Ardeidae
Gli ardeidi (Ardeidae Leach, 1820) sono una famiglia di uccelli dell'ordine dei Pelecaniformes[1] a cui appartengono, ad esempio, gli aironi.
Il nome deriva dalla cittadina di Ardea da cui, come narra Ovidio[2], si levò in volo un airone dopo che Enea ridusse la città in cenere.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Sono uccelli trampolieri dall'aspetto slanciato, con gambe e collo lungo, coda corta e becco robusto.[3]
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Gli aironi sono presenti in tutti i continenti, eccetto l'Antartide.[3]
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Le varie specie di airone utilizzano risorse alimentari e zone di caccia differenti tra loro. Gli ambienti frequentati dalle varie specie sono: le risaie (tutte le specie), paludi e canneti (es. airone rosso), fiumi (es. airone cenerino), canali (es. nitticora).
Gli aironi sono animali strettamente carnivori. Il tipo di preda dipende dall'ambiente in cui vive o va a caccia la specie, per cui la dieta varia da una specie all'altra. Le prede più cacciate sono:
- anfibi: generalmente Anuri facilmente rintracciabili in risaie, paludi e anse dei fiumi. Sono predati da quasi tutti gli aironi tranne l'airone guardabuoi che caccia in ambienti non acquatici.
- pesci: sono cacciati dalla maggior parte degli aironi, ma le dimensioni delle prede variano in base alle dimensioni dell'airone. I pesci maggiormente cacciati appartengono alla famiglia dei Ciprinidi. L'airone guardabuoi e la sgarza ciuffetto raramente si nutrono di pesci.
- insetti: tra quelli acquatici vengono catturati quelli più grandi delle famiglie dei coleotteri (girinidi e ditiscidi) nonché larve di varie specie. L'airone guardabuoi preda invece i parassiti di bovini ed equini tra cui i Carabidi.
- crostacei: le specie più predate dagli aironi appartengono al genere Triops.
- mammiferi, uccelli e rettili: appaiono in modo occasionale nelle diete.
Tecniche di caccia
[modifica | modifica wikitesto]Gli aironi utilizzano varie posizioni e movimenti durante la loro caccia che dipendono sia dalle dimensioni degli aironi che dalla situazione ambientale (presenza di altri aironi, tempo atmosferico, profondità dell'acqua). La specializzazione in determinate tecniche delle diverse specie è dovuta alla differente altezza e lunghezza di arti e collo che determinano la profondità a cui si può cacciare e il tipo di prede che si possono catturare. Le tecniche si dividono in "posture" e "movimenti".
Posture:
- Posizione di attesa: gambe piegate con corpo parallelo al suolo o al posatoio e testa in posizione avanzata.
- Postura eretta: dritto con il corpo e il collo che formano un angolo acuto con il suolo in modo da scrutare meglio la zona.
- Postura dritta: dritto con corpo e collo a 90° rispetto al suolo e becco orizzontale o verso l'alto
- Posizione testa a lato: per favorire la visione monoculare
- Postura di sguardo verso il basso: per guardare nell'acqua
Movimenti:
- Standing: caccia in appostamento; è la tecnica più utilizzata poiché rende l'airone "invisibile" alle prede e gli permette di colpire di sorpresa con un movimento rapido del becco. Viene usato sia in acqua che da una posizione sopraelevata.
- Walking slowly: camminata lenta; questa tecnica, usata sia in acqua che sul terreno, non permette di cogliere di sorpresa la preda ignara ma dà la possibilità di ispezionare vaste aree in tempi brevi e controllare la presenza di potenziali prede. È una tecnica molto diffusa.
- Walking quickly: camminata veloce; viene usata solo negli spostamenti o per inseguire una preda poiché disturba molto le potenziali prede.
- Running: corsa; usata per inseguire le prede
- Foot movements: movimento delle zampe; serve per stanare e rendere visibili le prede muovendo i piedi in acqua
- Wing movements: movimento delle ali; allargando le ali l'airone cerca di fare ombra nell'area intorno per vedere meglio le prede
- Aerial foraging: caccia in volo; usata per volare a basse velocità radente al pelo dell'acqua o al suolo per individuare e afferrare le prede.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Ardeidae |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La famiglia Ardeidae comprende i seguenti generi e specie:[1]
- Zonerodius
- Zonerodius heliosylus (Lesson & Garnot, 1828) - tarabuso delle foreste
- Tigriornis
- Tigriornis leucolopha (Jardine, 1846) - airone tigrato crestabianca
- Tigrisoma
- Tigrisoma lineatum (Boddaert, 1783) - airone tigrato rossiccio
- Tigrisoma fasciatum (Such, 1825) - airone tigrato fasciato
- Tigrisoma mexicanum Swainson, 1834 - airone tigrato golanuda
- Agamia
- Agamia agami (J.F.Gmelin, 1789) - airone agami
- Cochlearius
- Cochlearius cochlearius (Linnaeus, 1766) - becco a cucchiaio
- Zebrilus
- Zebrilus undulatus (J.F.Gmelin, 1789) - tarabusino zebrato
- Botaurus
- Botaurus stellaris (Linnaeus, 1758) - tarabuso eurasiatico
- Botaurus poiciloptilus (Wagler, 1827) - tarabuso australiano
- Botaurus lentiginosus (Rackett, 1813) - tarabuso americano
- Botaurus pinnatus (Wagler, 1829) - tarabuso amazzonico
- Ixobrychus
- Ixobrychus involucris (Vieillot, 1823) - tarabusino dorsostriato
- Ixobrychus exilis (J.F.Gmelin, 1789) - tarabusino americano
- Ixobrychus minutus (Linnaeus, 1766) - tarabusino
- Ixobrychus dubius Mathews, 1912 - tarabusino dorsonero
- Ixobrychus novaezelandiae † (Purdie, 1871) - tarabusino della Nuova Zelanda
- Ixobrychus sinensis (J.F.Gmelin, 1789) - tarabusino cinese
- Ixobrychus eurhythmus (Swinhoe, 1873) - tarabusino orientale
- Ixobrychus cinnamomeus (J.F.Gmelin, 1789) - tarabusino cannella
- Ixobrychus sturmii (Wagler, 1827) - tarabusino africano
- Ixobrychus flavicollis (Latham, 1790) - tarabusino nero
- Gorsachius
- Gorsachius magnificus (Ogilvie-Grant, 1899) - nitticora magnifica
- Gorsachius goisagi (Temminck, 1836) - nitticora giapponese
- Gorsachius melanolophus (Raffles, 1822) - nitticora della Malesia
- Gorsachius leuconotus (Wagler, 1827) - nitticora dorsobianco
- Nycticorax
- Nycticorax nycticorax (Linnaeus, 1758) - nitticora
- Nycticorax olsoni † Bourne, Ashmole & Simmons, 2003 - nitticora di Ascension
- Nycticorax duboisi † (Rothschild, 1907) - nitticora di Réunion
- Nycticorax mauritianus † (Newton, A & Gadow, 1893) - nitticora di Masuritius
- Nycticorax megacephalus † (Milne-Edwards, 1874) - nitticora di Rodrigues
- Nycticorax caledonicus (J.F.Gmelin, 1789) - nitticora rossiccia
- Nyctanassa
- Nyctanassa violacea (Linnaeus, 1758) - nitticora violacea
- Nyctanassa carcinocatactes † Olson & Wingate, 2006 - nitticora delle Bermude
- Butorides
- Butorides virescens (Linnaeus, 1758) - airone dorsoverde
- Butorides sundevalli (Reichenow, 1877) - airone delle Galápagos
- Butorides striata (Linnaeus, 1758) - airone striato
- Ardeola
- Ardeola ralloides (Scopoli, 1769) - sgarza ciuffetto
- Ardeola grayii (Sykes, 1832) - sgarza indiana
- Ardeola bacchus (Bonaparte, 1855) - sgarza cinese
- Ardeola speciosa (Horsfield, 1821) - sgarza di Giava
- Ardeola idae (Hartlaub, 1860) - sgarza del Madagascar
- Ardeola rufiventris (Sundevall, 1850) - sgarza bruna
- Bubulcus
- Bubulcus ibis (Linnaeus, 1758) - airone guardabuoi
- Bubulcus coromandus (Boddaert, 1783) - airone guardabuoi orientale
- Ardea
- Ardea cinerea Linnaeus, 1758 - airone cenerino
- Ardea herodias Linnaeus, 1758 - airone azzurro maggiore
- Ardea cocoi Linnaeus, 1766 - airone plumbeo
- Ardea pacifica Latham, 1801 - airone collobianco
- Ardea melanocephala Vigors e Children, 1826 - airone testanera
- Ardea humbloti Milne-Edwards e Grandidier, 1885 - airone malgascio
- Ardea insignis Hume, 1878 - airone imperiale
- Ardea sumatrana Raffles, 1822 - airone di Sumatra
- Ardea goliath Cretzschmar, 1827 - airone golia
- Ardea purpurea Linnaeus, 1766 - airone rosso
- Ardea alba Linnaeus, 1758 - airone bianco maggiore
- Ardea intermedia Wagler, 1829 - garzetta intermedia
- Pilherodius
- Pilherodius pileatus (Boddaert, 1783) - airone dal cappuccio
- Syrigma
- Syrigma sibilatrix (Temminck, 1824) - airone fischiatore
- Egretta
- Egretta picata (Gould, 1845) - garzetta testabianca
- Egretta novaehollandiae (Latham, 1790) - garzetta facciabianca
- Egretta rufescens (J.F.Gmelin, 1789) - garzetta rugginosa
- Egretta ardesiaca (Wagler, 1827) - garzetta ardesia
- Egretta vinaceigula (Sharpe, 1895) - garzetta collobruno
- Egretta tricolor (Statius Müller, 1776) - airone della Louisiana
- Egretta caerulea (Linnaeus, 1758) - airone azzurro minore
- Egretta thula (Molina, 1782) - garzetta nivea
- Egretta garzetta (Linnaeus, 1766) - garzetta comune
- Egretta gularis (Bosc, 1792) - garzetta dei reef occidentale
- Egretta dimorpha Hartert, 1914 - garzetta del Madagascar
- Egretta sacra (J.F.Gmelin, 1789) - garzetta dei reef orientale
- Egretta eulophotes (Swinhoe, 1860) - garzetta cinese
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Ardeidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 6 maggio 2014.
- ^ Rodolfo Furneri, Ovidio > Le metamorfosi 14, su miti3000.it. URL consultato il 9 agosto 2016.
- ^ a b Luana Leonini, Il mondo degli animali dalla A alla Z, LibrItalia, pag.9.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni sugli aironi
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «airone»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sugli ardeidi
- Wikispecies contiene informazioni sugli ardeidi
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) heron, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Ardeidae, su Fossilworks.org.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 524 · LCCN (EN) sh85060451 · GND (DE) 4202113-3 · BNF (FR) cb12305026v (data) · J9U (EN, HE) 987007557899205171 · NDL (EN, JA) 00569939 |
---|