Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Unipol_Arena
Unipol_Arena
Unipol Arena - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia
    • 1.1 Il restyling del 2008
  • 2 Collegamenti
  • 3 Note
  • 4 Voci correlate
  • 5 Altri progetti
  • 6 Collegamenti esterni

Unipol Arena

  • Deutsch
  • English
  • Español
  • فارسی
  • Français
  • עברית
  • Nederlands
  • Polski
  • Português
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Coordinate: 44°29′09.01″N 11°14′53.26″E44°29′09.01″N, 11°14′53.26″E
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Palasport di Casalecchio di Reno" rimanda qui. Se stai cercando la stazione ferroviaria sulla linea Casalecchio-Vignola, vedi Stazione di Casalecchio Palasport.
Unipol Arena
Informazioni generali
StatoItalia (bandiera) Italia
UbicazioneVia Gino Cervi 2, 40033 Casalecchio di Reno (BO)
Inizio lavori1993
InaugurazioneDicembre 1993
Ristrutturazione2008-2011, 2016-2017
ProprietarioCostructa spa
ProgettoMauro Checcoli
Informazioni tecniche
Posti a sedere
  • Capienza per gare di pallacanestro: 8.800 (10.000 dal 2021)[1]
  • Capienza per concerti: 20.000
[2][3]
StrutturaArena coperta
Pista d’atleticaNon presente
Mat. del terrenoCemento
Area dell’edificio19000 m²[4]
Area totale71000 m²[5]
Uso e beneficiari
Pallacanestro
  •   Virtus Bologna (1997–2017, 2024)
  •   Fortitudo Bologna (1995–1999, 2020–2021)
  •   Pall. Reggiana (2020–2022)
TennisItalia (6 incontri di Coppa Davis)
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Il logo dell'Unipol Arena

L'Unipol Arena, conosciuta dal 1993 al 2008 come PalaMalaguti e dal 2008 al 2011 come Futurshow Station, è uno dei maggiori impianti sportivi coperti polivalenti d'Italia, situato a Casalecchio di Reno nell'area metropolitana di Bologna. La capienza è variabile a seconda della tipologia di spettacolo. Durante la Supercoppa 2020, la capienza per la pallacanestro è stata fissata ad 8.800 posti, mentre per i concerti nel 2018 sono state raggiunte 18.800 persone[6].

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Il palazzetto fu costruito nel dicembre 1993, progettato dagli ingegneri Mauro Checcoli e Francesco Zarri insieme al geometra Giovanni Cenci.

Questo impianto ha ospitato le partite di basket delle due squadre di Bologna, la Fortitudo e la Virtus: inizialmente il campo era unicamente della Fortitudo, poi ha attraversato un periodo in cui entrambe le squadre lo utilizzavano per le partite casalinghe; dal 1999 è diventato la casa unicamente della Virtus Bologna, quando la Fortitudo ha deciso di ritornare al vecchio PalaDozza, situato in centro a Bologna.

Il palazzetto era nato come arena per i concerti dal vivo e mantiene questa vocazione: si sono esibiti cantanti e gruppi del panorama musicale come Paul McCartney (2011), R.E.M. (1995, 2008), David Bowie (1996), The Who (2016), Oasis (1997), Jamiroquai (1999, 2005), Depeche Mode (1998, 2001, 2009, 2014, 2017), Roger Waters (2018, 2023), Bruce Springsteen (1999, 2002, 2005, 2006), Queen (2017, 2022), Cranberries (1999, 2002), Red Hot Chili Peppers (2003, 2016), Anastacia (2005), Coldplay (2005, 2008), Alter Bridge (2016), Pearl Jam (2006), Green Day (2009, 2013 e 2017), Muse (2006, 2009, 2012), Metallica (2003, 2018)[7][8][9], Thirty Seconds to Mars (2010, 2018), Sting, Renato Zero, Eros Ramazzotti, Vasco Rossi (2010), Shakira (2011), Elton John, Tina Turner, Giorgia (2017, 2019, 2023), Elisa (2010, 2014, 2016, 2019), Spice Girls, Laura Pausini, Take That, Francesco Guccini, The Smashing Pumpkins, Slash, Jennifer Lopez, Justin Bieber (2013, 2016)[10], Subsonica, Black Sabbath (2014), Francesco De Gregori (2015), Zucchero Fornaciari (dal 1995 ad oggi), Foo Fighters (2015), Claudio Baglioni (dal 1993 ad oggi), i Pooh (2016), Emma (2016, 2019), Deep Purple, Bruno Mars (2017), The Cure, Katy Perry, Demi Lovato (2018), Ghali (2018, 2024), Shawn Mendes (2019), Dua Lipa (2022), Robbie Williams (2023), Lazza (2023), Sum 41 (2022), Eric Clapton (2022), Blink-182 (2023), Calcutta (2023), Annalisa (2024), Nickelback (2024), Olivia Rodrigo (2024) e molti altri.

Il basket non è l'unica attività dell'impianto, infatti la Unipol Arena è un contenitore polivalente che ha ospitato e ospita numerosi importanti eventi: sportivi, come la Coppa Davis (2022 e 2023) di tennis, la Sei giorni di ciclismo, la coppa del mondo di equitazione, il superbowl supercross di motociclismo ed è stata tappa dei tour in Italia delle stelle del Wrestling; eventi teatrali, come Notre Dame de Paris, Benigni, Proietti, Fiorello, Grillo, alcune anche con assetto teatrale per i più piccoli come la Melevisione; oltre a convegni e fiere.

Il restyling del 2008

[modifica | modifica wikitesto]

Nell'estate 2008 sono avvenuti lavori di restyling che hanno portato all'abbandono di un design multicolore (giallo, arancione, grigio e viola) degli interni, per muri e seggiolini bianchi e scale nere (i colori sociali della Virtus); sono stati allestiti una galleria-museo dedicata alla storia della Virtus, un nuovo parquet levigato in bianco, con le V e le stelle in trasparenza, ed un corridoio sotterraneo con grafiche bianco-nere per l'accesso al campo di gioco dagli spogliatoi. Sono anche stati installati 6 maxi-schermi a videoproiezione, di cui 2 per pubblicità, replay e collegamenti dal corridoio sotterraneo e due per i tabelloni dei punteggi.[11]

Nell'ottobre del 2011, l'arena cambiò definitivamente il proprio nome in “Unipol Arena”.

Dalla 13ª giornata di andata della stagione 2013/2014 (dicembre 2013), è stato ripristinato l'ingresso centrale al campo per gli atleti, abbandonando il corridoio sotterraneo. Il 31 dicembre 2017 l'Unipol Arena ha ospitato l'evento Capodanno in musica, condotto da Federica Panicucci in diretta e in prima serata su Canale 5.

  • Le tribune mobili per il pubblico, chiuse (2010)
    Le tribune mobili per il pubblico, chiuse (2010)
  • L'accesso al corridoio sotterraneo della Futurshow Station (2011)
    L'accesso al corridoio sotterraneo della Futurshow Station (2011)
  • L'Unipol Arena durante il Sensation White
    L'Unipol Arena durante il Sensation White

Il 7 dicembre 2019 ha ospitato la serata finale del 62º Zecchino d'Oro trasmessa in prima serata su Rai 1 con la conduzione di Antonella Clerici e Carlo Conti.[12][13]

Nel settembre 2020 viene scelta come sede delle partite casalinghe della Pallacanestro Reggiana. La ragione risiede nelle norme anti-covid, in ragione delle quali, il PalaBigi di Reggio Emilia avrebbe potuto ospitare solo un limitato numero di spettatori per tutta la durata del campionato di Serie A. Il sodalizio con la Reggiana viene rinnovato anche per la stagione successiva, questa volta, a causa dei lavori di restauro del vecchio PalaBigi.[14]

Nella primavera-estate 2021 l'Unipol Arena è stata utilizzata come centro vaccinale di contrasto alla pandemia COVID-19.

Viene scelta come una delle sedi per la fase a gruppi delle finali della Coppa Davis 2022 e della Coppa Davis 2023.[15][16] Ha ospitato dal 14 al 18 settembre 2022 il girone A della fase finale, con le sfide tra le squadre di Italia, Croazia, Argentina e Svezia.[17]

Il 1º maggio 2024 è teatro di un live event organizzato dalla WWE, lo show ha fatto sold out con 9.000 spettatori ed è stato il primo evento organizzato dalla federazione in Italia dopo anni di assenza.

Collegamenti

[modifica | modifica wikitesto]

È servita dalla stazione Casalecchio Palasport sulla Ferrovia Casalecchio-Vignola.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ [1]
  2. ^ LA STRUTTURA.
  3. ^ Unipol Arena sale a quota 20mila posti e surclassa le rivali
  4. ^ [2]
  5. ^ [3]
  6. ^ La Unipol Arena sale a 20 mila posti. La Virtus Bologna: “Potremmo giocarci qualche partita”
  7. ^ https://www.metallica.com/tour/2003-12-11-bologna-italy.html, su metallica.com. URL consultato il 27-10-23.
  8. ^ https://www.metallica.com/tour/2018-02-12-bologna-italy.html, su metallica.com. URL consultato il 27-10-23.
  9. ^ https://www.metallica.com/tour/2018-02-14-bologna-italy.html, su metallica.com. URL consultato il 27-10-23.
  10. ^ Fan in delirio per Justin Bieber, in Resto del Carlino.
  11. ^ Unipol Arena - La struttura, su unipolarena.it (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2013).
  12. ^ zecchinodoro.org, https://zecchinodoro.org/62esima-edizione/biglietteria/ Titolo mancante per url url (aiuto).
  13. ^ 07/12/2019 | 62 EDIZIONE ZECCHINO D’ORO – LA FINALE | Unipol Arena, su unipolarena.it. URL consultato il 5 dicembre 2019.
  14. ^ Reggio Emilia, al via la seconda fase di riqualificazione del PalaBigi, su sporteimpianti.it.
  15. ^ (EN) Davis Cup 2022 - Finals, su daviscup.com. URL consultato il 6 marzo 2022.
  16. ^ Davis Cup - Draws & Results, su www.daviscup.com. URL consultato il 27 novembre 2023.
  17. ^ Coppa Davis, Italia nel girone con la Croazia: ecco le avversarie delle Finals, su gazzetta.it.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Impianti sportivi coperti in Italia
  • Stazione di Casalecchio Palasport
  • Virtus Pallacanestro Bologna
  • Fortitudo Pallacanestro Bologna

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Unipol Arena

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale, su unipolarena.it. Modifica su Wikidata
  Portale Architettura
  Portale Bologna
  Portale Pallacanestro
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Unipol_Arena&oldid=142261395"
Categorie:
  • Arene di pallacanestro d'Italia
  • Stadi di tennis d'Italia
  • Impianti sportivi della città metropolitana di Bologna
  • Architetture di Casalecchio di Reno
  • Pallacanestro a Casalecchio di Reno
Categorie nascoste:
  • Errori del modulo citazione - citazioni con URL nudi
  • P625 letta da Wikidata
  • P18 assente su Wikidata
  • P84 letta da Wikidata
  • P127 assente su Wikidata
  • P571 letta da Wikidata
  • P765 assente su Wikidata
  • P1083 differente su Wikidata
  • P1619 differente su Wikidata
  • P6375 assente su Wikidata
  • P856 letta da Wikidata
  • Pagine che utilizzano l'estensione Kartographer
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 20 nov 2024 alle 12:44.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022