Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Gabriele_Coen
Gabriele_Coen
Gabriele Coen - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
  • 2 Discografia parziale
    • 2.1 KlezRoym
    • 2.2 La Porta Magica
    • 2.3 Atlante Sonoro
    • 2.4 Con Leo Cesari e Riccardo Fassi
    • 2.5 Gabriele Coen Jewish Experience
    • 2.6 Gabriele Coen Quintet
    • 2.7 Siniscalchi, Coen, Rivera, Saletti
  • 3 Note
  • 4 Bibliografia
  • 5 Voci correlate
  • 6 Collegamenti esterni

Gabriele Coen

Aggiungi collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento musicisti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Gabriele Coen
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
GenereJazz
Klezmer
Periodo di attività musicale1995 – in attività
Strumentosassofono, clarinetto, flauto
Album pubblicati12
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Gabriele Coen (Roma, 16 settembre 1970) è un sassofonista, clarinettista e flautista italiano, attivo in diversi ensemble, in particolare jazz.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Diplomato in sassofono al conservatorio "Francesco Morlacchi" di Perugia e specializzato poi presso l'associazione Siena Jazz, ha fondato o collaborato con diversi gruppi, perlopiù impegnati nella musica jazz.[1] . E' laureato in Scienze Politiche presso la cattedra di Storia Moderna dell'Università La Sapienza di Roma.

Gabriele Coen si dedica dai primi anni Novanta all'incontro tra jazz e musica etnica, in particolare mediterranea e est-europea, svolgendo un'intensa attività a livello nazionale e internazionale. Nel 1995 ha dato vita ai KlezRoym, gruppo di musica klezmer, assieme ad Andrea Pandolfo, Pasquale Laino, Riccardo Manzi, Marco Camboni, Leonardo Cesari ed Eva Coen, la più nota formazione italiana dedita alla riattualizzazione del patrimonio musicale ebraico - con cui ha inciso sei dischi per l'etichetta CNI (Klezroym - 1998, Scenì - 2000, Yankele nel ghetto – 2002, Klezroym – 2003, Venticinqueaprile - 2007,Klezroym 20 years - 2016).

Come compositore nonché interprete ha realizzato sigle televisive (Rai Educational) commenti musicali (Geo&Geo, Raitre), Musiche per documentari (La grande Storia, Raitre) e per balletti (Patino, Fuciarelli), numerose collaborazioni teatrali (Mincer, Celestini, Scaparro, Ferlazzo Natoli). Ha composto insieme ai Klezroym le musiche per il film di Emanuele Crialese “ Once we were strangers” e “ A gennaio “ di Luca Calvanelli; insieme a Mario Rivera quelle per “Notturno Bus” (2007) di Davide Marengo, con Giovanna Mezzogiorno, Valerio Mastandrea e Ennio Fantastichini. Sempre nel 2007 ha realizzato, ancora con Mario Rivera, le musiche per lo spettacolo teatrale “Satyricon” di Renato Giordano, con Giorgio Albertazzi e Michele Placido. Del 2010 è la colonna sonora (sempre con Mario Rivera) per “Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio” (2010), di Isotta Toso.Nel 2020 quella per il Film "Tornare" di Cristina Comencini. Nel 2009 ha scritto insieme ad Isotta Toso il libro “Musica errante. Tra folk e jazz: klezmer e canzone yiddish”, per Stampa Alternativa. A partire dall'edizione 2011 degli Award assegnati dalla rivista specializzata Jazzit Gabriele Coen è sempre presente nelle migliori postazioni sia al sassofono soprano sia al clarinetto per quanto riguarda il jazz italiano. Come leader porta avanti vari progetti e in particolare: Gabriele Coen “Jewish Experience”, una delle formazioni più tipiche del jazz contemporaneo come volano di un viaggio musicale in cui si reinterpreta in chiave jazzistica il repertorio popolare ebraico, attraverso composizioni originali, brani klezmer e sefarditi (ebraico-spagnoli). Del 2009 è il primo disco intitolato Golem, per Alfamusic (distribuzione EGEA Music). Ad agosto 2010 è uscito il nuovo disco Awakening, prodotto da John Zorn per la Tzadik, la prestigiosa etichetta discografica newyorchese. Nel 2013 è uscito del nuovo lavoro discografico Yiddish Melodies in Jazz, sempre prodotto dalla Tzadik di John Zorn. A giugno 2017 è invece uscito il lavoro per l’etichetta Parco della Musica Records: Sephirot. Kabbalah in Music dove Gabriele Coen dirige il suo nuovo sestetto tra elettricità e spiritualismo. A dicembre 2017 è uscito l’importante testo The History of European Jazz. The Music, Musicians and Audience in Context edito da Francesco Martinelli per la Equinox Publishing. Gabriele Coen ha partecipato all'opera scrivendo un importante capitolo dedicato al rapporto tra jazz e musica ebraica in Europa.

Dal 2013 Gabriele Coen ha fondato un nuovo quintetto a suo nome con cui, dopo gli omaggi a Kurt Weill e John Zorn, propone grazie anche agli arrangiamenti di Andrea Avena, un originalissimo omaggio a Leonard Bernstein, uno dei più grandi musicisti del Novecento, compositore, pianista, direttore d’orchestra e didatta. A gennaio 2020 è uscito il loro cd Leonard Bernstein Tribute per la prestigiosa etichetta Parco della Musica Records. La formazione è completata da Alessandro Gwis al pianoforte, Benny Penazzi al violoncello, Danilo Gallo al contrabbasso e Zeno De Rossi alla batteria.

Più nell'ambito jazzistico sono la collaborazione con Circo Diatonico, La Porta Magica (entrambe dal 1998) e Atlante Sonoro (da lui fondato nel 2001 con Pietro Lussu, Marco Loddo e Luca Caponi)[1], e le collaborazioni con diversi artisti come Leo Cesari, Riccardo Fassi,[2] Luigi Cinque, Giancarlo Schiaffini, Pietro Ciancaglini, Lorenzo Tucci, Riccardo Fassi, Raffaela Siniscalchi, Chiara Civello, Matthew Garrison, Steve Cantarano, Gerardo Bartoccini, Marco Siniscalco, Andrea Avena, Massimo D'Agostino, Fulvio Maras.[1]

Discografia parziale

[modifica | modifica wikitesto]

KlezRoym

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1998 - Klezroym (CNI Music)
  • 2000 - Sceni (CNI Music)
  • 2002 - Yankele nel ghetto (CNI Music)
  • 2003 -Klezroym (Elleu, CNI Music)
  • 2006 - Venticinqueaprile (live in Fossoli) (CNI Music)
  • 2016 - Klezroym, 20 years (CNI Music)

La Porta Magica

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1998 - La Porta Magica (Controchiave)

Atlante Sonoro

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2004 - Duende (CNI/La Frontiera)
  • 2006 - Alhambra (Compagnia nuove Indye – Raitrade)

Con Leo Cesari e Riccardo Fassi

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2004 - Solo trio (La Frontiera)

Gabriele Coen Jewish Experience

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2009 - [Golem] (Alfamusic)
  • 2010 – Awakening (Tzadik Records)
  • 2013 – Yiddish Melodies in Jazz (Tzadik Records)
  • 2017 – Sephirot, Kabbalah in Music (Parco della Musica Records)

Gabriele Coen Quintet

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2020 - Leonard Bernstein Tribute (Parco della Musica Records)

-2023- Gabriele Coen Quintet- Sephardic Beat (Parco della Musica Records)

Siniscalchi, Coen, Rivera, Saletti

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2020 - Ho visto Nina Volare, omaggio a Fabrizio De André (CNI Music)

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c Gabriele Coen [collegamento interrotto], su jazzitalia.net. URL consultato il 15-09-2010.
  2. ^ Cesari Coen Fassi - Solo trio, su jazzitalia.net. URL consultato il 15-09-2010.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Flavio Caprera, Dizionario del jazz italiano, Feltrinelli Editore, 2014.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • KlezRoym
  • Circo Diatonico
  • La Porta Magica
  • Atlante Sonoro
  • I Solisti di Roma

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Gabriele Coen, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gabriele Coen, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 59310853 · ISNI (EN) 0000 0000 7842 1295 · SBN RAVV220073 · LCCN (EN) n2001063779 · BNF (FR) cb14478355w (data) · J9U (EN, HE) 987007259883405171
  Portale Biografie
  Portale Musica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gabriele_Coen&oldid=141298282"
Categorie:
  • Musicisti jazz
  • Musicisti klezmer
  • Sassofonisti italiani
  • Clarinettisti italiani
  • Flautisti italiani
  • Italiani del XX secolo
  • Italiani del XXI secolo
  • Nati nel 1970
  • Nati il 16 settembre
  • Nati a Roma
  • Ebrei italiani
  • Gruppi e musicisti del Lazio
Categorie nascoste:
  • Pagine con collegamenti non funzionanti
  • Senza fonti - musicisti italiani
  • Senza fonti - febbraio 2020
  • Persone viventi
  • BioBot
  • P1953 letta da Wikidata
  • P434 letta da Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice ISNI
  • Voci con codice SBN (nomi)
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice BNF
  • Voci con codice J9U
  • Voci biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 28 set 2024 alle 09:40.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022