Indice
Frangimento (linguistica)
Nella linguistica storica, la rottura o frangimento o frattura vocalica[1] è il mutamento di un monottongo in un dittongo o trittongo. Il mutamento in un dittongo è anche noto come dittongazione. La frattura vocalica viene spesso distinta dalla dittongazione e definita più strettamente come un processo armonico (vale a dire assimilatorio) che coinvolge la dittongazione provocata dalla vocale o consonante successiva. La pura vocale originaria di solito si rompe in due segmenti, dove il primo si accompagna alla vocale originale e il secondo si armonizza con la natura della vocale o consonante "scatenante". Per esempio, il secondo segmento può essere /u/ (una vocale posteriore) se la vocale o consonante seguente è posteriore (per es. velare o faringale), e il secondo segmento può essere /i/ (una vocale frontale) se la vocale o consonante seguente è frontale (per es. palatale). Perciò, la frattura vocalica in questo senso stretto può essere vista come un esempio di assimilazione di una vocale a una vocale o consonante seguente.
Inglese americano meridionale
[modifica | modifica wikitesto]Questa è una caratteristica della "pronuncia strascicata meridionale" dell'Inglese americano meridionale, dove le vocali frontali brevi hanno sviluppato un "suono transitorio" (semivocalico) fino a [j], e dunque in alcune zone fino allo scevà: pat [pæjət], pet [pɛjət], pit [pɪjət]. [senza fonte]
Medio inglese
[modifica | modifica wikitesto]Nel medio inglese veniva inserita una vocale /i/ tra una vocale frontale e una /h/ seguente (pronunciata [ç] in questo contesto), e una vocale /u/ inserita tra una vocale posteriore e una /h/ seguente (pronunciata [x] in questo contesto). Questo è un esempio prototipo in senso stretto di "frattura vocalica" come descritto sopra: la vocale originale si rompe in un dittongo che si assimila alla consonante seguente, ottenendo una /i/ frontale davanti a una consonante palatale e /u/ davanti a una consonante velare.
Antico inglese
[modifica | modifica wikitesto]Ci sono due processi nell'antico inglese che rappresentano degli esempi di frattura vocalica armonica, chiamata Old English breaking e back umlaut.
L'Old English breaking è un processo in atto nell'antico inglese preistorico mediante cui le vocali brevi e lunghe accentate i, e, æ diventano rispettivamente i dittonghi brevi e lunghi io, eo, ea, quando seguiti da h o da r, l + altra consonante (vocali brevi soltanto), e talvolta da w (soltanto per alcune vocali brevi).
Esempi sono:[2]
- PG *fallan → feallan "fall"
- PG *erþō → eorþe "earth"
Il Back umlaut è un processo in atto nell'antico inglese preistorico attraverso cui le vocali brevi i, e, æ diventano rispettivamente i dittonghi brevi io, eo, ea davanti alla vocale posteriore della sillaba successiva, se la consonante che interviene è di una certa natura.
Norreno
[modifica | modifica wikitesto]La e breve accentata proto-germanica diventa regolarmente ja o (davanti a u) jǫ nel norreno tranne dopo w, r, l. Per esempio:
- PG *ek(a) "I" → (est) AN jak, svedese jag, danese e bokmål norvegese jeg (ma jutlandico æ, a, islandese ek → ég, nynorsk eg)
- PG *hertōn "cuore" (in ing. heart) → AN hjarta, svedese hjärta, faroese hjarta, danese hjerte
- PG *erþō "terra" (in ing. earth) → proto-norreno *erþū → AN jǫrð, svedese, danese jord, faroese jørð
Secondo alcuni studiosi,[3] la dittongazione di e è un mutamento fonetico incondizionato, mentre altri parlano di epentesi[4] o umlaut.[5]
Proto-indoeuropeo
[modifica | modifica wikitesto]Alcuni studiosi[6] credono che le vocali i, u del protoindoeuropeo (PIE) abbiano un tipo di frattura davanti a un'originaria laringale in greco, armeno e tocario, mentre le altre lingue indo-europee hanno monottonghi. Esempi tipici sono:
- PIE *gʷih3wos → *gʷioHwos "vivo" → gr. ζωός, toc. B śāw-, śāy- (ma in sanscrito jīvá-, lat. vīvus)
- PIE *protih3kʷom → *protioHkʷom "lato frontale" → gr. πρόσωπον "faccia", toc. B pratsāko "petto" (ma in sanscrito prátīka-)
- PIE *duh2ros → *duaHros "lungo" → gr. δηρός, arm. *twār → erkar (sanscrito dūrá-, lat. dūrus).
Tuttavia, l'ipotesi non è adottata dalla maggior parte dei manuali.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ The American Heritage Dictionary of the English Language, Quarta Edizione 2000 di Houghton Mifflin Company.
- ^ Robert B. Howell 1991. Old English breaking and its Germanic analogues (Linguistische Arbeiten, 253.). Tübingen: Max Niemeyer
- ^ J. Svensson, Diftongering med palatalt förslag i de nordiska språken, Lund 1944.
- ^ H. Paul, "Zur Geschichte des germanischen Vocalismus", Beiträge zur Geschichte der deutschen Sprache und Kultur 6 (1879) 16-30.
- ^ K. M. Nielsen, Acta Philologica Scandinavica 24 (1957) 33-45.
- ^ (DE) F. Normier, in: Zeitschrift für vergleichende Sprachforschung 91 (1977) 171-218; J.S. Klein, in: Die Laryngaltheorie und die Rekonstruktion des indogermanischen Laut- und Formensystems, Heidelberg 1988, 257-279; J.E. Rasmussen, in: Selected Papers on Indo-European Linguistics, Copenaghen 1999, 442-458.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Crowley, Terry. (1997) An Introduction to Historical Linguistics. 3ª edizione. Oxford University Press.
Controllo di autorità | GND (DE) 4150090-8 |
---|