Urach (dinastia)

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando la casata principesca del XIX secolo derivante dal Casato di Württemberg, vedi Duchi di Urach.
Urach
Stato Sacro Romano Impero
Casata di derivazioneUnrochingi (tradizione oggi non ritenuta più valida)
TitoliConte di Urach
Conte di Friburgo
Fondatore
  • Unruoch (tradizione oggi non ritenuta più valida)
  • Egino (probabile)
Ultimo sovranoBertoldo il Giovane
Data di fondazioneXI secolo
Data di estinzione1261
EtniaTedesca
Rami cadetti
Castello di Hohenurach, sede ancestrale dei conti di Urach

I conti di Urach furono una nobile famiglia sveva del XII e XIII secolo, che operarono dalla loro sede nei pressi di Urach (oggi Bad Urach nel Baden-Württemberg). I conti di Urach furono imparentati con i conti di Achalm. I conti di Friburgo e i conti di Fürstenberg discesero dalla loro stirpe, quest'ultimi ancora esistenti. La linea di Urach terminò nel 1261, e da quel momento in poi Urach fece parte della contea di Württemberg.

Il titolo Graf (conte) o duca di Urach venne concesso alla casata del Württemberg nel XVIII e XIX secolo, da cui nacque la casata morganatica di Urach, ancora oggi esistente, che non è imparentata con la famiglia nobile medievale.

All'inizio dell'XI secolo, i capostipiti degli Urach, i fratelli Egino e Rodolfo[1], la cui sede principale era a Dettingen, compaiono nei documenti nell'ex contea di Swiggerstal (Ermstal). L'origine dei conti, con proprietà disperse in Svevia, Zurigo e Turgovia, non può essere tuttavia determinata dalle fonti.

  • Le ipotesi antiche credevano fossero discendenti di un certo conte "Unruoch" (forse Unruoch III della stirpe degli Unrochingi), basandosi sul possesso delle proprietà e della frequenza dei nomi.
  • Ricerche più recenti suggeriscono che la famiglia Urach provenisse da Aura an der Saale (Würzburg), secondo le quali "Urach" sarebbe un nome dinastico che portarono con sé[2].

Un elemento di raccordo di entrambe le ipotesi potrebbe essere la discendenza dei fratelli da un Egino, originario della Franconia Orientale, e da Matilde[3], figlia del re Corrado III di Borgogna e quindi nipote di Berta di Svevia. Quest'ultima, a sua volta, era una discendente degli Unrochingi, tramite il suo bis-bisnonno Eberardo del Friuli.

Übersicht über die Grafen von Urach, Freiburg und Fürstenberg
Übersicht über die Grafen von Urach, Freiburg und Fürstenberg

Intorno al 1050, i due fratelli fecero costruire per la prima volta il castello di Achalm vicino a Reutlingen. Rodolfo (di Achalm) e i suoi eredi formarono la linea dei conti di Achalm, mentre gli eredi di Egino I (di Dettingen), Egino II († 1105) conte di Swiggerstal o suo figlio Egino III il Giovane († dopo il 1160), fecero costruire un altro castello nell'Ermstal Superiore vicino a Bad Urach: non è certo se la fortificazione da loro costruita sia da identificare con il castello con fossato di Urach o il castello sulla collina di Urach.

La posizione strategica su un'importante via commerciale di Albaufstieg tra la regione del Neckar e gli altipiani del Giura Svevo favorì lo sviluppo di Urach. Questa località ricevette nel 1140 i diritti di mercato.

Dopo la morte senza eredi maschi di Bertoldo V nel 1219, Egino IV ampliò il proprio territorio includendo i possedimenti degli Zähringen, avendo sposato la figlia di Bertoldo V Agnese di Zähringen nel 1180. Suo figlio Egino V riuscì ad affermarsi nella lotta per l'eredità con un ramo della stirpe Zähringer. I possedimenti sparsi nel Breisgau e nel Baar erano collegati al castello di Zindelstein. Egli divenne conte di Friburgo come Egino I, trasferendo la sua sede a Friburgo.

Intorno al 1235 Egino V ei suoi fratelli Bertoldo e Rodolfo sostenevano il re rinnegato Enrico VII contro suo padre e l'imperatore Federico II. La conquista del castello di Achalm da parte dei fedeli all'imperatore poteva ancora essere impedita, ma in una battaglia a campo aperto a Swiggerstal gli Urach e i loro alleati e parenti Enrico e Goffredo di Neuffen (la loro sorella Adelaide sposò Egino V) furono sconfitti.

Nel periodo del declino della stirpe Hohenstaufen intorno al 1250 e della loro imminente estinzione, i conti di Urach si estinsero. Enrico di Urach divenne conte di Friburgo nel 1249, conte di Fürstenberg e langravio nel Baar nel 1250. Nel 1254 scambiò metà di Urach per metà di Wittlingen. Nel 1265 dovette vendere il castello e la maggior parte dei suoi possedimenti vicino a Urach al conte Ulrico del Württemberg per mancanza di denaro.

La linea di Urach terminò con la morte di Bertoldo il Giovane intorno al 1261 e da allora Urach fece parte nella contea del Württemberg.

Membri significativi

[modifica | modifica wikitesto]

Albero genealogico

[modifica | modifica wikitesto]
Castello di Achalm
Egino V di Urach (circa 1185–1236), come Egino I, conte di Friburgo, aveva come stemma l'aquila rossa della famiglia estinta di sua madre, gli Zähringer, al posto del leone degli Urach.
Enrico I di Urach († 1283/4), dal 1250 conte di Fürstenberg, capostipite dei conti e principi di Fürstenberg.

Nota: l'elenco contiene informazioni da varie fonti[4].

  1. Egino I di Dettingen il Vecchio († intorno al 1050), che iniziò a costruire il castello di Achalm intorno al 1040.
    1. Egino II († 7 luglio/5 novembre 1105), dal 1091 al 1105 conte di Swiggerstal (Ermstal) ∞ che sposò Cunegonda/Hadwich (?);
      1. Egino III il Giovane († 25 luglio 1160 o dopo), conte di Urach ∞ che sposò Cunegonda di Wasserburg († 4 settembre 1168 o dopo) figlia di Engelberto Hallgraf, conte di Attel, Lindburg e Wasserburg;
        1. Egino IV Il Barbuto (intorno al 1160 - 1230), conte di Urach ∞ che sposò Agnese di Zähringen († intorno al 1220), figlia del duca Bertoldo IV.
          1. figlia dal nome sconosciuto;
          2. Egino V il Giovane (intorno al 1185 - 1236), dal 1230 al 1236 conte di Urach, conte di Friburgo (come Egino I) ∞ che sposò Adelaide di Neuffen, figlia di Enrico, signore di Neuffen;
            1. Corrado I di Urach (intorno al 1226 - 21 maggio 1271), conte di Friburgo;
            2. Bertoldo il Giovane († probabilmente 1261), conte di Urach ∞ che sposò prima del 1238 Agata di Lechsgemünd, figlia di Bertoldo I, conte di Lechsgemünd;
              1. Berta, suora nel 1261 a Sirnau.
            3. Cunegonda († prima del 1252) ∞ che sposò Ottone, conte di Eberstein († 1279);
            4. Enrico I di Urach († 24 dicembre 1283 o 6 gennaio 1284), conte di Urach, dal 1249 conte di Friburgo, dal 1250 conte di Fürstenberg e langravio nel Baar ∞ che sposò prima del 1245 Agnese di Truhendingen;
            5. Goffredo († 1278 circa), canonico di Costanza;
            6. Gerardo († 20 settembre 1252/59), canonico di Strasburgo e Costanza;
            7. figlia dal nome sconosciuto ∞ Goffredo I, conte di Asburgo-Laufenburg.
          3. Rodolfo († prima del 1260), conte di Urach-Dettingen, monaco a Bebenhausen nel 1254;
          4. Corrado di Urach (intorno al 1185 - 1227), abate di Clairvaux dal (1214 al 1216), abate di Cîteaux dal 1217 al 1218 e dal 1219 cardinale e vescovo di Porto e Santa Rufina;
          5. Bertoldo († 8/13 agosto 1242), dal 1207 al 1221 abate di Tennenbach, dal 1221 al 1230 abate di Lützel;
          6. Agnese ∞ che sposò Enrico I di Baden († 13 gennaio 1231), margravio di Hachberg;
          7. Heilwig (* 1215; † 1262) ∞ che sposò Federico II († 1234), conte di Pfirt-Altkirch;
          8. Iolanda (Jolanthe) ∞ Ulrico III, conte di Neuchâtel zu Nidau († 1225);
          9. figlia dal nome sconosciuto.
      2. Gebeardo († 1141), dal 1131 al 1140 vescovo di Strasburgo;
      3. Udalhild († dopo il 1130/34), fondò il monastero di San Nicola ∞ che sposò Federico I di Zollern;
      4. Alberada.
    2. Gebeardo/Gerardo II († 1 marzo 1110), dal 1091 abate di Hirsau, dal 1105 al 1107 vescovo di Spira;
    3. Matilde/Mechthild († 20 novembre ----) ∞ che sposò Mangold († 11 agosto 1122), signore di Sulmetingen (vedi signori di Neuffen);
      1. Egino, conte di Neuffen;
      2. Liutfrido (Liutfried) († 31 marzo prima del 1150), conte di Neuffen;
        1. Bertoldo I (1160 - † 19 o 21 ottobre dopo il 1221), signore e conte di Weißenhorn, dal 1198 al 1221 conte di Neuffen, dal 1170 al 1182 conte di Achalm.
      3. Ulrico († 20 giugno prima del 1150), monaco a Zwiefalten;
      4. Matilde († 4 febbraio dopo il 1140-1150), monaca a Zwiefalten.
    4. Kuno († 1122), cappellano di Guglielmo il Conquistatore, cardinale vescovo di Praeneste (Palestrina)[5] e legato pontificio in Germania e Francia.

Riutilizzo del titolo da parte della Casa del Württemberg

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Duchi di Urach.

Nel XVIII e XIX secolo, il titolo di conte o duca di Urach venne conferito per tre volte ai membri non naturali (essa era una stirpe morganatica) della Casa del Württemberg, che lo passarono così ai loro discendenti.

  1. ^ Ortliebi Zwifaltensis Chronicon I.1, MGH SS X, S. 71.
  2. ^ Hans Jänichen: Die Grafen von Urach. In: Alemannisches Institut Freiburg, Br. (Hrsg.): Alemannisches Jahrbuch, 1976/78, S. 1–15.
  3. ^ (DE) Hans-Dieter Lehmann: Von „Unruoch proavus Liutoldi comitis“ bis „Dux occupavit Furstenberc“ –Die Uracher Eginonen und ihre Beziehungen zu den Zollern Archiviato il 21 gennaio 2015 in Internet Archive.. In: Schriften des Vereins für Geschichte und Naturgeschichte der Baar55. Band 2012. URL consultato il 20 aprile 2020.
  4. ^ Genealogie Mittelalter: Grafen von Urach und Medieval Lands: Swabia, Nobility: Grafen von Urach (Englisch).
  5. ^ Ernst W. Wies: Kaiser Heinrich IV. Canossa und der Kampf um die Weltherrschaft. Bechtle Verlag, München 1996, Seite 266, 270, 273, 278.
  • (DE) Joseph Bader: Egeno der Baertigte, Graf von Urach: nach den Quellen, 1844
  • (DE) Heinrich Büttner: Egino von Urach-Freiburg, der Erbe der Zähringer, Ahnherr des Hauses Fürstenberg (= Veröffentlichungen aus dem Fürstlich Fürstenbergischen Archiv, H.6), Donaueschingen 1939.
  • (DE) Gerhard Kittelberger: Urach. In: Landesarchivdirektion Baden-Württ. in Verbindung mit dem Landkrs. Reutlingen (Hrsg.): Der Landkreis Reutlingen. 1997.
  • (DE) Sönke Lorenz: Bempflingen – Aus der Geschichte einer Ermstalgemeinde, 1991, 11–31.
  • (DE) Ernst Münch: Geschichte des Hauses und Landes Fürstenberg, Aachen und Leipzig 1829, S. 76 ff.
  • (DE) Franz Quarthal: Clemens und Amandus. Zur Frühgeschichte von Burg und Stadt Urach. In: Alemannisches Jahrbuch 1976/78. Bühl/Baden 1979, S. 17–29.
  • (DE) Sigmund von Riezler: Geschichte des fürstlichen Hauses Fürstenberg und seiner Ahnen bis zum Jahr 1509, Tübingen 1883. online bei der UB Düsseldorf
  • (DE) Paul Friedrich von Stälin: Geschichte Württembergs. S. 403–405.
  • (DE) David Wolleber: Chorographia Württemberg, Schorndorf 1591 online bei der Universität Tübingen

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN317051816 · CERL cnp02127542 · GND (DE1074833945