Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Pollice (unità di misura) - Teknopedia
Pollice (unità di misura) - Teknopedia
Pollice
Vecchio flessometro con scala in pollici (inch)
Informazioni generali
SistemaUS/Imp
Grandezzalunghezza
Simboloin, ″
Eponimopollice
Conversioni
1 in in... ...equivale a...
Unità SI0,0254 m
Unità CGS2,54 cm
Unità US/Imp1⁄12 ft
1⁄36 yd
Unità di Planck≈1,588×1033 lP
Unità atomiche≈4,800×108 a0
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il pollice (inch in inglese; simbolo: in o doppio primo, ″) è un'unità di misura di lunghezza del Sistema imperiale, che non fa parte del Sistema Internazionale di unità di misura[1], ma che è tuttora ampiamente utilizzata nei paesi di cultura anglosassone, come Regno Unito e Stati Uniti, oltre che in molti settori tecnologici e storicamente pervaso nell'architettura antica, i cui termini sono noti alla storiografia medievale latina e volgare italiana.

Ha un valore pari a 25,4 mm. Un suo sottomultiplo molto usato è il millesimo di pollice: 0,001 in = 25,4 μm = 2,54×10−5 m

Ad esempio, il pollice è usato per indicare la lunghezza della diagonale degli schermi (televisivi e monitor), indicando in questo modo anche le dimensioni dello schermo stesso; il pollice è usato convenzionalmente anche per misurare il diametro di molti oggetti, come i cerchioni per auto e moto o i tubi idraulici (dove viene tuttavia utilizzato il pollice GAS che ha un diverso valore, pari a 33,8 mm).

Come scala di misurazione:

  • un palmo (hand) = 4 pollici
  • una spanna (span) = 9 pollici
  • un piede (foot) = 12 pollici
  • un cubito (cubit) = 18 pollici
  • una iarda (yard) = 36 pollici (3 piedi)
  • un braccio (fathom) = 72 pollici (2 iarde o 6 piedi)
  • una catena (chain) = 792 pollici (66 piedi)

Conversioni

[modifica | modifica wikitesto]
1 in = 2,54 cm
0,0254 m = 2,54 cm
0,083333 ft
1/36 iarda = 0,027777 yd
0,00001578283 miglia

I pollici GAS

[modifica | modifica wikitesto]
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento tecnologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Altri sottomultipli, usati per identificare il diametro nominale ∅ dei tubi per idraulica (ed i relativi sistemi di filettatura che in Italia spesso vengono denominati "GAS") sono:

  • 3/4 in = 0,75 in = 19,05 mm (diametro esterno 26,67 mm - diametro interno "normale" 20,93 mm)
  • 1/2 in = 0,5 in = 12,7 mm (diametro esterno 21,34 mm - diametro interno "normale" 15,8 mm)
  • 3/8 in = 0,375 in = 9,525 mm (diametro esterno 13,72 mm - diametro interno "normale" 9,26 mm)
  • 1/4 in = 0,25 in = 6,35 mm (diametro esterno 10,29 mm - diametro interno "normale" 6,83 mm)
Da notare che il diametro dei tubi è nominale e spesso non corrisponde ad alcuna misura del tubo fisico. Inizialmente corrispondeva al diametro interno dei tubi; poi con l'evoluzione tecnologica lo spessore dei tubi diminuì e si decise di lasciare inalterato il diametro esterno per mantenere la compatibilità con le filettature esistenti aumentando il diametro interno. Per questo motivo spesso la misura nominale non corrisponde ad alcuna dimensione reale del tubo ed è sempre raccomandabile fare riferimento a tabelle prestando attenzione a non confondere il diametro interno della filettatura con il diametro interno del tubo (quest'ultimo dipende dalla classe del tubo anche a parità di diametro nominale e filettatura). Non tutte le misure dei tubi furono unificate contemporaneamente, a ciò si deve un'ulteriore irregolarità.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) IUPAC Gold Book, "inch"

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sistema imperiale britannico
  • Sistema consuetudinario statunitense

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «pollice»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su pollice

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) inch, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • Convertire pollice in altre unità di lunghezza, su unit-converter.org.
V · D · M
Unità di misura
Sistemi di misurazione · Conversione delle unità di misura · Sistema consuetudinario statunitense · Sistema imperiale britannico · Antiche unità di misura italiane · Unità di misura giapponesi
Sistema internazionale
Unità di basesecondo · metro · chilogrammo · ampere · kelvin · mole · candela
Unità derivatehertz · newton · pascal · joule · watt · coulomb · volt · ohm · siemens · farad · tesla · weber · henry · grado Celsius · radiante · steradiante · lumen · lux · becquerel · gray · sievert · katal
Sistema CGS
Unità di basecentimetro · grammo · secondo
Unità derivatedyne · erg · baria · poise · statcoulomb · statvolt · oersted · gauss · maxwell · rayl · gal
Sistema Tecnico - MFS
Unità di basemetro · chilogrammo forza · secondo
Unità derivateunità tecnica di massa
Sistema MTS
Unità di basemetro · tonnellata · secondo
Unità derivatesthène · chilojoule · chilowatt · pièze
Unità atomiche
Unità di baseraggio di Bohr · massa a riposo dell'elettrone · carica elementare · costante di Dirac · energia di Hartree
Unità di misura di Planck
Unità di basetempo di Planck · lunghezza di Planck · massa di Planck · carica di Planck · temperatura di Planck · quanto del momento angolare
Unità derivateenergia di Planck · forza di Planck · potenza di Planck · densità di Planck · frequenza angolare di Planck · pressione di Planck · corrente di Planck · tensione di Planck · resistenza di Planck
Altre unità di misura
Areaettaro
Densità linearedenaro · tex
Entropiaclausius
Massagrano · scruple · dramma · oncia · libbra · pietra · quarto · slug
Temperaturagrado Rømer
Energiacaloria · frigoria
lunghezza in astronomiaunità astronomica · anno luce · parsec
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh2008006743 · J9U (EN, HE) 987007564113905171
  Portale Metrologia: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di metrologia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pollice_(unità_di_misura)&oldid=144410766"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022