma delle sue sopracciglia, che sembravano formare il kanji "火" ("fuoco"), fu soprannominato Hinoko (火の子?, "figlio del fuoco").

Come samurai, Hakuseki si mise al servizio di Hotta Masatoshi, ma quando Masatoshi fu assassinato da Inaba Masayasu, e il clan Hotta dovette lasciare Sakura per rifugiarsi prima a Yamagata quindi a Fukushima, con una considerevole riduzione delle proprie possibilità economiche, Hakuseki si congedò diventando un rōnin e studiò presso un confuciano, Kinoshita Jun'an. Gli fu offerto un posto alla corte di un altro clan molto influente, il clan Kaga, ma preferì cedere l'offerta a un suo ex-collega samurai.

Nel 1693, Hakuseki fu chiamato a servire Manabe Akifusa come consigliere dello Shōgun Tokugawa Ienobu, e insieme al Rōjū Abe Seikyo lanciarono lo Shotoku no Chi (正徳の治?), una serie di politiche economiche specificamente pensate per rafforzare lo shogunato, regolando la circolazione di denaro e tenendo a freno l'inflazione; inoltre guardando i dati raccolti, Hakuseki dedusse che il 75% dell'oro e il 25% dell'argento giapponese era stato speso nel commercio con l'estero, perciò promosse il Kaihaku Tagae-ichi Shinrei (海舶互市新例?), che imponeva di pagare i mercanti cinesi e olandesi con porcellana, seta o generi alimentari, più "rinnovabili" dei metalli preziosi, abbastanza rari sull'isola. Inoltre semplificò i rituali per l'accoglienza degli ambasciatori della dinastia Joseon, in aperto contrasto con il confuciano Amamori Hoshu.[4] Consigliò l'abrogazione di una legge tradizionale che prevedeva la vita monastica ai membri cadetti della famiglia imperiale, e si impegnò per mitigare le pene per i colpevoli di atti di violenza nei confronti degli animali.

Sebbene alcune delle politiche decise da Hakuseki furono proseguite dopo la morte di Ienobu, dopo quella del sesto shogun, Ietsugu, e l'ascesa di Tokugawa Yoshimune, Hakuseki lasciò il suo posto a corte per dedicarsi alla scrittura, carriera in cui fu particolarmente prolifico, e che continuò fino alla sua morte. Fu sepolto a Asakusa (oggi parte di Tōkyō), nel tempio di Ho'on-ji, ma in seguito la salma fu traslata nel tempio di Kotoku-ji a Nakano.

Opere

[modifica | modifica wikitesto]

Tra i lavori di Hakuseki si ricordano:

  • Hankanfu (藩翰譜?): un dettagliato albero genealogico dei daimyo.
  • Koshitsū (古史通?): una ricostruzione della storia antica del Giappone.
  • Oritaku Shiba-no-ki (折りたく柴の記?); diario e memorie.
  • Sairan Igen (采覧異言?): vedi oltre.
  • Seiyō Kibun (西洋記聞?); vedi oltre.
  • Tokushi Yoron (読史余論?): un'altra opera di carattere storiografico.

Sairan Igen

[modifica | modifica wikitesto]

Il Sairan Igen è un libro di geografia in 5 volumi completato nel 1713, il primo libro del genere in Giappone a contemplare la geografia del mondo intero. Fortemente basato sulle conoscenze acquisite durante i suoi colloqui con il missionario Giovanni Battista Sidotti, e sulla Grande Mappa dei Diecimila Paesi di Matteo Ricci, descrive geografia, storia, usanze e animali del mondo conosciuto all'epoca.

Seiyō Kibun

[modifica | modifica wikitesto]

Il Seiyō Kibun è uno studio in 3 volumi dell'Occidente, anche questo basato sulle conversazioni avute con il gesuita Giovanni Battista Sidotti. Il primo volume è anzi proprio una raccolta delle conversazioni con Sidotti, mentre il secondo è uno studio dei cinque continenti (Africa, Asia, Australia, Europa e America), e infine il terzo contiene una panoramica del Cristianesimo, dal punto di vista cattolico di Sidotti, all'epoca frainteso dai giapponesi. Fu scritto intorno al 1715, ma pubblicato postumo solo nel 1882.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Screech, Timon. (2006). Secret Memoirs of the Shoguns: Isaac Titsingh and Japan, 1779–1822, pp.65–66.
  2. ^ George Sansom, A History of Japan, 1334–1615, Stanford University Press, 1961, p. 35, ISBN 0-8047-0525-9.
  3. ^ Per i biografati giapponesi nati prima del periodo Meiji si usano le convenzioni classiche dell'onomastica giapponese, secondo cui il cognome precede il nome. "Arai" è il cognome.
  4. ^ Conrad Totman, Early Modern Japan, Berkeley and Los Angeles, University of California Press, 1993, p. 283, ISBN 978-0-520-20356-3.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Arai Hakuseki Trans. Joyce Ackroyd, Told Round a Brushwood Fire: The Autobiography of Arai Hakuseki, Princeton University Press, 1980, ISBN 0-691-04671-9.
  • Arai Hakuseki Trans. Joyce Ackroyd, Lessons from History: The Tokushi Yoron, University of Queensland Press, 1982, ISBN 0-7022-1485-X.
  • Joyce Ackroyd, Correspondence, in Monumenta Nipponica, vol. 40, Spring 1985, pp. 97–106.
  • Brownlee, John S. (1997) Japanese historians and the national myths, 1600–1945: The Age of the Gods and Emperor Jimmu. Vancouver: University of British Columbia Press. ISBN 0-7748-0644-3 Tokyo: University of Tokyo Press. ISBN 4-13-027031-1
  • Brownlee, John S. (1991). Political Thought in Japanese Historical Writing: From Kojiki (712) to Tokushi Yoron (1712). Waterloo, Ontario: Wilfrid Laurier University Press. ISBN 0-88920-997-9
  • Noh Daehwan, The Eclectic Development of Neo-Confucianism and Statecraft from the 18th to the 19th Century,, in Korea Journal, Winter 2003 (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2011).
  • Dan Fenno Henderson, Chinese legal studies in early 18th century Japan, in Journal of Asian Studies, vol. 30, n. 1, The Journal of Asian Studies, Vol. 30, No. 1, 1970, pp. 21–56, DOI:10.2307/2942722, JSTOR 2942722.
  • Tashiro Kazui e Videen, Susan Downing, Foreign Relations during the Edo Period: Sakoku Reexamined, in Journal of Japanese Studies, vol. 8, n. 2, Journal of Japanese Studies, Vol. 8, No. 2, Summer 1982, pp. 283–306, DOI:10.2307/132341, JSTOR 132341.
  • Screech, Timon. (2006). Secret Memoirs of the Shoguns: Isaac Titsingh and Japan, 1779–1822. London: RoutledgeCurzon. ISBN 0-7007-1720-X

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Arai Hakuseki

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Arai Hakuseki, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Alberto Castellani, ARAI HAKUSEKI, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1929. Modifica su Wikidata
  • Arai, Hakuseki, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010. Modifica su Wikidata
  • Arai Hakuseki, in Dizionario di filosofia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009. Modifica su Wikidata
  • Arai, Hakuseki, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) Arai Hakuseki, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Arai Hakuseki, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 50022747 · ISNI (EN) 0000 0000 8381 4827 · CERL cnp00540172 · Europeana agent/base/63269 · LCCN (EN) n79107683 · GND (DE) 118847813 · BNF (FR) cb12346151d (data) · J9U (EN, HE) 987007274975005171 · NDL (EN, JA) 00269218
  Portale Biografie: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Arai_Hakuseki&oldid=126679697"
Categorie:
  • Filosofi giapponesi del XVII secolo
  • Filosofi giapponesi del XVIII secolo
  • Scrittori giapponesi del XVII secolo
  • Scrittori giapponesi del XVIII secolo
  • Politici giapponesi del XVII secolo
  • Politici giapponesi del XVIII secolo
  • Nati nel 1657
  • Morti nel 1725
  • Nati il 24 marzo
  • Morti il 29 giugno
  • Nati a Edo (città)
  • Morti a Edo (città)
  • Samurai
Categorie nascoste:
  • BioBot
  • P3365 letta da Wikidata
  • P4223 letta da Wikidata
  • P6404 letta da Wikidata
  • P7993 letta da Wikidata
  • P6706 letta da Wikidata
  • P1417 letta da Wikidata
  • P648 letta da Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice ISNI
  • Voci con codice CERL
  • Voci con codice Europeana
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice GND
  • Voci con codice BNF
  • Voci con codice J9U
  • Voci con codice NDL
  • Voci biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta l'8 apr 2022 alle 17:44.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022