Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Fringilla
Fringilla
Fringilla - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Etimologia
  • 2 Descrizione
  • 3 Distribuzione e habitat
  • 4 Biologia
  • 5 Tassonomia
  • 6 Note
  • 7 Altri progetti
  • 8 Collegamenti esterni

Fringilla

  • Afrikaans
  • العربية
  • مصرى
  • Kotava
  • Български
  • Brezhoneg
  • Català
  • Cebuano
  • Čeština
  • Dansk
  • Deutsch
  • English
  • Esperanto
  • Español
  • Eesti
  • Euskara
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • Frysk
  • Galego
  • עברית
  • Magyar
  • Bahasa Indonesia
  • 日本語
  • Қазақша
  • Кыргызча
  • Latviešu
  • Nederlands
  • Norsk bokmål
  • Polski
  • Português
  • Русский
  • Саха тыла
  • Scots
  • Slovenčina
  • Svenska
  • Тоҷикӣ
  • Türkçe
  • Татарча / tatarça
  • Українська
  • Tiếng Việt
  • West-Vlams
  • Winaray
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Fringilla
In alto F. coelebs
In basso F. montifringilla
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumCordata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaPasseroidea
FamigliaFringillidae
SottofamigliaFringillinae
Leach, 1820
GenereFringilla
Linnaeus, 1758

Fringilla Linnaeus, 1758 è un genere di uccelli passeriformi della famiglia Fringillidae[1]. È l'unico genere della sottofamiglia Fringillinae Leach, 1820[1].

Etimologia

[modifica | modifica wikitesto]

Il nome scientifico del genere, Fringilla, significa "fringuello" in latino.

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

Al genere vengono ascritte specie di una quindicina di centimetri di lunghezza munite di testa squadrata (nei maschi con un ciuffetto di piume erettili sul vertice), becco conico e appuntito, aspetto massiccio e coda allungata e squadrata: tutte le specie presentano dicromatismo sessuale marcato, specialmente nella colorazione di testa, spalle e area ventrale dei maschi rispetto alle femmine. Solitamente, infatti, nell'area cefalica e dorsale è presente nei primi l'azzurro (tranne che nella peppola, dove il maschio ha la testa nera), mentre in ambo i sessi e in tutte le specie il ventre è biancastro e ali e dorso tendono al bruno marmorizzato.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Le specie ascritte al genere hanno diffusione paleartica, col fringuello comune che abita una vasta parte dell'Eurasia e del Nordafrica e la peppola che vive nella tundra nordeuropea e asiatica, mentre le restanti due specie sono endemismi insulari delle Canarie.

Il loro habitat è rappresentato dalle aree alberate con presenza di fonti permanenti d'acqua dolce.

Biologia

[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di uccelli dalle abitudini diurne e tendenzialmente gregari durante l'anno: durante il periodo riproduttivo, i maschi cantano vigorosamente per conquistare una compagna, che poi si occupa quasi completamente in solitudine della costruzione del nido e della cura della prole, mentre il partner sorveglia i dintorni e scaccia energicamente eventuali intrusi. La loro dieta è abbastanza generalista e poco differenziata, mostrando una maggior percentuale di alimenti di origine animale rispetto a quanto riscontrabile nella maggior parte degli altri fringillidi.

Tassonomia

[modifica | modifica wikitesto]

Al genere vengono ascritte le seguenti specie[1]:

  • Fringilla coelebs Linnaeus, 1758 - friguello comune
  • Fringilla polatzeki Hartert, 1905 - fringuello di Gran Canaria
  • Fringilla teydea Webb, Berthelot & Moquin-Tandon, 1841 - fringuello azzurro
  • Fringilla montifringilla Linnaeus, 1758 - peppola

Nell'ambito della famiglia dei Fringillidae, il genere Fringilla si colloca piuttosto distante da tutti gli altri, formando una sottofamiglia a sé stante[2]: essi si caratterizzano per una morfologia del cranio quasi identica, la presenza di nove grandi remiganti primarie, dodici rettrici caudali e l'assenza del gozzo, oltre che per nutrire i pulli quasi totalmente con cibo di origine animale.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Fringillidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 12 novembre 2016.
  2. ^ (EN) Fringillidae: Finches, Euphonias, su TiF Checklist. URL consultato il 12 novembre 2016.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fringilla
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Fringilla

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Fringilla, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàJ9U (EN, HE) 987007561231205171
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di uccelli
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fringilla&oldid=131549165"
Categorie:
  • Fringillidae
  • Taxa classificati da Linneo
Categorie nascoste:
  • Voci con Tassobox - Regno Animalia
  • P842 letta da Wikidata
  • Voci con codice J9U
  • Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 17 gen 2023 alle 10:43.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022