Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. NGC_2567
NGC_2567
NGC 2567 - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Osservazione
  • 2 Storia delle osservazioni
  • 3 Caratteristiche
  • 4 Note
  • 5 Bibliografia
  • 6 Voci correlate
  • 7 Altri progetti
  • 8 Collegamenti esterni

NGC 2567

  • Azərbaycanca
  • Беларуская
  • Bosanski
  • Нохчийн
  • Deutsch
  • Zazaki
  • Esperanto
  • Euskara
  • Français
  • Hrvatski
  • Қазақша
  • Македонски
  • Nederlands
  • Polski
  • Português
  • Русский
  • Srpskohrvatski / српскохрватски
  • Slovenčina
  • Српски / srpski
  • Türkçe
  • Татарча / tatarça
  • Українська
  • Oʻzbekcha / ўзбекча
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Coordinate: Carta celeste 08h 18m 29s, -30° 38′ 44″
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
NGC 2567
Ammasso aperto
NGC 2567
Scoperta
ScopritoreWilliam Herschel
Data1793
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazionePoppa
Ascensione retta08h 18m 29s[1]
Declinazione-30° 38′ 44″[1]
Distanza5470[2] a.l.
(1677[2] pc)
Magnitudine apparente (V)7,4[1]
Dimensione apparente (V)10'
Caratteristiche fisiche
TipoAmmasso aperto
ClasseII 2 m
Età stimata294 milioni di anni[2]
Altre designazioni
Cr 180; Mel 86; OCl 708; Lund 445;
H VII-64; h 503; h 3120; GC 1649[1]
Mappa di localizzazione
NGC 2567
Categoria di ammassi aperti

NGC 2567 è un ammasso aperto visibile nella costellazione della Poppa.

Osservazione

[modifica | modifica wikitesto]
Mappa per individuare NGC 2567.

Si individua con una certa difficoltà a causa dall'assenza di stelle luminose nelle sue vicinanze: si può partire dalla stella ρ Puppis e spostarsi di circa 8 gradi in direzione SSE; si trova sul bordo della Via Lattea su un campo stellare ricco di stelle deboli di fondo. L'ammasso si può individuare e osservare anche con un binocolo 10x50, che però non consente di risolvere alcuna componente stellare, cosa possibile invece con un telescopio da almeno 80-100mm di apertura. Attraverso strumenti da 200mm appare come un grande oggetto completamente risolto in diverse decine di stelle deboli.

La declinazione moderatamente australe di quest'ammasso favorisce gli osservatori dell'emisfero sud, sebbene si presenti circumpolare solo a partire da latitudini elevate; dall'emisfero boreale la sua osservazione risulta piuttosto penalizzata dalle regioni situate a latitudini medie settentrionali ed è invisibile alle alte latitudini.[3] Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale è quello compreso fra dicembre e aprile.

Storia delle osservazioni

[modifica | modifica wikitesto]

NGC 2567 venne individuato per la prima volta da William Herschel nel 1793 attraverso un telescopio riflettore da 18,7 pollici; suo figlio John Herschel lo riosservò in seguito e lo inserì nel suo General Catalogue of Nebulae and Clusters col numero 1649.[4]

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

NGC 2567 è un ammasso moderatamente ricco formato da alcune decine di stelle sparse su un diametro di circa 10'; la sua distanza è stimata attorno ai 1677 parsec (circa 5470 anni luce)[2] ed è quindi situato sul bordo esterno del Braccio di Orione, alla stessa distanza del sistema nebuloso di Sh2-310 ma a una diversa latitudine galattica.

L'ammasso contiene circa una trentina di stelle, che appaiono poco concentrate e di un colore generalmente tendente al giallognolo; le sue componenti più luminose, di decima magnitudine, si dispongono a formare una sorta di triangolo nella parte occidentale, mentre ad est è visibile una concatenazione abbastanza rettilinea di stelle più deboli. Il diagramma colore-magnitudine costruito sulle sue stelle rivela una fascia di sequenza principale piuttosto ampia in cui sono presenti stelle di classe spettrale B, A e F; con un'età stimata attorno ai 290 milioni di anni, risulta essere leggermente più giovane dell'ammasso delle Iadi. Fra le sue componenti vi sono almeno 14 stelle variabili.[5]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d SIMBAD Astronomical Database, su Results for NGC 2567. URL consultato il 22 agosto 2013.
  2. ^ a b c d WEBDA page for open cluster NGC 2567, su univie.ac.at. URL consultato il 22 agosto 2013.
  3. ^ Una declinazione di 31°S equivale ad una distanza angolare dal polo sud celeste di 59°; il che equivale a dire che a sud del 59°S l'oggetto si presenta circumpolare, mentre a nord del 59°N l'oggetto non sorge mai.
  4. ^ Catalogo NGC/IC online - result for NGC 2567, su ngcicproject.org. URL consultato il 22 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2009).
  5. ^ Claria, J. J.; Lapasset, E., Fundamental parameters of the open cluster NGC 2567, in Astronomical Journal, vol. 91, febbraio 1986, pp. 326-337, DOI:10.1086/114013. URL consultato il 22 agosto 2013.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Catalogo NGC/IC online, su ngcicproject.org. URL consultato il 7 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2009).
  • Tirion, Rappaport, Lovi, Uranometria 2000.0 - Volume II - The Southern Hemisphere to +6°, Richmond, Virginia, USA, Willmann-Bell, inc., 1987, ISBN 0-943396-15-8.
  • Tirion, Sinnott, Sky Atlas 2000.0 - Second Edition, Cambridge, USA, Cambridge University Press, 1998, ISBN 0-933346-90-5.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Oggetti non stellari nella costellazione della Poppa

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su NGC 2567

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Catalogo NGC/IC on-line, su ngcicproject.org.
  • (EN) Dati di NGC 2567 - SIMBAD, su simbad.u-strasbg.fr. (dettagli identificatori, misure)
  • (EN) Dati di NGC 2567 - NASA Extragalactic Database, su ned.ipac.caltech.edu.
  • (EN) Dati di NGC 2567 - SEDS, su spider.seds.org.
  • (EN) Dati di NGC 2567 - VizieR Service, su vizier.u-strasbg.fr.
  • (EN) Immagini di NGC 2567 - Aladin, su aladin.u-strasbg.fr.
  • (EN) Immagini di NGC 2567 - SkyView, su skyview.gsfc.nasa.gov.
New General Catalogue: NGC 2565  •  NGC 2566  •  NGC 2567  •  NGC 2568  •  NGC 2569
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di oggetti non stellari
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=NGC_2567&oldid=114940271"
Categorie:
  • Ammassi aperti
  • Oggetti del catalogo NGC
  • Braccio di Orione
Categoria nascosta:
  • Voci con modulo citazione e parametro pagine
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 17 ago 2020 alle 01:50.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022