Nikolaj Skrydlov
Nikolaj Illarionovič Skrydlov | |
---|---|
Nascita | Pskov, 16 agosto 1846 |
Morte | San Pietroburgo, 13 novembre 1928 |
Luogo di sepoltura | cimitero di Smolensk, San Pietroburgo |
Dati militari | |
Paese servito | Impero russo |
Forza armata | Marina Imperiale Russa |
Anni di servizio | 1869-1907 |
Grado | Viceammiraglio |
Guerre | Guerra russo-turca (1877-1878) Guerra russo-giapponese |
Campagne | Rivolta dei Boxer |
Decorazioni | vedi qui |
dati tratti da Скрыдлов Николай Илларионович[1][2] | |
voci di militari presenti su Teknopedia | |
Nikolaj Illarionovič Skrydlov, (in russo: Николай Илларионович Скрыдлов ) (Pskov, 1 aprile 1844 – San Pietroburgo, 4 ottobre 1918), è stato un ammiraglio russo, già distintosi come ufficiale nel corso della guerra russo-turca (1877-1878). Fu comandante dello squadra navale russa dell'Oceano Pacifico (1900-1902), venendo promosso viceammiraglio il 3 luglio 1900. Partecipò alla repressione della rivolta dei Boxer in Cina, e fu successivamente comandante in capo della flotta del Mar Nero e dei porti del Mar Nero (27 gennaio 1903-1904). Dopo la morte dell'ammiraglio Stepan Osipovič Makarov in combattimento durante la guerra russo-giapponese, fu rinominato comandante dello squadra navale russa del Pacifico il 1° aprile 1904, ma non riuscì mai ad arrivare a Port Arthur a causa del blocco giapponese intorno alla base navale fermandosi a Vladivostok. Comandò nuovamente la flotta del Mar Nero dal 1906 al 1907 e fu membro del Consiglio dell'Ammiragliato (1904-1907)[1][3].
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nacque a Pskov il 1º aprile 1844, figlio del capitano di 2ª classe Illarionovič Nikolaevič.[1] Si arruolò nella marina imperiale russa e si diplomò alla Scuola del Corpo dei cadetti della Marina imperiale ottenendo il grado di guardiamarina nel 1862.[1] Navigò sulle navi della flotta del Baltico: fregata Oleg (1863-1865), yacht Queen Victoria (1865-1866), fregata Dmitrij Donskoj (1866), fregata a vapore Olaf (1868-1872 ). Nel 1869 osservò il carico e la spedizione di carichi di artiglieria dal Ministero della Guerra a Vyborg, Revel e Helsingfors.[1]
Nel 1870 gli fu assegnata la Medaglia per il salvataggio di una vita in argento.[3] Nel 1873-1875 comandò la 3ª Compagnia dell'equipaggio delle guardie.[1] Fu comandante dello yacht Nixa (1875-1876), e poi sullo yacht 'Derzhava navigò verso la Danimarca, i Paesi Bassi e la Gran Bretagna.[1] Divenne famoso durante la guerra russo-turca (1877-1878), dove comandò il piccolo posamine fluviale Shutka sul Danubio, che armato con una mina a palo attaccò il piroscafo nemico Erekli l'8 giugno 1877, rimanendo gravemente ferito alle gambe nell'azione.[1][4] Per questa azione gli fu conferito l'Ordine di San Giorgio di 4ª classe. L'artista Aleksej Bogoljubov ha dedicato un suo dipinto a questo evento.[1]
Comandante del piroscafo Karabia (1878-1879), ufficiale superiore della fregata Svetlana (1878-1882), comandante del clipper Strelok (1883-1886), dell'incrociatore corazzato Dmitrij Donskoj (1886-1889).[1] Nel 1887 portò il Dmitrij Donskoj in un viaggio in Estremo Oriente, facendo scalo a Nagasaki in Giappone il 19 maggio e rimanendo nelle acque giapponesi per diversi mesi prima di raggiungere Vladivostok il 20 luglio.[1] Svernò in Giappone e tornò nel Mar Baltico nel gennaio 1889 dove fu nominato comandante (1889-1893) della corazzata Gangut.[1] Promosso contrammiraglio il 30 agosto 1893, fu nominato responsabile delle operazioni russe con i siluri nel 1894-1898 e comandò distaccamenti di navi nel Baltico nel 1895 e nel 1896, effettuando un viaggio a Kiel.[1][4] Dal febbraio 1898 al 1899 comandò uno squadra di navi nel Mar Mediterraneo,[5] che partecipò alla missione di mantenimento della pace delle potenze europee nel Mediterraneo orientale (principalmente nell'area dell'isola di Creta). per la soluzione pacifica della crisi greco-turca.[1][6] Rappresentò il Ministero della Marina nella commissione per la preparazione dell'Esposizione artistica e industriale russa a Nizhny Novgorod del 1896 e diresse il dipartimento marittimo dell'esposizione.[2] Fu comandante della squadra navale russa presente alle celebrazioni in onore del 60° anniversario del regno della regina Vittoria I (1897), e rappresentò la flotta russa ai funerali del Presidente della Repubblica francese Félix Faure nel 1899.[1] Comandante dello squadra navale russa dell'Oceano Pacifico (1900-1902), promosso viceammiraglio (3 luglio 1900), fu coinvolto nella repressione della rivolta dei Boxer in Cina.[1][2][7] Comandante in capo della flotta del Mar Nero e dei porti del Mar Nero (27 gennaio 1903-1904).[1][2]
Dopo la morte dell'ammiraglio Stepan Osipovič Makarov in combattimento durante la guerra russo-giapponese, fu rinominato comandante dello squadra navale russa del Pacifico il 1° aprile 1904.[1] Tuttavia, a causa del blocco giapponese di Port Arthur, non fu in grado di raggiungere il suo comando e tornò da Vladivostok a San Pietroburgo il 20 dicembre 1904 per accettare un incarico presso l'Ammiragliato.[1][2] Comandò nuovamente la flotta del Mar Nero dal 1906 al 1907,[N 1] dopo l'omicidio di Grigorij Pavlovič Čuchnin.[1][4] Fu membro del Consiglio dell'Ammiragliato (1904-1907) e si ritirò dal servizio attivo il 28 agosto 1907 con il grado di ammiraglio e il diritto di portare la divisa.[1] Continuò ad essere attivamente coinvolto nello sviluppo della navigazione e dell'industria russa, è fu membro del comitato speciale per il rafforzamento della flotta militare utilizzando donazioni volontarie e direttore del consiglio di amministrazione della compagnia di navigazione e di navi a vapore “I. I. Konetsky", membro del Consiglio degli armatori, e membro del consiglio di amministrazione della "Società per azioni industriale dell'Estremo Oriente russo".[1][2] Durante il periodo noto come il Terrore rosso, seguito alla rivoluzione d'ottobre del 1917 e all'affermazione al potere dei bolscevici, rimase nascosto nella sua casa a San Pietroburgo, dove morì di fame il 4 giugno 1918.[2][8] Il funerale dell'ammiraglio si tenne al cimitero di Smolensk con tutti gli onori militari.[2][8] La sua tomba si trovava nella tenuta ancestrale della sua famiglia in quello che oggi è il distretto di Oleninsky a Tver.
Secondo un'altra fonte fu preso in ostaggio e poi giustiziato dai bolscevici, presumibilmente annegato insieme ad altri ostaggi su una chiatta nel Golfo di Finlandia.[9][10]
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]Onorificenze russe
[modifica | modifica wikitesto]Onorificenze estere
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]Annotazioni
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Per reprimere le proteste della rivoluzione russa del 1905, fu emanata una risoluzione del Consiglio dei ministri dell'Impero russo. Dichiarando le amministrazioni delle città di Sebastopoli e Nikolaev sotto la legge marziale e fornendo al comandante in capo della flotta del Mar Nero il vice ammiraglio. Skrydlov il diritto di adottare misure per combattere il movimento rivoluzionario. 10-25 luglio. 1906.
Fonti
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v Belrussia.
- ^ a b c d e f g h Guardcrew.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q Borda.
- ^ a b c Kowner 2006, p. 356.
- ^ Nominato con l'Ordine Supremo per il Dipartimento Marittimo n. 165 del 12 (24) gennaio 1898 , “Morskoij Sbornik”, volume CCLXXXIV.
- ^ E.N. Rukavishnikov, Attività delle forze di pace russe nel Mediterraneo orientale (1897-1898), Pensiero militare, N.9, 2020, p.145-156.
- ^ Papastrigakis 2011, p. 193.
- ^ a b A.N. Mishagin-Skrydlov. La Russia è bianca, la Russia è rossa. 1903-1927, Tsentrpoligraf, 2007, p 185-186. ISBN 978-5-9524-3301-4.
- ^ Nel libro di consultazione di S.V Volkov I generali dell'impero russo (vol. 2, p. 500) si dice: “ucciso dai bolscevichi l'11 ottobre 1918 a Pietrogrado (secondo altre fonti morì di fame nel 1919 nello stesso luogo).
- ^ Watts 1990, p. 105.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Richard Connaughton, Rising Sun and Tumbling Bear: Russia's War with Japan, Cassell, 2003, ISBN 0-304-36657-9.
- (EN) Jeffrey Jukes, The Russo-Japanese War 1904–1905, Botley, Osprey Publishing, 2002, ISBN 1-84176-446-9.
- (EN) Rotem Kowner, Historical Dictionary of the Russo-Japanese War, Lanham, Maryland, The Scarecrow Press, 2006, ISBN 0-8108-4927-5.
- (EN) Newton McCully, The McCully Report: The Russo-Japanese War, 1904-05, Annapolis, Naval Institute Press, 1977, ISBN 0-87021-371-7.
- (EN) Nicholas Papastrigakis, Russian Imperialism and Naval Power, London, I.B. Tauris & Co., 2011.
- (EN) Julian Stafford, Maritime Operations in the Russo-Japanese War 1904–1905, Annapolis, Naval Institute Press, 1997, ISBN 1-55750-129-7.
- (EN) Dennis Warner e Peggy Werner, The Tide at Sunrise; A History of the Russo-Japanese War, 1904–1905, Charterhouse, 1974.
- (EN) Anthony J. Watts, The Imperial Russian Navy, London, Arms and Armored Press, 1990.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nikolaj Skrydlov
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (RU) Скрыдлов Николай Илларионович, su Belrussia. URL consultato il 20 settembre 2024.
- (RU) Андрей Михайлов, Николай Илларионович Скрыдлов, su Guardcrew. URL consultato il 20 settembre 2024.
- (RU) Николай Илларионович Скрыдлов, su Borda. URL consultato il 20 settembre 2024.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 8264156012392649700003 |
---|
- Ammiragli russi
- Russi del XX secolo
- Nati nel 1844
- Morti nel 1918
- Nati il 1º aprile
- Morti il 4 ottobre
- Nati a Pskov
- Morti a San Pietroburgo
- Cavalieri dell'Ordine di San Vladimiro
- Cavalieri di I classe dell'Ordine di Sant'Anna
- Cavalieri dell'Ordine di San Stanislao
- Commendatori della Legion d'onore
- Commendatori dell'Ordine di Nichan Iftikar
- Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine della Corona ferrea
- Commendatori dell'Ordine del Salvatore