SMA Cup Sant'Elia 2012 - Singolare

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
SMA Cup Sant'Elia 2012
Singolare
Sport Tennis
VincitoreSpagna (bandiera) María Teresa Torró Flor
FinalistaCroazia (bandiera) Tereza Mrdeža
Punteggio6-3, 6-0
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: SMA Cup Sant'Elia 2012.

Il singolare del torneo di tennis SMA Cup Sant'Elia 2012, facente parte della categoria ITF Women's Circuit, ha avuto come vincitrice María Teresa Torró Flor che ha battuto in finale Tereza Mrdeža 6-3, 6-0.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Stati Uniti (bandiera) Julia Cohen (secondo turno)
  2. Assente
  3. Italia (bandiera) Nastassja Burnett (quarti di finale)
  4. Bulgaria (bandiera) Elica Kostova (primo turno)
  1. Italia (bandiera) Anna Floris (secondo turno)
  2. Georgia (bandiera) Margalita Chakhnašvili (semifinali)
  3. Croazia (bandiera) Tereza Mrdeža (finale)
  4. Spagna (bandiera) María Teresa Torró Flor (Campionessa)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
8 Spagna (bandiera) María Teresa Torró Flor 6 6
7 Croazia (bandiera) Tereza Mrdeža 3 0
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Stati Uniti (bandiera) Julia Cohen 6 6
 Italia (bandiera) Annalisa Bona 2 2 1  Stati Uniti (bandiera) Julia Cohen 6 3 3
 Romania (bandiera) Cristina Dinu 6 6  Romania (bandiera) Cristina Dinu 2 6 6
 Italia (bandiera) Carolina Pillot 2 3  Romania (bandiera) Cristina Dinu 0 0
 Romania (bandiera) Ioana Raluca Olaru 6 2 6  Romania (bandiera) Ioana Raluca Olaru 6 6
 Italia (bandiera) Alice Balducci 2 6 4  Romania (bandiera) Ioana Raluca Olaru 6 6
5  Italia (bandiera) Anna Floris 6 6 5  Italia (bandiera) Anna Floris 4 4
 Italia (bandiera) Giulia Bruschi 1 2  Romania (bandiera) Ioana Raluca Olaru 7 3 65
 Svizzera (bandiera) Timea Bacsinszky 4 6 6 7  Croazia (bandiera) Tereza Mrdeža 6(1) 6 7
4  Bulgaria (bandiera) Elica Kostova 6 4 3  Svizzera (bandiera) Timea Bacsinszky 3 6 3
 Italia (bandiera) G Gatto-Monticone 6 6  Italia (bandiera) G Gatto-Monticone 6 3 6
 Ucraina (bandiera) V Ivachnenko 3 3  Italia (bandiera) G Gatto-Monticone 1 4
 Italia (bandiera) Corinna Dentoni 6 6 7  Croazia (bandiera) Tereza Mrdeža 6 6
 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Jelena Simic 2 1  Italia (bandiera) Corinna Dentoni 2 7 1
7  Croazia (bandiera) Tereza Mrdeža 6 6 7  Croazia (bandiera) Tereza Mrdeža 6 5 6
 Italia (bandiera) Claudia Giovine 2 1
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Georgia (bandiera) M Chakhnašvili 7 6
 Grecia (bandiera) Maria Sakkarī 5 2 6  Georgia (bandiera) M Chakhnašvili 6 6
 Italia (bandiera) A Moratelli 3 7 7  Italia (bandiera) A Moratelli 4 3
 Grecia (bandiera) D Papamichail 6 68 63 6  Georgia (bandiera) M Chakhnašvili 6 6
 Italia (bandiera) A Grymalska 6 6 3  Italia (bandiera) N Burnett 1 1
 Russia (bandiera) Marina Šamajko 2 2  Italia (bandiera) A Grymalska 6 5 3
3  Italia (bandiera) N Burnett 6 6 3  Italia (bandiera) N Burnett 2 7 6
 Francia (bandiera) Laura Thorpe 2 2 6  Georgia (bandiera) M Chakhnašvili 2 3
8  Spagna (bandiera) M-T Torro-Flor 6 6 8  Spagna (bandiera) M-T Torro-Flor 6 6
 Italia (bandiera) Gioia Barbieri 1 2 8  Spagna (bandiera) M-T Torro-Flor 6 6
 Romania (bandiera) C-A Mitu 6 6  Romania (bandiera) C-A Mitu 4 1
 Stati Uniti (bandiera) Noel Scott 4 3 8  Spagna (bandiera) M-T Torro-Flor 6 6
 Canada (bandiera) M-È Pelletier 6 6  Canada (bandiera) M-È Pelletier 0 2
 Italia (bandiera) Giulia Pairone 1 1  Canada (bandiera) M-È Pelletier 6 4
 Slovenia (bandiera) M Zec Peškirič 4 6 6  Slovenia (bandiera) M Zec Peškirič 0 0R
 Ungheria (bandiera) Vanda Lukács 6 4 2

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di tennis