Asphodelus macrocarpus
Asphodelus macrocarpus | |
---|---|
Asphodelus macrocarpus | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Asphodelaceae |
Sottofamiglia | Asphodeloideae |
Genere | Asphodelus |
Specie | A. macrocarpus |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Spermatophyta |
Ordine | Liliales |
Famiglia | Liliaceae |
Genere | Asphodelus |
Specie | A. macrocarpus |
Nomenclatura binomiale | |
Asphodelus macrocarpus Parl. | |
Nomi comuni | |
Asfodelo montano |
L'asfodelo montano (Asphodelus macrocarpus Parl.) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asphodelaceae[1][2].
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Il nome del genere deriva dal greco ἀσφόδελος (asphódelos), nome usato dagli antichi greci che ritenevano queste piante presenti nei prati dell'Averno[3].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Pianta perenne, glabra, alta 6 - 12 dm; rizomi ingrossati e allungati; fusto eretto; afillo, semplice cilindrico; foglie basali nastriformi, larghe 2-4-cm e lunghe fino a 60–70 cm, facilmente ripiegate a metà; racemo apicale denso e allungato, cilindrico, alla base con qualche accenno di rametti; fiori (diametro 4 cm), con tepali lineari spatolati, bianche con venatura centrale verde.
Fiorisce da maggio a giugno.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Pascoli e forre da 700 a 1800 m. È diffusa nei principali gruppi montuosi italiani, ma è poco comune.
Usi
[modifica | modifica wikitesto]Usata fin dall'antichità, Mattioli scrive che le radici, in decotto, "scaldano", sono diuretiche ed emmenagoghe. Per uso esterno le consigliava inoltre per ulcere e infiammazioni ai seni e ai testicoli. Nelle tradizioni popolari il tubero fresco, unito a cipolla, veniva usato per l'alopecia. I fiori e i tubercoli schiariscono la pelle e venivano utilizzati freschi per nascondere le efelidi.[4]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Asphodelus macrocarpus, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 15 luglio 2021.
- ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
- ^ Emilio Chiovenda, Asfodelo, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1929. URL consultato il 9 febbraio 2016.
- ^ F.Mearelli e C.Tardelli, Maremma mediterranea in "Erboristeria domani", luglio-agosto 1995.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Giovanni Galetti, Abruzzo in fiore, Edizioni Menabò - Cooperativa Majambiente, 2008.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Asphodelus macrocarpus
- Wikispecies contiene informazioni su Asphodelus macrocarpus