Indice
Crithmum maritimum
Finocchio marino | |
---|---|
Crithmum maritimum | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Campanulidi |
Ordine | Apiales |
Famiglia | Apiaceae |
Sottofamiglia | Apioideae |
Tribù | Pyramidoptereae |
Genere | Crithmum L. |
Specie | C. maritimum |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Apiales |
Famiglia | Apiaceae |
Genere | Crithmum |
Specie | C. maritimum |
Nomenclatura binomiale | |
Crithmum maritimum L. | |
Nomi comuni | |
Finocchio marino, Bacicci, Paccasassi, Erba di San Pietro, Salissia (I) |
Il finocchio marino (Crithmum maritimum L.) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle ombrellifere originaria delle regioni europee mediterranee. È l'unica specie del genere Crithmum.[1]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]È una pianta alofita, ossia vive vicino al mare, spesso anche nelle spaccature della roccia; è rizomatosa, perenne, con fusti molto robusti e ramificati, lignificati alla base, alti da 30 a 60 cm.
Le foglie, composte, sono formate da piccole foglioline lanceolate, carnose, glauche, lunghe 1,5-2,0 cm e inserite su un lungo picciolo.
I fiori sono riuniti in ombrelle molto piccole, di colore dal bianco al giallastro; fioriscono da luglio a settembre.
I frutti sono di forma ovoidale, formati da due acheni.
Tutta la pianta è fortemente e piacevolmente aromatica.
-
Finocchio marittimo nel suo ambiente ideale: in mezzo alle rocce
-
Piante sulla costa mediterranea
-
Capolini di frutti secchi e semi
-
Piante in fioritura
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]È diffuso nelle zone costiere dei paesi dell'Europa meridionale e occidentale, lungo le coste del mar Mediterraneo, in America settentrionale e in Asia centro-occidentale. Cresce sulle scogliere e sui moli.[2]
Proprietà
[modifica | modifica wikitesto]Alla pianta sono riconosciute proprietà terapeutiche; viene usato come vermifugo e per migliorare la funzionalità del fegato[2]. In passato veniva utilizzata come preziosa fonte di vitamina C, specie tra i naviganti[3].
Le foglie sono ricche anche di carotenoidi e flavonoidi[4][5] ed hanno azione stomachica, digestiva e coleretica, stimolando la secrezione gastrica e biliare, favoriscono i processi digestivi e aumentano l'appetito in soggetti inappetenti[6].
Usi
[modifica | modifica wikitesto]È una pianta commestibile e si abbina spesso con il pesce, ma essendo un alimento assai versatile, viene usato in numerose ricette ed abbinamenti anche con altri alimenti.
- Ancona e riviera del Conero
Ad Ancona e nella riviera del Conero, la pianta è conosciuta con il nome di paccasassi[7]. I paccasassi sono molto apprezzati come contorno per piatti di pesce, per condire la pizza (detta in tal caso "pizza dorica") o la crescia e per insaporire le insalate[8][9]. I paccasassi del Conero si abbinano bene con i moscioli, ossia i mitili selvatici, presidio Slow Food di questa zona; sono usati anche in panini, insieme a mortadella o ciauscolo. Vengono infine utilizzati per condire la pasta all'aglio e olio, sottoforma di "pesto di paccasassi" oppure in foglie intere.
- Salento
È tipico del Salento l'uso di conservare sott'aceto le foglie crude ma leggermente appassite del finocchio marino: nella zona viene chiamato salissia[10]. Ottimo è pastellato (acqua e farina) e fritto. Vanno utilizzate le sole foglioline più tenere, eliminando il sostegno portante. La frittella ha un sapore che ricorda il gambo di carciofo fritto.
- Corsica
In Corsica se ne ricava invece un olio essenziale.
- Isola di Maiorca
Nell'isola di Maiorca, il finocchio di mare è un accompagnamento aromatico alla cucina maiorchina. Dopo la raccolta viene lavato e messo in salamoia nell'aceto. Marinato, è un ingrediente comune nei piatti tipici di riso, come arròs brut, o per imbottire panini all'olio d'oliva, insieme ai pomodori. Come verdura in salamoia è molto popolare e rappresenta un'alternativa ai capperi di Maiorca[11].
- Grecia
Sulle isole greche dell'Egeo, questa pianta si chiama Κρίταμο (Krítamo) ed è utilizzata nelle insalate e negli antipasti.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Crithmum maritimum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 31 luglio 2024.
- ^ a b Maria Luisa Sotti, Maria Teresa della Beffa, Le piante aromatiche. Tutte le specie più diffuse in Italia, Milano, Editoriale Giorgio Mondadori, 1989, ISBN 88-374-1057-3.
- ^ Paccasassi: finocchio marino in tavola! | Italian Fable [collegamento interrotto], in Italian Fable, 20 giugno 2017. URL consultato il 19 luglio 2017.
- ^ I paccasassi, tra storia, tradizione marinara, e ricette
- ^ pesto di paccasassi
- ^ Rivista Terramare - luglio agosto 2016, Paccasassi, che bontà, ma non solo del Conero
- ^ La voce dialettale "paccasassi" non può essere italianizzata in "spaccasassi", perché tale termine italiano si riferisce ad un albero, il bagolaro. Vengono usate le foglie scottate in acqua e aceto (o vino bianco) fino a quando non cambiano colore e poi messe sott'olio. I problemi connessi alla raccolta delle piante spontanee, protette dal regolamento del Parco del Conero, si possono facilmente superare coltivando la pianta in vaso o nell'orto, oppure acquistando barattoli di paccasassi già pronti
- ^ sito del Corriere Adriatico, 27 maggio 2017, articolo Alla Fornace alle pendici del Conero la pizza gourmet ed i prodotti tipici; sito del Comune di Ancona, articolo I paccasassi del Conero
- ^
Per l'uso nella zona di Ancona:
- Ricetta per preparare i paccasassi, su oocities.org.
- Altri usi dei paccasassi, su viaggi.lastampa.it. URL consultato il 16 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2013).
- Guida gastronomica d'Italia - Introduzione alla Guida gastronomica d'Italia, Touring Editore, 1931, ristampa anastatica del 2001 (pagina 290), consultabile su Goolge libri
- ^ Per l'uso nel Salento:
- ricetta salentina, su scianet.it.
- La salissia del Salento
- ^ Brigitte Kramer, articolo Mallorcas Miraculixe nella rivista Mare, nº 85, anno 2011
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Crithmum maritimum
- Wikispecies contiene informazioni su Crithmum maritimum