Indice
Giuseppe Guerzoni
Giuseppe Guerzoni | |
---|---|
Deputato del Regno d'Italia | |
Legislatura | IX-X-XI |
Collegio | Manduria e Castiglione delle Stiviere[1] |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Titolo di studio | Laurea in lettere e filosofia |
Università | Università di Pavia |
Professione | Insegnante |
Giuseppe Guerzoni | |
---|---|
Nascita | 27 febbraio 1835 |
Morte | Montichiari, 26 novembre 1886 |
Luogo di sepoltura | Cimitero monumentale di Giubiano |
Dati militari | |
Paese servito | Regno di Sardegna Italia |
Corpo | |
Anni di servizio | 1849-1870 |
Grado | Maggiore |
Guerre | |
Battaglie | |
voci di militari presenti su Teknopedia | |
Giuseppe Guerzoni (Calcinato,[2] Castel Goffredo[3][4][5][6] o Mantova[7][8], 27 febbraio 1835 – Montichiari, 26 novembre 1886) è stato un patriota, politico, storico, scrittore e drammaturgo italiano, il maggiore biografo di Giuseppe Garibaldi.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Fu allievo al liceo di Mantova di don Ferdinando Bosio, patriota, che gli inculcò gli ideali risorgimentali. Nel 1849 fuggì di casa per partecipare alla difesa di Brescia, assediata dagli austriaci. Dopo essersi laureato in Filosofia all'Università degli Studi di Pavia nel 1856, si trasferì a Torino. Rimasto vedovo andò a Milano dove cominciò l'attività di scrittore. Nel 1859 combatté nei Cacciatori delle Alpi a San Fermo della Battaglia, dove fu ferito e decorato al valore, nel corso della Seconda guerra d'indipendenza italiana, nel 1860 seguì la Spedizione dei Mille. Arruolatore di volontari nel 1860 a Brescia, anch'egli seguì Garibaldi verso la Sicilia, ma sbarcò poi a Talamone agli ordini di Zambianchi con il compito di far insorgere il Lazio e creare così una manovra diversiva conosciuta cola la Diversione del Zambianchi, terminata nell'insuccesso. Si recò in Sicilia con la Spedizione Medici e prese parte alla Battaglia di Milazzo, dove si distinse venendo promosso maggiore e decorato con una seconda medaglia al valore, combatté poi fino a Capua e alla Battaglia del Volturno[9]. Nello stesso anno, 1860, trasferì la sua residenza a Castel Goffredo, dove il padre Lino fu nominato segretario comunale, rimanendovi sino al 1870, quando emigrò a Montichiari[10].
Il 3 luglio 1862 a Palermo, Guerzoni fu affiliato alla massoneria di rito scozzese (nella Loggia "I Rigeneratori del 12 gennaro 1848 al 1860 Garibaldini", della quale era Maestro Venerabile Emanuele Sartorio) insieme agli altri componenti dello Stato Maggiore garibaldino (Giacinto Bruzzesi, Francesco Nullo, Enrico Guastalla, Pietro Ripari, Giovanni Chiassi, Giovanni Basso, Giuseppe Nuvolari, Gustavo Frigyesi e altri ufficiali): fu lo stesso Garibaldi, nella veste di Gran Maestro, a firmare la proposta di ammissione regolare «ai misteri dell'Ord:. M:. in alcune delle RR:. LL:. poste sotto l'O:. di Palermo». «E a tal fine con gli altri poteri a me conferiti – aggiungeva – gli dispenso dalle solite formalità»[11].
Nell'estate del 1863, con Giacinto Bruzzesi, fu a Bucarest in rappresentanza del Partito d'Azione, dove svolse una missione come emissario mazziniano, nel tentativo di convincere i rivoluzionari romeni ad un'intesa con gli ungheresi.
Tra il 1863 e il 1865 Giuseppe Mazzini gli indirizzò da Londra quattro lettere, insieme ad altre inviate a Garibaldi (di cui Guerzoni era segretario) nel periodo in cui entrambi visitarono l'Inghilterra, dal 3 al 28 aprile 1864.
Partecipò alla campagna garibaldina del 1866 durante la Terza guerra di indipendenza assegnato inizialmente, in fase di mobilitazione, come maggiore del 2º Reggimento del Corpo Volontari Italiani poi allo stato maggiore di Garibaldi, e ai fatti del 1867 durante i quali poté essere testimone della ritirata garibaldina nel corso della Battaglia di Mentana contro le truppe francesi e pontificie armate degli efficienti fucili Chassepot: «un combattimento tra gente che fuggiva e gente che non avanzava». Partecipò nel settembre del 1870 alla campagna per la Presa di Roma come volontario al seguito della colonna Bixio che occupò Civitavecchia. Fatti descritti nel saggio pubblicato dopo pochi mesi dalla presa di Roma sulla rivista Nuova Antologia vol XV 1870.
Fu deputato nel collegio di Manduria (TA) dal 1865 al 1874, anno in cui ottenne la cattedra di Letteratura italiana presso l'Università degli Studi di Palermo, da dove passò poi a quella di Padova.
Scrisse dei drammi, degli studi critici e delle biografie, tra le quali quella di Nino Bixio.
Morì nel 1886 e venne sepolto nel Cimitero monumentale di Giubiano,[12] a Varese, in base alle sue volontà.
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]Opere
[modifica | modifica wikitesto]Studi storico-letterari
[modifica | modifica wikitesto]- L'ultima spedizione di Roma. Ricordi di un volontario, in «Nuova Antologia», vol. XV (1870), pp. 582–632.
- Un nuovo poeta. Versi di Giacomo Zanella, Roma, Eredi Botta, 1873.[L'opera è di Isidoro Del Lungo]
- Il terzo Rinascimento, Palermo, L. Pedone Lauriel, 1874.
- La vita di Nino Bixio narrata con lettere e documenti, Firenze, Barbera, 1875.
- Il teatro italiano nel Secolo XVIII, Milano, Bocca, 1876.
- Il primo Rinascimento, Verona-Padova, Drucker & Tedeschi, 1878.
- Garibaldi, vol. I-II, con documenti editi e inediti, Firenze, Barbera, 1882.
«L'uomo che, muovendo contro il nemico, sostava ad ascoltare il canto d'un usignolo; che balzava dal letto prima dell'alba per cercare tra gli scogli o nel monte l'agnello smarrito e recarselo sulle spalle alla madre; che s'accendeva di sdegno tutte le volte che sorprendeva un soldato a maltrattare senza ragione il cavallo, era quello stesso fanciullo che a sette anni, fatto prigioniero un grillo e, nel maneggiarlo troppo inavvedutamente, strappatagli una gamba, fu preso da tanta pietà per il povero animaluccio e da tale rimorso della propria crudeltà, che ne pianse amaramente.»
- Lettere ed armi. Scritti editi ed inediti, 2 voll., Milano, G. Brigola, 1883.
Narrativa
[modifica | modifica wikitesto]- La tratta dei fanciulli, Milano, Treves, 1869
- Memorie d'un disertore, Milano, Treves, 1871
- Un materialista in campagna, Padova, Tip. Sacchetto, 1877
Drammi
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Bianchi, p. 66.
- ^ Emanuele Cerutti, Bresciani alla Grande Guerra: Una storia nazionale, Franco Angeli Edizioni, 26 gennaio 2017, ISBN 978-88-917-4880-5. URL consultato il 1º aprile 2021.
- ^ Centro garibaldino. Giuseppe Guerzoni.
- ^ Vittore Buzzi e Claudio Buzzi, Le vie di Milano: dizionario della toponomastica milanese, HOEPLI EDITORE, 2005, ISBN 978-88-203-3495-6. URL consultato il 1º aprile 2021.
- ^ Cesare Cantù, Storia degli Italiani, Lauriel & Marghieri, 1897. URL consultato il 1º aprile 2021.
- ^ Lorenzo Bianchi e Mario Pazzaglia, La gesta garibaldina: pagine di scrittori garibaldini, Zanichelli, 1959. URL consultato il 1º aprile 2021.
- ^ Treccani.it. Guerzoni Giuseppe.
- ^ Bianchi, p. 15.
- ^ Dizionario del Risorgimento Nazionale Vallardi, volume III Le persone, pag. 278
- ^ Rivista Il Tartarello, 31 marzo 1981, pag. 9.
- ^ Garibaldi massone, di E. E. Stolper su Pietre-Stones, Review of Freemasonry.
- ^ Rassegna storica del Risorgimento organo della Società nazionale per la storia del Risorgimento italiano · Volume 97.
- ^ Art et Labor.
- ^ Edizione nazionale degli scritti di Giuseppe Garibaldi: Scritti et discorsi.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Angela Luisa Bianchi, Giuseppe Guerzoni. La vita e l'opera letteraria, Società editrice F. Perrella, 1928.
- Angela Luisa Bianchi, Giuseppe Guerzoni. La vita e l'opera letteraria, a cura di Maria d'Arconte, Udine, Gaspari Editore, 2020 [1928], ISBN 978-88-7541-742-0.
- Piero Gualtierotti, Il Tartarello, n. 1, marzo 1981, pp. 9-11.
- Mariano Vignoli, Quanta schiera di gagliardi. Uomini e cose del Risorgimento nell'alto mantovano, 1ª ed., Castel Goffredo, 1998, pp. 27-28. ISBN non esistente
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikisource contiene una pagina dedicata a Giuseppe Guerzoni
- Wikiquote contiene citazioni di o su Giuseppe Guerzoni
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Guerzóni, Giuseppe, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Umberto Bosco, GUERZONI, Giuseppe, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1933.
- Guerzóni, Giusèppe, su sapere.it, De Agostini.
- Guerzoni, Giuseppe, in L'Unificazione, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2011.
- Fulvio Conti, GUERZONI, Giuseppe, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 60, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2003.
- (DE) Giuseppe Guerzoni (XML), in Dizionario biografico austriaco 1815-1950.
- Opere di Giuseppe Guerzoni, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Giuseppe Guerzoni, su Open Library, Internet Archive.
- Giuseppe Guerzoni, su storia.camera.it, Camera dei deputati.
- 150° 1861-2011. Giuseppe Guerzoni, su 150anni.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 88353618 · ISNI (EN) 0000 0001 1999 4357 · SBN RAVV041379 · BAV 495/131203 · LCCN (EN) n92086086 · GND (DE) 1011401622 · BNF (FR) cb104713429 (data) · J9U (EN, HE) 987007273270405171 · CONOR.SI (SL) 103693923 |
---|
- Patrioti italiani del XIX secolo
- Politici italiani del XIX secolo
- Storici italiani del XIX secolo
- Nati nel 1835
- Morti nel 1886
- Nati il 27 febbraio
- Morti il 26 novembre
- Nati a Calcinato
- Morti a Montichiari
- Biografi italiani
- Deputati della IX legislatura del Regno d'Italia
- Deputati della X legislatura del Regno d'Italia
- Deputati dell'XI legislatura del Regno d'Italia
- Drammaturghi italiani del XIX secolo
- Massoni
- Scrittori in lingua italiana
- Scrittori italiani del XIX secolo
- Persone della terza guerra d'indipendenza italiana
- Professori dell'Università degli Studi di Palermo
- Professori dell'Università degli Studi di Padova
- Studenti dell'Università degli Studi di Pavia
- Componenti della spedizione dei Mille
- Commendatori dell'Ordine della Corona d'Italia
- Decorati di Medaglia commemorativa dei Mille di Marsala