Giovanni Battista Baliani
Giovanni Battista Baliani (Genova, 1582 – Genova, 1666) è stato un matematico e fisico italiano. È noto per i suoi studi di meccanica e di astronomia. È spesso altresì indicato come Giovanni Battista Baliano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Appartenente ad un'eminente famiglia fu avviato dal padre, senatore della Repubblica di Genova, alla carriera politica dove ricoprì importanti incarichi. Nel 1623 entrò nel Senato e nel 1647 come governatore di Savona fece da mediatore evitando uno scontro navale nel porto tra la flotta francese comandata da Richelieu e quella napoletana.[1]
Baliani, pur non trascurando la sua attività politica, si impegnò attivamente nella ricerca scientifica, suo primario interesse sviluppato sin da giovane con un'intensa applicazione agli studi filosofici e letterari.
L'avanzare del metodo sperimentale nel XVII secolo e il decadere delle teorie peripatetiche trovarono in lui un fecondo sostenitore impegnato nelle indagini scientifiche degli aspetti più complessi della fisica (equilibrio meccanico delle masse e moto naturalmente accelerato), le cui soluzioni furono però contrastate dando luogo ad una polemica europea che durò per più di un secolo dopo la sua morte.[2]
L'incontro con Galilei
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1613 Baliani viene presentato per lettera a Galilei da Filippo Salviati che così lo descrive al maestro: «che si ride di Aristotile e di tutti i Peripatetici... [e che] a molte cose mi ha date l'istesse ragioni che ho intese da lei.» [3]. Iniziò così, con una lettera di Galilei a Baliani (25 gennaio 1614), una corrispondenza scientifica che durò per oltre venticinque anni sino alla morte dello scienziato pisano. Dalle lettere scambiate si evidenziava soprattutto una completa identità metodologica tra i due studiosi. Scriveva Galilei «... il Sig. Filippo ... mi scrive aver trovato gran conformità tra le sue speculazioni e le mie; di che non mi sono meravigliato, poiché studiamo sopra il medesimo libro e con i medesimi fondamenti.» e confermava Baliani: «E invero io mi sono sempre riso di tutte le conclusioni filosofiche che non dipendano (oltre quelle che sappiamo essere vere per lume di fede) o da dimostrazioni matematiche o da esperienze infallibili; ... io conosco aver incartato più volte nell'istesse sue opinioni; il che ... non è per altro che per aver ambidue studiato nello stesso libro ...» [4]
Il 4 aprile del 1614 Baliani comunica a Galilei di aver fatto una formidabile scoperta: un sistema per cuocere senza fuoco. Riempita una pentola d'acqua la si teneva ferma sopra un piatto di ferro che girando vorticosamente provocava attrito e calore facendo bollire l'acqua. Questo primo esperimento confermava la trasformazione dell'energia in calore.[5]
La stima crescente negli anni per Baliani portò Galilei, che ebbe modo di conoscerlo di persona nel 1615 a Firenze, a proporlo per l'iscrizione nei Lincei con queste parole registrate a verbale nella seduta accademica del 26 gennaio 1616: «maximopere laudavit animi candorem, ingenii sublimitatem, morum suavitatem et verum philosophandi modum... » [6]
La pressione dell'aria
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1630 Baliani aveva notato, eseguendo dei lavori nel porto di Genova, l'anormale salita dell'acqua in un sifone e ne aveva chiesto una spiegazione a Galilei. La risposta non soddisfece Baliani che continuò a studiare lo strano fenomeno giungendo per suo conto alle stesse conclusioni degli studi sullo stesso argomento che Isaac Beeckman a Dordrecht e Cartesio ad Amsterdam avevano condotto scoprendo che la salita dell'acqua nel sifone era causata non dall'antico principio finalistico dell'horror vacui, ma dalla pressione uniforme dell'aria.
Baliani riferì il 24 ottobre 1630 [7] questi risultati a Galilei che sosteneva l'opinione di Erone di Alessandria sulla mancanza di peso, e quindi di pressione, dell'acqua e dell'aria nei loro luoghi naturali. Ne nacque così una "querelle" tra i parigini con Marin Mersenne e gli italiani che si concluse solo con le convergenti scoperte di Evangelista Torricelli e Blaise Pascal.
La polemica sul De motu
[modifica | modifica wikitesto]Mentre Galilei nel 1638 con la prevista pubblicazione delle Nuove scienze stava per dar forma definitiva ai suoi manoscritti relativi al moto, che già erano apparsi clandestinamente in Olanda, Baliani anticipandolo di alcuni mesi pubblicava il suo trattato De motu naturali gravium solidorum basato su le stesse conclusioni galileiane.
Baliani, senza alcun riferimento agli studi di Galilei, rivendicava l'originalità e la priorità delle sue scoperte risultanti da esperimenti risalenti al 1611, effettuati nella rocca di Savona, che anticipavano i fenomeni della «indipendenza della velocità di caduta dei gravi dal loro peso; e la stessa enunciazione delle proposizioni sull'isocronismo delle oscillazioni pendolari e di quelle riguardanti le proprietà del moto uniformemente accelerato.» [8]
Discussioni e malignità si diffusero nell'ambiente scientifico europeo alimentate anche dallo strano comportamento di Baliani che, se nel 1638 inviava una copia del De motu a Galilei dichiarandosi «autore che, ancorché di lontano, si ingegna di seguire le sue pedate»,[9] nello stesso tempo confermava all'antigalileiano gesuita Niccolò Cabeo la presunta priorità delle sue scoperte.
Risentita fu la reazione di Galilei che in più lettere, alcune andate perdute, rimproverava il comportamento di Baliani e si dimostrava non alieno dal considerare anche lui, come scriveva il 12 marzo 1639 a Daniele Spinola, che per primo aveva avanzato l'accusa, un plagio l'opera De motu.[10]
Dopo la morte di Galilei, Baliani pubblicò nel 1646 un'edizione accresciuta del De motu senza mai citare Galilei, che pure gli aveva fatto notare nell'edizione precedente un errore nelle sue teorie. Il fisico genovese continuava a sostenere la priorità delle sue scoperte appoggiato nella sua pretesa da Cabeo e da Mersenne che gli scriveva il 25 ottobre del 1647: «Ho gran gusto che V. S. mi habbia imparato per l'ultima sua, che Galileo non sia il primo che ha osservato la proporzione del moto dei corpi gravi che cadono giù, perché io pubblicherò a tutti quanti che in ciò siete stato il primo osservatore, come l'ha confermato il padre Cabeo nel luogo citato da voi nelle sue meteore.» [11]
Dopo la morte di Baliani continuò per lungo tempo, anche dopo la riedizione delle sue opere nel 1792, la polemica sulla priorità delle scoperte da risolvere probabilmente con la tesi di un cronologico parallelismo nelle ricerche avvenuto in buona fede tra i due scienziati.
Opere
[modifica | modifica wikitesto]- De motu naturali gravium solidorum Ioannis Baptistae Baliani patritii genuensis, Genova 1638
- De motu naturali gravium solidorum et liquidorum Io. Baptistae Baliani patritii genuensis, Genova 1646
- Trattato della pestilenza ,di Gio. Battista Baliano, Savona 1647
- Opere diverse, Genova 1666
- Opere diverse di Gio. Battista Baliani patrizio genovese aggiuntavi nell'avviso a chi legge una compendiosa notizia della di lui vita, Genova, Gio. Franchelli stamp. camerale, 1792
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Enzo Grillo, Dizionario Biografico degli Italiani, vol. V, 1963, alla voce corrispondente.
- ^ Enzo Grillo, Op. cit.
- ^ Galilei, Opere, XII, p. 610.
- ^ Galilei, Opere, XII 1, pp. 19 e sgg.
- ^ Galilei, Opere, pp. 44 e sgg.
- ^ "Galilei lodò molto la sua purezza d'animo, l'altezza dell'ingegno, la dolcezza dei modi e il genuino modo di filosofare" (Galilei, Opere, XIX, p. 268).
- ^ Galilei, Opere, XIV, pp. 125, 127, 157-161.
- ^ Enzo Grillo, op.cit.
- ^ Galilei, Opere, XVII, p. 413.
- ^ Enzo Grillo, op. cit.
- ^ In Enzo Grillo, op. cit.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Niccolò Cabeo, Commentarius in Meteorologica Aristotelis, Romae 1646, I, p. 88;
- Jakob Hermann, Phoronomia sive de viribus et motibus corporum solidorum et fluidorum libri duo, Amsterdam 1716, p. 65;
- Christian Wolff, Elementa matheseos universae, Halae Magdeburgicae, II, 1715, pp. 1039, 1043; cfr. anche l'edizione di Ginevra, II, 1733, pp. 17, 115; V, 1741, p. 60;
- Vincenzo Riccati, Lettera al sig. conte Giordano suo fratello in difesa di Giovanni Battista Baliani cavalier genovese, in Angelo Calogerà, Nuova raccolta d'opuscoli scientifici e filosofici, XXI, Venezia 1771, n. VI;
- Galileo Galilei, Le Opere, Firenze 1890-1909, Passim;
- Raffaele Soprani, Li scrittori della Liguria, Genova 1667, p. 144;
- Michele Giustiniani, Gli scrittori liguri, Roma 1667, I, p. 317;
- Agostino Oldoini, Atheneum ligusticum, Perusiae 1680, p. 311;
- Pierre Gassendi, Opere, Firenze 1727, VI, pp. 88, 300;
- Salvadore Corticelli, Della toscana eloquenza, Bologna 1752, pp. 238-42;
- Giammaria Mazzucchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 171;
- Ottaviano Cametti, Lettera critico-meccanica al sig. Foucier de Pétteville, Roma 1758;
- Giovanni Targioni Tozzetti, Atti e memorie inedite dell'Accademia del Cimento, Firenze 1770, I, pp. 146, 364;
- Paolo Frisi, Elogio del Galileo, Milano 1775, p. 88;
- Alexandre Savérien, Histoire des progrés de l'esprit humain dans les sciences exactes, Paris 1776, III, p. 297;
- Jean-Étienne Montucla, Histoire des mathématiques, Paris 1799, II, pp. 194-200, 217-220; IV, p. 284;
- Girolamo Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Milano 1833, IV, pp. 448 s.;
- Luigi Grillo, Elogi di liguri illustri, Genova 1846, pp. 264-72;
- Giovanni Battista Pescetto, Biografia medica ligure, Genova 1846, I, p. 300;
- William Whewell, History of the Inductive Sciences, London 1857, II, p. 24;
- Johann Christian Poggendorff, Biographisch-literarisches Handwörterbuch Leipzig Berlin 1863, ad vocem;
- Emil Wohlwill, Die Entdeckung des Beharrungsgesetzes, in Zeitschrift für Völkerpsychologie und Sprachwissenchaft, XV (1884), pp. 134 s., 359-64;
- Giovanni Vincenzo Verzellino, Delle memorie particolari e specialmente degli uomini illustri della città di Savona, Savona 1891, II, p. 318;
- Pietro Riccardi, Biblioteca matematica italiana, Modena 1893, p. 70;
- Giovanni Vailati, Scritti, Leipzig Firenze 1911, pp. 804, 835, 904;
- Correspondance du P. Marin Mersenne, a cura di P. Tannery e C. De Waard, I, Paris 1932, pp. 524, 596, 620; II, ibid. 1937, pp. 58, 212, 321, 478; III, ibid. 1946, pp. 71, 90, 304, 388, 434, 633; IV, ibid. 1955, p. 454;
- Robert Lenoble, Mersenne ou la naissance du mécanisme, Paris 1943, pp. 425-434;
- Dino Cinti, Biblioteca galileiana, Firenze 1957, pp. 233-41;
- Lynn Thorndike, A History of Magic and Experimental science, VII, New York 1958, p. 61; VIII, ibid., 1958, p. 203;
- Alpinolo Natucci, Giovanni Battista Baliani letterato e scienziato genovese del secolo XVII, in Atti della Accademia ligure di scienze e lettere, XV (1960), pp. 13-27;
- Pasquale Lisciandrelli, Trattati e negoziazioni politiche della Repubblica di Genova, in Atti della Società ligure di storia patria, Genova 1960, I, p. 204.
- Serge Moscovici, L'Expérience du mouvement: Jean-Baptiste Baliani, disciple et critique de Galilée, Éditions Hermann, 1967.
- Lucio Russo (2003): Flussi e riflussi - Indagine sull'origine di una teoria scientifica, Feltrinelli, pp. 114–117
- Renzo Morchio (2005): Una biografia della scienza, Mursia, pp. 143–146
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni di o su Giovanni Battista Baliani
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanni Battista Baliani
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Baliani, Giovanni Battista, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Baliani, Giovanni Battista, su sapere.it, De Agostini.
- Enzo Grillo, BALIANI, Giovanni Battista, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 5, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1963.
- Opere di Giovanni Battista Baliani, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Giovanni Battista Baliani, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Giovanni Battista Baliani, in Galileo Project, Rice University.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 182276 · ISNI (EN) 0000 0000 6122 0462 · SBN UFIV069756 · BAV 495/179606 · CERL cnp01370535 · LCCN (EN) n85803776 · GND (DE) 102435006 · BNE (ES) XX5554340 (data) · BNF (FR) cb13598311q (data) · J9U (EN, HE) 987007279482105171 |
---|