Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Savoniero
Savoniero
Savoniero - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia
  • 2 Geografia fisica
  • 3 Curiosità
  • 4 Note
  • 5 Bibliografia
  • 6 Collegamenti esterni

Savoniero

  • Нохчийн
  • Srpskohrvatski / српскохрватски
  • Српски / srpski
  • Татарча / tatarça
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Coordinate: 44°20′47″N 10°39′09″E44°20′47″N, 10°39′09″E (Savoniero)
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Savoniero
frazione
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Modena
ComunePalagano
Territorio
Coordinate44°20′47″N 10°39′09″E44°20′47″N, 10°39′09″E (Savoniero)
Altitudine600 m s.l.m.
Abitanti56[1] (2014)
Altre informazioni
Cod. postale41046
Prefisso0536
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantisavonieresi
Patronosan Geminiano
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Savoniero
Savoniero
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Savoniero (Savnéer in dialetto frignanese) è una frazione del comune di Palagano, in provincia di Modena.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Il nome deriva probabilmente da un patronimico di origine romana: "Savonio" doveva essere il beneficiario di un lotto di terreno in seguito a qualche distribuzione agraria a veterani. Nella parte alta del paese, in territorio condiviso con Susano sono stati ritrovati numerosi reperti fittili e persino qualche moneta di età imperiale. Le prime notizie storiche risalgono all'XI secolo e alle dedizioni all'Abbazia di Frassinoro in cui Savoniero compare come corte attribuita dai Canossa ai possessi del nascente territorio abbaziale, e ai cui abati i capofamiglia di Savoniero giurano ripetutamente fedeltà nei due secoli di vita indipendente del piccolo stato frassinorese. Nel 1170 provenivano da Savoniero, oltreché da Vitriola le famiglie che l'abate invia a Montefiorino affinché vi abitassero nei pressi dell'erigenda rocca[2]. Passata nel XIV secolo al dominio dei Montecuccoli feudatari del comune di Modena, segue le sorti del feudo di Rancidoro istituito in epoca estense per controllare il crinale tra Dragone e Rossenna in epoca moderna. Territorio di scontro tra partigiani e fascisti durante l'ultima guerra, ha avuto una sola vittima nella strage di monchio, in quanto sede del Quartier generale avanzato delle tre compagnie della divisione Göring che compirono l'eccidio. Dopo la guerra fu parroco a Savoniero per 34 anni don Sante Bartolai.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Distrutto ripetutamente da gravi frane, Savoniero poggia quasi interamente su di un lungo pendio franoso che partendo dalla sommità di crinale appoggia il suo piede sul torrente Dragone. L'ultimo sconvolgimento risale al 1652, ma la frana è ancora attiva come dimostra il fatto che il ponte lungo la Strada Provinciale 28 Montefiorino-Lama è adagiato su rulli appoggiati sulla spalla costruita sul lato savonierese. Tradizionalmente il territorio della frazione di Savoniero, che coincide con quello della sua parrocchia, non raggiunge il crinale

«Savnéer e'n'arìva a e' muunt e Susàan e'n'arìva a e' fiöémm»

«Savoniero non arriva al monte e Susano non arriva al fiume»

(in dialetto modense)

Curiosità

[modifica | modifica wikitesto]

Il ponte sul Dragone che divide Savoniero da Vitriola e il territorio comunale di Palagano da quello di Montefiorino è curiosamente costruito con due tecniche completamente diverse. Dal lato sinistro del torrente si staccano infatti tre grandi arcate in pietra, da quello destro, invece, tre campate in cemento armato che si congiungono a metà. Questo perché il ponte, costruito in pietra negli anni '30, fu fatto saltare dai partigiani minando le tre arcate più lontane, sul lato palaganese, nel momento del crollo della repubblica di Montefiorino e ricostruito dopo la guerra solo nella sezione distrutta.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Approssimativamente
  2. ^ Guido Bucciardi, Montefiorino e le terre della Badia di Frassinoro , Modena, 1928

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Guido Bucciardi, Montefiorino e le terre della Badia di Frassinoro , Modena, 1928.
  • V. Santi e D. Panatanelli L'appennino modenese , Modena, Licinio Cappelli ed., 1895.
  • Marra D., Casinieri L., Martelli F., Bertugli M., Fiorenzi E., Braglia S., Ricchi B., Molinari A., Ricchi C.. Palagano e le sue frazioni. Mille anni di storia, Cinquant'anni di vita, 1957 - 2007. Golinelli Editore, Formigine, 2007.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Gruppo Country Festival (Sito della locale Polisportiva che gestisce la tradizionale festa country che si svolge tutti gli anni a Savoniero il primo venerdì d'agosto)
  Portale Emilia: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di Emilia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Savoniero&oldid=119579604"
Categorie:
  • Savoniero
  • Frazioni di Palagano
Categorie nascoste:
  • P625 letta da Wikidata
  • P473 letta da Wikidata
  • P281 letta da Wikidata
  • P2044 letta da Wikidata
  • Pagine che utilizzano l'estensione Kartographer
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 28 mar 2021 alle 19:05.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022