Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. The_War_of_the_Worlds_(programma_radiofonico)
The_War_of_the_Worlds_(programma_radiofonico)
The War of the Worlds (programma radiofonico) - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 La trasmissione
  • 2 Reazioni
  • 3 Ulteriori studi e nuovi approcci alla pseudonotizia
  • 4 Altre trasmissioni
  • 5 Note
  • 6 Voci correlate
  • 7 Altri progetti
  • 8 Collegamenti esterni

The War of the Worlds (programma radiofonico)

  • العربية
  • Azərbaycanca
  • Català
  • کوردی
  • Čeština
  • Ελληνικά
  • English
  • Español
  • Euskara
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • Galego
  • עברית
  • Hrvatski
  • Magyar
  • Հայերեն
  • 日本語
  • 한국어
  • Latviešu
  • Bahasa Melayu
  • Nederlands
  • Norsk bokmål
  • Polski
  • Português
  • Română
  • Русский
  • Simple English
  • Српски / srpski
  • Türkçe
  • Українська
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Una copia in vinile della famosa trasmissione radiofonica

War of the Worlds ("La guerra dei mondi", in inglese) fu un celebre sceneggiato radiofonico trasmesso il 30 ottobre 1938 negli Stati Uniti dalla CBS e interpretato da Orson Welles, tratto dall'omonimo romanzo di fantascienza di Herbert George Wells.

Molti radioascoltatori, malgrado gli avvisi trasmessi prima e dopo il programma, non si accorsero che si trattava di una finzione, credendo che stesse veramente avvenendo uno sbarco di extraterrestri ostili nel territorio americano[1]. L'adattamento del romanzo, infatti, simulava un notiziario speciale che a tratti si inseriva sopra gli altri programmi del palinsesto radiofonico per fornire aggiornamenti sull'atterraggio di bellicose astronavi marziane nella località di Grovers Mill, nel New Jersey.

La trasmissione

[modifica | modifica wikitesto]
Tripode alieno in un'illustrazione dell'edizione francese del 1906 de La guerra dei mondi

Il programma fu trasmesso dalla CBS (Columbia Broadcasting System), una delle maggiori emittenti statunitensi, e fu interpretato dall'allora ventitreenne Orson Welles all'interno della trasmissione Mercury Theatre on the Air, programma settimanale in cui venivano proposte letture di romanzi celebri. Lo sceneggiato radiofonico era stato scritto da Howard Koch, come adattamento del noto romanzo dello scrittore britannico H. G. Wells del 1897, riambientando la vicenda negli Stati Uniti al tempo presente.

L'idea alla base dell'adattamento era di trasmettere nel corso del programma musicale della sera una serie di comunicati "dal vivo" del tutto simili a quelli trasmessi nei notiziari radiofonici.

Welles, che era anche il regista e produttore del programma, non aveva previsto le reazioni di terrore che avrebbe provocato il suo spettacolo e quindi non aveva nessuna intenzione di fare uno scherzo, tanto è vero che sia all'inizio della trasmissione che alla sua conclusione venne chiaramente detto che avevano trasmesso l'adattamento radiofonico del romanzo di Wells. Al suo interno però si fece di tutto per renderlo verosimile.

Alle ore venti in punto del 30 ottobre 1938, dopo le prime note del programma musicale, irruppe la voce dell'annunciatore:

«Signore e signori, vogliate scusarci per l'interruzione del nostro programma di musica da ballo, ma ci è appena pervenuto uno speciale bollettino della Intercontinental Radio News. Alle 7:40, ora centrale, il professor Farrell dell'Osservatorio di Mount Jennings, Chicago, Illinois, ha rilevato diverse esplosioni di gas incandescente che si sono succedute ad intervalli regolari sul pianeta Marte. Le indagini spettroscopiche hanno stabilito che il gas in questione è idrogeno e si sta muovendo verso la Terra ad enorme velocità. (...)[2]»

Dopo questo annuncio iniziale riprende la musica, che verrà però presto interrotta, varie volte, da altri comunicati, via via più concitati e allarmanti. Per conferire credibilità al misterioso fenomeno, viene inscenata l'intervista ad un astronomo. Lo studio di New York dà quindi lettura di un bollettino speciale secondo cui, alle 20:50 circa, un oggetto fiammeggiante di grandi dimensioni, ritenuto un meteorite, è precipitato in una fattoria nei pressi di Grovers Mill, nel New Jersey:

«Abbiamo subito inviato una speciale unità mobile e il nostro cronista, Carl Phillips, appena giunto sul posto, vi darà una completa descrizione del meteorite di Grovers Mill...[2]»

La narrazione prosegue in forma di testimonianza diretta da parte dell'inviato:

«Il terreno è coperto di frammenti di un albero che l'oggetto ha investito toccando terra. Ciò che posso vedere dell'... oggetto non assomiglia molto a un meteorite, o almeno ai meteoriti che ho visto prima d'ora. Sembra piuttosto un grosso cilindro...".[2]»

Diventa quindi evidente che non si tratta di un oggetto naturale ma di un qualche manufatto. Mentre l’inviato sta descrivendo la scena, l’oggetto misterioso inizia a muoversi:

«Un momento! Sta accadendo qualcosa! Signori e signore, è terrificante! L'estremità dell'oggetto comincia a muoversi! La sommità ha cominciato a ruotare come se fosse avvitata! La cosa deve essere vuota all'interno!»

A quel punto si odono delle voci concitate ("Si muove!", "Guardate, si svita, si svita, dannazione!" “, "State indietro, là! State indietro! Lo ripeto!" "Può darsi che ci siano degli uomini che vogliono scendere!" "È rovente, sarebbero ridotti in cenere!" "State indietro, laggiù! Tenete indietro quegli idioti!")[2], e all'improvviso si distingue il rumore di un grosso pezzo di metallo che cade.

Phillips, terrorizzato, aggiunge:

«Signore e signori, è la cosa più terribile alla quale abbia mai assistito... Aspettate un momento! Qualcuno sta cercando di affacciarsi alla sommità... Qualcuno... o qualcosa. Nell'oscurità vedo scintillare due dischi luminosi... sono occhi? Potrebbe essere un volto. Potrebbe essere... [Urlo di terrore della folla].[2]»

Dopo qualche secondo di interruzione, la storia riprende descrivendo la devastante avanzata degli alieni:

«Signore e signori, devo riferirvi qualcosa di molto grave. Sembra incredibile, ma le osservazioni scientifiche e l'evidenza stessa dei fatti inducono a credere che gli strani esseri atterrati stanotte nella fattoria del New Jersey non siano che l'avanguardia di un'armata di invasione proveniente da Marte. La battaglia che ha avuto luogo stanotte a Grovers Mill si è conclusa con una delle più strabilianti disfatte subite da un esercito nei tempi moderni (...)»

La trasmissione poi prosegue seguendo la trama del romanzo di Wells, fino all'epilogo in cui i Marziani vengono inaspettatamente sconfitti. Sebbene nell’immaginario collettivo negli anni si diffuse il mito che molto prima che il programma radiofonico fosse concluso, tra gli ascoltatori si scatenò il panico supponendo si trattasse realmente di un'invasione aliena, la notizia risulta priva di fondamento.

Il giorno successivo la trasmissione, diverse testate giornalistiche pubblicarono articoli su come il programma aveva generato panico e psicosi di massa tra i cittadini americani provocando vere e proprie fughe sulle colline e narrando di famiglie barricate nelle loro case. Gli articoli gonfiarono enormemente ciò che era realmente successo durante la diretta di Welles, contribuendo così alla diffusione della notizia sulle conseguenze negative che lo “scherzo” della CBS ebbe sugli spettatori. I resoconti dei giornali raggiunsero davvero gran parte dei cittadini americani permettendo alla trasmissione di ottenere una vastissima notorietà mediatica tra la popolazione, portando sia l’emittente radiofonica sia il futuro regista in comune accordo a sfruttare la fama derivata dalla falsa notizia amplificando ancora di più i racconti sullo scompiglio causato. Ciò permise di generare una vera e propria leggenda sullo scherzo di Halloween di Welles alla radio, contribuendo alla sua entrata nel folklore e conosciuta in tutto il mondo. Nella realtà, le analisi della vicenda negli anni successivi, dimostrarono che il programma fosse molto lontano dall’aver ottenuto la risonanza mediatica che gli veniva attribuita.[3][4]

Reazioni

[modifica | modifica wikitesto]
Monumento commemorativo eretto nell'ottobre 1998 nel luogo di atterraggio dei marziani secondo la trasmissione radiofonica, Van Nest Park, Grover's Mill, NJ.

Al termine della trasmissione, Orson Welles si recò in un vicino teatro per prendere parte alle prove serali di uno spettacolo.

«Furono le dimensioni della reazione ad essere sbalorditive. Sei minuti dopo che eravamo andati in onda le case si svuotavano e le chiese si riempivano; da Nashville a Minneapolis la gente alzava invocazioni e si lacerava gli abiti per strada. Cominciammo a renderci conto, mentre stavamo distruggendo il New Jersey, che avevamo sottovalutato l'estensione della vena di follia della nostra America.»

Con queste parole Welles stesso descrisse a Peter Bogdanovich l'effetto del suo adattamento in un celebre libro-intervista.[5]

A dire il vero, Welles pensava che l'adattamento fosse noioso, e non avrebbe voluto proporlo, se non fosse che fu costretto ad usarlo perché si ritrovava senza altro materiale interessante a disposizione. Il risultato fu fin troppo realistico e si trattò di una enorme pubblicità per il regista, che portò la RKO ad offrirgli un contratto per la realizzazione di tre film a Hollywood.

Si narra anche che tra le innumerevoli telefonate che giunsero al centralino del New York Times ve ne fosse una di un uomo che chiese, seriamente: "A che ora è la fine del mondo?" Il singolo It's the End of the World as We Know It (And I Feel Fine) dei R.E.M. prende spunto appunto dalla domanda.

Per lungo tempo la letteratura fece molta eco sul presunto panico creatosi quella notte, enumerando casi di suicidio, onde sottrarsi alle nefaste conseguenze di un contatto con le creature aliene. In verità gli episodi erano assimilabili alla normale casistica, non riscontrando alcuna correlazione con l'evento.

Il celebre critico cinematografico francese André Bazin ricorda come l'avvenimento ebbe una tale eco che quando tre anni dopo, il 7 dicembre 1941, l'aviazione giapponese sferrò un attacco alla base navale statunitense di Pearl Harbor, molti americani pensarono ad uno scherzo di pessimo gusto.

Ulteriori studi e nuovi approcci alla pseudonotizia

[modifica | modifica wikitesto]
Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento radio è ritenuta da controllare.
Motivo: Singolo studio di 10 anni fa, probabile ingiusto rilievo d'epoca

Partecipa alla discussione e/o correggi la voce. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Nel 2013 alcuni studi[6] fatti da Jefferson Pooley e Michael J. Socolow, hanno messo in discussione principalmente la storia dell'isteria generale, o che comunque questa non fu la stessa riportata dai giornali.

Le stime dell'epoca parlano di circa un 2% di utenti in ascolto in quel momento e non di milioni di ascoltatori; oltretutto quell'esigua parte la prese per quello che era: la drammatizzazione di un romanzo, dato che, prima della trasmissione sopracitata vi è stata la presentazione del racconto stesso. Di sicuro qualche ascoltatore casuale poteva esserne impressionato per via del linguaggio usato, degli effetti sonori e della magistrale interpretazione radiofonica degli attori, ma di sicuro questo non poteva generare tanto panico. L'importanza della radio, della trasmissione contemporanea, della velocità dell'informazione, in quegli anni di certo non potevano passare inosservate - ricordiamo che siamo al ridosso della Seconda Guerra Mondiale.

Secondo tali studi, appunto, quello che è rimasto realmente è proprio l'effetto mediatico che ne è scaturito. Oggi si parlerebbe di pseudonotizie, ovvero di quel sistema di diffusione di notizie generalmente false o prive di fondamento. I giornali dell'epoca crearono la notizia, cambiarono le stime, le vittime, citando gente sfollata e quindi che il panico era reale: il tutto era falso, lo stesso Welles cavalcò l'onda del successo derivata dalla diffusione dei rotocalchi.

In Quarto potere, film di Welles di tre anni dopo i fatti, uno dei temi principali è proprio quello della manomissione dell'informazione, della cultura mass-mediale e dell'influenza che possono avere i mezzi di comunicazione.

Altre trasmissioni

[modifica | modifica wikitesto]

Con la consapevolezza del potere mediatico della trasmissione sul pubblico, il programma venne adattato e replicato da altre emittenti radiofoniche: a Santiago del Cile nel 1944, a Quito in Ecuador nel 1949 (dove si verificarono numerosi morti provocati dai disordini)[7] e a Buffalo, nello Stato di New York, nel 1967. L'8 febbraio 1955 fu trasmessa all'interno del programma Lux Radio Theatre una trasposizione dall'omonimo film del 1953.[8] La britannica BBC adattò dal romanzo una serie di 6 episodi radiofonici (oggi perduti); ne venne realizzato un rifacimento nel 1967.[9]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Jefferson Pooley e Michael Socolow, The Myth of the War of the Worlds Panic, 28 ottobre 2013.
  2. ^ a b c d e Traduzione italiana di parte del testo (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2008). su Webtre.it; Fonte citata: Dossier Alieni n. 13 (luglio agosto 1998)
  3. ^ La guerra dei mondi alla radio, ecco come 82 anni fa Orson Welles spaventò gli Usa, su tg24.sky.it, 30 ottobre 2020. URL consultato il 25 maggio 2022.
  4. ^ Fake news d'epoca: "La guerra dei mondi" di Orson Welles e il mito del panico di massa, su wired.it, 1º settembre 2017. URL consultato il 25 maggio 2022.
  5. ^ Orson Welles e Peter Bogdanovich, This is Orson Welles: Orson Welles and Peter Bogdanovich, 1. ed, Harper Perennial, 1993, ISBN 978-0-06-016616-8.
  6. ^ slate.com.
  7. ^ The history of The War of the Worlds on radio. War of the Worlds Invasion website.
  8. ^ Review of The War of the Worlds (Lux Theatre, 1955). War of the Worlds Invasion website (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2013).
  9. ^ Review of two BBC dramatisations of The War of the Worlds (1950 and 1967). War of the Worlds Invasion website.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • La guerra dei mondi (romanzo)
  • Invasione aliena
  • Marte nella fantascienza
  • La guerra dei mondi (film 2005)

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su La guerra dei mondi

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) War of the Worlds, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) The War of the Worlds, su The Encyclopedia of Science Fiction. Modifica su Wikidata
  • (EN) The War of the Worlds, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • File MP3 del programma Mercury Theatre on the Air, su mercurytheatre.info.
  • Il video tratto dal radiodramma sottotitolato in italiano, su thewaroftheworlds.info. URL consultato il 14 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2010).
V · D · M
Orson Welles
FilmThe Hearts of Age (1934) · Too Much Johnson (1938) · Quarto potere (1941) · L'orgoglio degli Amberson (1942) · Lo straniero (1946) · La signora di Shanghai (1948) · Macbeth (1948) · Otello (1951) · Rapporto confidenziale (1955) · L'infernale Quinlan (1958) · Il processo (1962) · Falstaff (1965) · Storia immortale (1968) · F come falso (1973) · Girando Otello (1978) · L'altra faccia del vento (2018)
Film incompiutiÈ tutto vero (1943) · Don Chisciotte (1992) · The Merchant of Venice (1969) · The Deep (1970) · The Dreamers (1980-1982)
Programmi radiofoniciWar of the Worlds (1938)
SceneggiatureTerrore sul Mar Nero
Voci correlateFilmografia · Mercury Theatre
V · D · M
La guerra dei mondi di H. G. Wells
RomanzoLa guerra dei mondi (1897)
RadioWar of the Worlds (1938)
FilmLa guerra dei mondi (1953) · La guerra dei mondi (2005, colonna sonora) · War of the Worlds - L'invasione (2005) · H. G. Wells' The War of the Worlds (2005) · War of the Worlds 2: The Next Wave (2008) · War of the Worlds - The True Story (2011)
TelevisioneLa guerra dei mondi (1988-1990) · The Great Martian War (2013) · La guerra dei mondi (2019) · War of the Worlds (2019)
  Portale Editoria
  Portale Fantascienza
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=The_War_of_the_Worlds_(programma_radiofonico)&oldid=138316968"
Categorie:
  • Radiodrammi di fantascienza
  • Programmi radiofonici statunitensi
  • Opere basate su La guerra dei mondi
  • Bufale
  • Orson Welles
  • Programmi radiofonici basati su opere letterarie
Categorie nascoste:
  • Controllare - radio
  • Controllare - ottobre 2023
  • P1417 letta da Wikidata
  • P5357 letta da Wikidata
  • P436 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 14 mar 2024 alle 03:14.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022