Indice
-
Inizio
-
1 La Biennale di Venezia
-
2 Padiglioni nazionali dei Giardini
-
3 Esposizioni/Padiglioni esterni ai Giardini
-
3.1 Albania
-
3.2 Andorra
-
3.3 Antigua e Barbuda
-
3.4 Arabia Saudita
-
3.5 Azerbaigian
-
3.6 Argentina
-
3.7 Armenia
-
3.8 Asia centrale
-
3.9 Bangladesh
-
3.10 Bielorussia
-
3.11 Bosnia Erzegovina
-
3.12 Bulgaria
-
3.13 Cile
-
3.14 Cina
-
3.15 Cipro
-
3.16 Costa d'Avorio
-
3.17 Croazia
-
3.18 Cuba
-
3.19 Repubblica Dominicana
-
3.20 Emirati Arabi Uniti
-
3.21 Estonia
-
3.22 Filippine
-
3.23 Gabon
-
3.24 Galles
-
3.25 Georgia
-
3.26 Ghana
-
3.27 Grenada
-
3.28 Guatemala
-
3.29 Hong Kong
-
3.30 Islanda
-
3.31 Israele
-
3.32 India
-
3.33 Indonesia
-
3.34 Iran
-
3.35 Iraq
-
3.36 Irlanda
-
3.37 Irlanda del Nord
-
3.38 Italia
-
3.39 Kiribati
-
3.40 Repubblica del Kosovo
-
3.41 Kuwait
-
3.42 Libano
-
3.43 Lettonia
-
3.44 Lituania
-
3.45 Lussemburgo
-
3.46 Macao
-
3.47 Macedonia del Nord
-
3.48 Montenegro
-
3.49 Mozambico
-
3.50 Madagascar
-
3.51 Maldive
-
3.52 Malesia
-
3.53 Malta
-
3.54 Mauritius
-
3.55 Messico
-
3.56 Mongolia
-
3.57 Namibia
-
3.58 Nigeria
-
3.59 Nuova Zelanda
-
3.60 Pakistan
-
3.61 Portogallo
-
3.62 Perù
-
3.63 San Marino
-
3.64 Scozia
-
3.65 Serbia (dal 1932)
-
3.66 Seychelles
-
3.67 Singapore
-
3.68 Siria
-
3.69 Slovenia
-
3.70 Sudafrica
-
3.71 Tailandia
-
3.72 Taiwan
-
3.73 Turchia
-
3.74 Tuvalu
-
3.75 Ucraina
-
3.76 Santa Sede - Vaticano
-
3.77 Zimbabwe
-
-
4 Note
-
5 Bibliografia
Padiglioni Nazionali (Biennale di Venezia)
I padiglioni nazionali dei Giardini, nel sestiere di Castello, sono gli spazi espositivi assegnati ad ogni nazione partecipante alla mostra internazionale d'arte della Biennale di Venezia. Alcune nazioni sono direttamente proprietarie dei padiglioni mentre altre per una serie di svariati motivi prendono in affitto degli spazi espositivi in vari palazzi e edifici in tutta la città di Venezia.
La Biennale di Venezia
[modifica | modifica wikitesto]La Biennale di Venezia è una mostra internazionale d'arte moderna che si svolge a Venezia. La Biennale viene spesso descritta come "le Olimpiadi del mondo dell'arte", la partecipazione alla Biennale è un evento prestigioso per gli artisti contemporanei.
La Fondazione Biennale oltre ad organizzare la Biennale d'arte organizza eventi annuali o biennali di architettura, danza, cinema, musica e teatro. Tutti gli anni organizza anche la Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
Le 30 nazioni proprietarie dei padiglioni ai Giardini, sono anche responsabili dei propri costi di manutenzione e costruzione.
Padiglioni nazionali dei Giardini
[modifica | modifica wikitesto]Nazione | Posizione | Prima mostra | Anno di costruzione [2] |
---|---|---|---|
Austria | Giardini | 1934 | |
Australia | Giardini | 1988 | |
Belgio | Giardini | 1907 | |
Brasile | Giardini | 1964 | |
Canada | Giardini | 1957 | |
Padiglione Centrale | Giardini | 1895 | |
Repubblica Ceca e Slovacchia | Giardini | 1926 | |
Danimarca | Giardini | 1932 | |
Egitto | Giardini | 1932 | |
Finlandia | Giardini | 1956 | |
Francia | Giardini | 1912 | |
Germania | Giardini | (1909) 1938 | |
Gran Bretagna | Giardini | 1909 | |
Grecia | Giardini | 1934 | |
Ungheria | Giardini | 1909 | |
Israele | Giardini | 1952 | |
Giappone | Giardini | 1956 | |
Paesi Bassi | Giardini | (1912) 1953 | |
Paesi nordici (Svezia / Norvegia / Finlandia) | Giardini | 1962 | |
Polonia | Giardini | 1932 | |
Romania | Giardini | 1932 | |
Russia | Giardini | 1914 | |
Serbia | Giardini | 1932-1938 | |
Corea del Sud | Giardini | 1995 | |
Spagna | Giardini | 1922 | |
Svizzera | Giardini | 1952 | |
Stati Uniti | Giardini | 1930 | |
Uruguay | Giardini | 1962 | |
Venezuela | Giardini | 1956[1] | |
Venezia | Giardini | 1932 |
Esposizioni/Padiglioni esterni ai Giardini
[modifica | modifica wikitesto]In questo elenco compaiono le esposizioni nazionali che sono allestite all'interno di vari palazzi della città.
Albania
[modifica | modifica wikitesto]Elenco degli espositori nel padiglione della Repubblica albanese:
- 1999 - Alban Hajdinaj, Besnik & Flutura Haxhillari, Edi Hila, Lala Meredith-Vula, Gazmend Muka, Adrian Paci, Edi Rama, Anri Sala, Astrit Vatnikaj, Sislej Xhafa (curatore: Edi Muka)
- 2005 - Sislej Xhafa. (Commissario e curatore: Andi Tepelena e Cecilia Tirelli)
- 2007 - Helidon Gjergji, Genti Gjokola, Alban Hajdinaj, Armando Lulaj, Heldi Pema (Com: Rubens Shima. Cur: Bonnie Clearwater).
- 2009 - Anila Rubiku, Orion Shima, Genziana Shkurti, Eltjon Valle, Driant Zeneli (Com: Parid Tefereçi. Cur: Riccardo Caldura)
- 2015 - Armando Lulaj (Cur:Marco Scotini)
- 2017 - Leonard Qylafi (Cur: Vanessa Joan Müller)
Andorra
[modifica | modifica wikitesto]- 2018
- 2019
Antigua e Barbuda
[modifica | modifica wikitesto]- 2017
- 2018
- 2019
Arabia Saudita
[modifica | modifica wikitesto]Azerbaigian
[modifica | modifica wikitesto]Argentina
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1901, l'Argentina è stata la prima nazione latinoamericana a partecipare alla Biennale. Nel 2011 è stato concesso un padiglione nella Sala d'Armi all'Arsenale che lo Stato argentino ripristinerà nel futuro.[2]
Elenco degli espositori nel padiglione argentino:
- 1903 - Pío Collivadino
- 1905 - Pío Collivadino
- 1907 - Pío Collivadino
- 1954 - Lucio Fontana
- 1956 - Sarah Grilo
- 1958 - Lucio Fontana, Juan Del Prete, Raquel Forner
- 1962 - Antonio Berni
- 1966 - Lucio Fontana, Julio Le Parc
- 1968 - Lucio Fontana, Nicolás García Uriburu
- 1970 - Luis Fernando Benedit
- 1972 - Lucio Fontana
- 1978 - Lucio Fontana
- 1980 - Sergio de Castro, Fabriciano
- 1982 - Marino di Teana
- 1984 - Antonio Seguí
- 1986 - Marta Minujin
- 1995 - Jorge Orta
- 1997 - Ana Eckell
- 1999 - Jacques Bedel, Luis Fernando Benedit, Oscar Bony
- 2001 - Leandro Erlich, Graciela Sacco (curatore: Irma Arestizábal)
- 2003 - Charly Nijensohn
- 2005 - Jorge Macchi, Edgardo Rudnitzky
- 2007 - Guillermo Kuitca, Jorge Macchi, Edgardo Rudnitzky (committente: Adriana Rosenberg)
- 2009 - Luis Felipe Noé (curatore: Fabián Lebenglik)
- 2011 - Adrián Villar Rojas (curatore: Rodrigo Alonso)
- 2013 - Nicola Costantino (curatore: Fernando Farina)
- 2015 - Juan Carlos Distéfano (curatrice: María Teresa Constantín)
- 2017 - Claudia Fontes (curatrice: Christine Macel)
- 2019 - Mariana Telleria (curatrice: Florencia Battini)[3]
Armenia
[modifica | modifica wikitesto]Asia centrale
[modifica | modifica wikitesto]La prima esposizione dell'Asia centrale è stata ideata da Viktor Misiano nel 2005. La seconda esposizione invece è stata organizzata da Yulia Sorokina (Almaty) e la terza da Beral Madra (Istanbul). Ogni mostra era differente sia per il formato sia per l'approccio artistico. La prima esposizione era intitolata "Arte dall'Asia centrale. Un archivio contemporaneo" ed era destinato a collocare l'Asia centrale sulla "mappa" dell'arte internazionale. Insieme alle opere dei vari artisti sono state presentate molte raccolte video di film, spettacoli e avvenimenti di vari artisti dell'Asia centrale tra la fine degli anni '90 e l'inizio del 2000.
Elenco degli espositori nel padiglione dell'Asia centrale:
- 2005 - Said Atabekov, Vyacheslav Akhunov e Sergey Tychina, Maksim Boronilov con Roman Maskalev, Elena Vorobyeva ed inoltre Viktor Vorobyev, Kasmalieva e Djumaliev, Sergey Maslov, Almagul Menlibaeva, Erbossyn Meldibekov, Alexander Nikolaev, Rustam Khalfin e Yulia Tikhonova (Curatori: Viktor Misiano Commissario: Churek Djamgerchinova).
- 2007 - Roman Maskalev, Almagul Menlibaeva e German Popov, Gulnur Mukazhanova, Alexander Nikolaev, Aleksey Rumyantsev, Alexander Ugay, Asia Animation, Said Atabekov, Vyacheslav Akhunov, Alla Girik ed inoltre Oksana Shatalova, Digsys, Natalia Dyu, Zadarjkovskij Useinov, Jamol Usmanov, Aytegin Muratbek Uulu, Jamshed Kholikov, ZITABL (Com e cur: Yulia Sorokina)
- 2009 - Ermek Jaenish, Jamshed Kholikov, Anzor Salidjanov, Oksana Shatalova, Elena Vorobyeva ed inoltre Viktor Vorobyev (Cur: Beral Madra, Com: Vittorio Urbani)
- 2011 - Natalia Andrianova, Said Atabekov, Artyom Ernst, Galim Madanov e inoltre Zauresh Terekbay, Yerbossyn Meldibekov, Alexander Nikolaev, Marat Raiymkulov, Aleksey Rumyantsev ed anche Alla Rumyantseva, Adis Seitaliev (Cur: Boris Chukhoval, Georgy Mamedov, Oksana Shatalova, Com: Asel Akmatova, Andris Brinkmanis)
Bangladesh
[modifica | modifica wikitesto]Bielorussia
[modifica | modifica wikitesto]Bosnia Erzegovina
[modifica | modifica wikitesto]Elenco degli espositori nel padiglione bosniaco:
- 2003 - Maja Bajevic, Jusuf Hadžifejzovic con Edin Numankadic e Nebojša Šeric-Šoba
- 2013 - Mlаden Miljаnović
- 2017 - Radenko Milak (Curatori: Christopher Yggdre, Sinziana Ravini assieme a Fredrik Svensk e Anna van der Vliet)[4]
- 2019 - Danica Dakić (Cur: Anja Bogojević, Amila Puzić e Claudia Zini)
Bulgaria
[modifica | modifica wikitesto]Cile
[modifica | modifica wikitesto]Elenco degli espositori nel padiglione della Repubblica Cilena:
- 2009 - Iván Navarro (Curatori: Antonio Arévalo e Justo Pastor Mellado)
- 2011 - Fernando Prats (Curatore: Fernando Castro Flórez)
- 2013 - Alfredo Jaar (Curatore: Madeleine Grynsztejn )
- 2015 - Paz Errázuriz e Lotty Rosenfeld (Curatore: Nelly Richard)
- 2017 - Bernardo Oyarzún (Curatore: Ticio Escobar)
Cina
[modifica | modifica wikitesto]Cipro
[modifica | modifica wikitesto]Costa d'Avorio
[modifica | modifica wikitesto]Croazia
[modifica | modifica wikitesto]Elenco degli espositori nel padiglione croato:
- 1993 - Milivoj Bijelić, Ivo Deković e Željko Kipke
- 1995 - Martina Kramer, Goran Petercol, Mirko Zrinščak, Ivan Faktor assieme a Nina Ivančić, Damir Sokić, Mladen Stilinović, Dean Jokanović Toumin, Goran Trbuljak e Gorki Žanić
- 1997 - Dalibor Martinis
- 1999 - Zlatan Vrkljan
- 2001 - Julije Knifer
- 2003 - Boris Cvjetanović e Ana Opalić
- 2010 - Saša Begović, Marko Dabrović, Igor Franić, Tanja Grozdanić, Petar Mišković, Silvije Novak, Veljko Oluić, Helena Paver Njirić, Lea Pelivan, Toma Plejić, Goran Rako, Saša Randić e Turato Idisar Pćić
- 2013 - Kata Mijatović (Curatore: Branko Franceschi)
- 2015 - Damir Očko (Curatore: Marc Bembekoff)
- 2017 - Tina Gverović e Marko Tadić (Curatore: Branka Benčić)
- 2019 - Igor Grubić (Curatore: Katerina Gregos)
Cuba
[modifica | modifica wikitesto]2011 - Alexandre Jesús Arrechea, Alessandro Busci, Yoan Capote, Desiderio Sanzi, Felipe Cardeña, Duvier Del Dago, Giorgio Ortona, Alessandro Papetti, Eduardo Ponjuàn (commissario: Miria Vicini, curatori: Jorge Fernandez, Duccio Trombadori)
2013 - Rui Chafes, Pedro Costa, Glenda León, María Magdalena Campos-Pons & Neil Leonard, Francesca Leone, H.H. Lim, Liudmila & Nelson, Hermann Nitsch, Sandra Ramos, Lázaro Saavedra, Tonel, Wang Du, Gilberto Zorio. (commissario: Miria Vicini, curatori: Jorge Fernández, Giacomo Zaza)
2015 - Luis Gómez Armenteros, Susana Pilar Delahante Matienzo, Grethell Rasúa e Celia-Yunior, Lida Abdul, Olga Chernysheva, Lin Yilin, Giuseppe Stampone (commissario: Miria Vicini, curatori: Jorge Fernández, Giacomo Zaza)
2017 - Abel Barroso, Iván Capote, Roberto Diago, Roberto Fabelo, José Manuel Fors, Aimée García, Reynier Leyva Novo, Meira Marrero & José Ángel Toirac, Carlos Martiel, René Peña, Mabel Poblet, Wilfredo Prieto, Esterio Segura, José E. Yaque (commissario: Jorge Fernández, curatore: José Manuel Noceda Fernández)
2019 - Alejandro Campins, Alex Hérnandez, Ariamna Contino e Eugenio Tibaldi (commissario: Norma Rodríguez Derivet, curatore: Margarita Sanchez Prieto)
Repubblica Dominicana
[modifica | modifica wikitesto]Emirati Arabi Uniti
[modifica | modifica wikitesto]Il padiglione degli Emirati Arabi Uniti era stato inaugurato per la prima volta nel 2009, ma solamente nel 2015 l'Emirato ne è stato il curatore in maniera diretta.
Elenco degli espositori nel padiglione degli Emirati Arabi Uniti:
- 2009 - Lamya Gargash (commissario: Dr Lamees Hamdan, curatore: Tirdad Zolghadr)
- 2011 - Abdullah Al Saadi, Sheikha Lateefa bint Maktoum, assieme a Reem Al Ghaith (curatore: Vasif Kortun)
- 2013 - Mohammed Kazem (commissario: Dr. Lamees Hamdan, curatore: Reem Fadda)
- 2015 - Hassan Sharif, Mohammed Kazem, Abdullah Al Saadi, Ahmed Al Ansari, Moosa Al Halyan assieme a Mohammed Al Qassab, Abdul Qader Al Rais, Mohammed Abdullah Bulhiah, Salem Jawhar con Najat Makki, Abdulraheem Salim, Obaid Suroor, Mohamed Yousif e Abdulrahman Zainal (curatore: Hoor Al Qasimi)[5]
- 2017 - Nujoom Al-Ghanem, Sara Al Haddad, Vikram Divecha, Lantian Xie e Mohamed Yousif (curatore: Hammad Nasar)
- 2019 - Nujoom Al-Ghanem[6] (curatore: Sam Bardaouil e Till Fellrath)[7]
Estonia
[modifica | modifica wikitesto]Le esposizioni del padiglione estone sono regolarmente commissionate dal Centro di Arte Contemporanea dell'Estonia (Kaasaegse Kunsti Eesti Keskus), istituzione fondata nel 1992.
Elenco degli espositori nel padiglione della Repubblica Estone:
- 2003 - Kaido Ole
- 2005 - Mark Raidpere (curatore: Hanno Soans)
- 2007 - Marko Mäetamm (curatore: Mika Hannula)
- 2009 - Kristina Norman (curatore: Marko Laimre)
- 2011 - Liina Siib
- 2013 - Dénes Farkas
- 2015 - Jaanus Samma (curatore Eugenio Viola)
- 2017 - Katja Novitskova (curatore: Kati Ilves)[8]
- 2019 - Kris Lemsalu[9]
Filippine
[modifica | modifica wikitesto]Elenco degli espositori nel padiglione delle Filippine dopo un lungo periodo di inattività:
- 1964 - José T. Joya
- 2015 - Manuel Conde, Carlos Francisco, Manny Montelibano, Jose Tence Ruiz (curatore: Patrick D. Flores)
- 2017 - Manuel Ocampo, Lani Maestro (curatore: Joselina Cruz)[10]
- 2019 - Mark Justiniani (curatore: Tessa Maria Guazon)[11]
Gabon
[modifica | modifica wikitesto]Il Gabon ha partecipato per la prima volta alla Biennale di Venezia del 2009.
Elenco degli espositori nel padiglione gabonese:
- 2009 - Owanto (curatore: Fernando Frances)
Galles
[modifica | modifica wikitesto]Il padiglione del Galles è stato presentato per la prima volta nel 2003.[12][13]
Elenco degli espositori nel padiglione del Galles:
- 2003 - Bethan Huws[14] con Cerith Wyn Evans[15] e Simon Pope
- 2005 - Peter Finnemore, Laura Ford e Paul Granjon[16][17][18]
- 2007 - Richard Deacon, Merlin James, assieme a Heather e Ivan Morison[19]
- 2009 - John Cale[20]
- 2011 - Tim Davies[21]
- 2013 - Bedwyr Williams[22]
- 2015 - Helen Sear
- 2017 - James Richards[23]
- 2019 - Sean Edwards (curatore: Marie-Anne McQuay)
Georgia
[modifica | modifica wikitesto]Elenco degli espositori nel padiglione della Repubblica Georgiana:
- 2009 - Koka Ramishvili (Curatore: Khatuna Khabuliani)
- 2013 - Bouillon Group, Thea Djordjadze, Nikoloz Lutidze, Gela Patashuri con Ei Arakawa e Sergei Tcherepnin, Gio Sumbadze (Commissario: Marine Mizandari, curatore: Joanna Warsza)
- 2015 - Rusudan Khizanishvili, Irakli Bluishvili, Dimitri Chikvaidze assieme a Joseph Sabia, Ia Liparteliani, Nia Mgaloblishvili e Sophio Shevardnadze (Curatore: Nia Mgaloblishvili)
- 2017 - Vajiko Chachkhiani (Curatore: Julian Heynen)
- 2019 - Anna Ke (Curatore: Margot Norton)[24]
Ghana
[modifica | modifica wikitesto]Nel 2019, il Ghana ha partecipato ufficialmente alla Biennale di Venezia per la prima volta.[25]
Elenco degli espositori nel padiglione del Gana:
- 2019 - opere di El Anatsui, Ibrahim Mahama, Felicia Abban, Lynette Yiadom-Boakye, John Akomfrah e Selasi Awusi Sosu (curatore: Nana Oforiatta Avim[25]).
Grenada
[modifica | modifica wikitesto]Nel 2017, Grenada ha partecipato alla Biennale in uno spazio alle Zattere, riservato alla mostra intitolata "The Bridge", dove artisti internazionali provenienti da nazioni con affaccio sul mare hanno esplorato l'idea collettiva di "identità".
2017 - Curatore: Omar Donia. Opere di Khaled Hafez, Alexander Murucci, Mahmoud Obaidi, Zena Assi, Jason deCaires Taylor, Milton Williams e Asher Mains.
Guatemala
[modifica | modifica wikitesto]Hong Kong
[modifica | modifica wikitesto]Elenco degli espositori nel padiglione di Hong Kong:
- 2009 - Pak Sheung Chuen (Curatore: Tobias Berger)
- 2011 - Kwok Mang Ho (conosciuto come Frog King)
- 2013 - Lee Kit (Cur: Lars Nittve, Yung Ma)
- 2015 - Tsang Kin-wah (Curatore: Doryun Chong, Stella Fong)[26]
- 2017 - Samson Young
- 2019 - Shirley Tse (Curatore: Christina Li)[27]
Islanda
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1984 la Finlandia decise di esporre insieme alla Norvegia e alla Svezia nel padiglione dei Paesi Scandinavi, l'Islanda ebbe quindi l'opportunità di affittare il padiglione finlandese fino al 2006. L'allestimento del padiglione islandese alla Biennale di Venezia è curato dal Centro d'Arte Islandese[28] (Kynningarmiðstöð íslenskrar myndlistar).
Elenco degli espositori nel padiglione della Repubblica Islandese[29]:
- 1960 - Johannes Sveinsson Kjarval e Ásmundur Sveinsson
- 1972 - Svavar Guðnason e Þorvaldur Skúlason
- 1980 - Magnús Pálsson
- 1982 - Gunnar Árnason e Kristján Guðmundsson
- 1984 - Kristján Davidsson
- 1986 - Erró
- 1988 - Gunnar Örn
- 1990 - Helgi Þorgils Friðjónsson
- 1995 - Birgir Andrésson
- 1997 - Steina Vasulka[30]
- 1999 - Sigurður Árni Sigurðsson
- 2001 - Finnbogi Pétursson
- 2003 - Rúrí
- 2005 - Gabríela Friðriksdóttir
- 2007 - Steingrímur Eyfjörð (curatrice: Hanna Styrmisdóttir)
- 2009 - Ragnar Kjartansson (curatori: Markús Thór Andrésson, Dorothée Kirch)
- 2011 - Libia Castro & Ólafur Ólafsson (curatrice: Ellen Blumenstein)
- 2013 - Katrín Sigurðardóttir (curatori: Mary Ceruti e Ilaria Bonacossa)
- 2015 - Christoph Büchel (curatore: Nína Magnúsdóttir)
- 2017 - Egill Sæbjörnsson (curatore: Stefanie Böttcher)
Israele
[modifica | modifica wikitesto]Israele ha partecipato per la prima volta come padiglione Erez Israel, Artisti Palestinesi nel 1948, sponsorizzato da ricchi ebrei italiani. Il paese ha aperto il suo padiglione ufficiale nel 1950.[31] L'attuale padiglione è stato progettato da Ze'ev Rechter ed è stato inaugurato nel 1952. La lista degli espositori nel Padiglione Israeliano:
- 1948 — Yitzhak Frenkel Frenel, Yehezkel Streichman, Moshe Castel, Sionah Tagger, Avigdor Stematsky, Aharon Giladi[31]
- 1950 — Yitzhak Frenkel Frenel, Mordechai Levanon, Leon Fein, Leo Kahn[31]
- 1952 — Marcel Janco, Reuben Rubin, Moshe Mokady[32]
- 2007 — Yehudit Sasportas (Curatore: Suzanne Landau)[33]
- 2017 — Gal Weinstein (Curatore: Tami Katz-Freiman)[34]
- 2019 — Aya Ben Ron (Curatore: Avi Lubin)[35]
- 2024 – Ruth Patir (Curatori: Mira Lapidot, Tamar Margalit)[36]
India
[modifica | modifica wikitesto]Nel 2011, l'India è stata rappresentata per la prima volta dopo 116 anni di attesa, con il sostegno del ministero della cultura e la partecipazione organizzativa della Lalit Kala Akademi.[37] In realtà la Biennale aveva precedentemente invitato l'India, ma il governo indiano aveva sempre declinato l'invito motivandolo con la mancata comunicazione tra il ministero della cultura e la Galleria Nazionale di Arte Moderna di Nuova Delhi.[37]
Elenco degli espositori nel padiglione Indiano:
- 2011 - Mriganka Madhukaliya, Sonal Jain, Zarina Hashmi, Gigi Scaria ed inoltre Praneet Soi (curatore: Ranjit Hoskote)
- 2015 - Shilpa Gupta, Rashid Rana (Mostra congiunta assieme al Pakistan)
- 2019 - Nandalal Bose, Atul Dodiya, Rummana Hussain, GR Iranna assieme a Jitish Kallat, Shakuntala Kulkarni e Ashim Purkayastha[38]
Indonesia
[modifica | modifica wikitesto]Iran
[modifica | modifica wikitesto]Elenco degli espositori nel padiglione Iraniano:
- 1958 - Monir Shahroudy Farmanfarmaian[39]
- 2003 - Behrouz Daresh, Hossein KhoroJerdi e Ahmad Nadalian[40]
- 2015 - Iranian Highlights Samira Alikhanzaradeh, Mahmoud Bakhshi Moakhar, Jamshid Bayrami, Mohammed Ehsai The Great Game Lida Abdul, Bani Abidi, Adel Abidin, Amin Agheai, Ghodratollah Agheli, Shahriar Ahmadi, Parastou Ahovan, Farhad Ahrarnia, Rashad Alakbarov, Furat al Jamil, Nazgol Ansarinia, Reza Aramesh, Alireza Astaneh, Sonia Balassanian, Mahmoud Bakhshi Moakhar, Wafaa Bilal, Mehdi Farhadian, Shadi Ghadirian, Shilpa Gupta, Ghasem Hajizadeh, Shamsia Hassani, Sahand Hesamiyan, Sitara Ibrahimova, Pouran Jinchi, Amar Kanwar, Babak Kazemi, Ryas Komu, Farideh Lashai, Farokh Mahdavi, Ahmad Morshedloo, Mehrdad Mohebali, Huma Mulji, Azad Nanakeli, Jamal Penjweny, Imran Qureshi, Sara Rahbar, Rashid Rana, Atefeh Samaei, T.V. Santhosh, Walid Siti, Monir Shahroudy Farmanfarmaian, Mohsen Taasha Wahidi, Mitra Tabrizian, Parviz Tanavoli, Newsha Tavakolian, Sadegh Tirafkan, Hema Upadhyay, Saira Wasim Commissario: Majid Mollanooruzi. Commissario Aggiunto: Marco Meneguzzo, Mazdak Faiznia. Curatori: Marco Meneguzzo, Mazdak Faiznia. Sede: Calle San Giovanni 1074/B, Cannaregio
- 2017 - Bizhan Bassiri[41]
- 2019 - Samira Alikhanza, Ali Mir-Azimi e Reza Lavasani
Iraq
[modifica | modifica wikitesto]Nel 2011, con grande sorpresa l'Iraq è ritornato alla Biennale per la prima volta dopo un'assenza di circa 35 anni. Il titolo del padiglione dell'Iraq era "Acqua Ferita / Wounded Water". In totale sei artisti iracheni di due generazioni hanno interpretato il tema dell'acqua nelle loro opere.[42]
Elenco degli espositori nel padiglione della Repubblica Irachena:
- 2011 - Adel Abidin, Halim Al Karim, Ahmed Alsoudani, Ali Assaf, Azad Nanakeli ed inoltre Walid Siti
- 2013 - "Welcome to Iraq" o Benvenuti in Iraq, a cura di Jonathan Watkins, commissionato dalla Fondazione Ruya. Artisti: Abdul Raheem Yassir (nato 1951), Akeel Khreef (1979), Ali Samiaa (1980), Bassim Al-Shaker (1986), Cheeman Ismaeel (1966), Furat al Jamil (1965), Hareth Alhomaam (nato nel 1987), Jamal Penjweny (nato nel 1981), Kadhim Nwir (1967), Yaseen Wami (nato nel 1973), Hashim Taeeh.[43]
- 2015 - "Invisible Beauty / Bellezza invisibile" a cura di Philippe Van Cauteren, commissionato dalla Fondazione Ruya. Artisti: Latif Al Ani, Akam Shex Hadi, Rabab Ghazoul, Salam Atta Sabri ed Haider Jabbar.[44]
- 2017 - "Archaic" a cura di Tamara Chalabi e Paolo Colombo, commissionato dalla Fondazione Ruya. Artisti: Sherko Abbas, Sadik Kwaish Alfraji, Francis Alÿs, Ali Arkady, Luary Fadhil, Shakir Hassan Al Said, Nadine Hattom, Jawad Saleem ed inoltre Sakar Sleman[45][46]
- 2019 - 'Patria: Serwan Baran', a cura di Tamara Chalabi e Paolo Colombo, commissionato dalla Fondazione Ruya. Artista: Serwan Baran (1968).[47][48]
Irlanda
[modifica | modifica wikitesto]Elenco degli espositori nel padiglione della Repubblica d'Irlanda:
- 1950 - Norah McGuinness e Nano Reid
- 1956 - Louis le Brocquy e Hilary Heron
- 1960 - Patrick Scott
- 1993 - Dorothy Cross e Willie Doherty
- 1995 - Kathy Prendergast[49]
- 1997 - Jaki Irvine e Alastair MacLennan[30]
- 1999 - Anne Tallentire
- 2001 - Siobhan Hapaska e Grace Weir
- 2003 - Katie Holten (commissario: Valerie Connor)
- 2005 - Stephen Brandes, Mark Garry assieme a Ronan McCrea ed Isabel Nolan ed inoltre Sarah Pierce e Walker e Walker (commissario: Sarah Glennie)
- 2007 - Gerard Byrne (commissario: Mike Fitzpatrick)
- 2009 - Sarah Browne, Gareth Kennedy e Kennedy Browne
- 2011 - Corban Walker (commissario: Emily-Jane Kirwan)
- 2013 - Richard Mosse (commissario: Anna O'Sullivan)
- 2015 - Sean Lynch, The Rubberbandits (commissario: Mike Fitzpatrick, curatore: Woodrow Kernohan)[50][51]
- 2017 - Jesse Jones e Olwen Fouéré (curatore: Tessa Giblin)
- 2019 - Eva Rothschild (curatore: Mary Cremin)
Irlanda del Nord
[modifica | modifica wikitesto]Elenco degli espositori nel padiglione dell'Irlanda del Nord:
- 2005 - "The Nature of Things", mostra collettiva con Patrick Bloomer, Patrick Keogh, Ian Charlesworth, Factotum, Séamus Harahan, Michael Hogg, Sandra Johnston, Mary McIntyre, Katrina Moorhead, William McKeown, Darren Murray, Aisling O'Beirn, Peter Richards e Alistair Wilson (curatore: Hugh Mulholland)
- 2007 - Willie Doherty (Curatore: Hugh Mulholland)
- 2009 - Susan MacWilliam (Curatore: Karen Downey)
Italia
[modifica | modifica wikitesto]Presente da sempre. "Palazzo Pro Arte" di Enrico Trevisanato con facciata di Marius De Maria e Bartolomeo Bezzi, 1895; facciata di Guido Cirilli, 1914; "Padiglione Italia" con facciata di Duilio Torres, 1932. Nel padiglione vi è inoltre il Giardino delle Sculture di Carlo Scarpa del 1952[52] e l'"Auditorium Pastor" di Valeriano Pastor, 1977.
Elenco parziale degli espositori al Padiglione Italia:
- 1895 - Giuseppe Ferrari
- 1905 - Giuseppe Ferrari
- 1912 - Aldo Carpi
- 1922 - Giuseppe Ferrari (postumo)
- 1934 - Aldo Carpi, Carlo Martini
- 1936 - Aldo Carpi, Carlo Martini, Quinto Martini
- 1942 - Aldo Carpi, Trento Longaretti
- 1948 - Aldo Carpi, Trento Longaretti, Carlo Martini
- 1950 - Aldo Carpi, Trento Longaretti, Carlo Martini
- 1966 - Ferruccio Bortoluzzi, Trento Longaretti
- 1968 - Valerio Adami, Rodolfo Aricò, Gianni Bertini, Arturo Bonfanti, Gianni Colombo, Mario Deluigi, Gianfranco Ferroni, Luciano Gaspari, Lorenzo Guerrini, Giovanni Korompay, Leoncillo Leonardi, Carlo Mattioli, Livio Marzot, Mirko, Marcello Morandini, Mario Nigro, Gino Morandis, Pino Pascali, Gastone Novelli, Achille Perilli, Michelangelo Pistoletto, Tancredi, Guido Strazza, Giacomo Porzano[53]
- 1984 - Roberto Barni, Alberto Burri, Enrico Castellani, Mario Ceroli, Sandro Chia, Giorgio De Chirico, Luciano Fabro, Tano Festa, Carlo Maria Mariani, Gino Marotta, Titina Maselli, Luigi Ontani, Giulio Paolini, Claudio Parmiggiani, Vettor Pisani, Michelangelo Pistoletto, Giò Pomodoro, Mario Schifano, Toti Scialoja, Massimo Scolari, Giuseppe Uncini, Luigi Nono (Curatore: Maurizio Calvesi)
- 1986 - Getulio Alviani, Giovanni Anselmo, Marco Bagnoli, Toni Benetton, Alighiero Boetti, Paolo Borghi, Francesco Borromini, Nicola Carrino, Claudio Costa, Sergio Dangelo, Giorgio De Chirico, Luciano Fabro, Piero Fogliati, Lucio Fontana, Alberto Giacometti, Piero Manzoni, Fausto Melotti, Mario Merz, Maurizio Mochetti, Luigi Ontani, Mimmo Paladino, Giulio Paolini, Claudio Parmiggiani, Pino Pascali, Luca Patella, Giuseppe Penone, Attilio Pierelli, Vettor Pisani, Michelangelo Pistoletto, Fabrizio Plessi, Enrico Prampolini, Alberto Savinio, Paolo Tessari, Emilio Vedova, Gilberto Zorio (Curatore: Maurizio Calvesi)
- 1988 - Carla Accardi, Roberto Barni, Alberto Burri, Andrea Cascella, Antonio Catelani, Mario Ceroli, Sandro Chia, Eduardo Chillida, Francesco Clemente, Enzo Cucchi, Daniela De Lorenzo, Piero Dorazio, Carlo Guaita, Felice Levini, Eliseo Mattiacci, Marisa Merz, Maurizio Mochetti, Ennio Morlotti, Mimmo Paladino, Maurizio Pellegrin, Alfredo Pirri, Arnaldo Pomodoro, Giò Pomodoro, Renato Ranaldi, Giuseppe Santomaso, Susana Solano, Alberto Viani (Curatore: Giovanni Carandente)
- 1990 - Davide Benati, Gino De Dominicis, Nicola De Maria, Luigi Mainolfi, Giuseppe Maraniello, Carlo Maria Mariani, Claudio Olivieri (Curatori: Laura Cherubini, Flaminio Gualdoni, Lea Vergine)
- 1993 - Francesco Clemente, Luciano Fabbro, Sergio Fermariello, Emilio Isgrò, Fabio Mauri, Eugenio Miccini, Hidetoshi Nagasawa, Luisa Protti, Sergio Sarra, Franco Vaccari (Curatore: Achille Bonito Oliva)
- 1995 - Lorenzo Bonechi, Ida Cadorin Barbarigo, Roberto Capucci, Francesco Clemente, Amalia Del Ponte, Stefano Di Stasio, Paolo Gallerani, Paola Gandolfi, Nunzio, Luigi Ontani, Claudio Parmiggiani, Gianni Pisani, Pier Luigi Pizzi, Angelo Savelli, Ruggero Savino, Ettore Spalletti, Vito Tongiani, Mino Trafeli, Giuliano Vangi (Curatore: Jean Clair)
- 1997 - Maurizio Cattelan, Enzo Cucchi, Ettore Spalletti (Curatore: Germano Celant)
- 1999 - Monica Bonvicini, Bruna Esposito, Luisa Lambri, Paola Pivi, Grazia Toderi (Curatore: Harald Szeemann )
- 2001 - Alighiero Boetti, Barry McGee, Todd James, Steve Powers (Curatori: Pio Baldi, Paolo Colombo, Sandra Pinto)
- 2003 - Charles Avery, Avish Khebrehzadeh, Sara Rossi, Carola Spadoni (Curatori: Pio Baldi, Monica Pignatti Morano e Paolo Colombo). A12, Alessandra Ariatti, Micol Assaël, Diego Perrone, Patrick Tuttofuoco, Zimmer Frei (curatore: Massimiliano Gioni)
- 2005 - Carolina Antich, Manfredi Beninati, Loris Cecchini, Lara Favaretto (Curatori: Pio Baldi, Monica Pignatti Morano e Paolo Colombo)
- 2007 - Giuseppe Penone, Francesco Vezzoli (Curatore: Ida Gianelli)
- 2009 - Matteo Basilé, Manfredi Beninati, Valerio Berruti, Bertozzi & Casoni, Nicola Bolla, Sandro Chia, Marco Cingolani, Giacomo Costa, Aron Demetz, Roberto Floreani, Daniele Galliano, Marco Lodola, MASBEDO, Gian Marco Montesano, Davide Nido, Luca Pignatelli, Elisa Sighicelli, Sissi, Nicola Verlato, Silvio Wolf (Curatori: Luca Beatrice e Beatrice Buscaroli)
- 2011 - L'Arte non è Cosa Nostra, una mostra collettiva con 250 artisti, tra cui Valerio Adami, Vanessa Beecroft, Agostino Bonalumi, Enzo Cucchi, Roberto Ferri, Michelangelo Pistoletto, Rabarama e Oliviero Toscani (Curatore: Vittorio Sgarbi )
- 2013 - Francesco Arena, Massimo Bartolini, Gianfranco Baruchello, Elisabetta Benassi, Flavio Favelli, Luigi Ghirri, Piero Golia, Francesca Grilli, Marcello Maloberti, Fabio Mauri, Giulio Paolini, Marco Tirelli, Luca Vitone, Sislej Xhafa (Curatore: Bartolomeo Pietromarchi)
- 2015 - Alis / Filliol, Andrea Aquilanti, Francesco Barocco, Vanessa Beecroft, Antonio Biasiucci, Giuseppe Caccavale, Paolo Gioli, Jannis Kounellis, Nino Longobardi, Marzia Migliora, Luca Monterastelli, Mimmo Paladino, Claudio Parmeggiani, Nicola Samorì, Aldo Tambellini (Curatore: Vincenzo Trione)
- 2017 - Giorgio Andreotta Calò, Roberto Cuoghi, Adelita Husni-Bey (Curatore: Cecilia Alemani)[54]
- 2019 - Enrico David, Chiara Fumai, Liliana Moro (Curatore: Milovan Farronato)
- 2022 - Gian Maria Tosatti, (Curatore: Eugenio Viola)
Kiribati
[modifica | modifica wikitesto]- 2017
- 2018
- 2019
Repubblica del Kosovo
[modifica | modifica wikitesto]Elenco degli espositori nel padiglione della Repubblica del Kosovo:
- 2013 - Petrit Halilaj (Curatore: Kathrin Rhonberg. Commissario: Erzen Shkololli)
- 2015 - Flaka Haliti (Curatore: Nicolaus Schafhausen)
- 2017 - Sislej Xhafa (Curatore: Arta Agani Commissario: Valon Ibraj)
- 2019 - Alban Muja (Curatore: Vincent Honoré)[55]
Kuwait
[modifica | modifica wikitesto]Elenco degli espositori nel padiglione del Kuwait:
- 2013 - "National Works", presso Palazzo Michiel[56], con opere di Sami Mohammad e Tarek Al-Ghoussein (curatore: Ala Younis, committente: Consiglio nazionale per la cultura, l'arte e le lettere del Kuwait)[57]
Libano
[modifica | modifica wikitesto]Il Libano esponeva alla Biennale per la prima volta nel 2007[58] presso gli spazi della ex Birrificio Dreher, sull'isola della Giudecca. Per una serie di motivi che lo hanno portato non esporre nel 2009 e nel 2011, ha fatto ritorno nel 2013.[59]
Elenco degli espositori nel padiglione Libanese:
- 2007 - Introduzione: Fouad Elkoury, Lamia Joreige, Walid Sadek, Mounira Al Solh ed inoltre Akram Zaatari (curatori: Saleh Barakat e Sandra Dagher )
- 2013 - Akram Zaatari (curatore: Sam Bardaouil e Till Fellrath)
- 2017 - Zad Moultaka (curatore: Emmanuel Daydé)
Lettonia
[modifica | modifica wikitesto]Elenco degli espositori nel padiglione lettone:
- 2001 - Laila Pakalniņa[60]
- 2019 - "Saules Suns", Daiga Grantiņa (commissario: Dace Vilsone, curatori: Valentinas Klimašauskas, Inga Lāce)[61]
Lituania
[modifica | modifica wikitesto]Elenco degli espositori nel padiglione lituano:
- 1999 - Mindaugas Navakas ed Eglė Rakauskaitė
- 2001 - Deimantas Narkevičius
- 2003 - Svajonė Stanikas e Paulius Stanikas
- 2005 - Jonas Mekas
- 2007 - Nomeda Urbonienė e Gediminas Urbonas
- 2009 - Žilvinas Kempinas
- 2011 - Darius Mikšys
- 2013 - Gintaras Didžiapetris, Elena Narbutaitė, Liudvikas Buklys, Kazys Varnelis, Vytautė Žilinskaitė, Morten Norbye Halvorsen, Jason Dodge, Gabriel Lester, Dexter Sinister (Curatore: Raimundas Malašauskas)
- 2015 - Dainius Liškevičius
- 2017 - Žilvinas Landzbergas
- 2019 - Rugilė Barzdžiukaitė, Vaiva Grainytė, Lina Lapelytė
Lussemburgo
[modifica | modifica wikitesto]Il palazzo Ca' del Duca sul Canale Grande, è stato la sede permanente per le partecipazioni del Lussemburgo alla Biennale di Venezia dal 1999
Elenco degli espositori nel padiglione del Lussemburgo:
- 1990 - Marie-Paule Feiereisen
- 1993 - Jean-Marie Biwer, Bertrand Ney
- 1995 - Bert Theis
- 1997 - Luc Wolf
- 1999 - Simone Decker
- 2001 - Doris Drescher
- 2003 - Su-Mei Tse
- 2007 - Jill Mercedes
- 2009 - Gast Bouschet, Nadine Hilbert
- 2011 - Martine Feipel, Jean Bechameil (Curatore: René Kockelkorn)
- 2013 - Catherine Lorent
- 2015 - Filip Markiewicz (Cur: Paul Ardenne)
- 2017 - Mike Bourscheid (Cur: Kevin Muhlen)
- 2019 - Marco Godinho[62]
Macao
[modifica | modifica wikitesto]Elenco degli espositori nel padiglione di Macao:
- 2015 - Mio Pang Fei
Macedonia del Nord
[modifica | modifica wikitesto]Elenco degli espositori nel padiglione macedone:
- 1993 - Gligor Stefanov e Petre Nikoloski
- 1997 - Aneta Svetieva
- 1999 - Iskra Dimitrova
- 2001 - Javon Sumkovski
- 2003 - Zaneta Bangeli e Vana Urosebic
- 2005 - Antoni Maznevski
- 2007 - Blagoja Manevski
- 2009 - Nikola Uzunovski e Goce Nanevski
- 2011 - Zarko Basevski e ZERO
- 2013 - Elpida Hadzi-Vasileva
- 2015 - Hristina Ivanoska, Yane Calovski (Curatore: Basak Senova)
- 2017 - Tome Adzievski (Cur: Branislav Sarkanjac)
- 2019 - Nada Prlja (Cur: Jovanka Popova)
Montenegro
[modifica | modifica wikitesto]Mozambico
[modifica | modifica wikitesto]Madagascar
[modifica | modifica wikitesto]Maldive
[modifica | modifica wikitesto]Il padiglione delle Isole Madive è stato inaugurato nel 2013.[63]
Elenco degli espositori nel padiglione delle Maldive:
- 2013 - Mohamed Ali, Sama Alshaibi, Ursula Biemann, Stefano Cagol, Wael Darwesh, Moomin Fouad, Thierry Geoffrey (aka Colonel), Khaled Hafez, Heidrun Holzfeind & Christoph Draeger, Hanna Husberg, Laura McLean & Kalliopi Tsipni-Kolaza, Achilleas Kentis Maria Papacaharalambous, Paul Miller (aka DJ Spooky), Gregory Niemeyer, Khaled Ramada, Oliver Ressler, Klaus Schafler, Patrizio Travagli, Wooloo ( Sixten Kai Nielsen e Martin Rosengaard) (Curatori CPS - Chamber of Public Secrets: Alfredo Cramerotti, Aida Eltorie e Khaled Ramadan)
Malesia
[modifica | modifica wikitesto]Malta
[modifica | modifica wikitesto]Il padiglione di Malta è ritornato alla Biennale di Venezia nel 2017.[64] Passate esposizione risalgono al 2000 ed al 1958.
Elenco degli espositori nel padiglione di Malta:
- 1958 - Carmelo Mangion, Antoine Camilleri, Emvin Cremona, Frank Portelli, Josef Kalleya
- 1999 - Vince Briffa, Norbert Francis Attard, Ray Pitre (Curatore: Adrian Bartolo)
- 2017 - Adrian Abela, John Paul Azzopardi, Aaron Bezzina, Pia Borg, Gilbert Calleja, Austin Camilleri, Roxman Gatt, David Pisani, Karine Rougier, Joe Sacco, Teresa Sciberras, Darren Tanti e Maurice Tanti Burlo e manufatti di Heritage Malta Collezione nazionale, Ghaqda tal-Pawlini, collezioni private e archivi vari (curatori: Raphael Vella e Bettina Hutschek)
Mauritius
[modifica | modifica wikitesto]Il padiglione Mauritius è stato presentato nel 2015 con una mostra "From One Citizen You Gather an Idea" con il significato da un cittadino raccogli una idea.
Elenco degli espositori nel padiglione Mauritius:
- 2015 - Tania Antoshina, Djuneid Dulloo, Sultana Haukim, Nirmal Hurry assieme a Alix Le Juge, Olga Jürgenson, Helge Leiberg, Krishna Luchoomun, Bik Van Der Pol, Vitaly Pushnitsky, Römer + Römer ed inoltre Kavinash Thomoo (Curatori: Olga Jürgens e Alfredo Cramerotti. Commissario: pARTage)
- 2017 - Michael Lalljee, Robert Rauschenberg, SEO, Jacques Desiré, Wong So (Cur: Olga Jürgenson, Esecutore: Krishna Luchoomun, Commissario: Thivynaidoo Perumal Naiken)
Messico
[modifica | modifica wikitesto]Il padiglione messicano fu inaugurato per la prima volta nel 1950 con la partecipazione degli artisti di murales: David Alfaro Siqueiros, Diego Rivera, José Clemente Orozco e Rufino Tamayo. Durante l'esposizione David Alfaro Siqueiros ha ricevuto il 1 ° premio assegnato agli artisti stranieri. La partecipazione del Messico venne poi interrotta per riprendere nel 2007.
Elenco degli espositori del Padiglione Messico
- 1950 - David Alfaro Siqueiros, Diego Rivera, José Clemente Orozco ed inoltre Rufino Tamayo
- 2007 - Rafael Lozano-Hemmer
- 2009 - Teresa Margolles
- 2011 - Melanie Smith
- 2013 - Ariel Guzik
- 2015 - Tania Candiani e Luis Felipe Ortega
- 2017 - Carlos Amorales (Curatore: Pablo León De La Barra)
Mongolia
[modifica | modifica wikitesto]Elenco degli espositori, curatori e organizzatori del Padiglione Mongolia:
- 2015 - Altra casa. Artisti Unen Enkh e Enkhbold Togmidshiirev, commissario Gantuya Badamgarav, curatore Uranchimeg Tsultem e organizzatore Mongolian Contemporary Art Support Association
- 2017 - Lost in Tngri. Artisti Chimeddorj Shagdarjav, Enkhtaivan Ochirbat, Munkkh - Munkhbolor Ganbold, Davaajargal Tsaschikher, Bolortuvshin Jargalsainkhan, commissario Munkh-Orgil Tsend, direttore del progetto Gantuya Badamgarav, curatore Dalkh-Ochir Yondonjunai e organizzatore l'Associazione di Arte Contemporanea Mongola.
- 2019 - Una temporalità. L'artista Jantsankhorol Erdenebayar, con la partecipazione dei cantanti di gola mongoli Ashit Nergui, Damdin Khadkhuu, Undarmaa Altangerel, Davaasuren Damjin e l'artista ospite Carsten Nicolai.[65][66] Curatrice: Gantuya Badamgarav, co-curatore: Carsten Nicolai, commissario: Ministero dell'istruzione, cultura, scienza e sport della Mongolia e organizzatore Mongolian Contemporary Art Support Association[67]
Namibia
[modifica | modifica wikitesto]La Repubblica della Namibia partecipa ufficialmente per la prima volta alla 59esima Biennale di Venezia nel 2022, con la mostra intitolata A Bridge to the Desert (Un ponte per il deserto) e incentrata sulle opere dell'artista Renn.[68] La mostra, articolata in diversi luoghi distribuiti sui 22 ettari dell'Isola della Certosa, ha fatto del Padiglione Namibia «il padiglione nazionale più esteso della 59ª edizione» e uno dei più grandi della storia della Biennale.[69]
Lista degli artisti esposti nel Padiglione Nazionale:
- 2022 — Renn (Curatore: Marco Furio Ferrario; Direttore mostra e ricerca curatoriale: Stefano Morelli). Il padiglione, incentrato sulle opere dell'artista namibiano Renn, era completato da un muro di 140 metri di foto del deserto del Namib del fotografo Roland Blum e un'installazione immersiva di Amebe Studio intitolata Seek to believe / Cercare per credere - queste fungevano da collegamento tra la mostra allestita nel Casello delle polveri e le sculture disseminate nella parte nord dell'Isola della Certosa.[70][71][72]
Nigeria
[modifica | modifica wikitesto]- 2017
Nuova Zelanda
[modifica | modifica wikitesto]Elenco degli espositori nel padiglione della Nuova Zelanda compresa l'edizione 2021:
- 2001 - Peter Robinson e Jacqueline Fraser (Curatore: Gregory Burke)
- 2003 - Michael Stevenson (Curatori: Robert Leonard e Boris Kremer)
- 2005 - et al. (Cur: Natasha Conland)
- 2007 - Brett Graham e Frank Fu
- 2009 - Judy Millar (Cur: Leonhard Emmerling ) e Francis Upritchard (Cur: Heather Galbraith e Francesco Manacorda)
- 2011 - Michael Parekowhai (Cur: Jenny Harper)
- 2013 - Bill Culbert (Cur: Justin Paton)
- 2015 - Simon Denny (Cur: Robert Leonard)
- 2017 - Lisa Reihana (Cur: Rhana Devenport)
- 2019 - Dane Mitchell (Cur: Chris Sharp e Zara Stanhope)
- 2021 - Shigeyuki Kihara (Cur: Natalie King )[73]
Pakistan
[modifica | modifica wikitesto]Nel 2019, la Repubblica Islamica del Pakistan ha partecipato ufficialmente alla Biennale di Venezia per la prima volta.[74]
Elenco degli espositori nel padiglione pakistano:
- 2019 - Naiza Khan (Curatore: Zahra Khan)[74]
Portogallo
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1997, il Portogallo ha annunciato l'intenzione di costruire il proprio padiglione al momento non è stato ancora realizzato.[30]
Elenco degli espositori nel padiglione del Portogallo:
- 1997 - Julião Sarmento[30]
- 2007 - Ângela Ferreira
- 2011 - Francisco Tropa (Curatore: Sergio Mah)
- 2013 - Joana Vasconcelos (Cur: Miguel Amado)
- 2015 - João Louro (Cur: María de Corral)
- 2017 - José Pedro Croft (Cur: João Pinharanda)
- 2019 - Leonor Antunes (Cur: João Ribas)
Perù
[modifica | modifica wikitesto]Nel 2015 il Perù ha fatto la sua prima esposizione.
Elenco degli espositori nel padiglione peruviano:
- 2015 - Raimond Chaves assieme a Gilda Mantilla (Curatore: Max Hernández-Calvo)
- 2017 - Juan Javier Salazar (Cur: Rodrigo Quijano)
San Marino
[modifica | modifica wikitesto]Elenco degli espositori del padiglione di San Marino:[75]
- 1982 - Gilberto Giovagnoli, Walter Gasperoni (a cura di Achille Bonito Oliva )
- 2011 - Mostra collettiva di 13 artisti, tra cui Dorothee Albrecht, Marco Bravura, Cristian Ceccaroni, Daniela Comani, Ottavio Fabbri, Verdiano Manzi, Patrizia Merendi, Omar Paolucci, Cristina Rotondaro, Lars Teichmann, Thea Tini, Daniela Tonelli, Paola Turroni
- 2015 - Mostra collettiva di 11 artisti, tra cui Xu De Qi, Liu Ruowang, Ma Yuan, Li Lei, Zhang Hong Mei, Eleonora Mazza, Giovanni Giulianelli, Giancarlo Frisoni, Tony Margiotta, Elisa Monaldi, Valentina Pazzini
- 2019 - Mostra collettiva di 12 artisti tra cui Gisella Battistini, Gabriele Gambuti, Giovanna Fra, Thea Tini, Chen Chengwei, Li Geng, Dario Ortiz, Tang Shuangning, Jens W. Beyrich, Xing Junqin, Xu de Qi e Sebastián. Progetto speciale di Martina Conti a cura di Alessandro Castiglioni ed Emma Zanella[76]
Scozia
[modifica | modifica wikitesto]Elenco degli espositori nel padiglione scozzese:
- 2003 - Claire Barclay, Jim Lambie, Simon Starling
- 2005 - Alex Pollard, Joanne Tatham e Tom O'Sullivan, Cathy Wilkes
- 2007 - Charles Avery (artista), Henry Coombes, Louise Hopkins, Rosalind Nashashibi, Lucy Skaer, Tony Swain,
- 2009 - Martin Boyce
- 2011 - Karla Black
- 2013 - Corin Sworn, Duncan Campbell (artista), Hayley Tompkins
- 2015 - Graham Fagen
- 2017 - Rachel Maclean[77]
- 2019 - Charlotte Prodger[78]
Serbia (dal 1932)
[modifica | modifica wikitesto]Elenco degli espositori nel padiglione di Serbia:
- 2007 - Mrđan Bajić (Commissario/Curatore: prof. Vladimir Veličković, Maja Ćirić)
- 2009 - Zoran Todorović, Katarina Zdjelar (Commissario/Curatore: Branislav Dimitrijević: Vice Comm: Jagoda Stamenković)
- 2011 - Raša Todosijević ( Commissario /Curatore: Živko Grozdanić)
- 2013 - Vladimir Perić, Miloš Tomić (Commissario /Curatore: Maja Ćirić)
- 2015 - Ivan Grubanov (Commissario /Curatore: prof. Lidija Merenik; Ana Bogdanović)
- 2017 - Milena Dragićević, Vladislav Šćepanović, Dragan Zdravković (Commissario /Curatore: prof. Nikola Šuica)
- 2019 - Đorđe Ozbolt (Commissario /Curatore: Vladislav Šćepanović / Nicoletta Lambertucci)
Seychelles
[modifica | modifica wikitesto]Il padiglione delle Isole Seychelles è stato presentato per la prima volta nel 2015 presso Palazzo Mora[79][80], promosso dell'artista Nitin Shroff,[81] con "A Clockwork Sunset".[79] Il padiglione è stato commissionato dalla Seychelles Art Projects Foundation (Fondazione Progetti d'Arte delle Seychelles) e curato da Sarah J. McDonald assieme a Victor Schaub Wong.
Elenco degli espositori nel padiglione delle Seychelles:
- 2015 - George Camille, Leon Wilma Lois Radegonde
- 2017 - Alyssa Adams, Tristan Adams, George Camille, Christine Chetty-Payet, Zoe Chong Seng, Daniel Dodin, Charle Dodo, Allen Ernest Christine Harter, Nigel Henri, Alcide Libanotis, Marc Luc, Egbert Marday, Colbert Nourrice, Leon Radegonde, Danny Sopha (curatore: Martin Kennedy)
Singapore
[modifica | modifica wikitesto]Elenco degli espositori nel padiglione di Singapore:
- 2001 - Chen KeZhan, Salleh Japar, Matthew Ngui, Suzanne Victor
- 2003 - Heman Chong, Francis Ng, Tan Swie Hian
- 2005 - Lim Tzay Chuen (Curatore: Eugene Tan)[82]
- 2007 - Tang Da Wu, Vincent Leow, Jason Lim e Zulkifle Mahmod (Cur: Lindy Poh)
- 2009 - Ming Wong (Cur: Tang Fu Kuen)
- 2011 - Ho Tzu Nyen (Cur: June Yap)
- 2015 - Charles Lim (Cur: Shabbir Hussain Mustafa)
- 2017 - Zai Kuning (Cur: June Yap)
Siria
[modifica | modifica wikitesto]Slovenia
[modifica | modifica wikitesto]Elenco degli espositori nel padiglione sloveno:
- 2007 - Tobias Putrih
- 2009 - Miha Štrukelj
- 2013 - Jasmina Cibic[83]
- 2015 - Jaša Mrevlje Pollak (Curatori: Michele Drascek e Aurora Fonda)[84]
- 2017 - Nika Autor (Curatore: Andreja Hribernik)[84]
- 2019 - Marko Peljhan
Sudafrica
[modifica | modifica wikitesto]Elenco degli espositori nel padiglione Sudafricano:
- 1993 - Jackson Hlungwane, Sandra Kriel, Tommy Matswai (Curatore: Christopher Till)
- 1995 - Randolph Hartzenberg, Brett Murray (Curatore: Malcolm Payne)
- 2011 - Mary Sibande, Siemon Allen, Lyndi Sales (Curatore: Thembinkosi Goniwe)
- 2013 - Nelisiwe Xaba, Zanele Muholi, Wim Botha, Joanne Bloch, David Koloane, Gerhard Marx, Maja Marx, Philip Miller, Cameron Platter, John Muafangejo, Johannes Phokela, Andrew Putter, Alfred Martin Duggan-Cronin, Penny Siopis, Kay Hassan, Sue Williamson, Donna Kukama, Athi-Patra Ruga, James Webb, Kemang wa Lehulere, Sam Nhlengethwa (Curatore: Brenton Maart)
- 2015 - Willem Boshoff, Haroon Gunn-Salie, Angus Gibson, Mark Lewis, Gerald Machona assieme a Mohau Modisakeng, Nandipha Mntambo, Brett Murray, Serge Alain Nitegeka, Jo Ratcliffe, Robin Rhode ed inoltre Warrick Sony, Diane Victor e Jeremy Wafer (Curatori: Christopher Till e Jeremy Rose)
- 2017 - Candice Breitz, Mohau Modisakeng (Cur: Lucy MacGarry)[85]
- 2019 - Mawande Ka Zenzile, Dineo Seshee Bopape, Tracey Rose (Cur: Nkule Mabaso, Nomusa Makhubu)[86]
Tailandia
[modifica | modifica wikitesto]Taiwan
[modifica | modifica wikitesto]Il padiglione di Taiwan è ospitato nel Palazzo delle Prigioni Vecchie chiamato anche Palazzo dei Piombi[87]
Elenco degli espositori nel padiglione dell'isola di Taiwan:
- 2011 - Hong-Kai Wang ed Yu-Hsien Su (a cura di Amy Cheng)[87].
- 2013 - Bernd Behr, Chia-Wei Hsu assieme a Kateřina Šedá e inoltre BATEŽO MIKILU (a cura di Esther Lu )[88].
- 2015 - Wu Tien-chang[89].
- 2017 - Tehching Hsieh (a cura di Adrian Heathfield )[90].
- 2019 - Shu Lea Cheang (a cura di Paul B. Preciado )[91]
Turchia
[modifica | modifica wikitesto]Nel 2013 la Turchia ha stipulato un contratto di affitto per 20 anni per un padiglione nazionale alla Biennale di Venezia. La Istanbul Foundation for Culture and Arts (fondazione di istanbul per Arte e Cultura), finanziata dallo stato, è il coordinatore del padiglione turco.[92]
Elenco degli espositori nel padiglione della Repubblica di Turchia:
- 1990 - Kemal Önsoy e Mithat Şen (Curatore: Beral Madra)
- 1993 - Erdağ Aksel, Serhat Kiraz assieme a Jȧrg Geismar e Adem Yilmaz (Curatore: Beral Madra)
- 2001 - Murat Morova, Butch Morris assieme a Ahmet Öktem, Sermin Sherif e Xurban.net (Güven Icirlioğlu & Hakan Topal ) (Curatore: Beral Madra)
- 2003 - Nuri Bilge Ceylan, Ergin Çavuşoğlu, Gül Ilgaz assieme a Neriman Polat e Nazif Topçuoğlu (Curatore: Beral Madra)
- 2005 - Hussein Chalayan (Curatore: Beral Madra)
- 2007 - Hüseyin Alptekin (Curatore: Vasif Kortun)
- 2009 - Banu Cennetoğlu, Ahmet Ögüt (Curatore: Basak Senova )
- 2011 - Ayşe Erkmen (Curatore: Fulya Erdemci)
- 2013 - Ali Kazma (Curatore: Emre Baykal)
- 2015 - Sarkis (Curatore: Defne Ayas)[93]
- 2017 - Cevdet Erek[94]
- 2019 - İnci Eviner (Curatore: Zeynep Öz)
Tuvalu
[modifica | modifica wikitesto]Nonostante i costi molto elevati per un paese povero come la piccola isola di Tuvalu è stato deciso di sviluppare il primo padiglione nazionale nel 2013 per evidenziare gli effetti negativi del riscaldamento globale che colpiscono il paese. Si prevede che Tuvalu, in Polinesia, sia uno dei primi paesi o isole a scomparire a causa dell'innalzamento del livello del mare causato dal rscaldamento climatico.[95] Dopo aver lavorato a stretto contatto con l'eco-artista taiwanese Vincent JF Huang alla sessione UNFCCC COP18 del 2012 a Doha, nel Qatar il governo di Tuvalu ha invitato Huang a collaborare come artista rappresentativo per il padiglione nazionale del piccolo Stato.[95] Tutte le opere del padiglione Tuvalu del 2013 si sono concentrate sui cambiamenti climatici e nel passato hanno avuto come titolo In the Name of Civilization, una gigantesca piattaforma petrolifera trasformata in agente di distruzione, e Prileer's Dilemma, nel quale vi è una rappresentazione della Statua della Libertà Americana inginocchiata chiedendo scusa a dei ritratti spettrali di vari pinguini in terra-cotta. Tali pinguini (morti) sono il simbolo dei sacrifici ecologici fatti per favorire lo sviluppo della civiltà dell'uomo.[96]
Elenco degli espositori per il padiglione delle isole Tuvalu:
- 2013 - Vincent JF Huang (Curatore: An-Yi Pan, Li Szuhsien, Shih Shuping)
- 2015 - Vincent JF Huang (Curatore: Thomas J. Berghuis)
Ucraina
[modifica | modifica wikitesto]Il PinchukArtCentre (Centro Artistico di Pinchuk) ha sponsorizzato i padiglioni della Repubblica Ucraina nel 2007, 2009 e 2015.
Elenco degli espositori nel padiglione della Repubblica Ucraina:
- 2005 - Mykola Babak con il titolo «Your Children, Ukraine» (Curatore: Oleksiy Tytarenko)
- 2011 - Oksana Mas con il titolo «Post-vs-Proto-Renaissance» (Curatore: Oleksiy Rogotchenko)
- 2013 - Ridnyi Mykola, Zinkovskyi Hamlet e Kadyrova Zhanna (Curatore: Soloviov Oleksandr e Burlaka Victoria)
- 2015 - Yevgenia Belorusets, Nikita Kadan, Zhanna Kadyrova assieme a Mykola Ridnyi e Serhiy Zhadan, Artem Volokitin, Anna Zvyagintseva e Open Group (Curatore: Björn Geldhof)
- 2017 - Boris Mikhailov (Curatore: Peter Doroshenko )
Santa Sede - Vaticano
[modifica | modifica wikitesto]Elenco degli espositori nel padiglione del Vaticano:
- 2013 - Studio Azzurro di Lawrence Carroll, Josef Koudelka
- 2015 - Monika Bravo, Elpida Hadzi-Vasileva, Mário Macilau (Curatore: Micol Forti)
- 2019
Zimbabwe
[modifica | modifica wikitesto]La prima partecipazione risale al 2011.
Elenco degli espositori nel padiglione dello Zimbabwe:
- 2011 - Tapfuma Gutsa, Misheck Masamvu, Berry Bickle, Calvin Dondo (Commissario: Doreen Sibanda e curatore: Raphael Chikukwa)
- 2013 - Portia Zvavahera, Michele Mathison, Rashid Jogee, Voti Thebe, Virginia Chihota (Commissario: Doreen Sibanda e curatore: Raphael Chikukwa)
- 2015 - Chikonzero Chazunguza, Masimba Hwati, Gareth Nyandoro (Commissario: Doreen Sibanda assieme al curatore: Raphael Chikukwa)
- 2017 - Charles Bhebe, Admire Kamudzengerere, Sylvester Mubayi, Dana Whabira (Com: Doreen Sibanda con il curatore: Raphael Chikukwa)
- 2019 - Kudzanai-Violet Hwami, Neville Starling, Georgina Maxim, Cosmas Shiridzinomwa (Comm: Doreen Sibanda assieme al cur: Raphael Chikukwa)[97]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Il padiglione del Venezuela, progettato da Carlo Scarpa, è stato costruito tra il 1953 e il 1956.
- ^ (EN) Faye Hirsch, Adrian Villar Rojas: The Last Sculpture on Earth, su Art in America, 2 giugno 2011. URL consultato il 22 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2011).
- ^ Biennale Arte 2019 | Argentina, su labiennale.org, La Biennale di Venezia, 2 maggio 2019. URL consultato il 3 giugno 2019.
- ^ Radenko Milak & international guests: University of Disaster - Announcements - e-flux, su e-flux.com. URL consultato il 3 giugno 2019.
- ^ (EN) Laura van Straaten, UAE announces group show with 14 artists for its Venice pavilion, in The Art Newspaper, 27 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2015).
- ^ (EN) Alex Greenberger, Nujoom Alghanem Will Represent United Arab Emirates at 2019 Venice Biennale, su ARTnews, 29 gennaio 2019.
- ^ (EN) Dennis Mao, Sam Bardaouil e Till Fellrath named curators of the 2019 Venice Biennale UAE national pavilion, in ArtAsiaPacific, 3 ottobre 2018. URL consultato il 13 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2019).
- ^ (EN) Hili Perlson, Katja Novitskova Will Represent Estonia at 2017 Venice Biennale, su news.artnet.com, artnet, 20 aprile 2016.
- ^ (EN) Alex Greenberger, Kris Lemsalu Will Represent Estonia at the 2019 Venice Biennale, su artnews.com, ARTnews, 31 maggio 2018.
- ^ (EN) Maximilíano Durón, Manuel Ocampo and Lani Maestro Will Represent the Philippines at the 2017 Venice Biennale, su artnews.com, ARTnews, 13 ottobre 2016.
- ^ (EN) Casey Lesser, The Venice Biennale’s 10 Best Pavilions, su Artsy, 10 maggio 2019. URL consultato il 3 giugno 2019.
- ^ (EN) Arts Council of Wales, Cymru yn Fenis Wales in Venice 2013, su artscouncilofwales.org.uk. URL consultato il 22 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2016).
- ^ (EN) British Council − British Pavilion in Venice, su Venicebiennale.britishcouncil.org. URL consultato il 22 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2013).
- ^ (EN) Skye Sherwin, Artist of the week 128: Bethan Huws, su The Guardian, 2 marzo 2011. URL consultato il 23 agosto 2013.
- ^ (EN) Wales – Arts – Venice Biennale – Wales at the Venice Biennale, su bbc.co.uk, BBC, 6 ottobre 2010. URL consultato il 22 gennaio 2014.
- ^ (EN) Somewhere Else: Artists from Wales, su e-flux.com, e-flux, 28 maggio 2005. URL consultato il 22 gennaio 2014.
- ^ (EN) What's on | National Museum Wales, su Museumwales.ac.uk, 25 aprile 2012. URL consultato il 22 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2013).
- ^ (EN) Arts Council of Wales, Paul Granjon, su Artswales.org.uk. URL consultato il 22 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2014).
- ^ (EN) Welsh artists at Venice Biennale, in BBC News, 10 giugno 2007.
- ^ (EN) British Council − British Pavilion in Venice, su Venicebiennale.britishcouncil.org. URL consultato il 22 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2014).
- ^ (EN) Wales Arts International, Wales at the Venice Biennale of Art, su Wai.org.uk. URL consultato il 22 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2018).
- ^ (EN) Huw Thomas, Venice Biennale: Bedwyr Williams looks to the stars, in BBC News, 1º giugno 2013. URL consultato il 23 agosto 2013.
- ^ (EN) Alex Greenberger, James Richards Will Represent Wales at the 2017 Venice Biennale, su artnews.com, ARTnews, 26 maggio 2016.
- ^ Alex Greenberger (November 26, 2018), Anna K.E. Will Represent Georgia at the 2019 Venice Biennale ARTnews.
- ^ a b (EN) Gareth Harris, David Adjaye to design Ghana's first ever pavilion at the Venice Biennale, in The Art Newspaper, 25 febbraio 2019.
- ^ Julia Halperin (16 luglio 2014), Tsang Kin-wah to represent Hong Kong at next Venice Biennale Archiviato il 26 ottobre 2014 in Internet Archive. The Art Newspaper.
- ^ Shirley Nwangwa (18 giugno 2018), Shirley Tse Will Rep Hong Kong at 2019 Venice Biennale ARTnews.
- ^ (EN) Role and Goals, su Icelandic Art Center. URL consultato l'8 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2016).
- ^ (EN) A Brief Look Back: Icelandic Participation at the Venice Biennale, su artnews.is, LIST Icelandic Art News, 28 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2012).
- ^ a b c d (EN) Roberta Smith, Another Venice Biennale Shuffles to Life, in New York Times, 16 giugno 1997.
- ^ a b c (EN) Israel Museum Information Center for Israeli Art - Exhibitions Page, su museum.imj.org.il. URL consultato il 23 dicembre 2023.
- ^ (EN) Karen Chernick, How Peggy Guggenheim helped put modern Israeli art on the map, in Times of Israel, 10 maggio 2019.
- ^ (EN) Dana Gilerman, The war changed her plans, in Haaretz, 13 dicembre 2006.
- ^ (EN) Alex Greenberger, Gal Weistein to Represent Israel, Egill Sæbjörnsson to Represent Iceland at 2017 Venice Biennale, in ARTnews, 23 giugno 2016.
- ^ (EN) Israel. Field Hospital X, su labiennale.org.
- ^ (EN) Alex Greenberger, Israel Moves Forward with Venice Biennale Pavilion as Palestine Museum US Says Its Proposal Was Rejected, in ARTnews, 24 ottobre 2023.
- ^ a b (EN) ARTINFO's Comprehensive Guide to the 2011 Venice Biennale National Pavilions, su ARTINFO, Louise Blouin Media, 30 maggio 2011. URL consultato il 22 maggio 2011.
- ^ (EN) Kabir Jhala e Anna Brady, India announces artist line-up of Gandhi-themed exhibition at Venice Biennale, in The Art Newspaper, 22 marzo 2019.
- ^ Cosmic Geometry: The Life and Work of Monir Shahroudy Farmanfarmaian, su Vogue. URL consultato il 3 giugno 2019.
- ^ Kayhan Life, Iran at the Venice Biennial (Part I) | KAYHAN LIFE, su kayhanlife.com. URL consultato il 3 giugno 2019.
- ^ Natasha Phillips, Iran at the Venice Biennale: A Visit to the Iranian Pavilion | KAYHAN LIFE, su kayhanlife.com. URL consultato il 3 giugno 2019.
- ^ (EN) Acqua Ferita / Wounded Water Six Iraqi artists interpret the theme of water, su biennalediveneziaarte.blogspot.com, 19 maggio 2011.
- ^ (EN) Ruya Foundation, Announcement, su ruyafoundation.org, 21 marzo 2013.
- ^ (EN) Ruya Foundation, Invisible Beauty the Iraq Pavilion at the 56th Venice Biennale, su ruyafoundation.org, 1º aprile 2016.
- ^ (EN) Tamara Chalabi, Archaic: The Pavilion of Iraq: 57th International Art Exhibition La Biennale Di Venezia, Mousse Publishing, 2017.
- ^ (EN) Ruya Foundation, Archaic the Iraq Pavilion at the 57th Venice Biennale, su ruyafoundation.org, 10 marzo 2017.
- ^ (EN) Alex Greenberger, Serwan Baran Will Represent Iraq at the 2019 Venice Biennale, su ARTnews, 22 febbraio 2019.
- ^ (EN) Ruya Foundation, Fatherland: Serwan Baran the Iraq Pavilion at the 58th Venice Biennale, su ruyafoundation.org, 1º aprile 2019.
- ^ (EN) Michael Kimmelman, Venice Biennale: Startling Songs Of the Body…, su New York Times, 9 luglio 1995.
- ^ (EN) Aidan Dunne, The inventive and industrious Sean Lynch is a good fit for Venice Biennale, in The Irish Times, 2 gennaio 2015.
- ^ (EN) The Rubberbandits to perform at the Venice Biennale, su limerickleader.ie.
- ^ Giardino delle sculture, su materiaelucelac.jimdofree.com.
- ^ (EN) Chiara Di Stefano, Una Pagina Dimenticata - Analisi delle Tensioni Artistiche e Sociali alla Biennale Veneziana del 1968.
- ^ Alex Greenberger (25 aprile 2016), Cecilia Alemani Will Curate Italy's Pavilion at the 2017 Venice Biennale ARTnews.
- ^ Alex Greenberger (29 marzo 2019), Alban Muja Will Represent Kosovo at the 2019 Venice Biennale ARTnews.
- ^ Palazzo Michiel, su labiennale.org.
- ^ (EN) Ala Younis, National Works - Kuwait in Venice 2013, su universes-in-universe.org, Nafas Art Magazine, 2013. URL consultato il 18 novembre 2013 (archiviato il 3 marzo 2016).
- ^ (EN) Pavilion of Lebanon, Venice Biennale, su lebanonvenicebiennale.com, 2007. URL consultato il 18 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2007).
- ^ Akram Zaatari represents Lebanon at Venice, su biennialfoundation.org, Biennial Foundation, 20 ottobre 2012. URL consultato il 18 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2013).
- ^ (EN) Roderick Conway Morris, Biennale Opens Its Portals to the Pros, in International Herald Tribune, 16 giugno 2001.
- ^ Lettonia, Saules Suns, su labiennale.org, La Biennale di Venezia.
- ^ Annie Armstrong (11 giugno 2018), Marco Godinho Tapped to Represent Luxembourg in 2019 Venice Biennale ARTnews.
- ^ Maldives Pavilion, Portable Nation 2013, Venice Biennale, su maldivespavilion.com, Maldives Pavilion, Venice Biennale, 2013. URL consultato l'8 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2022).
- ^ 57th Venice Biennale 2017 review, su theguardian.com, Guardian, 2017.
- ^ Desirée Maida, Biennale d’Arte 2019, la Mongolia presenta a Venezia un progetto musicale con Carsten Nicolai, su artribune.com, 21 aprile 2019. URL consultato il 13 luglio 2021.
- ^ 2019 Artists, su mongolia-pavilion-venice-biennale.com. URL consultato il 13 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2021).
- ^ Andy Battaglia, Mongolian Pavilion at 2019 Venice Biennale to Feature Throat Singing and Electronic Sound by Carsten Nicolai, su artnews.com, 14 novembre 2018. URL consultato il 3 giugno 2019.
- ^ Condé Nast, Biennale d’arte di Venezia 2022, il debutto del padiglione della Namibia, su Architectural Digest Italia, 11 aprile 2022. URL consultato il 14 maggio 2024.
- ^ (EN) Il padiglione Namibia alla 59ª Biennale Arte 2022 di Venezia, su www.artedossier.it. URL consultato il 16 febbraio 2024.
- ^ (EN) Il padiglione Namibia alla 59ª Biennale Arte 2022 di Venezia, su www.artedossier.it. URL consultato il 14 maggio 2024.
- ^ Namibia at 59th Venice Biennale, su lampoonmagazine.com.
- ^ Il Padiglione Namibia alla 59ª Biennale Arte 2022 | Consolato Onorario di Namibia in Italia, su www.lanamibia.it. URL consultato il 16 febbraio 2024.
- ^ Alex Greenberger (16 settembre 2019), ‘The Glass Ceiling Has Been Shattered’: Yuki Kihara to Make Historic Presentation at 2021 Venice Biennale ARTnews.
- ^ a b Richard Unwin (19 febbraio 2019), Naiza Khan to represent Pakistan in country’s first-ever participation at the Venice Biennale The Art Newspaper.
- ^ La Biennale di Venezia – National Participations, su labiennale.org. URL consultato il 5 marzo 2016.
- ^ (EN) Exercises for a Polluted Mind: il Padiglione della Repubblica di San Marino alla Biennale di Venezia, su domusweb.it. URL consultato il 23 luglio 2019.
- ^ Alex Greenberger (10 maggio 2016), Rachel Maclean Will Represent Scotland at the 2017 Venice Biennale ARTnews.
- ^ Andrew Russeth (31 maggio 2018), Charlotte Prodger Will Represent Scotland at 2019 Venice Biennale ARTnews.
- ^ a b (EN) Genevieve Morel e Sharon Uranie, 'A Clockwork Sunset' at the Venice Art Biennale: first-time participation paves the way for more Seychelles artists. URL consultato il 5 aprile 2017.
- ^ Palazzo Mora, su labiennale.org.
- ^ (EN) Hajira Amla, Seychelles considers sendings its artists to Venice Art Biennale, in Seychelles News Agency, 10 gennaio 2014. URL consultato il 2 dicembre 2017.
- ^ NAC, "Singapore At 51st Venice Biennale 2005", Singapore At 51st Venice Biennale 2005, 3 Mar 2005
- ^ Karen Wright (19 aprile 2013), In The Studio: Jasmina Cibic, artist The Independent.
- ^ a b Robin Scher (November 11, 2016), Nika Autor To Represent Slovenia at the 2017 Venice Biennale ARTnews.
- ^ Alex Greenberger (November 2, 2016), Candice Breitz and Mohau Modisakeng Will Represent South Africa at the 2017 Venice Biennale ARTnews
- ^ Tim Cornwell (1º marzo 2019), South Africa finally announces Venice Biennale artists The Art Newspaper
- ^ a b The Heard and the Unheard – Soundscape Taiwan at the 54th Venice Biennale - Announcements - e-flux, su e-flux.com. URL consultato il 3 giugno 2019.
- ^ Bernd Behr. Taiwan Pavilion, su universes.art. URL consultato il 3 giugno 2019.
- ^ Taiwan Pavilion. Exhibitions & Pavilions, su universes.art. URL consultato il 3 giugno 2019.
- ^ Taiwan Pavilion. 57th Venice Biennale 2017, su universes.art. URL consultato il 3 giugno 2019.
- ^ Shu Lea Cheang’s "3x3x6" Will Represent Taiwan at 2019 Venice Biennale, su Hyperallergic, 24 aprile 2019. URL consultato il 3 giugno 2019.
- ^ Gareth Harris (26 dicembre 2013), Turkey secures national pavilion at Venice Biennale until 2034 Archiviato il 6 gennaio 2014 in Internet Archive. The Art Newspaper.
- ^ Julia Halperin (5 agosto 2014), Turkey picks Sarkis for 2015 Venice Biennale The Art Newspaper.
- ^ Robin Scher (26 aprile 2016), Cevdet Erek Will Represent Turkey at the 2017 Venice Biennale ARTnews.
- ^ a b Tuvalu Takes Climate Threat to Venice Biennale, su radioaustralia.net.au, Australian Broadcasting Company Radio Australia.
- ^ Tuvalu Pavilion, ed., Tuvalu Pavilion: 55th International Art Exhibition-la Biennale di Venezia, Taipei: Xin Chuan Cultural Foundation
- ^ Andrew Russeth ( 19, 2019), Zimbabwe Taps Four for 2019 Venice Biennale Pavilion ARTnews
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Brian Droitcour, Pavilion Problems, su Art in America, 28 agosto 2015. URL consultato il 20 giugno 2018.
- (IT) Marco Mulazzani, Guida ai padiglioni della Biennale di Venezia dal 1887, Milano, Electa architettura, 2014, ISBN 978-88-918-0052-7, OCLC 963880895.
- (EN) Andrew Russeth, The Venice Biennale: Everything You Could Ever Want to Know, su ARTnews, 17 aprile 2019. URL consultato il 22 aprile 2019.
- Cristiana Volpi, Pavilions/Historical Background, in Re Rebaudengo (a cura di), Padiglioni e Giardini della Biennale di Venezia, Roma, Contrasto, 2013, pp. 163–195, ISBN 978-88-6965-440-4.